12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sviluppo del territorio nei Grigioni<br />

Politica d'ordinamento territoriale<br />

Le risorse naturali scarseggiano<br />

Ipotesi<br />

Lo spazio (il suolo) e le risorse naturali (petrolio, acqua, ecc.) hanno dei limiti. Il loro<br />

consumo è eccessivo e causa inoltre enormi costi per la salvaguardia dell'ambiente, lo<br />

smaltimento di ogni sorta di rifiuti e le prestazioni assicurative (pericoli naturali).<br />

Quanto è stato raggiunto finora nel campo della protezione dell'ambiente è minacciato<br />

dall'incremento della produzione e dall'aumento della mobilità . La cura e l'utilizzazione<br />

sostenibile delle risorse naturali diventa un imperativo assoluto, se si vuole assicurare<br />

alle generazioni future un'adeguata libertà di scelta e il necessario spazio decisionale.<br />

Possibile reazione<br />

La pianificazione del territorio è in grado di dare un suo contributo per lo sviluppo<br />

sostenibile, riducendo al minimo l'utilizzazione delle superficie (limitazione e utilizzazione<br />

ottimale degli insediamenti), armonizzando fra di loro la pianificazione degli<br />

insediamenti e quella del traffico, regolando in modo appropriato l'utilizzazione dello<br />

spazio vitale e badando ai limiti della tolleranza ecologica. Va evitata un'ulteriore suddivisione<br />

degli spazi vitali ancora intatti, provvedendo in caso di necessità alla riparazione<br />

dei danni causati in tale ambito.<br />

Bisogna fare i conti con i mutamenti climatici<br />

Ipotesi<br />

I mutamenti climatici possono modificare l'attrattiva delle località turistiche. È probabile<br />

che si verifichi uno spostamento delle attività turistiche in regioni più elevate con<br />

innevamento assicurato e una concentrazione su località maggiormente attrattive. Il<br />

futuro limite d'innevamento assicurato si situerà fra i 1500 e i 1800 m slm. Le conseguenze<br />

possibili sono l'aumento dell'innevamento artificiale, il livellamento delle piste<br />

e lo sviluppo di attività collaterali legate agli impianti disponibili. Nelle aree sciistiche<br />

in regioni meno elevate si manifesteranno con maggiore frequenza problemi economici.<br />

Ulteriori possibilità potrebbero essere generate da un maggiore orientamento<br />

verso il turismo estivo, con una riduzione della dipendenza stagionale. È possibile un<br />

aumento dei pericoli naturali, in particolare dei franamenti (innalzamento del limite del<br />

gelo perenne [permagelo]) e delle inondazioni causate da forti precipitazioni tendenzialmente<br />

in aumento.<br />

Possibile reazione<br />

La protezione preventiva e la valutazione dei rischi vanno aumentate. Per determinate<br />

regioni, occorre adeguarsi in tempo utile ad altre forme di turismo, tenendo conto dei<br />

rischi derivanti dai mutamenti climatici al momento di effettuare nuovi investimenti e<br />

calcolando con un considerevole aumento dei costi per la realizzazione e la manutenzione<br />

delle opere di protezione. Benché le cause dei mutamenti climatici siano di<br />

natura globale, i Grigioni non possono trascurare le possibilità di migliorare il bilancio<br />

dei gas provenienti dal cosiddetto «effetto serra», (p.es. CO 2 : coltivazione del bosco,<br />

misure di ordine tecnico, decisioni in merito alle ubicazioni).<br />

Le finanze pubbliche diminuiscono<br />

Ipotesi<br />

I mezzi finanziari degli enti pubblici sono limitati; è pertanto necessario usarli in modo<br />

parsimonioso ed efficace. I mezzi finanziari vengono dirottati in misura crescente<br />

verso quegli spazi che promettono un reddito elevato degli investimenti. Gli spazi periferici<br />

devono lottare maggiormente per ottenere mezzi finanziari. Ciò vale sia per i<br />

flussi finanziari fra la Confederazione e il Cantone, sia per quelli all'interno di<br />

quest'ultimo. In tal modo si riduce lo spazio di manovra dell'ente pubblico.<br />

2.3 - 6 Stato 19 settembre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!