14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paola Bianchi<br />

dati personali Nome e cognome: Paola Bianchi Luogo di nascita:Alessandria, 15/07/1964 Email paola.bianchi@unito.it, p.bianchi@univda.it<br />

Posizione lavorativa: ricercatore<br />

Università<br />

Dipartimento<br />

Università della VALLE D'AOSTA<br />

Storia<br />

Pubblicazioni Libri 1) Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino, Zamorani, 2002 recensito da V. Ilari in "Rivista<br />

storica italiana", CXVI (2004), fasc. 1, pp. 287-292; da P. Del Negro in "Società e storia" 2004, n. 103, pp. 188-191; da C. Storrs in<br />

"War in History",2005 12 (1), pp. 99-101; da G. Symcox in "Journal of Modern Italian Studies", vol. 8, n. 3 (fall 2003), pp. 448-449<br />

2) Dall'erezione in città alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. BIANCHI - A. MERLOTTI, Cuneo in età moderna. Città e Stato<br />

nel Piemonte d'antico regime, premessa di R. Comba, Milano, Angeli, 2002, 413 pp. (introduzione, pp. 9-21 con A. Merlotti; di P.<br />

Bianchi, pp. 25-195) recensito da C. Storrs in "Journal of European Modern History", VII (2003), nn. 3-4, pp. 351-353 Libro a<br />

carattere divulgativo 3) "Baron Litron" e gli altri. Militari stranieri nel Piemonte del Settecento, presentazione di P. Del Negro,<br />

Torino, Gribaudo, 1998, 64 pp. Libro a carattere didattico 4) P. BIANCHI - A. MERLOTTI, Stati, ceti, società. "Corpi" e<br />

"individui" fra XVII e XIX secolo, Torino, Paravia, 2000, 75 pp.; di P. Bianchi pp. 28-73 Curatele 5) G.F. GALEANI NAPIONE,<br />

Del modo di riordinare la Regia Università degli Studi, introduzione, note e cura di P. Bianchi, Torino, Deputazione Subalpina di<br />

Storia Patria, 1993, X, 266 pp. 6) con A. MERLOTTI, Gioco, società e culture in Europa e in Italia fra Sette e Ottocento, n.<br />

monografico della "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", II (2001), n. 2 (introduzione, pp. 11-24;<br />

saggio, pp. 61-92, cfr. infra, "Disciplina d'attacchi e difese"; scheda, pp. 220-221) 7) L'affermarsi della corte sabauda. Dinastie,<br />

poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi e L.C. Gentile, Torino, Zamorani,<br />

2006, 573 pp. 8) Il Piemonte in età moderna. Linee storiografiche e prospettive di ricerca, a cura di P. Bianchi, Torino, Ispre<br />

(Savigliano, L'artistica), 2007 Saggi 9) L'Università di Torino e il Governo provvisorio repubblicano (9 dicembre 1798-26 maggio<br />

1799), "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XXVI (1992), pp. 241-266 10) L'Università di Torino dopo la chiusura, nella crisi<br />

dell'antico regime (1792-1798). Lo sfaldamento e la sopravvivenza dell'organizzazione didattica, "Annali della Fondazione Luigi<br />

Einaudi", XXVII (1993), pp. 353-393 11) Fra università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell'ateneo torinese<br />

(1721-1782), "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XXIX (1995), pp. 287-389 12) Peter Gay e l'illuminismo. Philosophes e<br />

modernità nel laboratorio di uno "storico sociale delle idee", "Rivista storica italiana", CVII (1995), fasc. 3, pp. 727-830 13)<br />

Esercito e riforme militari negli Stati sabaudi del Settecento. Un bilancio storiografico, "Società italiana di storia militare",<br />

Quaderno 1995 (ma Roma, 1997), pp. 7-38 14) Un artigliere nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro Vittorio<br />

Papacino d'Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed<br />

accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma-Verona, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL<br />

(Tipografia della Pace), 1996, pp. 275-298 15) Università e riforme: la Relazione dell'Università di Padova di Francesco Filippo<br />

Picono (1712), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", XXXI (1998), pp. 165-203 16) P. BIANCHI - L. CASALINO,<br />

Bibliografia degli scritti di Franco Venturi, in Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, a cura di<br />

L. Guerci e G. Ricuperati, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1998, pp. 441-478 17) Una piazzaforte sabauda: esercito, difesa e<br />

controllo sociale ad Asti nel Settecento, in Quando San Secondo diventò giacobino, a cura di G. Ricuperati, atti del convegno di<br />

Asti, 12-13 dicembre 1997, Alessandria, dell'Orso, 1999, pp. 127-178 18) Stampatori e librai a Cuneo nel Seicento: dal commercio<br />

delle strazze al mercato librario, in Seicentina. Tipografi e libri nel Piemonte del Seicento, a cura di W. Canavesio, Torino,<br />

Provincia di Torino, 1999, pp. 161-191 19) Peter Gay e l'illuminismo. Per una discussione sul concetto di Enlightenment e sulla sua<br />

periodizzazione, in La reinvenzione dei Lumi. Percorsi storiografici del Novecento, a cura di G. Ricuperati, Firenze, Olschki, 2000,<br />

pp. 127-169 20) Riforma e ragion di Stato. Gruppi e forme di vita religiosa nel Cuneese fra Cinque e Seicento, "Bollettino della<br />

Società di studi valdesi", n. 185 (dicembre 1999), pp. 3-26 21) L'Ordine in difesa del duca. Il reggimento Croce bianca, in<br />

"Gentilhuomini christiani e religiosi cavalieri". Nove secoli dell'Ordine di Malta in Piemonte, Milano, Electa, 2000, pp. 15-20, 118,<br />

124, 138 22) Concordia discors. Ragioni e debolezze dell'alleanza austro-piemontese contro la Grande Nation, atti del Forum<br />

Marengo 2000 (Cittadella di Alessandria, 12-17 giugno 2000), "Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review", I<br />

(2000), n. 1-2, Immaginario napoleonico e luoghi della memoria, pp. 177-191 23) La guerra franco-piemontese e le Valli valdesi<br />

(1792-1799), in La Bibbia, la coccarda e il tricolore. I Valdesi fra due emancipazioni (1798-1848), a cura di G.P. Romagnani,<br />

Torino, Claudiana, 2001, pp. 73-117 24) "Il giuoco del pallone è una finta battaglia". Svago, modelli educativi e cultura militare a<br />

Torino fra Sei e Settecento, in Giochi di palla nel Piemonte medievale e moderno, a cura di A. Merlotti, premessa di G. Ricuperati,<br />

Cuneo, Centro studi storico-etnografici Museo storico-etnografico A. Doro (Saste), 2001, pp. 157-185 25) Peter Gay and the<br />

Enlightenment, in Historiographie et usages des Lumières, édité par G. Ricuperati, atti del seminario di studi di Torino, 12-14<br />

novembre 1998, Berlin, Arno Spitz, 2002, pp. 213-227 26) Spunti per una discussione sulle fonti di storia militare in età moderna: i<br />

documenti sui governatori nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Al di là della storia militare: una ricognizione sulle<br />

fonti, Messina, 12-13 novembre 1999, a cura di L. Antonielli e C. Donati, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 77-98 27) Guerra<br />

e pace nel Settecento: alcune riflessioni sul caso sabaudo, "Studi settecenteschi", vol. 22, 2002, pp. 89-102 28) Verso un esercitopolizia.<br />

Il controllo dell'ordine pubblico nel Piemonte del Settecento, in atti del convegno Corpi armati e ordine pubblico in Italia<br />

(XVI-XIX sec.), Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo, 10-11 novembre 2000, a cura di L. Antonielli e C. Donati,<br />

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 213-39 29) Cavalieri di Malta e ufficiali sabaudi: il reggimento Croce bianca tra prove di<br />

fedeltà e statalizzazione delle aristocrazie, "Rivista storica italiana", CXIV (2002), fasc. III, pp. 1019-1041 30) Il potere e la<br />

frontiera nello Stato sabaudo. Alcune riflessioni sugli spazi alpini nel Settecento, "Società e storia", n. 96, 2002, pp. 221-239 31)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!