14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• "Leghismo di confine e secessionismo nel Friuli-Venezia Giulia", in LiMes, n. 4, 1996, pp. 71-87.<br />

• 1997:<br />

o<br />

"L’intervento militare e l’aiuto economico: possibili convergenze, in VII Convegno internazionale, Il futuro della NATO nel<br />

nuovo contesto geopolitico (atti del convegno Gorizia, 9-11 aprile 1997), inserto redazionale A&T, pp. 33.35.<br />

• 1998:<br />

o "Contro Roma Bossi inventa lo sport padano", in LiMes, n. 1, 1998, pp. 137-143.<br />

• 2000<br />

o "Come si combatte in Colombia", in LiMes, n. 2, 2000, pp. 99-109.<br />

• 2001<br />

o " C’era una volta il Mossad", in LiMes, n. 1, 2001, pp. 65-71;<br />

o "Limoni e sangue: a che servivano gli scontri di Genova", in LiMes, n. 4, 2001, pp. 17-28;<br />

o "E-strategie per e-conflitti: il caso di Israele", in I Quaderni speciali di LiMes, n. 2, 2001, pp. 163-170;<br />

o "Forze armate digitali: uso di internet in guerra", in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Annuario della pace Italia<br />

/maggio 2000-giugno 2001, Asterios Editore, Trieste, 2001, pp. 157-162.<br />

2002: "Il panzersionismo di Sharon", in LiMes, n. 2, 2002, pp. 51-59.<br />

Articoli su riviste e opere collettive (museografia)<br />

• 1988:<br />

o<br />

• 1989:<br />

o<br />

• 1990<br />

o<br />

"Appunti su un museo da costruire", in AA.VV., Il volto della guerra per promuovere la pace, (Quaderni del centro studi<br />

economici-sociali "Ezio Vanoni", nn.14-15), 1988, pp.21-38.<br />

"San Pietro del Carso 1941-1944. Un Museo Militare per Diego de Henriquez", in AA.VV., Salotto Diego de Henriquez<br />

(Progetto "Expomodel II" 1989), Ed.Zenit, Trieste, 1989, pp.19-34.<br />

"Grande Guerra e musei: materiali per una discussione", in AA.VV., Questioni di guerra, Museo della Grande Guerra, Gorizia,<br />

1990, pp.97-109.<br />

• 1991:<br />

o Diego de Henriquez. Fotografie per un museo, Tipografia Adriatica, Trieste, 1991;<br />

o "I musei d'argomento storico-contemporaneo a Trieste. Ipotesi per una valorizzazione a fini didattici", in Adriano Dugulin (a<br />

cura di), Musei in scena (Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, Quaderni didattici IV), Trieste, 1991, pp.79-84.<br />

• 1992:<br />

o<br />

• 1993:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

"La componente coloniale nei musei militari", in Nicola Labanca (a cura di), L'Africa in vetrina. Storia di musei ed esposizioni<br />

coloniali in Italia, Pagus, Treviso, 1992, pp.161- 174.<br />

"Gli storici e il collezionista: note sulla storiografia relativa a Diego de Henriquez", in Antonella Furlan, Antonio Sema, Diego<br />

de Henriquez, Cronaca di una vita, A.P.T., Trieste, 1993, pp.7-20;<br />

"Il Museo Henriquez (della Guerra per la Pace) di Trieste" , in Storia Militare n.1, 1993, pp.4-7;<br />

"La collezione "Diego de Henriquez" e "Fondi del Museo della prima guerra mondiale di Gorizia", in AA.VV., Le fonti per la<br />

storia militare italiana in età contemporanea, Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici,<br />

Roma, 1993, pp. 418-421 e pp. 409-417.<br />

• 1994:<br />

o "Il Museo della guerra 1915-18 di Gorizia", in Annali. Museo Storico Italiano della Guerra, n. 3, 1994, pp. 56-57.<br />

• 1995:<br />

o<br />

• 2002:<br />

o<br />

"Esperienze di didattica della storia. Terza media e grande guerra: ipotesi di un utilizzo didattico del Museo della Grande Guerra<br />

di Gorizia", in Quaderni Giuliani di Storia, 1/1995, pp. 93-143.<br />

"Storia di un museo isontino" e "Visita al museo", in Musei provinciali di Gorizia, Guida al Museo della Grande Guerra. Per<br />

non dimenticare, Stella Arti Grafiche, Trieste, 2002, pp. 13-34 e pp. 57-106.<br />

Interventi su giornali e settimanali<br />

• "Storia e musei", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.3-4, Trieste, 28 aprile 1991, pp.4-5.<br />

• "Idee per un museo", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.5, Trieste, 30 maggio 1991, pp.4-5.<br />

• "Le guerre di oggi si vincono anche con la telecamera", in Trieste Oggi, 29 luglio 1991, Trieste, p.10.<br />

• "Guerra e pace nel museo de Henriquez", in Trieste Oggi, 17 settembre 1991, p.20.<br />

• "Il neo Centro Culturale "de Henriquez" vigilerà sulla nascita del museo", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.7, Trieste, 26<br />

settembre 1991, pp.4.<br />

• "Cannone di carta. Parole e immagini come arma di persuasione", in Bollettino della Lega Nazionale, Anno III, n.8, Trieste, 26 ottobre<br />

1991, pp.5-6.<br />

• "La ferocissima lotta dal confine aperto alle frontiere interne. La problematica nazionalistica che sta investendo la Jugoslavia quale<br />

conseguenza delle rivendicazioni internazionali. Un argomento a lungo rimosso, destinato a ritornare alla ribalta in modo drammatico", in<br />

Trieste Oggi, 1 novembre 1991, pp.16-17.<br />

• "Dossier Le "Terre Perdute" nell'occhio del ciclone. Golpisti in Istria", in Il Meridiano di Trieste, Anno XX, n.42, 21 novembre 1991,<br />

pp.35-41.<br />

• "La politica estera e la crisi jugoslava: Problemi locali. Riflessioni intorno al libro "Morte e riscoperta dello Stato-nazione"", in Bollettino<br />

della Lega Nazionale, Anno IV, n.1, Trieste, 1992, pp.5-6.<br />

Note<br />

1. ^ La tesi di dottorato di Antonio Sema si intitola Memoria, conoscenza, scelta: alcune caratteristiche del rapporto tra letteratura militare<br />

e decisione strategica nel caso italiano 1925-1933 ed è stata discussa nell' anno accademico 1985-1986.<br />

2. ^ Presentazione del premio "Antonio Sema" sul sito TuttoStoria.net.<br />

3. ^ Sito "La voce del Popolo", articolo di Kristjan Knez su La Voce del Popolo del 18 giugno 2009 (scorrere la pagina web verso il basso).<br />

4. ^ "CISRSM", Centro fondato negli anni '50 dalle università di Torino, di Pisa e di Padova: sito del Centro interuniversitario di studi e<br />

ricerche storico militari.<br />

5. ^ Scheda del "Museo della grande guerra" sul sito della provincia di Gorizia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!