12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sviluppo del territorio nei Grigioni<br />

Politica d'ordinamento territoriale<br />

Diminuire i carichi ambientali e paesaggistici<br />

I carichi ambientali e paesaggistici vanno diminuiti, risp. stabilizzati nel loro complesso.<br />

La prevenzione va intensificata e i risanamenti vanno favoriti.<br />

Permettere le aree incolte<br />

Determinate aree abbandonate dall'agricoltura o minacciate dai pericoli naturali e non<br />

utilizzati per la salvaguardia degli insediamenti vengono consapevolmente abbandonate.<br />

Laddove ciò risulta sensato, tali aree vanno abbandonate a sé stesse in modo controllato.<br />

Pianificare al giusto livello<br />

Le pianificazioni devono effettuarsi al livello adeguato e agli enti pianificatori subordinati<br />

vanno lasciati degli spazi di manovra. Vanno create le premesse affinché le scelte<br />

riguardanti lo sviluppo al di là delle frontiere comunali possano essere effettuate sul piano<br />

regionale.<br />

B Idee direttrici secondo i tipi di spazio<br />

I provvedimenti vanno adeguati ai singoli tipi di spazio<br />

I provvedimenti d'ordine pianificatorio vanno adeguati alle differenti qualità e ai diversi<br />

potenziali dei singoli tipi di spazio. Nella ponderazione degli interessi e nelle decisioni<br />

sono da considerare le caratteristiche e i valori dei singoli tipi di spazio, per i quali valgono<br />

le idee direttrici indicate nell'illustrazione 2.4.<br />

Illustrazione 2.4:<br />

Idee direttrici secondo i tipi di spazio<br />

Spazi urbani/agglomerati<br />

migliorare i collegamenti fra i centri e i<br />

loro dintorni<br />

sviluppare le ubicazioni migliori<br />

armonizzare fra di loro i sistemi del<br />

traffico e renderne costante il flusso<br />

promuovere i trasporti pubblici, il<br />

movimento pedonale e il traffico ciclistico<br />

migliorare la qualità degli insediamenti e<br />

dell'ambiente<br />

salvaguardare le aree di svago di<br />

prossimità<br />

Spazi turistici<br />

promuovere le peculiarità e l'identità<br />

collegare meglio gli agglomerati turistici<br />

con il territorio circostante<br />

migliorare l'occupazione dei posti letto<br />

e ottimizzare le offerte turistiche<br />

migliorare la qualità degli insediamenti<br />

e dell'ambiente<br />

armonizzare fra di loro i sistemi del<br />

traffico e renderne costante il flusso<br />

promuovere i trasporti pubblici, il<br />

movimento pedonale e il traffico<br />

ciclistico<br />

Spazi rurali<br />

mantenere vitali i villaggi<br />

mantenere e creare posti di lavoro (in<br />

modo particolare turismo adeguato al<br />

territorio e artigianato)<br />

assicurare l‘approvvigionamento di base<br />

garantire buone comunicazioni stradali<br />

e/o ferroviarie con i centri e gli assi<br />

provvedere a una produzione agricola<br />

orientata alla qualità<br />

curare e sviluppare ulteriormente il<br />

paesaggio rurale<br />

assicurare la disponibilità di strumenti<br />

compensativi<br />

Spazi naturali<br />

salvaguardare la natura e permetterne lo<br />

sviluppo<br />

utilizzare con oculatezza le qualità<br />

naturali a scopi turistici<br />

non perturbare gli spazi vitali sensibili<br />

riservati agli animali e alle piante<br />

praticare l'agricoltura e l'alpicoltura in<br />

modo sostenibile<br />

limitare alle esigenze della coltivazione il<br />

traffico motorizzato sulle strade forestali<br />

e alpine esistenti<br />

2.3 - 8 Stato 19 settembre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!