12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

B<br />

Problemi dei tipi di spazio<br />

Ogni tipo di spazio ha i propri problemi; quelli più importanti sono rappresentati<br />

nell’illustrazione 2.3. Le sfide più gravose riguardano lo spazio rurale. Ad una<br />

debole forza economica si contrappongono la situazione periferica, l’idoneità<br />

limitata per attività industriali, artigianali, commerciali e del settore dei servizi,<br />

l’esigua densità degli insediamenti nonché gli elevati costi pro capite per la<br />

manutenzione ed il rinnovo degli impianti infrastrutturali e delle installazioni per la<br />

sicurezza. La perequazione finanziaria mitiga parzialmente la gravità del problema,<br />

ma non è in grado di eliminarla. La politica d’ordinamento territoriale, così come<br />

quella economica e quella strutturale, sono confrontate nel territorio rurale con una<br />

situazione particolarmente problematica.<br />

Illustrazione 2.3: Problemi dei tipi di spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

migrazione delle forze lavorative<br />

qualificate verso le aree ad alta<br />

concentrazione demografica<br />

struttura degli insediamenti non<br />

particolarmente ordinata<br />

aumento del traffico pendolare e degli<br />

ingorghi<br />

carichi atmosferici e fonici localmente<br />

elevati<br />

pregiudizio della qualità della vita<br />

Spazi turistici<br />

concorrenza internazionale<br />

mutamenti rapidi della richiesta<br />

mancanza di adeguamenti strutturali<br />

mutamenti climatici<br />

occupazione dei posti letto e delle<br />

infrastrutture variabile secondo le<br />

stagioni<br />

carichi atmosferici e fonici localmente<br />

elevati<br />

Spazi rurali<br />

costi elevati per il mantenimento degli<br />

insediamenti sparsi<br />

perdita di posti di lavoro, abbandono<br />

da parte della popolazione,<br />

indebolimento delle strutture<br />

invecchiamento della popolazione<br />

efficienza e funzionalità dei Comuni<br />

minacciate<br />

abbandono della coltivazione agricola<br />

mutamenti indesiderati del paesaggio<br />

rurale<br />

alto grado di dipendenza da strumenti<br />

compensatori<br />

Spazi naturali<br />

mutamenti poco avvertibili a causa<br />

delle differenti utilizzazioni, in<br />

particolare a scopi ricreativi<br />

aumento dei pericoli naturali in<br />

seguito alla coltivazione insufficiente<br />

dei pascoli<br />

limitazione e perturbazione degli spazi<br />

vitali naturali degli animali e delle<br />

piante<br />

2.3.4 Ipotesi circa l’evoluzione futura e possibili reazioni<br />

La Svizzera si collega in misura ancora maggiore all’Europa<br />

Ipotesi<br />

La Svizzera ed il Grigioni si avvicinano maggiormente all’Europa. I confini<br />

territoriali perdono la loro importanza per quanto riguarda lo scambio di persone e<br />

di beni di consumo. In tal modo il Grigioni è soggetto ad influssi esterni, talché la<br />

sua politica d’ordinamento territoriale esercita un influsso anche sui vicini (Stati,<br />

Cantoni, Regioni).<br />

Stato 19 settembre 2003 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!