14.07.2014 Views

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç [|áàÉÜç \àtÄ|tÇ fÉv|xàç yÉÜ `|Ä|àtÜç ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• * Piero Del Negro, Padova 1848: gli aspetti militari, in Alba Lazzaretto Zanolo (a cura di), La "primavera liberale" nella terraferma veneta<br />

1848-1849, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 69-185<br />

• * Piero Del Negro, Gli ufficiali giacobini italiani, in Cahiers du Centre d'études d'histoire de la Défense, Première rencontre francoitalienne<br />

d'histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 octobre 1999) , Paris, CEHD, 2001, pp. 19-27<br />

• * Piero Del Negro, Un ufficiale piemontese al servizio dello zar e della "buona causa". L'esperienza russa di Giuseppe Maria Gabriele<br />

Galateri (1799-1816) , in A. O. Boronoev, E. R. Olkhovsky (a cura di), Glimpses of Russian history. Inter-university collection of articles<br />

dedicated to the 60th anniversary of G. A. Tishkin, Moscow, Parad, 2001, pp. 267-288<br />

• * Piero Del Negro, Service militaire et société civile: le cas italien 1802-1918, in Per Ericson Iko, Gunnar Lars & Åselius (a cura di), The<br />

Total War. The Total Defence, 1789-2000. Proceedings of the XXVI International Congress on Military History, Stockholm, Svenska<br />

Militärhistoriska Kommissionen, 2001, pp. 270-279<br />

• * Piero Del Negro, Il leone in campo: Venezia e gli oltramarini nelle guerre di Candia e di Morea, in Sante Graciotti (a cura di), Mito e<br />

antimito di Venezia nel bacino adriatico (secoli XV-XIX) , Roma, Il Calamo, 2001, pp. 323-344<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione alla tavola rotonda su La vittoria italiana, in Giam Piero Berti, Piero Del Negro (a cura di), Al di qua e al<br />

di là del Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000, Milano,<br />

Angeli, 2001, pp. 581-587<br />

• * Piero Del Negro, Alcune considerazioni sulla storia militare nelle Università e il dottorato di ricerca In storia militare, in Antonello<br />

Biagini, Paolo Alberini (a cura di), 2. Convegno nazionale di storia militare. Acta del convegno di studi tenuto a Roma presso il Centro alti<br />

studi della difesa il 28-29 ottobre 1999, Roma, s.n. (Stab. graficomilitare), 2001, pp. 71-78<br />

• * Piero Del Negro, Il 1848 e dopo, in Mario Isnenghi, Stuart Woolf (a cura di), Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento. vol. I,<br />

Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2002, pp. 107-186<br />

• * Piero Del Negro, La partecipazione degli studenti dell'Università di Padova alla rivoluzione e alla guerra del 1848-1849, in Luigi Pepe (a<br />

cura di), Universitari Italiani nel Risorgimento, Bologna, Clueb, 2002, pp. 109-137<br />

• * Piero Del Negro, Presentazione, in Angiolo Lenci (a cura di), Il leone, l'aquila e la gatta. Venezia e la lega di Cambrai. Guerra e<br />

fortificazioni dalla battaglia di Agnadello all'assedio di Padova del 1509, Padova, Il Poligrafo, 2002, pp. 11-16<br />

• * Piero Del Negro, Introduzione, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18<br />

novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 11-22<br />

• * Piero Del Negro, Le istituzioni militari della Repubblica di Venezia tra Sei e Settecento, in Società, economia, istituzioni. Elementi per la<br />

conoscenza della Repubblica Veneta, I, Istituzioni ed economia, Sommacampagna, Cierre, 2002, pp. 139-149<br />

• * Piero Del Negro, L'esercito dell'Italia liberale come società militare, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia. Politica<br />

e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 147-152<br />

• * Piero Del Negro, Vent'anni di attività del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari (Appendice) , in Piero Del Negro (a<br />

cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 153-179<br />

• * Piero Del Negro, Il tramonto della tradizione militare italiana: il caso veneziano, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli<br />

italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre 2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 23-32<br />

• * Piero Del Negro, La caserma nel discorso militare dell'Italia liberale, in Nicola Labanca (a cura di), L'istituzione militare in Italia.<br />

Politica e società, Milano, UNICOPLI, 2002, pp. 253-259<br />

• * Piero Del Negro, Una lingua per la guerra: il Rinascimento militare italiano, in Walter Barberis (a cura di), Storia d'Italia. Annali 18.<br />

Guerra e pace, Torino, Einaudi, 2002, pp. 299-336<br />

• * Piero Del Negro, La rivoluzione militare e la lingua italiana in Europa tra il basso Medioevo e la prima età moderna, in Furio Brugnolo,<br />

Vincenzo Orioles (a cura di), Eteroglossia e plurilinguismo letterario. I. L'Italiano in Europa, Roma, Il Calamo, 2002, pp. 41-49<br />

• * Piero Del Negro, Premessa, in Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italiani. Atti del seminario (Padova 16-18 novembre<br />

2000) , Padova, Offset Invicta, 2002, pp. 7-9<br />

• * Piero Del Negro, Prefazione, in Marco Mondini (a cura di), Veneto in armi. Tra mito della nazione e piccola patria 1866-1918, Gorizia,<br />

Goriziana, 2002, pp. 9-12<br />

• * Piero Del Negro, Rappresentazioni della guerra in Italia tra illuminismo e romanticismo, in Guido Santato (a cura di), Letteratura italiana<br />

e cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo, Genève, Librairie Droz, 2003, pp. 132-160<br />

• * Piero Del Negro, L'Italia e gli sviluppi dell'arte della guerra tra Medioevo ed Età moderna, in Marino Zorzi (a cura di), La vita nei libri.<br />

Edizioni illustrate a stampa del Quattro e Cinquecento dalla Fondazione Giorgio Cini, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna -<br />

Biblioteca nazionale marciana, 2003, pp. 141-149<br />

• * Piero Del Negro, Giacobinismo e formazione della classe militare nella prima Cisalpina, in Luigi Lotti, Rosario Villari (a cura di),<br />

Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 173-189<br />

• * Piero Del Negro, Presentazione, in Leonardo Malatesta (a cura di), La guerra dei forti. Dal 1870 alla Grande Guerra le fortificazioni<br />

italiane e austriache negli archivi privati e militari, Chiari, Nordpress, 2003, pp. 5-6<br />

• * Piero Del Negro, La battaglia di Sorio e Montebello, in Costantino Cipolla, Fiorenza Tarozzi (a cura di), Tanto infausta sì, ma pur tanto<br />

gloriosa. La battaglia di Curtatone e Montanara, Milano, Angeli, 2004, pp. 211-248<br />

• * Piero Del Negro, La guerra all'inizio del XVIII secolo: la battaglia di Luzzara, in Elena Prandi (a cura di), Storia e luoghi di una<br />

battaglia. Luzzara e Riva di Suzzara 15 agosto 1702, Suzzara, Biblioteca Comunale di Suzzara, 2004, pp. 9-18<br />

Articoli:<br />

• * Piero Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La 'Storia militare del Piemonte' di Ferdinando Augusto Pinelli, in “Rivista storica<br />

italiana?, a. XCVIII, 1986, pp. 221-244<br />

• * Piero Del Negro, Per una storia della leva militare nel Veneto napoleonico, in “Rivista italiana di studi napoleonici?, n. s. XXVI, n. 1,<br />

1989, pp. 13-53<br />

• * Piero Del Negro, La mobilitazione di guerra e la società italiana (1915-1918), in “Il Risorgimento?, a. XLIV, n. 1, 1992, pp. 1-21<br />

• * Piero Del Negro, Il dottorato di ricerca in storia militare, in “Società italiana di storia militare, Quaderno “, a. I, 1993, pp. 163-166<br />

• * Piero Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori di San<br />

Marco, in “Ricerche Storiche?, a. XXII, n. 3, 1993, pp. 461-532<br />

• * Piero Del Negro, Da Marte a Clio. I musei militari italiani dalle origini alla Grande Guerra, in “Annali del Museo Storico Italiano della<br />

guerra?, a. III, 1994, pp. 5-24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!