12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sviluppo del territorio nei Grigioni<br />

Politica d'ordinamento territoriale<br />

Il piano direttore orienta in modo coerente la politica d'ordinamento territoriale sulla<br />

qualità di questi spazi e crea in tal modo maggiore margine di manovra per sviluppi<br />

mirati dei rispettivi potenziali. Per i Grigioni nel loro insieme è importante che questi<br />

spazi non siano vicini ma isolati, bensì che siano soggetti a intensi scambi e relazioni.<br />

Ogni tipo di spazio ha le proprie qualità e i propri potenziali. Ogni tipo di spazio<br />

offre un contributo al «Marchio Graubünden», ha un proprio valore e<br />

contribuisce a modo suo alla qualità di vita e al valore aggiunto.<br />

I quattro tipi di spazio non servono a classificare i sussidi secondo il tipo di spazio,<br />

il piano direttore non è lo strumento adatto a questo scopo. La compensazione tra<br />

questi tipi di spazio va garantita tramite la politica finanziaria e delle strutture.<br />

2.3.3 I maggiori problemi attuali riferiti al territorio<br />

A<br />

In generale nei Grigioni<br />

Posizione periferica rispetto alla Svizzera e alle regioni europee ad alta densità<br />

demografica<br />

I Grigioni giacciono ai limiti dell'Altopiano svizzero e delle regioni europee ad alta<br />

densità demografica nel nord (Stoccarda e Monaco) e nel sud (Torino, Milano e<br />

Venezia), ma al centro dell'arco alpino. Il collegamento con le aree densamente<br />

popolate d'Europa non è ovunque ottimale. Le vie importanti di comunicazione non<br />

toccano il territorio dei Grigioni.<br />

Caratteristiche particolari delle regioni di montagna<br />

I Grigioni sono situati nella zona di montagna. In queste regioni alpine scarsamente<br />

popolate le infrastrutture possono essere garantite solo a prezzo elevato (topografia,<br />

distanze, dislivelli, clima, protezione dai pericoli della natura). Le possibilità per lo<br />

svolgimento di attività economiche sono limitate sia nel territorio che nei diversi<br />

settori. Il paesaggio e la natura sono particolarmente sensibili di fronte a interventi<br />

esterni. Tali problemi vengono ulteriormente acutizzati dall'applicazione di norme<br />

legali standardizzate valide per l'intero territorio della Confederazione, che in confronto<br />

presenta degli spazi molto più densamente insediati.<br />

Concentrazione in pochi spazi e negli assi del fondovalle – Indebolimento delle<br />

strutture nelle regioni periferiche<br />

Nei Grigioni, come nell'intero spazio alpino, la popolazione, i posti di lavoro e le<br />

offerte turistiche si concentrano in misura sempre maggiore in pochi spazi particolarmente<br />

attrattivi. A questa tendenza si contrappone una diminuzione o la scomparsa<br />

delle attività (posti di lavoro) negli altri territori, che risultano quindi economicamente<br />

e finanziariamente sempre più deboli. Le loro strutture sono molto labili,<br />

i potenziali demografici ridotti e con un elevato tasso di popolazione anziana, i posti<br />

di lavoro generalmente inquadrati in settori con scarse prospettive di crescita, come<br />

nell'agricoltura e nella selvicoltura. L'approvvigionamento e l'urbanizzazione, così<br />

come la coltivazione dei terreni poco produttivi, sono minacciati e non assicurati a<br />

medio e lungo termine.<br />

Traffico, inquinamento atmosferico e fonico localmente intensi<br />

Nei centri urbani e negli agglomerati fortemente sviluppati, negli spazi turistici e in<br />

determinati assi del fondovalle (p.es. lungo la A13) i flussi di traffico risultano particolarmente<br />

consistenti, con conseguenti inquinamenti atmosferici e fonici. Questi<br />

mettono in pericolo la salute della popolazione residente e degli ospiti, pregiudicando<br />

in determinati punti la qualità abitativa e le possibilità di svago e ricreazione.<br />

2.3 - 2 Stato 19 settembre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!