12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paesaggio<br />

3.1 Sommario<br />

Per il Canton Grigioni non è nuovo il fatto che alla strutturazione del paesaggio rurale venga<br />

dedicata un‘attenzione differenziata. Nei prossimi anni, a causa dei mutamenti accelerati cui è<br />

soggetto il paesaggio rurale, il Cantone ed in particolare le Regioni dovranno tuttavia affrontare<br />

nuove sfide di non poca importanza<br />

Consenso: Dal momento che i mutamenti nel paesaggio non devono essere lasciati al caso, ma<br />

consapevolmente guidati nella direzione auspicata, è necessario occuparsi in maggior misura ed<br />

in un’ottica integrale con paesaggi rurali. Il punto di partenza è la domanda cardinale: „Quale<br />

paesaggio rurale vogliamo per il futuro e quali utilizzazioni sono pertanto necessarie?“ Tanto i<br />

singoli temi nell‘ambito del settore parziale “paesaggio”, quanto la pianificazione riguardante il<br />

turismo, gli insediamenti ed il traffico, nonché le ulteriori utilizzazioni del paesaggio e le altre<br />

infrastrutture, stanno in stretta relazione con il paesaggio rurale.<br />

Provvedimenti diversificati: Lo sviluppo sostenibile va realizzato fra altro mediante l’adozione<br />

di vari provvedimenti diversificati ed armonizzati fra di loro tenendo conto delle singole<br />

ubicazioni.<br />

Illustrazione 3.5: Provvedimenti collegati<br />

promuovere<br />

curare/utilizzare<br />

salvaguardare/proteggere<br />

collegare<br />

ripristinare<br />

non utilizzare<br />

rivalutare<br />

<br />

<br />

<br />

- Curare/utilizzare: Nel paesaggio rurale si riscontrano vari elementi che gli danno l‘impronta.<br />

Mantenere la qualità del paesaggio (cap. 2.3.5) significa conservare e, se necessario, curare tali<br />

elementi (p.es. i muri a secco). Determinate qualità di un paesaggio si creano solo grazie alla<br />

sua utilizzazione o vengono salvaguardate solo grazie alla stessa (p.es. utilizzare i prati magri).<br />

- Promuovere: Le qualità ed i potenziali che favoriscono lo sviluppo del paesaggio vanno promossi<br />

ed accresciuti mediante l‘adozione di provvedimenti specifici (p.es. piantagioni di siepi)<br />

- Salvaguardare e proteggere: Salvaguardare le qualità particolari del paesaggio con precisi<br />

vincoli che ne garantiscono la protezione.<br />

- Rivalutare: Migliorare la qualità dei paesaggi minacciati nella loro sopravvivenza, di quelli<br />

parzialmente degradati e di quelli che non rispondono più alle attuali e future necessità<br />

d’utilizzazione (p.es. nuove piantagioni di alberi e di siepi nei paesaggi spogliati della loro<br />

vegetazione originaria)<br />

- Ripristinare: Ristabilire le condizioni di vita e l‘aspetto secondo i modelli originari (p.es.<br />

ricostruzione di muri a secco).<br />

- Collegare: collegare fra di loro gli spazi e le utilizzazioni.<br />

Le strutture a gradino sono costituite da elementi pressoché naturali di piccola estensione o<br />

lineiformi collocati in ambienti più o meno estranei alla natura. Essi offrono temporaneamente<br />

protezione e nutrimento agli animali in movimento o espansione.<br />

A partire dal 1998 è disponibile la Concezione Paesaggio Svizzero (CPS). Si tratta di una<br />

concezione ai sensi dell‘art. 13 della legge federale sulla pianificazione del territorio, che<br />

costituisce il quadro per gli interventi sul paesaggio riferiti a tutta la Svizzera. Il piano direttore<br />

assume la CPS e la affina in funzione della situazione particolare del Grigioni.<br />

I concetti per lo sviluppo del paesaggio (CSP) servono quale mezzo per la definizione in<br />

comune degli obiettivi e dei provvedimenti riguardanti le future utilizzazioni del paesaggio. Essi<br />

Stato 19 settembre 2003 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!