27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sulla base delle analisi riguardanti la funzione <strong>di</strong> protezione, def<strong>in</strong>isce le tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

<strong>di</strong> natura compensativa più efficaci <strong>in</strong> relazione alle trasformazioni <strong>di</strong> coltura preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i <strong>in</strong> base<br />

alle analisi effettuate. Verranno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le aree dove localizzare eventuali <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><br />

modo da ottenere <strong>il</strong> massimo beneficio dagli stessi, anche presc<strong>in</strong>dendo dal bac<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cui viene<br />

effettuata la trasformazione. Verranno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dei rapporti <strong>di</strong> compensazione <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla delicatezza delle aree <strong>in</strong> cui potranno venir effettuate le trasformazioni e dalle tipologie <strong>di</strong><br />

trasformazione.<br />

8.9. Interventi <strong>di</strong> protezione e sistemazione<br />

Sulla base delle analisi effettuate nel capitolo 5 e tenendo conto <strong>di</strong> quanto emerso dalle altre<br />

analisi, si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le zone dove effettuare <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione dei collettori e dei<br />

versanti, le priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e le tipologie degli <strong>in</strong>terventi necessari, con particolare<br />

riguardo alle aree critiche. Vengono anche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le situazioni per le quali la particolare<br />

complessità dell’assetto idrogeologico rende necessari stu<strong>di</strong> particolari per la progettazione<br />

degli <strong>in</strong>terventi.<br />

8.10. Interventi <strong>di</strong> rimboschimento per la prevenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti e valanghe<br />

Def<strong>in</strong>izione delle aree nelle quali dei rimboschimenti possono assumere un significato nei<br />

confronti della sicurezza del territorio.<br />

Basandosi sulla carta che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> valanghe poste all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> superfici<br />

potenzialmente occupate dal bosco si def<strong>in</strong>iscono le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco nelle quali è possib<strong>il</strong>e<br />

prevedere degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> rimboschimento.<br />

Con particolare riguardo alle aree critiche <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le zone <strong>in</strong> cui i terreni degradati, ancorché<br />

<strong>in</strong>quadrati nelle categorie urbanistiche del pascolo e dei terreni agricoli, possono essere<br />

rimboschiti senza ulteriori autorizzazioni.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

aree dei rimboschimenti “antivalanga” e “anti<strong>di</strong>ssesto”<br />

8.11. Interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Valuta la necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire con opere <strong>di</strong> miglioramento ambientale a tutela <strong>di</strong> particolari<br />

habitat o popolazioni faunistiche, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla loro collocazione all’<strong>in</strong>terno delle<br />

aree protette. Si descrivono le tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento previste e se ne <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la collocazione<br />

per settori e per habitat <strong>di</strong> riferimento.<br />

8.12. <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per l’<strong>in</strong>frastrutturazione delle aree s<strong>il</strong>vo-pastorali<br />

Def<strong>in</strong>isce le zone dove risulta necessario e conveniente, tenendo <strong>in</strong> considerazione tutti i vari<br />

aspetti dell’analisi, programmare la realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture <strong>di</strong> servizio alle proprietà<br />

s<strong>il</strong>vo-pastorali. Andranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prevedere nuove <strong>in</strong>frastrutture, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima senza scendere f<strong>in</strong>o al dettaglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnarne <strong>il</strong> tracciato, con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> m<strong>in</strong>imo impatto e massimo ren<strong>di</strong>mento, presc<strong>in</strong>dendo dalla proprietà dei terreni <strong>in</strong>teressati.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

aree da servire con <strong>in</strong>frastrutture<br />

8.13. Interventi <strong>di</strong> miglioramento colturale dei boschi<br />

Def<strong>in</strong>isce, <strong>in</strong> base alle necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>crementare la funzionalità dei boschi esistenti, le<br />

localizzazioni e le tipologie <strong>di</strong> bosco sulle quali concentrare gli sforzi <strong>di</strong> miglioramento,<br />

unitamente ai tipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento più adatti ad ottenere i risultati attesi.<br />

8.14. proposte <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

S<strong>in</strong>tesi degli elementi salienti relativi all’efficace svolgimento della funzione <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

del settore s<strong>il</strong>vo-pastorale, evidenziando gli aspetti <strong>di</strong> problematicità e localizzando<br />

le aree con priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e <strong>di</strong> attenzione, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

necessarie.<br />

Si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano proposte <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, anche <strong>di</strong> carattere <strong>in</strong>novativo, già effettuate nelle varie<br />

se<strong>di</strong> (Patti territoriali, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ecc.) o <strong>di</strong> nuova ideazione.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.43 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!