27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.6. Incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Contenuto del capitolo<br />

Nel capitolo vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi nel passato, ai sensi della<br />

legge n. 353 del 2000<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

<strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi dal 1984 (Sevizio Foreste e Fauna)<br />

catasti comunali delle aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> (se esistenti)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si riportano le superfici percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o con le relative date, avvalendosi anche dei catasti<br />

eventualmente realizzati dai comuni, <strong>in</strong> modo da permettere gli eventuali raccor<strong>di</strong> con la<br />

pianificazione urbanistica nel caso ricorrano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> limitazione dell’uso dei terreni<br />

previste dalla legge n. 353 del 2000. Verranno pertanto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te le aree <strong>in</strong>teressate da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o<br />

secondo la forma <strong>di</strong> uso del suolo, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le categorie giuri<strong>di</strong>che del bosco, del pascolo e<br />

degli altri usi, <strong>in</strong> modo da consentire <strong>il</strong> raccordo con la norma.<br />

Tabelle<br />

superfici percorse dagli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> con date e comuni <strong>in</strong>teressati<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

<strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi con conseguente tutela, per date e per uso del suolo<br />

3.7. Assetto patrimoniale e caratterizzazione socio-economica<br />

Contenuto del capitolo<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questa sezione sono quelli <strong>di</strong> fornire dati sui tipi <strong>di</strong> proprietà, evidenziare aspetti<br />

della proprietà con<strong>di</strong>zionanti la gestione e caratterizzare la situazione socio-economica<br />

dell’area considerata.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Analizzare i tipi <strong>di</strong> proprietà s<strong>il</strong>vopastorale (pubblico, privato, collettivo, demaniale) e la loro<br />

estensione e <strong>di</strong>slocazione<br />

Evidenziare gli aspetti della proprietà con<strong>di</strong>zionanti la gestione: <strong>di</strong>mensioni delle proprietà,<br />

<strong>di</strong>ffusione della proprietà privata e sua frammentazione, <strong>il</strong> significato economico della foresta<br />

anche <strong>in</strong> rapporto all’assetto economico generale.<br />

Caratterizzare la situazione dell’area considerata sotto l’aspetto socio-economico, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando<br />

i settori tra<strong>in</strong>anti dell’economia locale e i loro eventuali rapporti con l’economia s<strong>il</strong>vo-pastorale<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

proprietà del territorio s<strong>il</strong>vo-pastorale PEFO<br />

demanio idrico<br />

demanio forestale<br />

Tabelle<br />

Andamento della popolazione residente<br />

Popolazione attiva <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione professionale per settore <strong>di</strong> attività economica<br />

Pr<strong>in</strong>cipali forme <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo dei terreni<br />

Numero <strong>di</strong> addetti per settori legati alla produzione legnosa<br />

Superfici attribuib<strong>il</strong>i ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> proprietà<br />

Superfici s<strong>il</strong>vo-pastorale <strong>di</strong> proprietà dei <strong>di</strong>versi enti<br />

Ripartizione economica tra i <strong>di</strong>versi settori<br />

Pr<strong>in</strong>cipali forme <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo dei terreni<br />

Dati macroeconomici generali<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.13 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!