14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antonio Sema<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

Antonio Sema (Pirano, 27 marzo 1949 – Montenars, 31 luglio 2007) è stato uno storico e scrittore italiano. Figlio del senatore comunista Paolo<br />

Sema (1915-2007), partigiano e fondatore dell'istituto "Livio Saranz", e nipote dell'omonimo Antonio Sema, fondatore e preside del liceo italiano di<br />

Pirano, fu un attivista del PCI. Negli anni della "contestazione", fu infermiere e dottore di ricerca in storia nell'università di Milano [1] , nonché<br />

professore di italiano e storia di scuola media e superiore a Paularo, Gemona e a Cividale del Friuli. I suoi studi storico-militari hanno riguardato in<br />

particolare la storia della prima guerra mondiale sul fronte dell'Isonzo, visto anche dalla parte austriaca, e gli aspetti sociali e culturali della vita in<br />

trincea e dell'impatto della guerra sulla popolazione civile, contribuendo ad una profonda revisione degli studi del settore. Ha dato inoltre un<br />

contributo determinante alla revisione dei musei di guerra del Trentino e del Friuli (v. bibliografia), alla catalogazione dei documenti e degli altri<br />

beni culturali del Museo de Henriquez. Personaggio molto noto nella vita culturale di Trieste, è stato ricordato dal 2008 con il premio "Antonio<br />

Sema" dell'associazione "èStoria", che gestisce l'omonimo festival internazionale della storia a Gorizia, un concorso per la scuola con il patrocinio<br />

del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [2][3] . È stato membro del "Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari" [4] ed<br />

ha collaborato con diverse musei, centri di ricerca e riviste nell'ambito della storia militare (Museo della grande guerra di Gorizia [5] , Civico museo di<br />

guerra per la pace "Diego de Henriquez" di Trieste [6] , Centro Militare di Studi Strategici ("CeMiSS") del ministero della difesa, "Istituto regionale<br />

per la cultura istriano-fiumano-dalmata" di Trieste ("IRCI") [7] e riviste Qualestoria, Rivista di storia contemporanea, Passato e presente). È stato<br />

inoltre membro del comitato scientifico della rivista di geopolitica Limes (sulla quale ha pubblicato saggi sulle guerre nell'ex-Jugoslavia e in Iraq).<br />

Ha diretto la collana Le guerre. Storie di uomini, armi, atti di forza della Libreria editrice goriziana.<br />

Opere<br />

Monografie<br />

• Caporetto. Il mondo capovolto, Edizioni della Laguna, Monfalcone 1990 (ISBN 88-85296-03-3).<br />

• La grande guerra sul fronte dell'Isonzo. Volume I. Dagli inizi del conflitto alla conquista di Gorizia, Liberia Editrice Goriziana, Gorizia<br />

1995 (ISBN: 88-86928-13-0 scheda sul sito della casa editrice); Volume II - tomo I. Dalla settima all’undicesima offensiva, Liberia<br />

Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-10-6 scheda sul sito della casa editrice); Volume II - tomo II, La dodicesima offensiva,<br />

Liberia Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-14-9 scheda sul sito della casa editrice). Dopo questa prima edizione, l'opera è<br />

stata ripubblicata in volume unico dalla medesima casa editrice nel 2009 (ISBN 978-88-6102-031-3 scheda sul sito della casa editrice).<br />

• Piume a Nord Est. I bersaglieri sul fronte dell’Isonzo 1915-1917, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 1997 (ISBN: 88-86928-03-3 scheda<br />

sul sito della casa editrice).<br />

• 'Soldati e prostitute. Il caso della Terza Armata, Rossato editore, Novale 1999 (ISBN 88-8130-067-2);<br />

Articoli su riviste e opere collettive (storia militare)<br />

1982:<br />

• "Enzo Biagi e la seconda guerra mondiale come storia di uomini", in Passato e Presente, n.2, 1982, pp.87-99.<br />

1986:<br />

• "Le celebrazioni della vittoria", in Qualestoria, nn.1-2, 1986, pp.176-188.<br />

1987:<br />

• "Aquile, piccioni e talpe: analogie e metafore del bombardamento aereo con finalità antiterroristiche", in Qualestoria, n.1, 1987, pp.37-59;<br />

• In Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, La Pietra, Milano, 1987:<br />

o volume V, le voci:<br />

"Resistenza e seconda guerra mondiale", pp.111-115;<br />

"Riparazioni di guerra", pp.187-188;<br />

"Russia, Campagna di", pp.292-295;<br />

"Sabotaggio", pp.300-301;<br />

"Salerno, Sbarco di", pp.315-317;<br />

"San Marco, Divisione", pp.342-343;<br />

"Stalingrado", pp.655-658;<br />

"Strategia", pp.705-705;<br />

o volume VI, le voci:<br />

"Tattica";<br />

"Tojo, Hideki";<br />

"Tobruk".<br />

• "La cultura dell'esercito", in AA.VV., Cultura e società negli anni del fascismo, Cordani, Milano 1987, pp.91-116.<br />

1989:<br />

• "1914-1934: guerra e politica militare secondo Mussolini"' e "Pensiero militare e fascistizzazione delle forze armate", in Virgilio Ilari e<br />

Antonio Sema (a cura di), Marte in orbace. Guerra, esercito e milizia nella concezione fascista della nazione, Casa editrice Nuove<br />

ricerche, Ancona 1989, pp.15-189;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!