14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area di<br />

ricerca<br />

Curriculum<br />

Scheda<br />

compilata<br />

révolutionnaire nouvelle, Série n. 3, 1998, pp. 1057-1090<br />

82) Introduzione. La questione delle insorgenze italiane, in "Studi storici", 1998, 2, pp.<br />

83) Introduzione e Mercato e privilegi: la stampa periodica, in Atti del Convegno Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a<br />

cura di Anna Maria Rao, Napoli, Liguori, 1998, pp.<br />

84) Bertrand Barère, Vincenzo Cuoco et le patriotisme, in En Hommage à Claude Mazauric. Pour la Révolution française. Recueil<br />

d’études réunies par Christine Le Bozec et Eric Wauters, Publications de l’Université de Rouen, 1998, pp. 489-494<br />

85) Introduction. L’expérience révolutionnaire italienne, in "Annales historiques de la Révolution française", n. 313, 1998, 3, pp.<br />

387-407<br />

86) Conspiration et constitution: Andrea Vitaliani et la République napolitaine de 1799, ivi, pp. 545-573.<br />

Area geografica<br />

Settore specifico<br />

Periodo<br />

Nata a Napoli il 22.6.1949, si è laureata in Filosofia il 27.7.1972 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di<br />

Napoli.<br />

Nel 1973-1974 è stata borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici in Napoli, e nel 1974-1975 borsista della Fondazione Luigi<br />

Einaudi, presso l'Institut d'Histoire de la Révolution française dell'Università di Paris I-Sorbonne.<br />

Vincitrice nel 1975 di un assegno ministeriale di formazione scientifica e didattica presso la Cattedra di Storia moderna della<br />

Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli, nel 1980 è stata inquadrata nel ruolo dei ricercatori universitari<br />

confermati, alla prima tornata dei giudizi di idoneità.<br />

Negli a.a. 1980-1981 e 1981-1982 ha ricoperto l'insegnamento di Storia moderna presso la Scuola di Perfezionamento per<br />

Bibliotecari e Archivisti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli.<br />

Vincitrice del concorso a posti di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, gruppo n. 61, Storia moderna (DD. MM.<br />

24.5.1984 e 20.7.1984), dal 22 marzo 1989 al 31 ottobre 1992 ha ricoperto la cattedra di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere<br />

e Filosofia dell'Università degli Studi della Basilicata, Potenza e dal 1 novembre 1992 al 31 ottobre 1994 la cattedra di Storia<br />

moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Napoli Federico II. Vincitrice del concorso a posti di<br />

professore universitario di ruolo di prima fascia, dall'1 novembre 1994 è stata professore straordinario di Storia moderna presso la<br />

Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. E’ attualmente professore ordinario di Storia moderna<br />

presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Napoli Federico II.<br />

Nell'a.a. 1989-1990 ha tenuto in qualità di supplente l'insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell'Università degli studi della Basilicata.<br />

Negli a.a. 1990-1991 e 1991-1992 ha tenuto in qualità di supplente l'insegnamento di Archivistica presso la Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia dell'Università degli studi di Napoli.<br />

Dal 18 gennaio al 18 febbraio 1994 è stata "Professore visitatore" presso l'Università Autonoma di Barcellona, Dipartimento di<br />

Storia moderna e contemporanea.<br />

Dal 26 aprile al 26 maggio 1996 è stata "Professore invitato" presso il Centre de recherches historiques de l'Ecole des hautes études<br />

en sciences sociales di Parigi.<br />

E' membro del Comitato scientifico della collana di studi storici "Mediterranea" per Edipuglia (Bari), del Comitato di direzione<br />

della rivista "Studi storici" e del Comitato scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII; è socio corrispondente della<br />

Società nazionale di Scienze lettere e arti in Napoli, per la sezione di Scienze morali e politiche. E’ membro del Consiglio<br />

scientifico dell’Istituto italiano per gli studi filosofici.<br />

il 1/02/2004 Iscritto ML dal 2003 Socio Sisem

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!