12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paesaggio<br />

Sommario<br />

Illustrazione 3.2:<br />

Provvedimenti differenziati per lo sviluppo del paesaggio<br />

Utilizzare in modo sostenibile<br />

mirando in primo luogo a:<br />

Temi con rimando ai rispettivi capitoli (..) curare/ assicur./ promuo- rivalutare/ collegare non<br />

utilizzare protegg. vere ripristinare utilizzare<br />

Sup. per l’avvicendamento delle colture (3.2) •<br />

Terreno agricolo particolarmente idoneo (3.2) •<br />

Riserve forestali (3.3) • • •<br />

Aree forestali particolarmente pregiate (3.3) • •<br />

Paesaggi rurali tradizionali (3.5.1) • • • •<br />

Parchi regionali (3.4) • • • • •<br />

Aree di protezione del paesaggio (3.6) • • •<br />

Aree di protezione della natura (3.7) • • • •<br />

Spazi vitali per la selvaggina (3.8) • • •<br />

Spazi idrici (3.9) • • • •<br />

Boschi con particolari funzioni protettive (3.3) • •<br />

Suolo con caratteristiche particolari (3.11)<br />

•<br />

Aree di protezione delle acque freatiche (7.6) • •<br />

I provvedimenti fondamentali sono indicati su sfondo grigio<br />

«Curare/utilizzare»<br />

vedi spiegazioni<br />

Conservare, promuovere e rendere fruibili i paesaggi naturali e quelli pressoché<br />

naturali<br />

I paesaggi naturali ancora intatti e quelli allo stato pressoché naturale vanno conservati<br />

nel loro complesso. Va approfittato di ogni occasione per promuovere i paesaggi<br />

allo stato pressoché naturale e gli spazi vitali particolari. Anche negli spazi<br />

insediativi va conservato e ripristinato quanto rimane del paesaggio pressoché naturale.<br />

I valori e le qualità della natura e del paesaggio vanno resi godibili badando a<br />

non pregiudicarli nella loro essenza.<br />

«Strutture a gradino»<br />

vedi spiegazioni<br />

Guidare in modo mirato l'abbandono delle utilizzazioni<br />

L'abbandono delle utilizzazioni tradizionali collegato alle modifiche strutturali<br />

nell'agricoltura e nella selvicoltura va considerato in modo differenziato. Lo sviluppo<br />

va guidato con provvedimenti adeguati secondo i diversi modelli (p.es. mantenimento<br />

del paesaggio rurale, parco regionale, bosco allo stato naturale, spazio<br />

vitale per la selvaggina).<br />

Riconoscere in tempo utile le modifiche<br />

I provvedimenti in favore di uno sviluppo territoriale sostenibile vanno accompagnati<br />

dall'analisi delle modifiche del paesaggio (osservazione dello spazio). Essa tiene conto<br />

degli aspetti naturali e di quelli riguardanti la coltivazione, nonché degli indicatori<br />

specifici per i singoli tipi di spazio e le singole specie d'utilizzazione.<br />

«Osservazione<br />

dello spazio»<br />

vedi spiegazioni<br />

Utilizzare il paesaggio in modo differenziato secondo i tipi di spazio<br />

Per rendere possibile uno sviluppo adeguato della qualità del paesaggio e degli insediamenti,<br />

i paesaggi vanno trattati conformemente all'idoneità e ai potenziali di sviluppo<br />

dei singoli tipi di spazio.<br />

Stato 30 dicembre 2009 3.1 - 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!