14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Professor Umberto Gori<br />

Umberto Gori<br />

Curriculum scientifico e didattico<br />

Già professore ordinario, insegna Problemi e Tecniche di Previsione nel Corso di laurea magistrale in "Sociologia e Ricerca Sociale".<br />

Ha insegnato per decenni Relazioni Internazionali e Studi Strategici, nonché Terrorismo, Intelligence e Tecniche di Previsione.<br />

Settore disciplinare SPS/04. Ha iniziato l'attività accademica all'Università "La Sapienza" di Roma, passando poi all'Università di<br />

Macerata e all'Università di Trieste, sede di Gorizia, dove - in quest'ultima sede - è stato condirettore della International School of<br />

Methodology and Mathematics (SIMSOC) for the Social Sciences. Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all'Accademia<br />

Navale e Studi Strategici all'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ex Scuola di Guerra Aerea). Ha tenuto per un breve periodo la<br />

cattedra di Strategia Globale alla Scuola di Guerra di Civitavecchia. Ha insegnato in Università statunitensi e francesi, nonché in vari<br />

Ministeri degli Esteri (Italia, Somalia, Medio Oriente). E' stato direttore di ricerca per il Ministero degli Affari Esteri e per il Centro<br />

Militare di Studi Strategici (CeMiSS).<br />

E' stato per un decennio membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Università di Firenze per Decreto ministeriale in<br />

rappresentanza delle Famiglie Alfieri di Sostegno e Visconti Venosta, nonché direttore dell'Istituto di Scienza Politica. Dal 2003 al<br />

2007 è stato Direttore del Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia (DISPO). E' stato anche direttore del Dottorato in Scienza<br />

della Politica.<br />

E' presidente del Centro universitario di Studi Strategici e Internazionali (CSSI) e direttore dell'Istituto per gli Studi di Previsione e le<br />

Ricerche Internazionali (ISPRI). E' presidente del Comitato scientifico del master in Intelligence and Security della Link Campus<br />

University of Malta. E' membro del Comitato scientifico della "Rivista Italiana di Scienza Politica", di "Journal of Middle Eastern<br />

Geopolitics" e di "Futuribili". In passato, è stato membro dell'Editorial Advisory Board di "International Interactions " e di "The<br />

Journal of Conflict Resolution". E' socio della SISP e di altre Associazioni scientifiche.<br />

Si è occupato sempre di problemi internazionali e strategici, nonché di metodologie previsionali.<br />

Ha organizzato e diretto vari Workshops internazionali. Ha diretto e sta concludendo una ricerca su "Scenari sulla Russia".<br />

Pubblicazioni principali<br />

Libri<br />

Le Organizzazioni Europee, Roma, Edizioni Internazionali Sociali, 1961; L'Università e la Comunità Europea, Padova, CEDAM,<br />

1964; Organizzazione Internazionale e Comunità Europee - Problemi dell'insegnamento universitario, Padova, CEDAM, 1965;<br />

L'Organizzazione Internazionale dalla SdN alle N.U., Padova, CEDAM, 1968, Seconda Edizione 1971; La 'diplomazia' culturale<br />

multilaterale dell'Italia - Elementi per uno studio sistematico dell'azione italiana nel quadro di una teoria delle relazioni<br />

internazionali, Roma, Ediz. Bizzarri, 1970; Corso di Relazioni Internazionali, Firenze, Università degli Studi, 1971; (curatore e coautore<br />

con A. Bruschi e F. Attinà), Relazioni Internazionali- Metodi e Tecniche di Analisi, Bergamo, Tipografia Editoriale, 1973 e<br />

Milano, Etas Kompass, 1973, Nuova Edizione 1974; (curatore Edizione Italiana), E.S. Quade e W.I. Boucher (Eds.), Analisi dei<br />

Sistemi e processi decisionali, Milano, F. Angeli, 1977; (curatore e co-autore), Natura e Orientamenti delle Ricerche sulla pace,<br />

Milano, F. Angeli, 1878; (curatore Edizione Italiana), J.E. Dougherty e R.I. Pgaltzgraff Jr., Relazioni Internazionali: Teorie a<br />

confronto, Milano, F. Angeli, 1979; (curatore e co-autore), Tecniche di analisi per le decisioni economiche e politiche, Milano, F.<br />

Angeli, 1980; Lezioni di Relazioni Internazionali, Padova, CEDAM, 2003, Nuova Edizione ampliata, 2004; La cooperazione allo<br />

sviluppo - Errori e illusioni di un mito, Milano, F. Angeli, 2003; (curatore), Invisible Threats: Financial and Information Technology<br />

Crimes and National Security, Amsterdam, Berlin, Oxford, Tokio, Washington DC, IOS Press, 2006; (curatore con A. Gasparini), La<br />

previsione italiana tra Mediterraneo ed Europa, Milano, F. Angeli, 2009; (curatore), Modelling Cyber Security : Approaches,<br />

Methodology, Strategies, Amsterdam, Berlin, Oxford, Tokio, Washington DC, IOS Press (sotto stampa).<br />

Saggi e articoli<br />

Clearing: qualificazione e problemi di diritto internazionale privato, in: "Archivio di Ricerche Giuridiche", 1961; La Conférence de<br />

New Delhi, in: "Revue Juridique et Politique, Paris, 1968; Italy's Attitude to African problems at ther U.N. with particular reference<br />

to Decolonization, in "Africa Quarterly", New Delhi, 1970; Teoria e prassi della diplomazia culturale, in: "Affari Esteri", 1974;<br />

Teoria dell'integrazione e teoria delle relazioni internazionali, in: "Rivista Italiana di Scienza Politica", 1974; Italy's international<br />

Treaties, in: P.H. Rohn (Ed.), "Treaty Profiles, World Treaty Index", Clio Press, Santa Barbara, Ca, 1976; Guerra, in: "Dizionario di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!