12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paesaggio<br />

Sommario<br />

3 Paesaggio<br />

3.1 Sommario<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Il paesaggio rappresenta lo spazio vitale per l'uomo, gli animali e le piante, nonché il<br />

fondamento per tutte le utilizzazioni, come l'agricoltura e la selvicoltura, il turismo,<br />

lo svago e lo sport, la caccia e la pesca. Esso offre lo spazio per gli insediamenti, per<br />

il traffico, per l'estrazione e il deposito di materie prime, per l'utilizzazione dell'energia<br />

e per altri impianti d'approvvigionamento (illustrazione 3.1).<br />

Illustrazione 3.1: Il paesaggio quale spazio vitale interconnesso in trasformazione<br />

Globalizzazione<br />

Spazio culturale/<br />

Kulturraum / Heimat<br />

patria<br />

Sviluppo<br />

sostenibile<br />

Spazio Raum per für i sensi<br />

Spazio Spazio economico<br />

Paesaggio<br />

Paesaggio = spazio vitale<br />

Spazio Lebensraum vitale<br />

per animali e<br />

Spazio<br />

Spazio<br />

di<br />

di<br />

svago<br />

für Tiere und<br />

piante<br />

i<br />

Risorse<br />

Ressource<br />

(estrazione, energia)<br />

(Abbau, Energie)<br />

Influssi ambientali<br />

Spazio per<br />

Raum<br />

insediamento<br />

für Siedlung<br />

e<br />

infrastrutture<br />

und Verkehr<br />

Scarsità di mezzi<br />

e materie prime<br />

Il paesaggio è multiforme. Le svariate caratteristiche naturali (topografia, clima, terreno,<br />

vegetazione) e le numerose forme d'utilizzazione economica hanno dato luogo<br />

a una molteplicità di spazi paesaggistici, caratterizzati a loro volta da sensibilità<br />

diverse di fronte a interventi esterni e da differenti idoneità per quanto riguarda la<br />

loro utilizzazione. Il paesaggio e la sua utilizzazione sono pertanto da considerare in<br />

modo differenziato.<br />

Il paesaggio si trasforma. La trasformazione delle utilizzazioni, in special modo per<br />

quanto riguarda l'agricoltura e il turismo, modifica anche il paesaggio. Ciò si ripercuote<br />

a sua volta su altre utilizzazioni. Le conseguenze della globalizzazione, l'indirizzo<br />

verso uno sviluppo sostenibile, la scarsità delle risorse e le modifiche del clima<br />

influiranno ulteriormente su questa trasformazione (illustrazione 3.1).<br />

Le esigenze poste al paesaggio sono in continuo aumento. Ciò crea dei conflitti in<br />

misura sempre maggiore. Per affrontarli e risolverli vanno stabilite delle norme. Ciò<br />

richiede una valutazione globale (illustrazione 3.1), nonché la piena consapevolezza<br />

di chi interviene sul paesaggio. La Concezione Paesaggio Svizzero ci offre un aiuto e<br />

una direttiva in questo contesto.<br />

«Concezione Paesaggio<br />

Svizzero»<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 30 dicembre 2009 3.1 - 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!