12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Settori della politica d'ordinamento territoriale<br />

Politica d'ordinamento territoriale<br />

2.2.3 Economia/Turismo<br />

Il turismo rappresenta il settore economico più importante dei Grigioni. Più della<br />

metà dei posti di lavoro e del valore aggiunto del Cantone sono direttamente o indirettamente<br />

connessi con i servizi del settore turistico e con le aziende che lo riforniscono.<br />

Nella regione alpina non esistono alternative per realizzare del valore<br />

aggiunto in uguale misura. Tale settore va quindi particolarmente curato, privilegiando<br />

quelle strategie che dal turismo si ripromettono risultati positivi. Ciò significa<br />

che la natura e il paesaggio, in quanto potenziali naturali non suscettibili di crescita,<br />

vanno utilizzati in modo da garantire loro qualità e stabilità. Vanno create d'altro<br />

canto delle premesse possibilmente flessibili per realizzare soluzioni innovative e<br />

lanciare nuovi impulsi imprenditoriali.<br />

Con un marketing attivo legato ai vantaggi d'ubicazione sono da mettere in evidenza<br />

le possibilità imprenditoriali del settore, che vanno collegate in misura maggiore con<br />

quelle dell'economia agricola, forestale ed energetica. Un'offerta allettante di aree<br />

urbanizzate o di edifici riutilizzabili ad altri scopi, una rete di comunicazione<br />

moderna ed efficiente, un complesso di vie di comunicazione sicuro e ben strutturato,<br />

nonché delle forze lavorative qualificate e ben formate rappresentano dei fattori<br />

d'ubicazione determinanti per l'economia in generale. La qualità del paesaggio,<br />

dell'insediamento e dell'ambiente acquistano sempre maggiore importanza. Lo sviluppo<br />

economico sostenibile va fondato in maggiore misura sull'idoneità naturale e<br />

sulle caratteristiche delle ubicazioni, sull'accettazione in campo sociale, nonché sui<br />

potenziali locali e regionali.<br />

2.2.4 Ambiente naturale<br />

È indiscusso che l'uomo, gli animali e le piante vadano protetti nei rispettivi spazi<br />

vitali da influssi molesti o nocivi; per un Cantone a vocazione turistica come i Grigioni<br />

ciò è d'importanza fondamentale. I sondaggi d'opinione svolti tra gli ospiti confermano<br />

che le priorità vanno riservate a una natura e a un paesaggio possibilmente<br />

intatti, alla quiete, alla purezza dell'aria e dell'acqua. La molteplicità dei paesaggi<br />

naturali e di quelli rurali è importante per garantire un'elevata e costante diversità<br />

biologica. Pertanto la pianificazione del territorio deve contribuire in via preventiva a<br />

evitare i conflitti e a ridurre i carichi ambientali, mediante scelte adeguate e decisioni<br />

convenientemente coordinate per quanto riguarda la scelta delle ubicazioni.<br />

Nelle ubicazioni attrattive (centri e nodi viari) si riscontrano spesso degli inquinamenti<br />

atmosferici e acustici, oppure risultano superati i valori limite. Al fine di concentrare<br />

le attività nelle ubicazioni migliori, di garantire uno sviluppo ordinato e<br />

un'utilizzazione ottimale delle capacità offerte dalle infrastrutture, va promosso lo<br />

sviluppo di queste aree, adottando delle misure volte a stabilizzare e, se possibile, a<br />

ridurre i carichi complessivi; ciò nonostante il fatto che esse sono già ora soggette a<br />

elevati carichi ambientali. L'aumento del traffico va gestito in modo tale da indirizzare<br />

lo sviluppo verso un sistema di traffico il più possibile sostenibile.<br />

Nel contesto della politica ambientale futura va attribuita grande importanza all'introduzione<br />

di tasse ecologiche conformi al principio di causalità. Ciò esula però in<br />

determinati casi dalla sfera d'influenza diretta del Cantone.<br />

2.2 - 2 Stato 19 settembre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!