12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paesaggio<br />

3.3 Bosco<br />

3.3 Bosco<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Il bosco è di grande importanza per il Canton Grigioni ed è all’origine di numerose<br />

prestazioni d’utilità pubblica. Esso protegge gli insediamenti, le infrastrutture per il<br />

traffico e gli impianti per lo svago, fornisce il legno quale materia prima rigenerabile,<br />

offre all’uomo lo spazio per la ricreazione e lo svago, costituisce lo spazio vitale per<br />

una gran varietà di animali e di piante. Esso caratterizza inoltre il quadro<br />

paesaggistico.<br />

Il bosco non costituisce una zona d’utilizzazione ai sensi della legislazione in materia<br />

di pianificazione. Per quanto riguarda la definizione e la protezione del bosco fa stato<br />

la legislazione forestale. La legge forestale cantonale definisce i requisiti relativi alla<br />

pianificazione ed alla coltivazione del bosco. Il piano per lo sviluppo del bosco (PSB)<br />

ed il piano aziendale (PA) sono degli strumenti che servono a salvaguardare le singole<br />

funzioni del bosco.<br />

Per la pianificazione direttrice quale strumento complessivo comprendente tutta la<br />

superficie fa stato il piano per lo sviluppo del bosco. Si tratta di una specie di piano<br />

settoriale per l’area forestale. Il coordinamento fra la pianificazione direttrice ed il<br />

PSB è necessario per i seguenti motivi:<br />

Numerose utilizzazioni non si esauriscono ai limiti del bosco, ma avvengono sia<br />

all’interno sia all’esterno dello stesso.<br />

Il bosco è toccato in modo diretto o indiretto da varie forme d’utilizzazione al di<br />

fuori dell’area forestale (insediamento, traffico, approvvigionamento,<br />

eliminazione dei rifiuti d’ogni genere, agricoltura, caccia e pesca, svago e sport,<br />

protezione della natura e del paesaggio). I cambiamenti d’utilizzazione e le<br />

modifiche dell’ambiente (p.es. aree incolte, rinuncia alla coltivazione delle aree<br />

contigue, immissioni, erosione, mutamenti climatici) possono avere degli influssi<br />

sul bosco, modificandone risp. compromettendone la superficie e la stabilità.<br />

<br />

Il piano per lo sviluppo del bosco può avere a sua volta delle ripercussioni che<br />

vanno oltre l’ambito forestale vero e proprio.<br />

Mediante l’armonizzazione del piano direttore con il piano per lo sviluppo del bosco<br />

vien garantita da un lato una procedura adeguata nelle rispettive sfere d’influsso e<br />

d’altro lato si rende possibile la salvaguardia e la promozione delle svariate funzioni<br />

del bosco con l’adozione di provvedimenti pianificatori.<br />

R: Art. 18 cpv. 3<br />

LPT<br />

„PSB“ e „PA“<br />

vedi spiegazioni<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Il bosco va utilizzato e curato secondo criteri sostenibili. Esso serve alla protezione<br />

dai pericoli naturali, alla produzione di legname, allo svago e quale spazio vitale per<br />

gli animali e le piante.<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Garantire la funzione protettiva del bosco alpino<br />

Il bosco di protezione va curato secondo criteri sostenibili a favore degli spazi<br />

insediati e delle vie di comunicazione. L’ente pubblico ed i proprietari del bosco<br />

sono tenuti a garantire che il bosco con speciali funzioni protettive venga curato<br />

secondo criteri sostenibili mediante progetti forestali corrispondenti alle direttive<br />

pianificatorie forestali.<br />

R: 3.10<br />

Stato 19 settembre 2003 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!