27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le loro <strong>di</strong>mensioni, ridotte <strong>in</strong> senso trasversale e molto sv<strong>il</strong>uppate <strong>in</strong> quello longitud<strong>in</strong>ale li<br />

portano ad attraversare serie <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong>versi e ad esercitare contemporaneamente fattori<br />

<strong>di</strong> connessione e <strong>di</strong> frammentazione degli habitat.<br />

I dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per questi ambienti sono <strong>in</strong> buona parte <strong>di</strong>versi da quelli per gli altri habitat<br />

per cui le analisi sono adeguate ai dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. Scopo dell’analisi è quello <strong>di</strong> evidenziare i<br />

tratti <strong>di</strong> corso d’acqua che presentano caratteristiche <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong> valore ambientale<br />

elevato sotto l’aspetto biologico, fisico e faunistico e quelli <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

possono portare ad accrescere valori ora bassi.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Funzionalità Fluviale<br />

ambiti ecologici PGUAP (2 tematismi)<br />

produttività dei corsi d’acqua (se <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e)<br />

curve <strong>di</strong> durata da modello SUAP (quando <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i)<br />

Sistema <strong>in</strong>formativo corsi d’acqua Catasto opere<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Compatib<strong>il</strong>mente con la copertura con le carte degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci IBE e IFF da parte dell’APPA si<br />

effettua una valutazione del valore ambientale dei <strong>di</strong>versi tratti <strong>di</strong> corso d’acqua attraverso una<br />

comb<strong>in</strong>azione delle valutazioni relative alla:<br />

- alterazione biologica (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce IBE- Appa)<br />

- alterazione fisica (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce IFF – Appa)<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>ci qualitativi (specie alloctone o autoctone) della componente ittica (Servizio Foreste<br />

- Ufficio Faunistico)<br />

Vengono raccolte le notizie <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sul regime dei vari corsi d’acqua, evidenziando problemi<br />

<strong>di</strong> crisi ricorrenti od occasionali dovute a mancanza o scarsità <strong>di</strong> deflusso.<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore naturalistico ambientale dei corsi d’acqua<br />

Contatti<br />

APPA<br />

6.9. Vocazione naturalistica degli habitat<br />

Contenuto del capitolo<br />

All’<strong>in</strong>terno del mosaico degli habitat che caratterizzano <strong>il</strong> territorio esam<strong>in</strong>ato si classificano<br />

quelli presenti <strong>in</strong> modo da poter ottenere una gradazione dei valori che gli stessi esprimono. Il<br />

riferimento è quello della normativa europea (Natura 2000), cui si somma una considerazione<br />

<strong>di</strong> tipo locale, andando ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare quegli habitat che, per particolare ricchezza e grado <strong>di</strong><br />

naturalità, o per particolare rarità, assumono valore r<strong>il</strong>evante anche se non ricompresi nella<br />

normativa.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

habitat Natura 2000<br />

habitat delle tipologie forestali<br />

habitat delle categorie <strong>di</strong> pascolo corrette (se presente)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Dalla carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione prodotta dal Servizio Foreste e Fauna (<strong>in</strong>tegrata per gli<br />

“improduttivi” con la carta d’uso del suolo) è derivata la carta degli Habitat ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva comunitaria 92/43/CEE del 21 maggio 1992, ut<strong>il</strong>izzando la chiave <strong>di</strong> conversione dalla<br />

carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione <strong>in</strong> allegato 10.5.<br />

Viene assegnato un valore positivo 3 o 4 ad habitat localmente <strong>in</strong>teressanti e/o rari, ma non<br />

adeguatamente considerati nella classificazione europea Natura 2000, sebbene la loro tutela<br />

sia conforme allo spirito della Direttiva Habitat.<br />

Per ottenere la carta del valore Natura 2000 si assegna un <strong>di</strong>verso valore nel caso <strong>di</strong> habitat<br />

prioritari, non prioritari o non classificati, secondo la seguente tabella<br />

0=non compreso<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.29 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!