05.07.2014 Views

W15h PATANE' CVC A SEDE ATIPICA.ppt [Lecture seule] - SFAV

W15h PATANE' CVC A SEDE ATIPICA.ppt [Lecture seule] - SFAV

W15h PATANE' CVC A SEDE ATIPICA.ppt [Lecture seule] - SFAV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POSIZIONAMENTO IN <strong>SEDE</strong><br />

<strong>ATIPICA</strong> DI <strong>CVC</strong> PER EMODIALISI<br />

Domenico Patanè, Pierantonio Malfa, Walter Morale*, Giuseppe<br />

L’Anfusa, Maria L Mandalà, Concetta Incardona*, Demetrio Spanti*,<br />

Giuseppe Seminara*, DomenicoDi Landro*,<br />

U.O.S. Angiografia e Radiologia Interventistica ,<br />

*Divisione Nefrologia<br />

Az.Osp. per l’Emergenza “Cannizzaro” Catania


La longevitàdi un accesso èlimitato<br />

da complicanze:<br />

• Infezioni<br />

• Dislocazione<br />

• Trombosi<br />

Stenosi ed ostruzione della<br />

vena cava e dei collaterali


Stenosi e ostruzioni vasi venosi centrali<br />

• possono decorrere in maniera asintomatica *<br />

• sindrome “del braccio grosso”<br />

• ipertensione venosa FAV<br />

• tempestività di intervento<br />

• recupero funzionale<br />

* Altman, 2007 – Levit 2006 – Trerotola, 1998 – Turmel-Rodrigues,<br />

1997


Angio-TC MS


POST-<br />

PROCESSING<br />

. . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

. . . . . . . . . . . .


Posizionamento accidentale 1.2%


ACCESSO INTENZIONALE:<br />

• pz.cirrotico<br />

• per impianto defibrillatore<br />

• in oncologia<br />

Accesso in toracotomia, in toracoscopia, o trans-lombare


A 2 gg.


Ctrl a 8m.


Pz. donna aa.41


Ctrl a 1 aa


Pz. Maschio, aa.49


Persistenza vena cava superiore sn<br />

• incidenza 0.5% popolazione<br />

• 4% se anomalie cardiache congenite concomitanti<br />

• > componente di una duplicazione VCS<br />

• VCS dx più piccola nel 65% delle duplicazioni<br />

• vena brachiocefalica sn assente<br />

• se anomalia isolata sbocca nel seno coronarico<br />

• se associata ad ACC sbocca in AS<br />

Demos, AJR 2004 – Cormier,, Semin Roent 1989 – Cha, Radiology 1972 – Sarodia,<br />

Respir Care 2000 -


A 2 aa. malfunzionamento del <strong>CVC</strong>


Pz. Donna aa.34


A nove mesi


CONSIDERAZIONI<br />

•Utilizzo estensivo della diagnostica di II livello<br />

•I risultati delle procedure di RI sono eccellenti,<br />

permettono la risoluzione di molteplici<br />

situazioni critiche con trattamenti mininvasivi<br />

anche in urgenza<br />

•Possono essere tentati delle soluzioni “atipiche<br />

o estreme” che generalmente rappresentano<br />

delle soluzioni ponte in attesa di procedure<br />

definitive


• I migliori risultati si ottengono nei Centri ove<br />

si attua una gestione collegiale del paziente ed<br />

una corretta collaborazione tra i singoli<br />

specialisti, pur nel rispetto delle proprie<br />

competenze<br />

www.radiologia-interventistica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!