14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOGRAFIA<br />

Francesco C. FRASCA si è laureato in scienze politiche all'Università<br />

degli Studi di Padova, in seguito è stato borsista, dottore di ricerca,<br />

docente a contratto e invitato presso: l'Ecole Française de Rome<br />

(borsista), l'Ecole des Hautes en Sciences Sociales de Paris (docteur de<br />

troisième cycle en sociologie politique et économique), l'Université de<br />

Paris-Sorbonne PARIS IV (docteur en histoire moderne e professeur<br />

invité al seminario armées et sociétés dell'Institut de Recherches sur les<br />

Civilisations de l'Occidente Moderne), il Centro Militare di Studi<br />

Strategici del Ministero della Difesa (analista di politica militare),<br />

l'Istituto di Guerra Marittima di Livorno (conferenziere), l'Università di<br />

Roma "La Sapienza" (professore a contratto - storia sociale),<br />

l'University of Malta (visiting professor e reseach fellow) e l'Université<br />

de Paris I / Panthéon-Sorbonne (professeur invité).<br />

E' membro della Commission française d'histoire militaire (Château de<br />

Vincennes - Parigi), della Société Internationale des Historiens de la<br />

Méditerranée e del Centro interuniversitario di studi storico-militari.<br />

Consulente scientifico del Service historique de l'Armée de Terre<br />

(Château de Vincennes - Parigi) è stato il curatore delle mostre:<br />

· La liberté en Italie. Bicentenaire de la campagne d'Italie 1796-1996<br />

à travers les collections du Service historique de l'armée de Terre, 6<br />

giugno - 10 ottobre 1996, al Château de Vincennes (Parigi).<br />

Francesco Frasca<br />

· 1797 Napoleone a Verona , 19 settembre 1997 - 11 gennaio 1998, al<br />

Museo di Castelvecchio di Verona.<br />

· Le poste nel periodo napoleonico, 18 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998,<br />

a Villa Manin di Passariano (Udine).<br />

· Napoleone e Campoformio 1797. Armi diplomazia e società in una<br />

regione d'Europa, 12 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998, a Villa Manin di<br />

Passariano (Udine).<br />

· Le battaglie della prima campagna d'Italia (1796-1797), disegni e<br />

dipinti degli artisti del Dépôt de la Guerre, 16 - 18 ottobre 1997, alla<br />

sala dei chiostri della Chiesa di Santa Corona di Vicenza.<br />

· Carte di Napoleone: Udine, Gorizia, Trieste, Istria e Dalmazia.<br />

Cartografia a stampa, grandi edizioni, giornali, cronache e memorie,<br />

29 novembre 1997 - 18 gennaio 1998, a Palazzo Locatelli di Cormons<br />

(Gorizia).<br />

· Viaggio in Europa. Carte geografiche del Castello di Duino, 28<br />

marzo 1998 - 7 giugno 1998, al Castello di Gorizia.<br />

· Venezia Quarantotto. Episodi, luoghi, protagonisti di una<br />

rivoluzione, 1848-1849, 14 novembre 1998 - 7 marzo 1999, al Museo<br />

Correr di Venezia.<br />

· Imperatori e condottieri sull'antica via del sale, 18 marzo 2000 - 31<br />

marzo 2000, a Villa Galvani di Pordenone.<br />

· Michelangelo Grigoletti (1801-1870), 30 novembre 2002 - 10<br />

febbraio 2003, al Museo Civico d'Arte di Pordenone.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) La coscrizione nei dipartimenti piemontesi dell'Impero<br />

francese, in "Studi storico-militari 1988", Roma: USSME,<br />

1988, pp. 430-480.<br />

2) La coscrizione nei dipartimenti italiani dell'Impero<br />

francese, in "Studi storico-militari 1990", Roma: USSME,<br />

1990, pp. 433-538.<br />

3) La coscrizione nell'età napoleonica, in "Vita religiosa e<br />

cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica",<br />

Roma-Bari: Laterza, 1990, pp. 301-324.<br />

4) La conscription dans les départements piémontais de<br />

l'empire français,in "Actes du XV colloque international d'<br />

histoire militaire". Paris: CFHM, 1991, pp. 73-82.<br />

5) Les Italiens dans l'Armée française: recrutement et<br />

encadrement , thèse de doctorat de l'Université Paris-<br />

Sorbonne PARIS IV, 18 novembre 1992, Institut de<br />

recherches sur les civilisations de l'Occident moderne,<br />

Université Paris-Sorbonne, 1992.<br />

6) Reclutamento e guerra nell'Italia napoleonica, Padova:<br />

Editoriale Programma, 1993, pp.XII 240, volume.<br />

7) Archivi di Parigi, modalità per la ricerca dei documenti<br />

militari italiani nel periodo della Rivoluzione e dell'Impero,<br />

in "Studi Storico Militari 1991", Roma: USSME, 1993, pp.<br />

319-344.<br />

8) Reclutamento e incorporazione delle truppe cisalpine<br />

nell'Armée d'Italie & Le operazioni dell'Armée d'Italie nelle<br />

campagne del 1805 e del 1809 della Grande Armée, in<br />

"Studi Storico-Militari 1992", Roma: USSME, 1994, pp. 33-<br />

222.<br />

9) La Reale Marina Italiana in età napoleonica, in<br />

"Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina<br />

Militare", anno VIII, settembre 1994, Roma: USMM. 1995,<br />

pp. 135-181.<br />

10) Les Italiens dans l'Armée française (1796-1814:<br />

recrutement, in "Revue historique des Armées", Vincennes:<br />

Ministère de la Défense, n°1, 1996, pp. 33-43.<br />

11) Volontari e sottufficiali in Francia dall'età moderna<br />

all'età contemporanea, in "Ricerche di Storia Sociale e<br />

Religiosa", n°50, 1996, Roma: Edizioni di Storia e<br />

Letteratura,pp. 249-254.<br />

12) I lavori di ristrutturazione dei porti italiani in età<br />

napoleonica, in "Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico<br />

della Marina Militare", anno X, marzo 1996, Roma: USMM,<br />

1996, pp 107-145.<br />

13) La Liberté en Italie vue par les artistes du dépot de la<br />

guerre 1796-1797, dessins et aquerelles de la collection du<br />

27) La Rivoluzione francese: Il confronto marittimo francobritannico<br />

nel periodo 1783-1815, in "Rivista Marittima",<br />

gennaio 2001, Roma: SMM, 2001, pp.109-132.<br />

28) Gli ufficiali piemontesi nell'armée d'Italie: aspetti di un<br />

reclutamento, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno<br />

XXIX, n°58, Roma, 2001, pp. 206-233.<br />

29) La campagna degli Austro-Russi in Italia: aspetti tattici<br />

e strategici, in atti del “Colloque Souvorov du Bicentenaire<br />

1799-1999”, Zurich: Bibliothèque militaire fédérale, 2001,<br />

pp. 144-161.<br />

30) Il potere marittimo nell'età moderna, in "Ricerche di<br />

storia sociale e religiosa", anno XXX, n°59, Roma, 2001, pp.<br />

246-264.<br />

31)Il sorgere del potere marittimo in età moderna, in<br />

“Informazioni della Difesa”, n°1, 2001, Roma: SMD, pp. 44-<br />

50.<br />

32)La nascita dell'Esercito in Francia, in “Informazioni<br />

della Difesa”, n°3, 2001, Roma: SMD, pp. 49-53.<br />

33) L’esercito del primo tricolore in “Informazioni della<br />

Difesa”, n°6, 2001, Roma: SMD, pp.49-53.<br />

34) L’origine e l’evoluzione della Militärgrenze nella storia<br />

della difesa dei Balcani in "Ricerche di storia sociale e<br />

religiosa”, anno XXIX, n°60, Roma: Edizioni di storia e<br />

letteratura, 2001, pp. 253-257.<br />

35) L'impresa di Tolone in "Rivista Marittima", dicembre<br />

2001, Roma: SMM, pp.103-122.<br />

36) La battaglia del Piave nella napoleonica campagna del<br />

1809, in “Informazioni della Difesa”, n°2, 2002, Roma:<br />

SMD, pp. 48-53.<br />

37) Il Regno Anglo-Corso: Un sovrano protestante per una<br />

nazione cattolica. La storia dell'ungovernable rock in<br />

“Ricerche di storia sociale e religiosa”, anno XXX, n°61,<br />

Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2002, pp. 144-147.<br />

38) Il potere navale nell'Italia napoleonica: Marine da<br />

guerra, arsenali, basi, porti nei dipartimenti annessi<br />

all'Impero francese e nel Regno d'Italia, in “La rivoluzione<br />

napoletana del 1799 nelle province in relazione alle vicende<br />

dell'Italia giacobina e napoleonica (1799-1815)”, Venosa,<br />

2002, pp. 325-396.<br />

39) Il sorgere del potere marittimo russo in età moderna, in<br />

“Informazioni della Difesa”, n°5, 2002, Roma: SMD, pp. 48-<br />

53.<br />

40) L'organizzazione della Marina Militare Spagnola "la<br />

Real Armada" nel Settecento, in “Informazioni della Difesa”,<br />

n°6, 2002, Roma: SMD, pp. 54-57.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!