04.07.2014 Views

27/11/2006 Campionato 12a Giornata: Girone C - serie d news

27/11/2006 Campionato 12a Giornata: Girone C - serie d news

27/11/2006 Campionato 12a Giornata: Girone C - serie d news

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Messaggerodellunedi<br />

SERIE D<br />

2 NOVEMBRE <strong>2006</strong> VII<br />

Sebastiano Blasina<br />

CASSOLA - JESOLO 2-2<br />

EUROCALCIO CASSOLA (4-4-2) Frison<br />

6 5 Zenere 6 5 Canacci 6 Peruzzo 6 5<br />

Bianchini 6 5 Siciliano 6 Carlotto 6 Cisca<br />

to 6 (dal 23’ della ripresa Gazzola sv) Zanat<br />

ta Bellan 6 5 Zane (dal 15’ della ripresa<br />

Scalco 6) Allenatore Dal Bianco<br />

JESOLO (4-4-2) Visentin 6 Trolese 5 5 (dal<br />

1 ’ Giacomazzi 6) Salviato 6 5 Salvi 6 5<br />

Scomparin 6 Artusi 6 Luppi 6 (dal 2 ’ della<br />

ripresa Rossi 6) Palumbo 5 5 Gambino<br />

6 5; Baiana 6 5 (dal 41’ della ripresa D’Elet<br />

to sv) Bertagno 6 5 Allenatore Giacomin<br />

ARBITRO Papaiz di Maniago 5<br />

MARCATORI All’ ’ Zanatta su rigore al 40’<br />

Gambino; nella ripresa al 5’ Zane al 3 ’<br />

Baiana<br />

MONTECCHIO - ALBIANO 1-0<br />

MONTECCHIO (4-4-2) Posocco Vallarsa<br />

6 5 Ferrari 6 5 Noro 6 5 Vanzo 6 Dei Rossi<br />

6 Ofori 6 (dal 1 ’ della ripresa Menegon )<br />

Cegalin 6 L Fortunato 6 Fossalovara 5 5<br />

(dal 10’ della ripresa Sarrapochiello 6) Gallo<br />

5 (dal 45’ della ripresa Carraro sv) Allenatore<br />

Clementi<br />

PORFIDOALBIANO (4-4-2) D Ferrari 5 5 Pe<br />

ruzzi 6 Barbacovi 6 Sega 6 D’Andretta 6<br />

Della Sega 5 (dal 1’ della ripresa Michelon 6)<br />

Sceffer 6 Manzatti 6 5 (dal 1 ’ della ripresa<br />

Mulchande 6) Decarli 5 5 (dal 24’ Fanti 5 5);<br />

Bertolucci 6 5 Ferrari 5 Allenatore Ceraso<br />

ARBITRO Cornero di Genova 5<br />

MARCATORE Nella ripresa al 42’ Menegon<br />

SAMBONIFACESE - U. QUINTO 1-0<br />

SAMBONIFACESE (4-4-2) Milan Ruffini<br />

6 5 P Sarzi 6 Donzella 6 Pimazzoni 6 5<br />

Fattori Bellomi 6 5 Confetti 6 Correzzola 6<br />

(dal 42’ della ripresa Meda 6) C Sarzi 6 (dal<br />

15’ della ripresa Lavagnoli 6 5) Caobelli 6 (dal<br />

26’ della ripresa Bregolin 6) Allenatore Otto<br />

ni<br />

UNION QUINTO (4-4-2) Marcato 6 Zago 6<br />

Pivetta 6 Martigno 6 Micheletto 6 5 Wagner<br />

6 Lorenzetto 6 (dal 12’ della ripresa Paiaro 6)<br />

Niero 6 Bandiera 6 De Silvestro 6 5 Bacchin<br />

6 (dal 1’ della ripresa Bolzan 6) Allenatore<br />

Castellan<br />

ARBITRO Altavilla di Saronno 6<br />

MARCATORE Nella ripresa al 1 ’ Correzzola<br />

TRENTINO - BOLZANO 2-0<br />

TRENTINO(4-3-3) Sellan 6 5 Bazzanella 6 Fili<br />

zola 6 Masini 6 Rossi 6 5 Sacchi Zuccon<br />

6 5 (dal 33’ della ripresa Escalante sv) Vitaglia<br />

no 6 Vettoretto 6 Guerra 6 (dal 23’ della ripre<br />

sa Torresani sv) Sessolo 5 (dal 35’ della<br />

ripresa Tranquillini sv) Allenatore Gaburro<br />

BOLZANO (4-1-4-1) Paoletti 5 5 Armah 5 (dal<br />

130’ della ripresa Capisani 6) Garbero 5 Fran<br />

zoso 6 Dalla Bona 5 5 Celia 5 5 Amofah 6<br />

Brustolin 6 Mariotti 5 (dal 13’ della ripresa<br />

Scaratti 6 5) Roman Del Prete 5 5 (dal 1 ’<br />

della ripresa Andreson 6) Carbone 5 Allenatore<br />

Gazzetta<br />

ARBITRO Liberti di Pisa 5 5<br />

MARCATORE Al 2 e nella ripresa all’<strong>11</strong>’ Ses<br />

solo<br />

Il Trentino supera<br />

il Bolzano e lascia<br />

l’ultimo posto<br />

all’Albiano che cade<br />

in casa del Montecchio<br />

La Sambonifacese<br />

ferma la corsa<br />

del Quinto<br />

I padroni di casa hanno annichilito per un’ora abbondante i veneti salvo mettere in scena il suicidio perfetto con la disattenzione difensiva a metà ripresa<br />

Il gioco all’Itala i tre punti a Verona<br />

Visintin e Blasina litigano con la palla:<br />

Congalves non si fa pregara e fredda Striatto<br />

Da quella fascia al 10’ serve un invitantepalloneinmezzodeviatoafaticain<br />

cornere,suglisviluppideltirodallabandierina,<br />

è sempre lui a pennellare per<br />

Carli che appostato nell’area piccola<br />

manca di un niente l’impatto con la sfera.Al16’lapunizione<br />

tesadiMarinodalla<br />

sinistra crea una mischia davanti a<br />

Chesini, la zampata di Arcaba sembra<br />

vincente ma l’estremo si salva d’istinto e<br />

lasuccessivarovesciatadiNetoaccarezza<br />

il palo. La Virtus Vecomp appare sorpresa<br />

dalla veemenza isontina. E l’undici<br />

di Zoratti non si tira indietro innescato<br />

dallo scatenato Marino che al 20’ serve<br />

in profondità Sebastiano Blasina abile<br />

a prendere il tempo a Dal Corso, a<br />

mettere a sedere Saorin salvo poi trovare<br />

nel miracoloso Chesini un baluardo<br />

insuperabile. Della capolista ancora<br />

nessuna traccia. Al 24’ Peroni apre sulla<br />

destra per Marino che approfitta del buco<br />

di un difensore per cercare Neto la<br />

cui girata in prossimità del dischetto<br />

non è però precisa. Al 26’ tocca a Bernecich,<br />

servito innavertitamente da Saorin,impegnare<br />

Chesini con un rasoterra<br />

dallimitementre al28’lazuccata diCarli<br />

esce di pochi centimetri. La Virtus Vecomp?<br />

Primo labile segnale di presenza<br />

al 31’ con un piazzato di Goncalves parato<br />

a terra da Striatto. Un preziosimo di<br />

Marino,colposotto,nonsfruttatoadovere<br />

da Bernecich fa da prologo al primo<br />

seriotentativoscaligero:bottadiGoncalves<br />

non trattenuta dal portiere e Gironi<br />

da ottima posizione spara alto. Lo scampatopericoloridàlinfaall’azioneitalina<br />

con l’ennesima iniziativa di Marino che<br />

al 38’ smarca Seba Blasina: diagonale<br />

fuori dalla portata di Chesini ma appena<br />

largo sul palo lontano. La prima frazione<br />

letteralmente dominata dall’Itala<br />

San Marco si chiude con l’ennesima opportunità<br />

non concretizzata dagli uomini<br />

di Zoratti: è il 44’ quando Marino, immarcabile,<br />

recapita un altro "bacio" da<br />

destra per l’incornata a colpo sicuro di<br />

Arcaba che manda la palla a colpire lo<br />

spigolo della trasversale.<br />

Anche dopo la pausa l’Itala riparte a<br />

tavoletta, ma senza fortuna e così tra il 9’<br />

ed il 13’ arrivano le occasioni in contropiede<br />

targate Gironi e Goncalves, mentrel’Italarispondeal19’conun’invenzione<br />

di Neto (giravolta su se stesso e colpo<br />

di tacco) e successivo cross per il colpo<br />

ditestadiMarinoneutralizzatodaChesini.<br />

A metà ripresa però il risultato prende<br />

la strada di Verona. Un lancio dalle<br />

retrovie senza particolari velleità non è<br />

controllato da Visintin e Simone Blasina,<br />

Goncalves ringrazia e fredda Striatto.<br />

Passano un paio di minuti e Peroni si<br />

fa espellere per un fallo su Lechthaler<br />

(graziato). La Virtus spreca il raddoppio<br />

conGoncalves,maal44’èChesiniavolareall’incrociopersmanacciarelazuccata<br />

di Pizzutti. La beffa è servita.<br />

GRADISCA. Gioca e domina l’Itala San Marco, vince la<br />

Virtus Vecomp che rimane imbattuta e capolista. Certe stagioni<br />

nascono sotto una buona stella ed i veronesi possono<br />

davvero rappresentare la variante incomoda al tavolo della<br />

promozione. Poco da imputare ai ragazzi di Zoratti che sono<br />

andati in doppia cifra quanto ad occasioni create, hanno<br />

annichilitoperun’oraabbondantegliavversarisalvomettere<br />

in scena il suicidio perfetto con la disattenzione difensiva,<br />

seguita a stretto giro di posta dall’espulsione del rientrante<br />

Peroni, che a metà ripresa ha permesso a Goncalves<br />

di presentarsi solo soletto al cospetto di Striatto e batterlo.<br />

L’Itala San Marco ci mette poco ad intuire che di fronte, a<br />

dispetto dei numeri impressionanti snocciolati dagli scaligeri,nonhail“babau”<br />

eprendedipettolagara.Ilpiù vivace<br />

ed intraprendente è sicuramente Marino che si muove alle<br />

spalle di Neto cercando spazio soprattutto a destra.<br />

Zoratti scagiona la sua squadra:<br />

la miglior partita della stagione<br />

SANVITESE<br />

MEZZOCORONA<br />

0<br />

3<br />

SANVITESE Venuto 5 5<br />

Francescato6 Franceschi<br />

nis 5 5 Perenzin 6 Leonar<br />

duzzi 6 Beacco 6 (2 ’ st<br />

Pagura 6) Maiero 6 (24’ st<br />

Marzin 6) Marta 5 5 Rossi<br />

6 5 Nonis 6 Fantin 5 5 (12’<br />

st Nadarevic 6 5) Allenatore<br />

Zanin<br />

MEZZOCORONA Macchi<br />

Lordi 6 Ceravolo 6 Gio<br />

ia 6 Berardo 6 5 Pelizzari<br />

6 Campagnolo 6 Squa<br />

drani 5 Simoni 6 (2 ’ st Bai<br />

do 6 5) Di Benedetto<br />

(36’ st Allegrini 6) Panizza<br />

6 (13’ st Mele 6 5) Allenatore<br />

Rastelli<br />

ARBITROAureliano di Bolo<br />

gna 5 5<br />

MARCATORI Nella ripresa<br />

al 4’ Panizza al 16’ Berar<br />

do al 4 ’ Mele<br />

NOTE Espulso: Squadrani<br />

per gioco violento Ammo<br />

niti: Nonis e Panizza<br />

LO SPOGLIATOIO<br />

GRADISCA. Pomeriggio maledetto<br />

per l’Itala San Marco, ma il<br />

tecnico Giuliano Zoratti scagiona<br />

ugualmente i suoi. Il secondo stop<br />

stagionale è figlio dell’unica imperfezione<br />

nell’arco dei novanta<br />

minuti,maanchesenon soprattutto<br />

della fiera dello spreco<br />

biancoblù al momento di concretizzare<br />

una superiorità a tratti<br />

schiacciante.<br />

«Ci consoliamo con un fatto: impossibile<br />

perdere in futuro simili<br />

gare giocate su livelli assoluti. Ai<br />

miei ragazzi non posso che fare i<br />

complimenti per come hanno intrepretatoecondottolagara.E’stata<br />

la prestazione più brillante e<br />

convincente della stagione. E di<br />

fronteavevamolacapolistaarrivata<br />

a Gradisca ancora imbattuta. Se<br />

ha lasciato la città candida deve<br />

ringraziare davvero la buona sorte.BravalaVirtusVecompacolpir-<br />

cied affondarci nell’unica vera occasione<br />

creata. Anzi, nemmeno<br />

creata perché siamo stati noi a regalargliela.<br />

Purtroppo nel calcio<br />

ci stanno anche queste autentiche<br />

doccie scozzesi».<br />

Dopo il ko di Pordenone e la settimana<br />

contraddistinta dalla dolorosa<br />

rinuncia a Mirco Vosca dovevate<br />

mandare un segnale. «E l’abbiamo<br />

fatto. Il risultato conta, ci<br />

mancherebbe, ed è stato negativo.<br />

Peròcomeallenatoreèmiocompito<br />

guardare oltre e l’Itala San Marco<br />

contro la Virtus Vecomp ha fatto<br />

la partita anche quando è rimasta<br />

in dieci. Non a caso il loro portierehacompiutol’ennesimagrandeparatasuPizzuttiinpienorecupero.<br />

Il pareggio sarebbe stato se<br />

non altro un premio di consolazioneperquantoespresso<br />

dallasquadra.<br />

L’arbitro? Non all’altezza per<br />

una gara di cartello».<br />

Il Mezzocorona spinge sempre più giù i biancorossi. Ora è a rischio la panchina di Zanin<br />

Sanvitese vittima della regina<br />

Marino, praticamente immarcabile, è stato il migliore in campo<br />

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Reducedaduepesantirovesciconsecutivi<br />

contro Union Quinto e Tamai, nei quali<br />

aveva subito ben nove reti segnandone<br />

solamente una, la Sanvitese ospitava la<br />

capolista Mezzocorona con la consapevolezzadinonpoterpermettersiulteriori<br />

passi falsi. Doveva essere la partita<br />

della vita, da giocare col coltello tra i<br />

denti. Ma soprattutto era una partita<br />

che non andava assolutamente persa e,<br />

invece, è arrivata la terza sconfitta e ancora<br />

con un risultato pesante: 3-0.<br />

Difficile ora scommettere sul permanenza<br />

di Zanin sulla panchina biancorossa.<br />

Per carità, le tre sconfitte contro<br />

le tre squadri più forti del torneo possono<br />

anche starci, ma a preoccupare sono<br />

soprattuttole dimensioni diqueste, con<br />

le ovvie ripercussioni negative sull’umoredeigiocatoriedituttol’ambiente.Eppure<br />

ierilaSanvitesenonerapartita<br />

male, anzi. Orfano dello squalificato<br />

Giordano, Zanin arretra Perenzin in<br />

difesa, schierando una linea mediana<br />

molto fisica con Marta, Beacco e Maiero.<br />

Davanti Fantin e Nonis insieme al<br />

rientrante Rossi. I padroni di casa sembrano<br />

giocare con la giusta determinazione<br />

e pian piano prendono in mano la<br />

partita, oscurando completamente il<br />

Mezzocorona, tanto da chiedersi se<br />

quellavenutaaSanVitoèlastessasquadrache<br />

qualche settimana aveva incantato<br />

per oltre un’ora a Tamai. Al 20’ su<br />

invito di Fantin, Rossi trova il tempo<br />

per battere a rete, ma il diagonale esce<br />

di poco a lato.<br />

Ancora Rossi protagonista alla mezzora:Nonisbatterapidouncalciodipunizione,mettendoilbombersolodavantialportiere.Ottimol’aggancio,incredibilmente<br />

fuori la conclusione. Ci prova<br />

poi Franceschinis da fuori, ma Macchi,<br />

attento, blocca a terra. Sul finire della<br />

primafrazioneancoraRossi calciaa retesuglisviluppidiuncorner,mal’estremo<br />

trentino è bravo a mettere fuori. In<br />

avviodi ripresa lasvolta del match.Al 4’<br />

scontro di gioco sulla fascia sinistra tra<br />

Gioia e Beacco che resta a terra. L’arbitro<br />

non fischia e l’azione prosegue, ci si<br />

aspetta che i giocatori del Mezzocorona<br />

mettano fuori, ma così non è. Di Benedetto<br />

crossa, arriva Panizza che di piatto<br />

segna. La Sanvitese accusa il colpo.<br />

Così al 16’ giunge il raddoppio ospite.<br />

Azione d’angolo, palla per Di Benedetto<br />

che mette in mezzo, indecisione tra<br />

Venuto e Franceschinis, ne approfitta<br />

Berardo che più con la spalla che con la<br />

testa insacca. La Sanvitese prova a rialzarelatesta,maNadarevicprimaeRossi<br />

poi si vedono negare da Macchi il gol.<br />

Al 48’, in contropiede, la terza rete ospite<br />

ad opera di Mele.<br />

ITALA S.M.<br />

VIRTUS VECOMP<br />

0<br />

1<br />

ITALA SAN MARCO Striatto<br />

6 5 Cantarutti 6 Simone<br />

Blasina 5 5 (2 st Moras<br />

6 5) Visintin 5 5 Peroni 5<br />

Arcaba 6 5 Seba Blasina<br />

Carli 6 5 Marino 5 Neto<br />

6 5 Bernecich 6 5 (40 st<br />

Pizzutti 6) All. Zoratti<br />

VIRTUS Chesini 5 G De<br />

Rossi6 Dal Corso 5 Angeli<br />

co Saorin 5 5 Lechthaler<br />

6 Pavan 5 5 F De Rossi 6<br />

(10 st Arsie 6) Goncalves<br />

(45 st Lallo) Gironi 6 5 Ma<br />

setti 6 5 (30 st Galliazzo 6)<br />

All. Fresco<br />

ARBITRO Giallanza di Cata<br />

nia 5<br />

MARCATORE Nella ripresa<br />

al 24 Goncalves<br />

NOTE Ammoniti Carli Angeli<br />

co peroni Simone Blasina<br />

Arsie Espulso al2 st Pero<br />

ni<br />

COL MONTEBELLUNA<br />

TAMAI. La solita disat<br />

tenzione difensiva un pizzi<br />

co di sfortuna una spinta ge<br />

nerosa ma sterile nel tentati<br />

vo di recuperare lo svantag<br />

gio La terza sconfitta conse<br />

cutiva della Sacilese un<br />

mix di tutto questo Conti<br />

nua dunque il tab casalin<br />

go dei biancorossi (che nel<br />

la circostanza hanno gioca<br />

to a Tamai per<br />

l’indisponibilit dell’impian<br />

to di Fontanafredda) si inter<br />

rompe quello esterno del<br />

Montebelluna Eppure le pri<br />

me battute avevamo illuso il<br />

pubblico biancorosso:<br />

cross di Llullaku testa di Za<br />

nette palla a lato di non mol<br />

to Un lampo senza seguito<br />

Il Montebelluna infatti<br />

cresce con il passare dei mi<br />

nuti Nardi detta i tempi go<br />

dendo di ampia libert in<br />

mezzo al campo E al 14’<br />

proprio una sua verticalizza<br />

zione libera pericolosamen<br />

te al tiro Tessaro Il vantag<br />

gio scaturisce 2 minuto do<br />

po da uno schema su puni<br />

zione: Nicoletti batte Nardi<br />

fa da sponda il neoacquisto<br />

Cvetkovic gira a rete sor<br />

prendendo Calligaro Il pri<br />

mo segnale di reazione si re<br />

gistra al 34’ quando Crsito<br />

foli nel frattempo spostato<br />

da sinistra a destra del tri<br />

dente offensivo calcia ver<br />

so Zattin Il portiere non trat<br />

tiene si avventa Tormen<br />

ma l’impatto infelice Sfu<br />

SACILESE<br />

MONTEBELLUNA<br />

0<br />

1<br />

SACILESE Calligaro 5 5 Za<br />

nette 6 Ziliotto 6 (Da Dalt<br />

6 5) Moretti 5 5 Faloppa<br />

5 5 Vecchiato 6 Llullaku<br />

6 5 Rossitto 5 5 (Albanese<br />

sv) Tormen 6 Buonocun<br />

to 5 5 Cristofoli 6 5 All.<br />

Borgato<br />

MONTEBELLUNA Zattin 6<br />

Masiero 6 5 Furlanetto<br />

6 5 Marconato 6 Nicoletti<br />

6 5 Simeoni 6 Tessaro 6<br />

(Biasuzzi sv) Garbini 6<br />

Cvetkovic 6 5 Nardi<br />

(Squizzato sv) Zalla 6 (Fa<br />

brin sv) All. Fonti<br />

ARBITRO Giannotia di Brin<br />

disi 6<br />

MARCATORE Al 16’<br />

Cvetkovic<br />

NOTE Ammoniti: Zanette<br />

Nicoletti Cvetkovic e Nar<br />

di<br />

Sacilese: è la terza<br />

sconfitta consecutiva<br />

ma il pareggio mentre sul<br />

versante opposto il Monte<br />

belluna (che in precedenza<br />

aveva protestato per un gol<br />

annullato a Cvetkovic) va vi<br />

cinaal raddoppio con un pal<br />

lonetto di Zalla deviato in<br />

angolo da Calligaro Tutt’al<br />

tra partita a inizio ripresa La<br />

Sacilese spinge sin dall’av<br />

vio alla ricerca del pari E do<br />

po nemmeno un giro d’oro<br />

logio con una potente puni<br />

zione di Tormen costringe<br />

Zattin alla deviazione con i<br />

pugni La successiva con<br />

clusione d Buonocunto ter<br />

mina alta Ancora pi perico<br />

losa la formazione bianco<br />

rossa al ’ con un colpo di<br />

testa di Tormen su cross<br />

dalla sinistra di Cristofoli Il<br />

forcing liventino continua e<br />

al 22’ Moretti raccogliendo<br />

un piazzato da destra diRos<br />

sitto da fuori area mette i<br />

brividi alla porta veneta<br />

Lo imita poco dopo Buo<br />

nocunto La Sacilese si affi<br />

da anche alle conclusioni<br />

dalla distanza Un’alternati<br />

va alle incursioni degli ester<br />

ni Su una di queste Da Dalt<br />

al 32’ mette in mezzo un pal<br />

lone invitante su cui Tormen<br />

giunge con un pizzico di ri<br />

tardo Sulla sinistra si incu<br />

nea pure Llullaku: una ser<br />

pentina che si spegne den<br />

tro l’area Il Montebelluna<br />

agisce di rimessa E prima<br />

dello scadere coglie un palo<br />

esterno con Cvetkovic Per<br />

lui un esordio d’applausi<br />

Serie A2: il Chiasiellis<br />

resta a un punto dalla vetta<br />

Marinig e Berardo ko<br />

C A L C I O<br />

F E M M I N I L E<br />

Cester fa il colpo a Bari<br />

Serie C: Trasaghis e San Gottardo comandano<br />

nonostante qualche brivido di troppo<br />

BARI. Un gol di rapina della<br />

specialista Cester basta e<br />

avanza al Chiasiellis per rientrare<br />

anche da pari con l’intero<br />

bottino. Una vittoria, voluta<br />

con tutte le forze dalle ragazze<br />

udinesi per dedicarla al loro<br />

capitano, che permette alla<br />

squadrafriulanadirestareagganciata<br />

alla capolista Trento<br />

mentre la classifica comincia<br />

ad assumere un aspetto sempre<br />

più chiaro. Sull’insidiosa<br />

terreno sintetico dell’impiantopugliese(afarnelespesesono<br />

state Marinig e Berardo<br />

messekodainfortunialginocchioeallacaviglia),ilChiasiellis<br />

ha costruito il successo con<br />

un primo tempo giocato a<br />

buon ritmo e coronato dal gol<br />

di Cester. Un tocco ravvicinatoal<br />

termine di un’azione insistita<br />

nell’area barese dopo<br />

Cristina<br />

Magnani<br />

è stata<br />

decsiva<br />

anche<br />

nel prezioso<br />

successo<br />

di Bari<br />

che Degrassi si era vista neutralizzare<br />

una botta a colpo sicuro<br />

dall’ottima Lamparelli.<br />

UnvantaggiocheilChiasiellis<br />

ha facilmente portato negli<br />

spogliatoi all’intervallo. Ma<br />

nellaripresalasquadradiGrigolo<br />

ha dovuto stringere i denti<br />

davanti alla reazione delle<br />

pugliesi anche a causa dell’incidente<br />

che ha messo fuori<br />

causa Marinig al 26’. A corto di<br />

difensori vista l’assenza di capitan<br />

Dazzan, Urbani e Di<br />

Giorgio(rimasteinFriuli),Grigolo<br />

ha dovuto rimescolare le<br />

cartearretrandoGressanieinserendo<br />

a centro campo la slovena<br />

Malesevic. Nel momento<br />

più difficile comunque ci ha<br />

pensato Magnani, come la domenicaprimacontroilRavenna,<br />

a tenere chiusa la porta<br />

friulanacondueinterventicapolavoro<br />

in sequenza su Ceci<br />

e Di Turi. Nel rovente finale<br />

c’è stato anche spazio per l’esordiente<br />

Eva Scomparin,<br />

dentroalpostodellaiellattissima<br />

Berardo. E la sedicenne,<br />

prodotto del settore giovanile<br />

rossoblù, ci ha messo poco a<br />

superare l’emozione per poi<br />

tenereilcampocomeunaveterana.<br />

NUOVA BARI<br />

CHIASIELLIS<br />

0<br />

1<br />

NUOVA BARI Lamparelli<br />

Biallo Lavopa Patimo<br />

(Buonamico) Trotta Ra<br />

na Pinto Anaclerio Papa<br />

picco Di Turi Ceci (Da<br />

gnello) Allenatore Pappa<br />

gallo<br />

CHIASIELLIS Magnani<br />

Canciani Marinig (Malese<br />

vic) Giovannini Migotto<br />

Miani Gressani Spilotti<br />

Bortolus (Berardo Scom<br />

parin) Degrassi Cester Allenatore<br />

Grigolo<br />

ARBITRO Roca di Foggia<br />

MARCATRICE Al 36’ Ce<br />

ster<br />

NOTE Spettatori: 200 circa<br />

Ammonita Marinig Recu<br />

pero: 1’ e 3’<br />

SERIE B<br />

Campagna sempre<br />

più sù, Rivignano giù.<br />

Lasestadiandatanelgirone<br />

B di <strong>serie</strong> B ha visto<br />

la vittoria di forza<br />

del Campagna (2-1) a<br />

spese della ex capolista<br />

Exto Scledum e la netta<br />

sconfitta (4-0) delle udinesi<br />

sul campo del<br />

Brixen che ricaccia le<br />

granata all’ultimo posto<br />

della classifica.<br />

Per il Campagna, sottodiungoleconunagiocatrice<br />

in meno (espulso<br />

il portiere Miani) sono<br />

andate a segno Pizzin<br />

e Sedonati su rigore.<br />

San Gottardo e Trasaghis marciano<br />

a punteggio pieno verso lo scontro diretto<br />

e per il momento i due tecnici devono<br />

più fare attenzione a mantenere<br />

a mille l’attenzione e la concentrazione<br />

delle loro squadre che preparare<br />

alchimie per sorprendere gli avversari.<br />

Lo si è capito dalle gare di ieri che<br />

hanno visto le due capoliste prima<br />

prendere il largo, poi mollare la presa<br />

e rischiare qualcosa.<br />

Avanti per 3-0 sul campo del Montebello<br />

(doppietta di Bredariol e rete di<br />

El Atrafi) il San Gottardo alla fine si è<br />

ritrovato con una vittoria di stretta misura<br />

(3-2), mentre il Trasaghis - a sua<br />

voltainvantaggioditregol(firmatidalla<br />

scatenata Macuglia autrice di una<br />

cinquina)- primadi dilagare conl’Udine<br />

si è fatto avvicinare fino al 3-2.<br />

Nella scontata vittoria della Libertas<br />

Pasiano (7-0) sul Sant’Andrea merita<br />

una segnalazione il poker della giovaneDeVal,mentreaUdinesièconsumata<br />

l’unica sorpresa della giornata,<br />

ovvero la larghissima vittoria (6-0) del<br />

Royal Cordovado a spese dei Fortissimi.<br />

Uno stop inatteso che costringe le<br />

giallorosse di Genna a mollare al Pro<br />

Farra(quattrogolalRoianofirmatiCabas,Scarel,<br />

PiazzaeAntoniol) ilquarto<br />

posto. Fa tre passi avanti anche il Tre<br />

Stelle, ma che fatica per battere il Gemona!<br />

Cerratoe Stoccorimediano nella<br />

ripresa dopo un primo tempo nel segno<br />

delle baby gemonesi in vantaggio<br />

con Pontarini. L’unico pareggio esce<br />

sullaruotadiPorciadovelaLibertassi<br />

vede acciuffare al 92’ dal Faedis.<br />

Primavera. I risultati della 9ª giornata:<br />

Mestre-Vittorio Veneto 1-3; Campagna-Tavagnacco<br />

0-2; Belluno-Padova<br />

2-6, Pro Farra-Vicenza 2-1, Venezia-<br />

LibertasPasiano.RiposavailChiasiellis.Classifica:Tavagnaccopunti24;VeneziaJesolo<br />

21; Chiasiellis 15; Campagna<br />

e Vittorio Veneto 13; Mestre 12; Libertas<br />

Pasiano e Padova 4; Belluno 3;<br />

Pro Farra e Vicenza/B 0. Il Vicenza/B è<br />

fuori classifica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!