12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Introduzione</strong><br />

Contenuti consolidati ed elementi flessibili del piano direttore<br />

1.4 Contenuti consolidati ed elementi flessibili del<br />

piano direttore<br />

La pianificazione direttrice distingue fra contenuti consolidati ed elementi flessibili. I<br />

contenuti consolidati vengono formulati quali determinazioni indicative. Essi rappresentano<br />

la stabilità e la continuità e definiscono a lungo termine l'ambito delle<br />

attività. Dove mancano le determinazione indicative – nel piano direttore essi figurano<br />

come idee direttrici – non è possibile l'armonizzazione mirata dei progetti riferiti<br />

allo spazio. Gli elementi flessibili stabiliscono lo stato della pianificazione e<br />

indicano gli ulteriori passi. L'esperienza mostra che le determinazioni territoriali in<br />

determinati ambiti tematici possono essere esposte a una maggiore dinamica.<br />

Art. 8 lett. a LPT<br />

Art. 8 lett. b LPT<br />

A<br />

Le idee direttrici sono determinazioni indicative<br />

Le determinazioni che non richiedono un coordinamento dal punto di vista del territorio<br />

(p.es. obiettivi, punti strategici fondamentali e principi di ordine generale) o<br />

che non stanno in connesso con problemi concreti di coordinamento (p.es. questioni<br />

di principio in merito alle scelte dell'ubicazione) vengono assunte nel piano direttore<br />

come determinazioni indicative.<br />

Art. 8 lett. a LPT<br />

Art. 5 cpv. 1<br />

OPT<br />

B<br />

Mantenere opzioni aperte in favore delle generazioni future<br />

A livello cantonale esistono potenziali importanti; riguardo alle loro possibili utilizzazioni<br />

future esistono oggi differenti idee. Un esempio tipico è rappresentato da una<br />

vallata alpina che si adatta quale bacino d'accumulazione per lo sfruttamento<br />

idroelettrico, ma che vanta nel contempo delle qualità particolari dal punto di vista<br />

ecologico e paesaggistico. Le esigenze di protezione e d'utilizzazione si contrappongono;<br />

non è esclusa nemmeno una contrapposizione in merito a possibili differenti<br />

utilizzazioni. Non è tuttavia né necessario, né sensato decidere già oggi quale esigenza<br />

territoriale debba essere adottata. Proprio nel settore della produzione di energia<br />

da fonti rinnovabili, negli ultimi 10 anni si è avuta una certa dinamica. Mantenendo<br />

aperte le opzioni è possibile evitare che la formulazione di determinazioni<br />

unilaterali non adeguate impedisca poi altre utilizzazioni o escluda possibilità di<br />

protezione. Le opzioni garantiscono quindi a lunga scadenza la libertà d'azione a<br />

vantaggio di esigenze particolari relative all'utilizzazione e alla protezione.<br />

Mantenere opzioni aperte per una maggiore libertà di scelta da parte delle<br />

future generazioni<br />

Mantenendo aperte le opzioni si manifesta l'intenzione di illustrare in modo trasparente<br />

e di mantenere intatta la libertà di scelta delle future generazioni. Le vigenti e<br />

contrastanti esigenze territoriali non vengono pregiudicate. «Mantenere aperte le<br />

opzioni» significa adeguarsi da parte di tutte le autorità all'intenzione di mantenere<br />

liberi i potenziali e impegnarsi a non prendere delle decisioni o adottare dei provvedimenti<br />

isolati che potrebbero pregiudicare la libertà di scelta delle generazioni<br />

future.<br />

1.6.2<br />

Gli oggetti relativi alle «opzioni aperte» sono elencati nell'annesso 1. Qualora, nel<br />

caso di un'opzione aperta, si dovesse decidere in futuro in favore di una determinata<br />

esigenza territoriale, lo si farà nel quadro di una ponderazione globale degli interessi.<br />

È di secondaria importanza in quale procedura avvenga la ponderazione generale<br />

degli interessi. Il risultato di una ponderazione generale degli interessi sulla base<br />

della legislazione vigente è indipendente dal tipo di procedura.<br />

Stato 31 dicembre 2009 1.4 - 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!