14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Home Repertorio Studiosi (2005)<br />

Repertorio degli Studiosi di Storia Militare<br />

Presentazione<br />

Nei primi anni Duemila, il Centro aveva sollecitato la Società italiana di storia militare a lanciare assieme un esame della produzione storico-militare<br />

italiana. Il Centro ideò la scheda di rilevazione dei dati, la Società si incaricò di inviarla ai soci propri e del Centro, il Centro avrebbe elaborato i<br />

risultati. Quel primo invio ebbe però magri risultati, per un complesso di ragioni.<br />

Fra il 2004 e il 2005 il Centro riprese in proprio l’idea di avere un primo quadro – aggiornabile – della produzione storico-militare italiana. Inviò le<br />

schede di rilevazione e elaborò i dati, creando due basi di dati: una anagrafica, sugli studiosi, ed una bibliografica, sulla loro produzione.<br />

All’impegno di Gian Luca Balestra si deve in particolare la definitiva realizzazione del progetto.<br />

La rivelazione è stata all’origine della pubblicazione della prima edizione del Repertorio degli studiosi italiani di storia militare, a cura di Gian Luca<br />

Balestra e Nicola Labanca (Milano, Unicopli, 2005). In questa sezione si offrono al pubblico ambedue le basi di dati.<br />

Come consultarla:<br />

Anche i dati, anagrafici e bibliografici, del Repertorio degli studiosi di storia militare, come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma<br />

OCTOPUS/META-PUB e sono interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. I dati bibliografici non sono stati ancora classificati con parole<br />

chiave e sono quindi interrogabili per il momento solo a parola libera. Alcuni consigli Breve guida per la ricerca<br />

Gli Storici Militari Italiani<br />

Note generali<br />

Nella sezione anagrafica si trovano le principali informazioni relative allo studioso, al suo curriculum vitae relativo alla storia militare e ai suoi<br />

principali interessi di ricerca Nella sezione bibliografica sono invece reperibili i dati delle pubblicazioni firmate dallo studioso dal 1985 al 2005. I<br />

dati sono stati forniti dai singoli studiosi (ciò spiega, ad esempio, perché nel caso di pubblicazioni a doppia firma il record appaia duplicato: perché è<br />

stato fornito dai due singoli studiosi) e solo normalizzati dal Centro.<br />

Consultazione<br />

Si ricorda qui che i dati bibliografici del Repertorio degli studiosi di storia militare non sono stati ancora classificati con parole chiave e sono quindi<br />

interrogabili per il momento solo a parola libera. Come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma OCTOPUS/META-PUB e sono<br />

interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti.<br />

Guida alla Storia Militare Italiana<br />

Presentazione<br />

Nel corso degli anni Novanta, alcuni studiosi idearono una guida bibliografica alla storia militare italiana, per un pubblico non italiano ed una casa<br />

editrice statunitense. La guida avrebbe dovuto tenere conto delle pubblicazioni edite in tutto il secolo Ventesimo, facendone un’opportuna scelta. La<br />

redazione delle singole sezioni della guida fu affidata a vari autori, alcuni dei quali aderenti al Centro. Il progetto però non andò in porto e rimase<br />

inedito per vari anni.Nel 1997 Piero Del Negro riuscì a reperire le risorse per la sua pubblicazione, chiedendo anche un aggiornamento non delle<br />

singole sezioni ma finale dell’intero volume (fu aggiunta una sezione delle Pubblicazioni più recenti). Nel 2005 il Centro ha autonomamente curato<br />

un recupero informatico di questa risorsa. Ciò è stato possibile grazie alla disponibilità dell’Isti del Cnr di Pisa e all’impegno del sig. Paolo<br />

Formiconi, laureando in Storia presso l’Università di Siena.<br />

Come consultarla:<br />

Anche i dati frutto del recupero informatico della Guida alla storia militare italiana, come ogni altra risorsa del Centro, sono gestiti dal programma<br />

PUMA e sono interrogabili dall’interfaccia preparata dal Cnr-Isti. I dati non sono stati ancora classificati con parole chiave e sono quindi<br />

interrogabili per il momento solo a parola libera.<br />

Alcuni consigli<br />

Breve guida per la ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!