14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paolo Palumbo<br />

Luogo di nascita:Genova, 30/09/1969 Email paolopalumbo@tiscalinet.it Posizione lavorativa: altro<br />

Università<br />

Pubblicazioni Pubblicazioni<br />

Area<br />

ricerca<br />

Curriculum<br />

Tesi<br />

dottorato<br />

di<br />

Università degli Studi di TORINO<br />

[articoli] due articoli apparsi su RID (Rivista Italiana Difesa)<br />

gennaio 1997 Lasalle – Il comandante della Brigade Infernale p. 88.<br />

marzo 2000 Septem Juncta in Uno. I sette reggimenti dell’Household Division.p. 84.<br />

[recensione al volume] AA.VV. La deuxième campagne d’Italie et les conséquences de la bataille de Marengo, Chambery, Société<br />

Savoisienne d’Histoire et d’Archeologie, 2001 in Rivista Napoleonica, n. 2, (2001), pp. 204-07.<br />

[saggio] P. Palumbo, Problematiche relative all’ordine pubblico in Genova durante il periodo napoleonico: la gendarmeria (1797-1805)<br />

in L. Antonielli-C. Donati (a cura di), Corpi armati e ordine pubblico in Italia XVI-XIX sec., Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2004,<br />

pp. 261-268.<br />

[voce dizionario] I Balbi., in Dizionario delle Opere e degli Autori, Bompiani.<br />

[saggio] P. Palumbo, Le dialettiche della microstoria: Edoardo Grendi e l’interdisciplinarità del mestiere dello storico, in “Balbi Sei<br />

Ricerche Storiche Genovesi”, n. 0, (2004), pp. 1-31<br />

[saggio] P. Palumbo, Le trincee del Principe Tommaso e il sistema difensivo del Piccolo San Bernardo, in Alpis Graia. Archéologie<br />

dans frontières au col du Petit-Saint-Bernard, Seminario di chiusura, Aosta 2 – 4 marzo 2006, Aosta, 2006, pp. 213-217.<br />

[voce dizionario] P. Palumbo, Mayno della Spinetta in Dizionario Biografico degli Italiani.<br />

[volume] Nathalie Dufour, Paolo Palumbo, Andrea Vanni Desideri, Le système de défense du Col du Petit-Saint-Bernard entre<br />

XVIIeme et XXeme siècle. Il sistema difensivo del Piccolo San Bernardo tra XVII e XX secolo, Arti Grafiche Duc, Italia-Francia,<br />

Programma d’iniziativa comunitaria INTERREG IIIA, 2006. Relativamente al prima parte Storia e vicende militari del Piccolo San<br />

Bernardo e delle trincee del Principe Tommaso.<br />

[saggio] Diplomazia e controversie di confine tra la Repubblica di Genova e il Regno di Sardegna 1720 – 1790. Fonti materiale<br />

cartografico dell’Archivio di Stato di Genova, in Claudio Donati (a cura di), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione<br />

dell’età moderna, Milano, F. Angeli, 2007, pp. 336 – 372.<br />

[saggio] Diplomazia e controversie di confine tra la Repubblica di Genova e il Regno di Sardegna nella prima metà del Settecento: i<br />

confini con il Monferrato, in Blythe Alice Raviola, Cartografia del Monferrato. Geografia, spazi interni in un piccolo Stato italiano tra<br />

Medievo e Ottocento, Milano, F. Angeli, 2007, pp. 195 – 220.<br />

[saggio] Carceri in Liguria durante il periodo napoleonico (1805 – 1814), in Livio Antonielli (a cura di), Carceri, carcerieri, carcerati.<br />

Dall’antico regime all’Ottocento, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino, 2007, pp. 235 – 252.<br />

[monografia] Al fianco della Francia. I battaglioni liguri dal 1797 al 1805, Philobiblon edizioni, Ventimiglia, 2007.<br />

Area geografica - Italia; Settore specifico - Storia Militare; Periodo - XVIII secolo; - XIX secolo;<br />

Nel 2002 ho beneficiato di un finanziamento dell’Università di Genova per l’addestramento di giovani ricercatori. Ho condotto le mie<br />

ricerche presso gli Archives Nationales e il Service Historique de l’Armée de Terre di Parigi sulle fonti militari della Repubblica Ligure<br />

e sui dipartimenti liguri dell’Impero napoleonico. Ho collaborato con l’Università di Genova ad un progetto d’interesse nazionale<br />

finanziato dal Ministero dell’Università su Esercito, corpi armati, polizia in Italia dal Settecento all’età moderna coordinato dal prof.<br />

Livio Antonielli ed ho partecipato alla realizzazione del volume di P. Giacomone Piana e Riccardo Dellepiane, Militarium, Genova,<br />

Brigati, 2004. All’interno del dottorato ho collaborato al progetto d’interesse nazionale finanziato dal Ministero dell’Università:<br />

Frontiere: ceti, territori, culture nell’Italia moderna all’interno dell’unità di ricerca dell’Università di Torino Frontiere, territori e<br />

periferie: spazi e culture sabaude in età moderna. (Direttore dell’unità di Torino: prof. Giuseppe Ricuperati). Ho collaborato con la<br />

Regione Autonoma Valle d’Aosta al progetto INTERREG IIIA “Archeologia senza frontiere al colle del piccolo San Bernardo” con<br />

l’incarico di effettuare ricerche archivistiche presso l’Archivio di Stato di Torino. Con l’Ufficio Cultura del Comune di Alessandria ho<br />

realizzato il “Forum Marengo 2005”, manifestazione napoleonica di interesse regionale e nazionale (referenti dott. Giulio Massobrio e<br />

dott.ssa Daniela Causa). Contratto a progetto con la Biblioteca Civica di Alessandria per il riordino del Fondo Libraio Napoleonico e<br />

relativa catalogazione in SBN (referente dott.ssa Patrizia Bigi).<br />

di Confini e giurisdizioni fra Piemonte e Liguria (sec. XVIII). Iscritto ML dal 2003 Non Socio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!