01.11.2012 Views

GIOCHI [in generale] - Centro di Documentazione e Informazione ...

GIOCHI [in generale] - Centro di Documentazione e Informazione ...

GIOCHI [in generale] - Centro di Documentazione e Informazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Centro</strong> <strong>di</strong> <strong>Documentazione</strong> e <strong>Informazione</strong> sul Gioco [CeDIG] — Catalogo bibliografico<br />

TRA DAME E PEDINE. STORIA DEL MOVIMENTO<br />

DAMISTICO IN ITALIA<br />

E<strong>di</strong>trice Tipografica Lat<strong>in</strong>a, Roma, 1977, XII-236p.<br />

Perchè questo libro | Come si gioca a Dama | I. La<br />

storia | 1. La Dama dalle orig<strong>in</strong>i al secolo XIX | 2. Il<br />

grande risveglio all'<strong>in</strong>izio del secolo XX | 3. Febbraio<br />

1924: nasce la Federazione Damistica | 4. Aurelio<br />

Tagliaferri v<strong>in</strong>ce il primo campionato | 5. Quattro titoli<br />

consecutivi per Eldo Cavalleri | 6. Franzioni lascia la<br />

presidenza federale: lo sostituisce il me<strong>di</strong>co mantovano<br />

Annibale Gallico | 7. 1931: com<strong>in</strong>cia la s<strong>in</strong>fonia<br />

Lavizzari | 8. Coppoli rende la vita <strong>di</strong>fficile a Lavizzari |<br />

9. Dalla "Voce dei damisti" alla "Rivista damistica" |<br />

10. Infuriano le gran<strong>di</strong> polemiche | 11. 1934: si abolisce<br />

la "legge del soffio" | 12. A Bruno Marchi il<br />

campionato del 1934. Improvvisa morte <strong>di</strong> Gallico nel<br />

giugno 1935 | 13. Giuliani presidente della Federazione.<br />

Coppoli e Cavalieri campioni del 1935 | 14.<br />

Marchi sostituisce Giuliani. Romeo Vecch<strong>in</strong>i campione<br />

nel 1936 | 15. Ariani commissario straord<strong>in</strong>ario. Coppoli<br />

ultimo campione (1938) | II. I personaggi | III. La<br />

Dama nella letteratura | Le più belle partite dei campionati<br />

anteguerra | Appen<strong>di</strong>ce A. L'albo d'oro del<br />

massimo campionato italiano <strong>di</strong> Dama | B. Bibliografia<br />

damistica italiana | C. La Dama a sistema <strong>in</strong>ternazionale<br />

| D. La Dama <strong>in</strong>glese<br />

LIBRI DI BASE<br />

GIUOCO DELLA DAMA, IL. REGOLE E PROBLEMI<br />

Sonzogno, Milano, 1941, 62p.<br />

1. Lo scacchiere | 2. Le ped<strong>in</strong>e | 3. La preparazione del<br />

giuoco | 4. Movimenti delle ped<strong>in</strong>e | 5. Le dame | 6.<br />

Apertura del giuoco | 7. Del tocca e mossa | 8. Del<br />

prendere | 9. Del buffare o soffiare | 10. Mosse false |<br />

11. Della v<strong>in</strong>cita | 12. Patta e giuoco a monte | 13.<br />

Disposizioni varie | 14. Dei partiti | 15. Avvertenze |<br />

Giuochi | Problemi<br />

Volume n. 56 della collezione "Biblioteca del Popolo".<br />

Berté D.<br />

CORSO COMPLETO DI DAMA<br />

Mursia, Milano, 1986, 236p.<br />

Presentazione (G. D'Amico) | Introduzione | Guida alla<br />

lettura | 1. Nozioni elementari | 2. Migliorare la tecnica<br />

| 3. L'opposizione | 4. Gli strumenti | 5. Il tiro <strong>di</strong><br />

prima <strong>in</strong>tenzione | 6. Gli obiettivi | 7. Come varia l'opposizione<br />

| 8. Il f<strong>in</strong>ale | 9. F<strong>in</strong>ali teorici: primo gruppo<br />

| 10. Il tiro <strong>di</strong> seconda e terza <strong>in</strong>tenzione | 11. Il pezzo<br />

<strong>in</strong> più | 12. La damatura | 13. F<strong>in</strong>ali teorici: secondo<br />

gruppo | 14. Il pareggio | 15. I blocchi | 16. Le legature<br />

| 17. Le forzature | 18. Il pezzo avanzato | 19. Il gioco<br />

<strong>di</strong> posizione | 20. La sdamatura | 21. F<strong>in</strong>ali teorici:<br />

terzo gruppo | 22. Il sacrificio | 23. Tiri complessi | 24.<br />

— 203 —<br />

F<strong>in</strong>ali teorici: quarto gruppo | 25. Il problema | 26.<br />

Ultimi consigli | 27. L'attività agonistica | 28. Il gioco<br />

vivo | 29. F<strong>in</strong>ali brillanti | Soluzioni<br />

Di Silvio V.<br />

COME GIOCARE E VINCERE A DAMA<br />

De Vecchi, Milano, 1973, 236 p.<br />

Prefazione | Premessa storica | I. Nozioni generali e<br />

regole del gioco | II. Le teorie | III. I f<strong>in</strong>ali | IV. Le<br />

s<strong>in</strong>gole aperture<br />

Franzioni L.<br />

DAMA, LA<br />

Mursia, Milano, 1978, 126p.<br />

I. Regole del giuoco. Nozioni elementari. Posizioni<br />

teoriche | 1. Leggi sul giuoco della Dama all'italiana |<br />

2. Nozioni elementari | 3. Posizioni teoriche | 4. F<strong>in</strong>ali<br />

<strong>di</strong> partite | 5. Partite giocate | II. Varie | 6. Particolarità<br />

del giuoco | 7. Note istruttive su partite e<br />

svolgimenti <strong>di</strong> giuoco | III. Guida per le aperture <strong>di</strong><br />

partita | 8. Analisi delle s<strong>in</strong>gole aperture<br />

Lavizzari F.<br />

LIBRO COMPLETO DELLA DAMA, IL<br />

Mursia, Milano, 1983, XVI-432p.<br />

Presentazione (L. Franzioni) | Prefazione | 0. Cenni<br />

storici | 1. Cenni sulla storia del giuoco e sulla sua <strong>di</strong>vulgazione<br />

<strong>in</strong> Italia | 2. Il giuoco della Dama nelle <strong>di</strong>verse<br />

parti del mondo | I. Teoria e pratica del giuoco |<br />

1. Nozioni generali e regole del giuoco | 2. Teoria della<br />

mossa | 3. F<strong>in</strong>ali teorici o <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse | 4.<br />

La pratica del giuoco | 5. L'apertura. Le restrizioni<br />

<strong>in</strong>glese ed americana | 6. Posizioni chiave del centro<br />

della partita | 7. Posizioni simili | 8. Giuoco centrale |<br />

9. La meta | 10. Partite simmetriche | 11. Posizioni<br />

varie | 12. Il biscacco | 13. Il cantone | 14. il sacrificio<br />

del pezzo | 15. Tecnica del triangolo | 16. La tecnica<br />

del f<strong>in</strong>ale | 17. Tiri | 18. I problemi | 19. F<strong>in</strong>ali - Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Romeo Vecch<strong>in</strong>i | II. Gran<strong>di</strong> analisi | 1. Contro<strong>di</strong>agonale<br />

| 2. Bassi quadrati | 3. "Glasgow" | III. Guida<br />

allo stu<strong>di</strong>o delle aperture con <strong>in</strong>clusione <strong>di</strong> partite<br />

giocate <strong>in</strong> campionati italiani | 1. Apertura 24-20 | 2.<br />

Apertura 23-20 | 3. Apertura 23-19 | 4. Apertura 22-<br />

19 | 5. Apertura 22-18 | 6. Apertura 21-18 - La<br />

parallela | 7. Apertura 21-17 | Appen<strong>di</strong>ce A. F<strong>in</strong>ali | B.<br />

Partite<br />

Maccagni S.<br />

GIOCARE A DAMA NON È DIFFICILE<br />

Mursia, Milano, 1977, 96p.<br />

Presentazione | Un po' <strong>di</strong> storia | Le regole | L'impostazione<br />

della partita | I tiri | I sacrifici | Il f<strong>in</strong>ale |<br />

Quando sarete più esperti | Appen<strong>di</strong>ce | Elenco dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!