14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piero Del Negro<br />

Professore ordinario di Storia militare nell'Università di Padova Socio Corrispondente residente (eletto nel 2000)<br />

Nato a Conegliano (Treviso) nel 1941, si laurea nel 1964 in Scienze politiche nell'Università di Padova con una tesi in Storia dei trattati e politica<br />

internazionale. Assistente alla cattedra di Storia moderna nella medesima facoltà (1964-70), insegna a partire dal 1970 Storia del Risorgimento e dal<br />

1976 Storia moderna. Professore ordinario di Storia moderna dal 1986, è dal 1990 titolare della cattedra di Storia militare. Ha tenuto anche corsi di<br />

Storia della storiografia e di Storia contemporanea. E' socio effettivo della Deputazione di storia patria per le Venezie e socio corrispondente<br />

dell'Ateneo di Treviso. E' dal 1992 direttore del Centro per la storia dell'Università di Padova e, insieme al prof. Gregorio Piaia; della rivista<br />

"Quaderni per la storia dell'Università di Padova", nonché dal 1996 vice-presidente del Centro interuniversitario di storia delle Università italiane e,<br />

con il prof. Gian Paolo Brizzi, coordinatore della rivista "Annali per la storia delle Università italiane". E' dal 1990 presidente del Centro<br />

interuniversitario di studi e ricerche storico militari (Università di Milano Cattolica, Padova, Pavia, Pisa e Torino) e inoltre membro della consulta<br />

della Commissione italiana di storia militare e del consiglio direttivo della Società italiana di storia militare. Le ricerche hanno riguardato tre filoni<br />

principali : la storia moderna (con una particolare attenzione per la storia di Venezia e del Veneto e per le relazioni tra Venezia e gli Stati Uniti nel<br />

Settecento), la storia delle Università italiane e dell'istruzione e, infine, la storia militare. Nell'ambito della storia moderna si ricordano, tra i<br />

contributi più importanti, i saggi su Forme e istituzioni del discorso politico veneziano e Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria<br />

e la prassi dello Stato, in Storia della cultura veneta. Dalla Controriforma alla fine della Repubblica, 4/II e 5/II (Vicenza 1984-86); Il mito americano<br />

nella Venezia del Settecento (Padova 1986); la curatela delle Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto (Milano 1991), di Giammaria Ortes. Un<br />

"filosofo" veneziano del Settecento (Firenze 1993) e della Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima con Paolo Preto (Roma 1998).<br />

Per quel che riguarda la storia dell'Università, i saggi su L'Università, in Storia della cultura veneta, 5/I (Vicenza 1985) e La ,scuola della<br />

rivoluzione. Progetti e riforme nella Padova democratica (1797), in "Filologia veneta", 111, 1991, e la curatela di Charles Patin, Il Liceo di Padova<br />

(Treviso 2000). Quanto alla storia militare, il volume su Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare (Bologna 1979) e la curatela di Ufficiali e<br />

società. Interpretazioni e modelli insieme a Giuseppe Caforio (Milano 1988), della Guida alla storia militare italiana (Napoli 1997) e di Carlo<br />

Goldoni, L'Amante militare (Venezia 1999).<br />

Nota biografica:<br />

Laurea in Scienze politiche (Università di Padova, 1964)<br />

Assistente volontario di Storia moderna (1964)<br />

Assistente incaricato (1966)<br />

Assistente ordinario (1967)<br />

Professore incaricato di Storia del Risorgimento (1970-1976)<br />

Professore incaricato di Storia moderna (1976-1981)<br />

Professore associato di Storia moderna (1981-1986)<br />

Professore straordinario e poi ordinario di Storia moderna (1986-1990)<br />

Docente di Storia militare (1990- )<br />

Presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari (1990-2001)<br />

Direttore del Centro per la storia dell'Università di Padova (1992-2001)<br />

Coordinatore del dottorato in Storia Militare (1993-1999)<br />

Vice-presidente del Centro interuniversitario di storia delle Università italiane (1996- )<br />

Rappresenta l'Italia nel Bureau della Commissione internazionale di storia militare (2000-05)<br />

Tra i fondatori e presidente dal 1990 al 2001 del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari<br />

Membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia militare<br />

Associazioni nazionali e internazionali:<br />

Deputazione di storia patria per le Venezie; Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti<br />

Principali ricerche in corso:<br />

La partecipazione degli studenti universitari padovani alle guerre del Risorgimento; La battaglia in Europa da Azincourt a Waterloo; Lo spirito<br />

militare degli italiani; I militari e la nazionalizzazione della società italiana in età rivoluzionaria e napoleonica; Alcuni appunti sui combattenti delle<br />

guerre del Risorgimento: le campagne dell'esercito piemontese del 1848-49 e del 1859 nelle relazioni ufficiali<br />

Principali temi di ricerca:<br />

Alti comandi; Antimilitarismo; Armamenti; Bibliografia; Biografie; Corpi volontari; Disarmo e pacificismo; Dottrina d'impiego; Esercito; Fonti;<br />

Guerriglia; Informazione e propaganda; Logistica; Marina; Memorialistica; Militaria; Opere generali; Operazioni; Organica; Pensiero militare;<br />

Politica coloniale; Politica militare; Reclutamento e addestramento; Relazioni ufficiali; Servizi; Scienza e tecnologia; Sociologia militare; Storie di<br />

corpo.<br />

Volumi:<br />

• Piero Del Negro, La guerra 1915-1918. Le operazioni militari. In Storia dell'altipiano dei Sette Comuni, I, Territorio e istituzioni, Vicenza,<br />

Accademia Olimpica-Neri Pozza, 1994, pp. 503-524<br />

• Piero Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 1<br />

Saggi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!