01.11.2012 Views

GIOCHI [in generale] - Centro di Documentazione e Informazione ...

GIOCHI [in generale] - Centro di Documentazione e Informazione ...

GIOCHI [in generale] - Centro di Documentazione e Informazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Centro</strong> <strong>di</strong> <strong>Documentazione</strong> e <strong>Informazione</strong> sul Gioco [CeDIG] — Catalogo bibliografico<br />

mano | 5. Mani bilanciate | 6. Mani sbilanciate | 7.<br />

Mani tricolori | 8. Dichiarazione forc<strong>in</strong>g <strong>di</strong> manche | 9.<br />

Interferenza su apertura avversaria | 10. Il contro<br />

punitivo | 11. Dichiarazioni <strong>in</strong>terrogative | 12. Gli altri<br />

pr<strong>in</strong>cipali sistemi. Le altre convenzioni <strong>di</strong> uso corrente<br />

| 13. Teoria sul gioco della carta (Il gioco <strong>in</strong> attacco) |<br />

14. Teoria sul gioco della carta (Il gioco <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa) | 15.<br />

Vocabolarietto bridgistico | 16. Il co<strong>di</strong>ce del bridge<br />

Cucci M.<br />

BRIDGE<br />

Vallar<strong>di</strong>, Milano, 1995, 281p.<br />

Premessa | Introduzione | La <strong>di</strong>chiarazione col sistema<br />

naturale [41 capitoli] | Appen<strong>di</strong>ce [13 capitoli] | Vocabolarietto<br />

| Tabell<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rapida consultazione dei punteggi<br />

<strong>di</strong> torneo<br />

BRIDGE NATURALE. CORSO AUTODIDATTICO, IL<br />

Mursia, Milano, 2001, 587p.<br />

Premessa | I. Le regole generali del gioco | II. La <strong>di</strong>chiarazione<br />

a due | III. La <strong>di</strong>chiarazione a quattro | IV.<br />

Esercizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione | V. Il gioco della carta | Appen<strong>di</strong>ce<br />

A. Vocabolario bridgistico | B. I vocaboli stranieri<br />

| C.-G. Risposte agli esercizi | H. Qualcosa <strong>in</strong> più<br />

sullo Standard Italia | I. Conclusione | In<strong>di</strong>ce degli<br />

schemi licitativi | In<strong>di</strong>ce delle tabelle<br />

E<strong>di</strong>zione aggiornata. Prima e<strong>di</strong>zione: 1987.<br />

BRIDGE NATURALE. CORSO AUTODIDATTICO, IL<br />

Mursia, Milano, 2007, 593p.<br />

Premessa | I. Le regole generali del gioco | II. La<br />

<strong>di</strong>chiarazione a due | III. La <strong>di</strong>chiarazione a quattro |<br />

IV. Esercizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione | V. Il gioco della carta |<br />

Appen<strong>di</strong>ce A. Vocabolario bridgistico | B. I vocaboli<br />

stranieri | C.-G. Risposte agli esercizi | H. Alcuni importanti<br />

approfon<strong>di</strong>menti f<strong>in</strong>ali | I. Conclusione | In<strong>di</strong>ce<br />

degli schemi licitativi | In<strong>di</strong>ce delle tabelle<br />

Nuova e<strong>di</strong>zione aggiornata.<br />

Culbertson E.<br />

BRIDGE CONTRATTO PER TUTTI [CONTRACT BRIDGE<br />

FOR EVERYONE]<br />

Mursia, Milano, 1981, 142p.<br />

Introduzione (R. Petrillo) | Modo <strong>di</strong> valutare la <strong>di</strong>chiarazione<br />

| La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> apertura | Scelta tra colori<br />

<strong>di</strong>chiarabili | Risposte alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> apertura<br />

<strong>di</strong> un compagno | Dichiarazioni imperative o forzanti |<br />

Le ri<strong>di</strong>chiarazioni | Ri<strong>di</strong>chiarazioni del rispondente |<br />

F<strong>in</strong> dove salire nella <strong>di</strong>chiarazione | L'apertura a senza<br />

atout | La <strong>di</strong>chiarazione imperativa <strong>di</strong> due | Aperture<br />

d'<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>zione | Sopra<strong>di</strong>chiarazioni e contre imperativi<br />

o negativi | Il contre punitivo | Dichiarazioni <strong>di</strong> slam |<br />

Giochi e uscite convenzionali | Il gioco del <strong>di</strong>chiarante<br />

| Tavola del punteggio al Bridge contratto | Punteggio<br />

— 149 —<br />

| Sommario delle pr<strong>in</strong>cipali regole del Bridge | Glossario<br />

(R. Petrillo)<br />

De Mart<strong>in</strong>o C.<br />

BRIDGE FACILE, IL<br />

Mondadori, Milano, 1977, 143p.<br />

Premessa | Il giuoco della carta | Giuochi <strong>di</strong> sicurezza |<br />

Segnali preferenziali | Il giuoco del <strong>di</strong>chiarante a S.A. |<br />

Il giuoco della <strong>di</strong>fesa a S.A. | Il giuoco del <strong>di</strong>chiarante<br />

ad atout | Il giuoco della <strong>di</strong>fesa ad atout<br />

Firpo L.<br />

INVITO AL BRIDGE. IL "FIORI TORINO"<br />

Mursia, Milano, 1987, 239p.<br />

Premessa | I. La storia | II. Le regole | III. La <strong>di</strong>chiarazione.<br />

Il sistema "Tor<strong>in</strong>o" | IV. La giocata e il controgioco<br />

| V. Percentuali e punteggi<br />

Gandolfi V.<br />

BRIDGE DEI PRINCIPIANTI, IL<br />

Mursia, Milano, 1968, 292p.<br />

Presentazione (G. Belladonna) | Prefazione | I. Le regole<br />

fondamentali del gioco | II. Il gioco della carta |<br />

III. Il senza atout Stayman | IV. Apertura <strong>di</strong> due senza<br />

atout | V. L'apertura <strong>di</strong> due fiori Albarran-Crodo<br />

Gloor S.J.<br />

BRIDGE PRATIQUE UNIVERSEL, LE<br />

É<strong>di</strong>tions Générales, Genève, 1952, 149p.<br />

Le Bridge pratique | Annonces | Les ouvertures |<br />

Aspect des donnes | Réponses aux ouvertures | Réponses<br />

aux ouvertures de couleurs | Réponses avec<br />

sauts sur ouvertire de 1 | Réponses sur ouvertures de<br />

2 à couleur | Enchères de chelems | Suite des<br />

annonces après <strong>in</strong>terventions de l'adversaire | Les annonces<br />

de la défense | Le contre et le surcontre | Le<br />

tableau résumé des annonces | Le jeu de la carte<br />

Lebel M.<br />

BRIDGE IN UN'ORA [BRIDGEZ EN 1 HEURE]<br />

Mursia, Milano, 2000, 83p.<br />

Chi è l'autore | Prima della prima partita | Prima della<br />

prima lezione | Lezione n. 1 | Lezione n. 2 | Lezione n.<br />

3 | Lezione n. 4 | Lezione n. 5 | Lezione n. 6 | Lezione<br />

n. 7 | Lezione n. 8 | Lezione n. 9 | Lezione n. 10 | 10<br />

consigli per term<strong>in</strong>are<br />

Lucenò R.<br />

PRIMA DELLA GARA<br />

Mursia, Milano, 1998, 127p.<br />

Presentazione | Legenda | [28 capitoli] | Bibliografia<br />

Ogni capitolo è strutturato <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> scheda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!