27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

DOCUMENTO METODOLOGICO<br />

PER LA REDAZIONE DEI<br />

PIANI FORESTALI E MONTANI<br />

Testo del Documento<br />

<strong>di</strong>cembre 2008<br />

Versione 2.3<br />

DIPARTIMENTO RISORSE FORESTALI e MONTANE<br />

SERVIZIO BACINI MONTANI<br />

SERVIZIO CONSERVAZIONE DELLA<br />

NATURA e RIPRISTINO AMBIENTALE<br />

SERVIZIO FORESTE e FAUNA


SOMMARIO<br />

1. PREMESSE METODOLOGICHE E NORMATIVE...............................................................................3<br />

1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................3<br />

1.2. OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO FORESTALE E MONTANO .........................................................5<br />

1.3. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO METODOLOGICO .............................................................................5<br />

1.4. METODO DI LAVORO....................................................................................................................6<br />

- I METADATI......................................................................................................................................6<br />

- L’ASPETTO GRAFICO........................................................................................................................6<br />

2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE ..................................................................................................7<br />

2.1. LOCALIZZAZIONE........................................................................................................................7<br />

2.2. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA....................................................................................................7<br />

2.3. BACINI IDROGRAFICI...................................................................................................................8<br />

2.4. RETICOLO IDROGRAFICO .............................................................................................................8<br />

2.5. CLIMA.........................................................................................................................................9<br />

2.6. ANALISI COMPLESSIVA DELLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO ................10<br />

3. CARATTERIZZAZIONE ANTROPICA DEL TERRITORIO................................................................10<br />

3.1. COMUNI AMMINISTRATIVI.........................................................................................................10<br />

3.2. USO DEL SUOLO: LO STATO REALE ............................................................................................10<br />

3.3. USO DEL SUOLO: STATO REALE E PIANIFICATO..........................................................................11<br />

3.4. STORIA DELL’USO DEL SUOLO...................................................................................................12<br />

3.5. ISTITUTI DI TUTELA URBANISTICI E AMBIENTALI .......................................................................12<br />

3.6. INCENDI BOSCHIVI.....................................................................................................................13<br />

3.7. ASSETTO PATRIMONIALE E CARATTERIZZAZIONE SOCIO-ECONOMICA.......................................13<br />

3.8. PAESAGGI SILVO-PASTORALI.....................................................................................................14<br />

3.9. ANALISI COMPLESSIVA DELLA CARATTERIZZAZIONE ANTROPICA DEL TERRITORIO...................14<br />

4. ANALISI BIO-ECOLOGICA DI FORESTE E PASCOLI......................................................................15<br />

4.1. TIPI DI VEGETAZIONE ................................................................................................................15<br />

4.2. DINAMICHE DEI TIPI DI VEGETAZIONE .......................................................................................16<br />

4.3. STRUTTURA DEI POPOLAMENTI FORESTALI ...............................................................................17<br />

4.4. BIOMASSA LEGNOSA .................................................................................................................17<br />

4.5. ANOMALIE STRUTTURALI, COMPOSITIVE, PROVVIGIONALI........................................................18<br />

4.6. EVENTI DI DISTURBO DEI POPOLAMENTI FORESTALI..................................................................19<br />

4.7. ANALISI BIOECOLOGICA COMPLESSIVA DELL’AMBITO SILVO-PASTORALE.................................20<br />

5. STABILITÀ DEL TERRITORIO E SICUREZZA PER L’UOMO...........................................................20<br />

5.1. FUNZIONE DI PROTEZIONE DIRETTA...........................................................................................20<br />

5.2. RUOLO ED EFFICACIA DELLA COPERTURA FORESTALE ..............................................................21<br />

5.3. CRITICITÀ DEL RETICOLO IDROGRAFICO....................................................................................22<br />

5.4. ANALISI COMPLESSIVA E INDIVIDUAZIONE “AREE CRITICHE”....................................................23<br />

6. QUALITÀ DEL TERRITORIO E TUTELA DELL’AMBIENTE............................................................24<br />

6.1. NATURALITÀ: GRADO DI ARTIFICIALIZZAZIONE ........................................................................24<br />

6.2. NATURALITÀ DELLE FORESTE: INDICATORI DENDROMETRICI....................................................25<br />

6.3. SPECIE INDICATRICI DI NATURALITÀ .........................................................................................26<br />

6.4. SINTESI DELLA NATURALITÀ .....................................................................................................26<br />

6.5. BIODIVERSITÀ FLORISTICA........................................................................................................27<br />

6.6. BIODIVERSITÀ FAUNISTICA .......................................................................................................27<br />

6.7. SINTESI DELLA BIODIVERSITÀ ...................................................................................................28<br />

6.8. ECOSISTEMI ACQUATICI LINEARI...............................................................................................28<br />

6.9. VOCAZIONE NATURALISTICA DEGLI HABITAT ...........................................................................29<br />

6.10. SITI DI PARTICOLARE IMPORTANZA AMBIENTALE E ALBERI MONUMENTALI ............................30<br />

6.11. DISTURBI ANTROPICI...............................................................................................................31<br />

6.12. ARTICOLAZIONE NATURALE DEL TERRITORIO .........................................................................31<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.1 <strong>di</strong> 79


6.13. ANALISI COMPLESSIVA DEL VALORE NATURALISTICO.............................................................32<br />

7. GESTIONE DELLA FORESTA E DEL TERRITORIO MONTANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ...32<br />

7.1. VOCAZIONE ALLA PRODUZIONE LEGNOSA DELLE FORESTE .......................................................33<br />

7.2. INFRASTRUTTURE SILVOPASTORALI ..........................................................................................34<br />

7.3. FUNZIONE DI PRODUZIONE LEGNOSA DELLE FORESTE ...............................................................35<br />

7.4. VOCAZIONE E FUNZIONE DI PRODUZIONE DEI PASCOLI..............................................................36<br />

7.5. TURISMO E RICREAZIONE ..........................................................................................................37<br />

7.6. FUNGHI EPIGEI E TARTUFI..........................................................................................................38<br />

7.7. NETTARE, POLLINE E MELATA...................................................................................................39<br />

7.8. ANALISI COMPLESSIVA..............................................................................................................40<br />

8. IL DOCUMENTO DI SINTESI .........................................................................................................41<br />

INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA................................................................................41<br />

8.1. INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO DI INTERESSE PROVINCIALE..............................41<br />

8.2. INDIVIDUAZIONE DEI BOSCHI DI PREGIO ....................................................................................41<br />

8.3. CRITERI TECNICI GENERALI PER LE TRASFORMAZIONI DEL BOSCO.............................................41<br />

8.4. INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE NATURA 2000 ..................................................41<br />

8.5. INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE NEI PARCHI NATURALI..........................................................42<br />

8.6. INDIVIDUAZIONE DEGLI ALBERI MONUMENTALI E DEI SITI DI PARTICOLARE INTERESSE ............42<br />

8.7. ORIENTAMENTI SELVICOLTRALI................................................................................................42<br />

INDIRIZZI E CRITERI PER GLI INTERVENTI DI INTERESSE PUBBLICO ......................................................42<br />

8.8. INTERVENTI DI COMPENSAZIONE DELLE SUPERFICI TRASFORMATE ...........................................42<br />

8.9. INTERVENTI DI PROTEZIONE E SISTEMAZIONE............................................................................43<br />

8.10. INTERVENTI DI RIMBOSCHIMENTO PER LA PREVENZIONE DI DISSESTI E VALANGHE.................43<br />

8.11. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE .......................................................................43<br />

8.12. INDICAZIONI PER L’INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE SILVO-PASTORALI...........................43<br />

8.13. INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO COLTURALE DEI BOSCHI ......................................................43<br />

8.14. PROPOSTE DI SVILUPPO SOSTENIBILE.......................................................................................43<br />

MISURE DI ARMONIZZAZIONE .............................................................................................................44<br />

8.15. LE SINERGIE ED I CONFLITTI TRA FUNZIONI .............................................................................44<br />

8.16. INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI ARMONIZZAZIONE............................................................44<br />

9. PROCEDURE DI PARTECIPAZIONE E DI APPROVAZIONE.............................................................45<br />

9.1. LA PARTECIPAZIONE .................................................................................................................45<br />

9.2. LA VALUTAZIONE STRATEGICA .................................................................................................45<br />

9.3. VALIDITÀ..................................................................................................................................45<br />

9.4. L’APPROVAZIONE......................................................................................................................45<br />

10. ALLEGATI..............................................................................................................................46<br />

10.1. LINEE GUIDA PER L’AGGIORNAMENTO DELL’USO DEL SUOLO ................................................46<br />

10.2. INDICI CLIMATICI ....................................................................................................................50<br />

10.3. LINEE GUIDA PER L’AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE ...........................51<br />

10.4. CODICE DEI TIPI FORESTALI.....................................................................................................53<br />

10.5. CHIAVE DI CONVERSIONE TRA TIPI FORESTALI E HABITAT NATURA 2000 ................................55<br />

10.6. LA FUNZIONE DI PROTEZIONE DIRETTA ESERCITATA DAL BOSCO.............................................57<br />

10.7. LEGENDA DELLA TABELLA DEGLI INDICI DI BACINO................................................................62<br />

10.8. TABELLA DEL VALORE PRODUTTIVO DEI TIPI FORESTALI........................................................63<br />

10.9. METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL VALORE PRODUTTIVO DEL BOSCO .................................64<br />

10.10. METODOLOGIA PER L’ANALISI DELLA FUNZIONE TURISTICO - RICREATIVA ...........................68<br />

10.11. SPECIE FUNGINE CONSIDERATE CON CLASSIFICAZIONE .........................................................71<br />

10.12. VOCAZIONE ALLA PRODUZIONE DI FUNGHI DEI TIPI FORESTALI.............................................73<br />

10.13. ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI TARTUFI DEI TIPI FORESTALI...........................................74<br />

10.14. PARAMETRI APICOLTURALI ...................................................................................................75<br />

10.15. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.............................................................................................78<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.2 <strong>di</strong> 79


1. Premesse metodologiche e normative<br />

Questo <strong>documento</strong> def<strong>in</strong>isce i contenuti ed i meto<strong>di</strong> per la redazione dei Piani Forestali e<br />

Montani, con l’obiettivo <strong>di</strong> servire come riferimento per i redattori.<br />

All’<strong>in</strong>terno della nuova organizzazione della pianificazione forestale e montana, i PFM<br />

rappresentano uno strumento <strong>di</strong> governo del territorio attraverso <strong>il</strong> quale vengono evidenziate<br />

le potenzialità, i v<strong>in</strong>coli e le priorità per la gestione del territorio forestale <strong>in</strong>teso <strong>in</strong> senso lato.<br />

I PFM prendono <strong>in</strong> esame porzioni <strong>di</strong> territorio amm<strong>in</strong>istrativamente omogenee, co<strong>in</strong>cidenti con<br />

i territori delle unità <strong>di</strong> valle previste dalla L.P. 16 giugno 2003 - Norme <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> governo<br />

dell'autonomia del Trent<strong>in</strong>o, o con porzioni omogenee <strong>di</strong> essi, <strong>di</strong> ampiezza tale da consentire<br />

l’analisi per i <strong>di</strong>versi aspetti che vengono considerati con un livello <strong>di</strong> dettaglio sufficiente ed <strong>in</strong><br />

tempi compatib<strong>il</strong>i. Laddove possib<strong>il</strong>e resta opportuna la sovrapposizione con bac<strong>in</strong>i o<br />

sottobac<strong>in</strong>i idrografici che, per alcune specifiche analisi, restano comunque i bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

1.1. Riferimenti normativi<br />

I Piani Forestali e Montani (<strong>di</strong> seguito PFM) sono previsti dalla L.P.11 del 23 maggio 2007,<br />

Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette (<strong>in</strong> seguito<br />

LP 11/07), vengono citati nelle Norme <strong>di</strong> Attuazione del nuovo Piano Urbanistico Prov<strong>in</strong>ciale<br />

adottate dalla Giunta Prov<strong>in</strong>ciale con deliberazione 1279 del 15 giugno 2007. la loro<br />

pre<strong>di</strong>sposizione è co<strong>di</strong>ficata dal Regolamento <strong>di</strong> attuazione approvato con D.P.G.P. _________<br />

Al <strong>di</strong> la degli obiettivi generali del Piano Forestale e Montano, la nuova normativa urbanistica e<br />

la nuova normativa forestale affidano a tale strumento la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> alcuni elementi precisi,<br />

che vengono <strong>di</strong> seguito s<strong>in</strong>teticamente elencati, lasciando poi ai s<strong>in</strong>goli capitoli un<br />

approfon<strong>di</strong>mento dei loro contenuti.<br />

Le norme <strong>di</strong> attuazione del PUP adottate dalla G.P. richiamano i piani forestali per:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la def<strong>in</strong>izione delle aree a bosco (art. 40) e delle aree a pascolo (art.39), nell’ambito<br />

dell’<strong>in</strong>quadramento strutturale del territorio.<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> pregio per la particolare funzione <strong>di</strong> protezione e valenza<br />

paesaggistico-ambientale (art.8), che vengono a costituire delle <strong>in</strong>varianti del PUP.<br />

l’articolazione della superficie boscata <strong>in</strong> relazione alle <strong>di</strong>verse vocazioni che essa assume<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della protezione idrogeologica, della produzione, dell’<strong>in</strong>teresse scientifico,<br />

naturalistico e paesaggistico-ambientale e alla sua evoluzione (art.40).<br />

per le aree a pascolo viene <strong>in</strong>vece <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato un obbligo, per i Piani delle Comunità e per i<br />

Piani regolatori dei Comuni, nella <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle superfici a pascolo, <strong>di</strong> coerenza con i<br />

contenuti della pianificazione forestale e montana (art.39)<br />

La LP 11/2007. all’art.6, comma 2, <strong>in</strong> parte riprendendo quanto previsto dalla normativa<br />

urbanistica, richiama i piani forestali per<br />

a) l’analisi della funzionalità bioecologica dei sistemi s<strong>il</strong>vo-pastorali<br />

b) l’analisi dell’assetto idrogeologico dei bac<strong>in</strong>i idrografici, dei corsi d’acqua e dei conoi<strong>di</strong>;<br />

c) le zone soggette agli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> forestali<br />

d) l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei boschi con funzioni <strong>di</strong> protezione;<br />

e) la presenza e la caratterizzazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> particolare significatività legati alla<br />

conservazione della natura, quali corridoi o aree <strong>di</strong> particolare valore naturalistico;<br />

f) la vocazione delle foreste a svolgere funzioni produttive o <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo socio-economico e<br />

<strong>di</strong> valorizzazione turistica dei territori considerati<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.3 <strong>di</strong> 79


Sulla base <strong>di</strong> tali analisi ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazioni, i PFM (art.6, comma 5):<br />

a) evidenziano le s<strong>in</strong>ergie e i conflitti tra le <strong>di</strong>verse funzioni e <strong>in</strong><strong>di</strong>cano le funzioni<br />

prevalenti;<br />

b) <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano, consentendone <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento, gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi per la pianificazione<br />

subord<strong>in</strong>ata prevista dagli articoli 57 1 , 85 2 e 86 3 della LP.11/07 e le tipologie degli<br />

<strong>in</strong>terventi;<br />

c) forniscono gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi generali per la pianificazione delle aree protette <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate dal<br />

titolo V del DDL.190;<br />

d) <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano, <strong>in</strong> coerenza con gli articoli 10 4 , 22 5 e 84 della LP.11/07, le tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi e opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo prov<strong>in</strong>ciale, anche ai f<strong>in</strong>i<br />

delle sovvenzioni previste dal titolo IX, capo III.<br />

Ai f<strong>in</strong>i dell’applicazione del v<strong>in</strong>colo idrogeologico (art.6, comma 7, LP.11/07), e tenuto conto<br />

delle caratteristiche dei territori e dei bac<strong>in</strong>i idrografici oggetto <strong>di</strong> pianificazione, della loro<br />

frag<strong>il</strong>ità e sensib<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni d’uso del suolo <strong>di</strong> tipo non conservativo, i<br />

piani forestali e montani, def<strong>in</strong>iscono:<br />

a) <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> frag<strong>il</strong>ità idrogeologica del bac<strong>in</strong>o, le situazioni <strong>di</strong> maggiore frag<strong>il</strong>ità<br />

idrogeologica e la necessità <strong>di</strong> adeguati approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere idrogeologico;<br />

b) <strong>il</strong> <strong>di</strong>verso ruolo ed efficacia della copertura forestale ai f<strong>in</strong>i della riduzione delle<br />

situazioni <strong>di</strong> criticità;<br />

c) i criteri tecnici generali per le eventuali trasformazioni del bosco <strong>in</strong> altra forma <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzazione del suolo;<br />

d) gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi sugli eventuali <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> natura compensativa.<br />

Ai f<strong>in</strong>i della gestione delle acque pubbliche e delle sistemazioni idraulico forestali (art.6,<br />

comma 8, LP.11/07), i piani forestali e montani def<strong>in</strong>iscono <strong>il</strong> reticolo idrografico <strong>di</strong><br />

competenza esclusiva della Prov<strong>in</strong>cia, costituito dai corsi d’acqua iscritti all’elenco delle acque<br />

pubbliche e dalle particelle appartenenti al demanio idrico. Tale competenza può essere estesa<br />

anche ad altri corsi d’acqua o parti del reticolo idrografico, nonché a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto ivi<br />

presenti, <strong>in</strong> relazione alla <strong>di</strong>mensione dei fenomeni, alla necessità <strong>di</strong> un approccio articolato<br />

per la loro gestione o alla <strong>di</strong>ffusione e ricorrenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulico<br />

forestale eseguiti nel passato a cura della Prov<strong>in</strong>cia. Per i corsi d’acqua <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>in</strong> tal modo<br />

sono attivate le procedure per l’iscrizione all’elenco delle acque pubbliche previsto dall’articolo<br />

1bis della legge prov<strong>in</strong>ciale 8 luglio 1976, n. 18 (Norme <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> acque pubbliche, opere<br />

idrauliche e relativi servizi prov<strong>in</strong>ciali).<br />

Per quanto riguarda i rimboschimenti, i PFM prevedono le situazioni <strong>in</strong> cui la struttura<br />

prov<strong>in</strong>ciale competente <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> foreste può autorizzare nuovi impianti <strong>in</strong> deroga la <strong>di</strong>vieto<br />

generale, con f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> miglioramento della stab<strong>il</strong>ità e della funzionalità del territorio.<br />

Inf<strong>in</strong>e, con i piani forestali e montani sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati e censiti gli alberi monumentali ed i siti<br />

<strong>di</strong> r<strong>il</strong>evante valenza ambientale, naturalistica ed ecologica. L’elenco delle emergenze così<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate è trasmesso alla struttura prov<strong>in</strong>ciale competente <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> urbanistica e tutela<br />

del paesaggio al f<strong>in</strong>e della eventuale attivazione della procedura prevista dalla vigente<br />

normativa prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> urbanistica e tutela del paesaggio per l’<strong>in</strong>clusione<br />

nell’elenco dei beni <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evante <strong>in</strong>teresse ambientale e naturalistico.<br />

La gestione forestale dei siti ricadenti <strong>in</strong> area a bosco è garantita secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

contenute nei piani forestali e montani.<br />

1 Piani <strong>di</strong> gestione aziendale e piani semplificati <strong>di</strong> coltivazione<br />

2 Piani degli Interventi<br />

3 Piano per la <strong>di</strong>fesa dei boschi dagli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong><br />

4 Opere e <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica e forestale<br />

5 Opere e <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.4 <strong>di</strong> 79


I piani sono pre<strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> coerenza con <strong>il</strong> piano urbanistico prov<strong>in</strong>ciale e con <strong>il</strong> piano generale<br />

<strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione delle acque pubbliche (art.7 LP.11/07).<br />

I piani forestali e montani:<br />

a) def<strong>in</strong>iscono ed aggiornano, tramite <strong>il</strong> Sistema <strong>in</strong>formativo forestale e montano, la<br />

delimitazione delle aree s<strong>il</strong>vo – pastorali, nonché <strong>il</strong> reticolo idrografico e gli altri tematismi da<br />

<strong>in</strong>serire nel piano urbanistico prov<strong>in</strong>ciale nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dalle relative norme <strong>di</strong><br />

attuazione;<br />

b) forniscono i criteri <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento con la pianificazione delle aree protette <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate dal<br />

titolo V.<br />

Qualora negli ambiti considerati dai piani forestali e montani rientr<strong>in</strong>o parchi naturali<br />

prov<strong>in</strong>ciali o <strong>il</strong> Parco nazionale dello Stelvio, i rispettivi enti gestori concorrono alla loro<br />

redazione per l’ambito territoriale e per le tematiche <strong>di</strong> loro competenza attraverso la<br />

partecipazione <strong>di</strong> un proprio referente tecnico alla redazione del piano, con compiti <strong>di</strong><br />

visionatore delle varie fasi e possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> proporre correzioni e mo<strong>di</strong>fiche.<br />

I piani dei parchi e delle riserve naturali prov<strong>in</strong>ciali specificano e <strong>in</strong>tegrano gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi<br />

contenuti nei piani forestali e montani, nel piano faunistico prov<strong>in</strong>ciale e nella carta ittica, al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurare le f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> conservazione previste dalla presente legge nonché quelle<br />

specifiche def<strong>in</strong>itive con l’istituzione dei parchi e delle riserve naturali prov<strong>in</strong>ciali (art.48, c.3,<br />

LP.11/07).<br />

Le metodologie <strong>di</strong> analisi previste per i Piani Forestali e Montani cercano <strong>di</strong> assumere come<br />

riferimento <strong>di</strong> base, dati e tematismi <strong>in</strong>formativi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> maniera omogenea per tutta la<br />

prov<strong>in</strong>cia. Per quanto concerne le pianificazioni che <strong>in</strong>cludono aree protette sono spesso<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong>formazioni aggiuntive che possono ut<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>tegrare e arricchire <strong>il</strong> contenuto dei<br />

Piani Forestali e Montani. Le modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione vanno stu<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta <strong>in</strong><br />

accordo con gli Enti parco e <strong>il</strong> Servizio Parchi e Conservazione della Natura.<br />

1.2. Obiettivi generali del Piano Forestale e Montano<br />

In s<strong>in</strong>tesi l’analisi del territorio tramite i PFM dovrà permettere <strong>di</strong>:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> analisi territoriale che consentano<br />

all’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> ottimizzare l’assunzione <strong>di</strong> decisioni nel quadro delle<br />

competenze ad essa riconducib<strong>il</strong>i (ad es. approvazione <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione Forestale,<br />

f<strong>in</strong>anziamento <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi, valutazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> fabbrica o <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong><br />

trasformazione d’uso del territorio, ecc.);<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> pianificazione raccordab<strong>il</strong>e con gli altri strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione del territorio, <strong>in</strong> particolare con la pianificazione urbanistica, e<br />

parallelamente creare un sistema <strong>in</strong>formativo forestale <strong>in</strong>tegrato nel sistema<br />

<strong>in</strong>formativo territoriale prov<strong>in</strong>ciale;<br />

evidenziare eventuali conflitti tra <strong>di</strong>verse funzioni che <strong>il</strong> medesimo territorio può essere<br />

chiamato a svolgere;<br />

costituire un riferimento e un <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo per i piani subord<strong>in</strong>ati e su tematiche <strong>di</strong><br />

particolare <strong>in</strong>teresse pubblico, legate alla protezione del territorio o alla conservazione<br />

della natura, quali l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle foreste con funzione <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta e la<br />

def<strong>in</strong>izione dei criteri <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione specifici, la <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti forestali <strong>di</strong><br />

particolare valore ambientale o <strong>di</strong> piante monumentali da proporre alla struttura<br />

competente <strong>in</strong> materia urbanistica per l’<strong>in</strong>clusione nell’elenco dei beni <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evante<br />

<strong>in</strong>teresse ambientale.<br />

1.3. Obiettivi del <strong>documento</strong> metodologico<br />

L’obiettivo del presente <strong>documento</strong> metodologico è la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> criteri operativi per la<br />

realizzazione dei Piani Forestali e Montani. Il passaggio ad una fase applicativa comporta la<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.5 <strong>di</strong> 79


def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> criteri operativi <strong>di</strong> pianificazione <strong>in</strong>formati da rigorosità scientifica e semplicità <strong>di</strong><br />

applicazione. Questi criteri devono essere uno strumento <strong>di</strong> guida ai tecnici nella realizzazione<br />

dei piani territoriali, del<strong>in</strong>eando <strong>in</strong> maniera chiara meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi riproducib<strong>il</strong>i e omogenei.<br />

Questo <strong>documento</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un percorso che def<strong>in</strong>isce, per ogni punto dell’analisi, come ut<strong>il</strong>izzare<br />

i dati esistenti, come <strong>in</strong>tegrare i dati non <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e <strong>in</strong> che modo collegarsi alla pianificazione<br />

<strong>di</strong> dettaglio.<br />

Gli obiettivi del presente <strong>documento</strong> sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong>:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

def<strong>in</strong>izione dei contenuti <strong>di</strong> dettaglio dei Piani Forestali e Montani<br />

def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una metodologia s<strong>in</strong>tetica <strong>di</strong> organizzazione e raccolta <strong>di</strong> dati ambientali<br />

<strong>di</strong> base esistenti per l’area <strong>in</strong> oggetto;<br />

def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong> elaborazione degli stessi dati per la evidenziazione<br />

degli elementi <strong>di</strong> conoscenza richiesti dalle leggi urbanistiche e forestali<br />

def<strong>in</strong>izione dei contenuti del <strong>documento</strong> <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

1.4. metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

- Il software per la gestione della documentazione<br />

Il lavoro <strong>di</strong> redazione del piano verrà eseguito tramite <strong>il</strong> supporto <strong>di</strong> un apposito software per<br />

la gestione e la verifica della documentazione: tramite lo stesso verrà reperito <strong>il</strong> materiale<br />

fornito dai Servizi e messo a <strong>di</strong>sposizione dal Dipartimento Risorse Forestali e montane. I<br />

redattori del Piano, <strong>in</strong>tegrando quanto messo a <strong>di</strong>sposizione dai servizi, secondo le specifiche<br />

riportate nei capitoli seguenti, caricheranno le bozze <strong>di</strong> ciascun <strong>documento</strong>, non appena<br />

pronte, sul sistema, per consentirne la visione ai visionatori e agli approvatori e visionatori<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dai Servizi, e per la procedura <strong>di</strong> supervisione da parte del Dipartimento. In tale<br />

modo verrà garantito <strong>il</strong> contatto cont<strong>in</strong>uo con gli attori della gestione dei dati e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> correggere, concordare e verificare l’attività svolta.<br />

- I dati geografici<br />

Tutte le elaborazioni dovranno far riferimento al territorio <strong>in</strong> esame, per cui i vari tematismi<br />

dovranno essere ritagliati sui conf<strong>in</strong>i forniti.<br />

Alcune analisi dovranno presc<strong>in</strong>dere dai conf<strong>in</strong>i, ad esempio quelle per gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o, o<br />

quelle per cui una strada all’esterno del territorio <strong>di</strong> riferimento abbia effetto anche all’<strong>in</strong>terno.<br />

In questi casi si terrà presente dell’effetto all’<strong>in</strong>terno anche dei fattori esterni.<br />

- I metadati<br />

Un’attenzione particolare verrà riservata all’affidab<strong>il</strong>ità dei dati, tramite la verifica dei metadati<br />

delle <strong>in</strong>formazioni già presenti nel Sistema Informativo Forestale e Montano, la produzione <strong>di</strong><br />

appositi metadati per le <strong>in</strong>formazioni prodotte e l’evidenziazione nelle relazioni della scala <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzo possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> ciascun <strong>documento</strong>. Questo perché si tratta con dati molto <strong>di</strong>versi per<br />

modalità e tempi <strong>di</strong> raccolta, e si deve evitare <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> produrre documenti non coerenti con<br />

<strong>il</strong> grado <strong>di</strong> dettaglio opportuno per ciascun aspetto.<br />

Per ognuno degli strati <strong>in</strong>formativi geografici realizzati verrà prodotto un metadato secondo lo<br />

Standard ISO 19115 “Geographic <strong>in</strong>formation – Metadata”, , versione del 2003.<br />

- L’aspetto grafico<br />

La documentazione del piano sarà costituita dalle relazioni, dalle tabelle con relativi grafici, dagli<br />

strati <strong>in</strong>formativi <strong>in</strong> <strong>formato</strong> raster e shipf<strong>il</strong>es e dalle cartografie che s<strong>in</strong>tetizzano gli aspetti<br />

pr<strong>in</strong>cipali.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.6 <strong>di</strong> 79


2. Inquadramento ambientale<br />

L’<strong>in</strong>quadramento ambientale si pone gli obiettivi <strong>di</strong>:<br />

− <strong>il</strong>lustrare e descrivere una serie <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> base riguardanti l’ambiente dell’ nel suo<br />

complesso<br />

− evidenziare eventuali caratteri significativi da considerare nella successiva parte <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento<br />

− costituire un riferimento per la pianificazione subord<strong>in</strong>ata, <strong>in</strong> particolare per la<br />

pianificazione aziendale che dovrebbe potersi concentrare, <strong>di</strong> conseguenza, su aspetti<br />

più operativi.<br />

L’<strong>in</strong>quadramento comprende l’analisi dei pr<strong>in</strong>cipali caratteri geografici e fisici dell’area.<br />

L’approccio generale a tali descrizioni deve consentire <strong>di</strong> porre <strong>in</strong> evidenza non solo i caratteri<br />

me<strong>di</strong>, ma anche la loro variab<strong>il</strong>ità sul territorio considerato, tenendo d’occhio le conseguenze<br />

<strong>di</strong> tipo operativo che tali <strong>di</strong>fferenze possono avere negli approfon<strong>di</strong>menti successivi e nella<br />

pianificazione subord<strong>in</strong>ata.<br />

2.1. Localizzazione<br />

Contenuto del capitolo<br />

Localizzazione dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell’ambito prov<strong>in</strong>ciale, estensione e conf<strong>in</strong>i<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

Conf<strong>in</strong>i degli ambiti PFM<br />

Ortofotocarta it2006<br />

2.2. Geologia e geomorfologia<br />

Contenuto del capitolo<br />

Descrizione delle pr<strong>in</strong>cipali formazioni geologiche presenti nell’area e loro localizzazione.<br />

Interpretazione delle formazioni sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della permeab<strong>il</strong>ità e dell’ero<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità (attributi<br />

della carta geolitologica). Articolazione <strong>di</strong> pendenze e quote. Relazioni tra morfologia e<br />

formazioni geologiche. Distribuzione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> suolo, con evidenziazione dello<br />

stato <strong>di</strong> evoluzione; tipi <strong>di</strong> pedo-paesaggio, caratterizzazione della propensione al <strong>di</strong>ssesto.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

substrati geologici al 200.000<br />

l<strong>in</strong>ee strutturali<br />

carta geolitologica ad uso idrologico (litotipi, gruppi idrologici SCS, ero<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità)<br />

Carta delle faglie reali e presunte<br />

DTM 10x10 grigliato<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o delle carte geologiche e geolitologiche, unite al modello <strong>di</strong>gitale del terreno, si<br />

analizza <strong>il</strong> territorio e si evidenziano le caratteristiche salienti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geomorfologico, ut<strong>il</strong>izzando le <strong>in</strong>formazioni reperib<strong>il</strong>i sugli stu<strong>di</strong> eventualmente esistenti.<br />

Eventuali <strong>in</strong>tegrazioni e mo<strong>di</strong>fiche della cartografia esistente devono essere coerenti con le<br />

classificazioni ut<strong>il</strong>izzate.<br />

Tabelle<br />

Aree totali e percentuali delle varie unità geolitologiche<br />

Aree totali e percentuali delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> pendenza totali<br />

Aree totali e percentuali delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> quota<br />

Contatti<br />

Servizio geologico<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.7 <strong>di</strong> 79


2.3. Bac<strong>in</strong>i idrografici<br />

Contenuto del capitolo<br />

Il capitolo evidenzia con opportune cartografie ed <strong>in</strong><strong>di</strong>ci le peculiarità dell’assetto orografico e<br />

idrografico funzionali agli obiettivi del Piano.<br />

In particolare la Carta dei Bac<strong>in</strong>i (Bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> primo livello, sottobac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> primo e secondo livello<br />

come def<strong>in</strong>iti nella gerarchizzazione <strong>in</strong> uso presso <strong>il</strong> Servizio Bac<strong>in</strong>i Montani) e la relativa<br />

tabella s<strong>in</strong>tetizza le grandezze idrografiche e morfometriche più rappresentative. Vengono<br />

evidenziati <strong>in</strong> modo particolare i bac<strong>in</strong>i compresi solo <strong>in</strong> parte all’<strong>in</strong>terno del territorio <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, le cui grandezze verranno valutate anche con riferimento all’<strong>in</strong>tera unità idrografica.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

bac<strong>in</strong>i idrografici<br />

sottobac<strong>in</strong>i idrografici <strong>di</strong> 1° livello<br />

sottobac<strong>in</strong>i idrografici 2° livello<br />

DTM 10 x 10 grigliato<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Identificazione dei bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 2° e 3° livello ricadenti nell’area.<br />

Descrizione del reticolo idrografico e delle sue caratteristiche generali, con particolare<br />

riferimento alle situazioni <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità legate alla pendenza e alla morfologia dei rivi e<br />

dei bac<strong>in</strong>i, nonché alla ero<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità e permeab<strong>il</strong>ità dei materiali. Dovrà essere posta attenzione<br />

alla situazione e alle caratteristiche del Quaternario, ai fenomeni <strong>di</strong> faglia, <strong>di</strong>sturbo tettonico e<br />

carsismo.<br />

Dovranno essere esam<strong>in</strong>ati i parametri morfometrici rappresentativi dei s<strong>in</strong>goli bac<strong>in</strong>i,<br />

esplicitandoli <strong>in</strong> forma tabellare e commentandoli.<br />

Tabelle<br />

Quadro riassuntivo superfici sottobac<strong>in</strong>i<br />

bac<strong>in</strong>o 2<br />

livello<br />

Superfice<br />

(ha)<br />

% della<br />

superficie<br />

totale<br />

In<strong>di</strong>ci caratterizzanti i bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 3° livello<br />

Corsi<br />

d’acqua<br />

presenti<br />

bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> 3°<br />

livello<br />

Superficie<br />

(ha)<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> riferimento<br />

2.4. Reticolo idrografico<br />

Contenuto del capitolo<br />

Il capitolo analizza la tipologia <strong>di</strong> reticolo idrografico.<br />

Def<strong>in</strong>isce <strong>il</strong> reticolo idrografico, anche <strong>in</strong> base alle analisi morfologiche effettuate con <strong>il</strong> metodo<br />

previsto nel capitolo relativo alla protezione, alle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa esistenti, alla situazione <strong>di</strong><br />

attribuzione al demanio idrico.<br />

La L.P. 11/2007 attribuisce al Piano <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire <strong>il</strong> reticolo idrografico <strong>di</strong> competenza<br />

esclusiva della Prov<strong>in</strong>cia ai f<strong>in</strong>i della gestione delle acque pubbliche e delle sistemazioni<br />

idraulico forestali. (art.6, comma 8)<br />

Oltre ai corsi d’acqua attualmente iscritti all’elenco delle acque pubbliche e alle particelle<br />

appartenenti al demanio idrico, tale competenza può <strong>in</strong>fatti essere estesa anche ad altri corsi<br />

d’acqua o parti del reticolo idrografico, nonché a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto ivi presenti, <strong>in</strong> relazione<br />

alla <strong>di</strong>mensione dei fenomeni, alla necessità <strong>di</strong> un approccio articolato per la loro gestione o<br />

alla <strong>di</strong>ffusione e ricorrenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulico forestale eseguiti nel passato<br />

a cura della Prov<strong>in</strong>cia. Per i corsi d’acqua <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>in</strong> tal modo potranno venire attivate le<br />

procedure per l’iscrizione all’elenco delle acque pubbliche previsto dall’articolo 1bis della legge<br />

prov<strong>in</strong>ciale 8 luglio 1976, n. 18 (Norme <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> acque pubbliche, opere idrauliche e<br />

relativi servizi prov<strong>in</strong>ciali).<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

idrografia<br />

laghi<br />

rete idrografica delle acque pubbliche<br />

particellare del demanio idrico<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.8 <strong>di</strong> 79


sistema <strong>in</strong>formativo corsi d’acqua (catasto delle opere <strong>di</strong> sistemazione -vari temi)<br />

carta morfologico-se<strong>di</strong>mentologica e dei fenomeni attesi<br />

DTM Lidar<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si ut<strong>il</strong>izzano tutti i temi <strong>in</strong>formativi sopra elencati per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare tutti i corsi d’acqua,<br />

<strong>in</strong>tegrandoli con le l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> deflusso evidenziate dalle carte tecniche e dai DTM.verrà prodotto <strong>il</strong><br />

tematismo denom<strong>in</strong>ato “corsi d’acqua.<br />

Da tale tematismo, si estrarrà la proposta <strong>di</strong> reticolo <strong>di</strong> competenza prov<strong>in</strong>ciale ai sensi della<br />

L.P. 18/76 art.1 e 1 bis. e L.P. 11/2007 art. 6 comma 8.<br />

In tale tematismo verrà <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata, per ogni tratto, l’appartenenza de corso d’acqua ad una o<br />

più delle seguenti categorie:<br />

- acque pubbliche già iscritte al momento della redazione del piano<br />

- particelle del demanio idrico<br />

- <strong>di</strong>ffusione o ricorrenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica e forestale eseguita nel<br />

passato (l.p.11/207 art. 6 comma8)<br />

- affluenti che confluiscono allo stesso corso d’acqua a monte del primo affluente già<br />

iscritto (l.p.18/76 art 1)<br />

- corsi d’acqua con attitud<strong>in</strong>e a una funzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico (l.p.18/76 art 1bis)<br />

Questa classificazione verrà effettuata <strong>in</strong> stretto raccordo con <strong>il</strong> Servizio Bac<strong>in</strong>i montani,<br />

effettuando specifici sopralluoghi per i casi non determ<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>i cartograficamente. E’ necessario<br />

<strong>in</strong>oltre reperire <strong>in</strong>formazioni presso <strong>il</strong> Dipartimento Protezione civ<strong>il</strong>e e Tutela del territorio sugli<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica e forestale eseguiti o f<strong>in</strong>anziati sul territorio esam<strong>in</strong>ato.<br />

I corsi d’acqua non compresi nel reticolo come sopra identificato, non presentando le<br />

caratteristiche richieste, vengono comunque r<strong>il</strong>evati ed <strong>in</strong>seriti nel sistema <strong>in</strong>formativo per gli<br />

altri usi possib<strong>il</strong>i.<br />

Tabelle<br />

Caratterizzazione idrografica dei bac<strong>in</strong>i<br />

Intensità <strong>di</strong> sistemazione<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

corsi d’acqua<br />

proposta <strong>di</strong> reticolo idrografico <strong>di</strong> competenza esclusiva della prov<strong>in</strong>cia<br />

proposta laghi <strong>di</strong> competenza esclusiva della prov<strong>in</strong>cia<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifica situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza<br />

2.5. Clima<br />

Contenuto del capitolo<br />

Si evidenzia la <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle pr<strong>in</strong>cipali variab<strong>il</strong>i climatiche, delle piogge <strong>in</strong>tense e<br />

<strong>di</strong> altri fenomeni r<strong>il</strong>evanti.<br />

Si effettua l’<strong>in</strong>quadramento fitoclimatico dell’area nell’ambito prov<strong>in</strong>ciale e una<br />

caratterizzazione bioecologica complessiva del clima.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

pluviofattore <strong>di</strong> Lang<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ce igrometrico <strong>di</strong> Amann<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>entalità pluviale <strong>di</strong> Angot<br />

classificazione climatica secondo <strong>il</strong> Worldwide Bioclimatic Classification System<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle precipitazioni <strong>di</strong> varia durata e tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 100 anni<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle precipitazioni <strong>di</strong> durata 24 ore e tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 100 anni<br />

sud<strong>di</strong>visione fitoclimatica del territorio prov<strong>in</strong>ciale con <strong>in</strong> evidenza l’area <strong>in</strong> esame<br />

andamento annuale <strong>di</strong> precipitazioni e temperature, grafico <strong>di</strong> Walther e Lieth [fig.2.15]<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Analisi della <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle pr<strong>in</strong>cipali variab<strong>il</strong>i climatiche (precipitazioni me<strong>di</strong>e<br />

annuali e loro concentrazione stagionale; temperature me<strong>di</strong>e annue, massime del mese più<br />

caldo e m<strong>in</strong>ime del mese più freddo; quantità e <strong>di</strong>stribuzione delle precipitazioni nevose; venti<br />

prevalenti).<br />

Analisi del valore e della variazione <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong><strong>di</strong>ci climatici evidenziati <strong>in</strong> allegato 10.2, anche<br />

<strong>in</strong> relazione al dato globale prov<strong>in</strong>ciale quali <strong>il</strong> Pluviofattore <strong>di</strong> Lang, In<strong>di</strong>ce igrometrico <strong>di</strong><br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.9 <strong>di</strong> 79


Amann, In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>entalità pluviale <strong>di</strong> Angot, Classificazione climatica secondo <strong>il</strong> Worldwide<br />

Bioclimatic Classification System.<br />

Per l’analisi delle precipitazioni <strong>in</strong>tense dovrà essere ut<strong>il</strong>izzata l’elaborazione delle LSPP_TN<br />

(AIDI, 200) (1h, 3h, 6h, 12h, 24h, 48h) e gli scrosci (15’-1h), analizzati ut<strong>il</strong>izzando anche i<br />

dati esistenti (<strong>in</strong> particolare reperib<strong>il</strong>i presso <strong>il</strong> Dipartimento Protezione Civ<strong>il</strong>e e Tutela del<br />

Territorio, sia come piogge registrate da terra che da radar meteorologico). Lo stu<strong>di</strong>o dovrà<br />

analizzare anche le risposte dei bac<strong>in</strong>i alle sollecitazioni meteorologiche <strong>di</strong> alcuni fenomeni<br />

meteorologici significativi successi nel passato. Ove le zone nivali e i ghiacciai siano r<strong>il</strong>evanti, <strong>il</strong><br />

paragrafo ne deve evidenziare <strong>il</strong> comportamento idrologico r<strong>in</strong>venendo ove reperib<strong>il</strong>e i dati<br />

presso <strong>il</strong> Dipartimento Protezione Civ<strong>il</strong>e e Tutela del Territorio.<br />

Da queste analisi si deriverà una caratterizzazione bioecologica del clima e una<br />

caratterizzazione idrologica dei bac<strong>in</strong>i<br />

Contatti<br />

Servizio Prevenzione Calamità Pubbliche – Ufficio Previsione e Organizzazione<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge, Dip. Valorizzazione delle Risorse Naturali, U.O.<br />

Agrometeorologia, Climatologia e Aerobiologia<br />

Meteotrent<strong>in</strong>o<br />

2.6. Analisi complessiva della caratterizzazione ambientale del territorio<br />

Contenuto del capitolo<br />

Relazione descrittiva s<strong>in</strong>tetica degli elementi caratterizzanti l’area geografica esam<strong>in</strong>ata <strong>in</strong><br />

relazione ai fattori ambientali esam<strong>in</strong>ati<br />

3. Caratterizzazione antropica del territorio<br />

Nel capitolo si <strong>in</strong>daga <strong>il</strong> rapporto tra uomo e territorio, con particolare riguardo agli usi <strong>di</strong> tipo<br />

s<strong>il</strong>vo-pastorale; si esam<strong>in</strong>ano l’uso pianificato del territorio e l’uso reale, con evidenziazione<br />

delle d<strong>in</strong>amiche <strong>in</strong> atto.<br />

Fattori da esam<strong>in</strong>are sono:<br />

- le pr<strong>in</strong>cipali unità amm<strong>in</strong>istrative<br />

- i paesaggi/ecosistemi presenti<br />

- gli strumenti <strong>di</strong> tutela ambientale esistenti<br />

- l’articolazione della proprietà<br />

- l’uso del territorio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i storici e <strong>di</strong> d<strong>in</strong>amiche <strong>in</strong> atto<br />

3.1. Comuni amm<strong>in</strong>istrativi<br />

Contenuto del capitolo<br />

Descrizione dei comuni amm<strong>in</strong>istrativi considerati dal PFM e delle rispettive superfici<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

conf<strong>in</strong>i comunali su base catastale<br />

rete viaria prov<strong>in</strong>ciale<br />

pr<strong>in</strong>cipali centri abitati<br />

Tabelle<br />

superficie dei territori comunali<br />

3.2. Uso del suolo: lo stato reale<br />

Contenuto del capitolo<br />

Gli obiettivi del capitolo sono:la descrizione delle forme d’uso del suolo con particolare riguardo<br />

agli usi <strong>di</strong> tipo s<strong>il</strong>vo-pastorale e all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree a bosco e a pascolo. In merito a<br />

quest’ultimo punto si ricorda che la normativa urbanistica richiama i piani forestali per la<br />

def<strong>in</strong>izione delle aree a bosco e delle aree a pascolo, nell’ambito dell’<strong>in</strong>quadramento strutturale<br />

del territorio (artt. 39 e 40 delle Norme <strong>di</strong> attuazione del PUP). La verifica dell’uso del suolo<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.10 <strong>di</strong> 79


costituisce pertanto uno dei prodotti pr<strong>in</strong>cipali del PFM e come tale va opportunamente<br />

approfon<strong>di</strong>ta anche con verifiche <strong>di</strong> campagna.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

uso del suolo generale<br />

ortofoto ITA 2006<br />

DSM Lidar<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Attraverso immag<strong>in</strong>i aeree più recenti vengono verificati a tavol<strong>in</strong>o i limiti delle dest<strong>in</strong>azioni<br />

s<strong>il</strong>vo-pastorali d’uso del suolo dell’attuale carta dell’uso del suolo reale. Nelle situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>certezza o nelle situazioni più delicate viene effettuata una verifica sul terreno delle<br />

dest<strong>in</strong>azioni d’uso reali.<br />

Le dest<strong>in</strong>azioni d’uso del suolo che vanno def<strong>in</strong>ite nella cartografia sono riportate <strong>in</strong> allegato<br />

10.1<br />

Tabelle<br />

Estensione delle dest<strong>in</strong>azioni d’uso del suolo <strong>di</strong> tipo s<strong>il</strong>vo-pastorale e <strong>di</strong>fferenze riscontrate<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

uso del suolo generale corretta nell’ambito s<strong>il</strong>vopastorale (USG corretto)<br />

<strong>di</strong>fferenze tra USG corretto e USG orig<strong>in</strong>ale<br />

Contatti<br />

Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifica sul terreno delle situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza <strong>di</strong> attribuzione dell’uso del suolo reale <strong>in</strong> base<br />

alle <strong>in</strong>formazioni desumib<strong>il</strong>i da foto aeree, <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong>fferenze tra arbusteti, pascoli e<br />

boschi e aree <strong>di</strong> fondovalle.<br />

3.3. Uso del suolo: stato reale e pianificato<br />

Contenuto del capitolo<br />

Gli obiettivi del capitolo sono descrivere le <strong>di</strong>fferenze tra le forme d’uso reale e quelle presenti<br />

nei documenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica formalmente approvati, evidenziando le maggiori e<br />

identificando i trend <strong>di</strong> cambiamento;<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

USG corretto<br />

uso del suolo pianificato<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

L’analisi delle <strong>di</strong>fferenze tra uso del suolo pianificato e uso reale ha lo scopo <strong>di</strong> evidenziare<br />

quali tipi <strong>di</strong> aree saranno soggetti a mutamento <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> base ai documenti<br />

pianificatori <strong>in</strong> atto.<br />

Vengono messe <strong>in</strong> evidenza solamente le <strong>di</strong>fferenze più consistenti tra uso pianificato e uso<br />

reale limitatamente ai “passaggi” più significativi a f<strong>in</strong>i s<strong>il</strong>vo-pastorali.<br />

Ha particolare <strong>in</strong>teresse mettere <strong>in</strong> evidenza le d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> passaggio tra Boschi e Aree<br />

urbanizzate, tra Aree agricole e Aree urbanizzate, tra Aree a pascolo e Aree urbanizzate, tra<br />

boschi e pascoli verso aree <strong>di</strong> servizio o altri usi (aree sciab<strong>il</strong>i, accesso e servizi o altro).<br />

Non è percepib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>vece la d<strong>in</strong>amica esistente tra boschi ed aree agricole <strong>in</strong> quanto i piani<br />

regolatori non prevedono le trasformazioni <strong>di</strong> tipo agrario e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> manca <strong>il</strong> dato <strong>di</strong> confronto.<br />

Tali analisi vanno condotte <strong>in</strong> riferimento sia a livello del PFM nel suo complesso, sia <strong>in</strong><br />

riferimento ai comuni amm<strong>in</strong>istrativi che ai bac<strong>in</strong>i idrografici <strong>di</strong> 3° livello.<br />

Tabelle<br />

Estensione delle dest<strong>in</strong>azioni d’uso del suolo <strong>di</strong> tipo s<strong>il</strong>vo-pastorale reale e pianificato e<br />

<strong>di</strong>fferenze riscontrate<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

<strong>di</strong>fferenze tra USG corretto e uso del suolo pianificato<br />

Contatti<br />

Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio, Comuni<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.11 <strong>di</strong> 79


3.4. Storia dell’uso del suolo<br />

Contenuto del capitolo<br />

Gli obiettivi del capitolo sono: <strong>in</strong>quadramento dell’uso del territorio nel me<strong>di</strong>o periodo, fornire basi <strong>di</strong><br />

conoscenze per valutare le d<strong>in</strong>amiche evolutive, fac<strong>il</strong>itare la lettura del paesaggio.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

uso del suolo derivato dal catasto<br />

catasto storico d’impianto asburgico<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Viene effettuato <strong>il</strong> confronto tra i dati <strong>di</strong> classe colturale del catasto (1936), e del catasto<br />

storico e i dati <strong>di</strong> uso reale del suolo generale. Si tratta <strong>di</strong> un confronto <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo, <strong>di</strong> larga<br />

massima, essendovi dei limiti nella confrontab<strong>il</strong>ità dei dati:<br />

− ci si limita ai tipi colturali del catasto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse del Piano ovvero: arativi, orti e prati (<strong>in</strong><br />

“agricolo”), alpi e pascoli (<strong>in</strong> “alpi e pascoli”), boschi (<strong>in</strong> “bosco”), e<strong>di</strong>ficio e e<strong>di</strong>ficiale (<strong>in</strong><br />

−<br />

“e<strong>di</strong>ficio”)<br />

per quanto riguarda le classi <strong>di</strong> uso del suolo reale attuale, possono essere raggruppate<br />

come segue: aree a pascolo naturale e praterie d’alta quota, arbusteti e mugheti, torbiere<br />

(<strong>in</strong> alpi e pascoli), prati stab<strong>il</strong>i (<strong>in</strong> agricolo), boschi <strong>di</strong> ogni tipo (<strong>in</strong> boschi), urbanizzato (<strong>in</strong><br />

e<strong>di</strong>ficio)<br />

Informazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse potranno venire anche dalla sovrapposizione delle carte catastali alle<br />

ortofoto attuali.<br />

Tabelle<br />

Confronto tra dati d’uso del suolo 1936-oggi<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

Uso del suolo catastale<br />

3.5. Istituti <strong>di</strong> tutela urbanistici e ambientali<br />

Contenuto del capitolo<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questa sezione sono: descrivere gli elementi/strumenti <strong>di</strong> tutela urbanistica e<br />

ambientale presenti che hanno dei legami <strong>di</strong>retti o <strong>in</strong><strong>di</strong>retti con la gestione forestale e dei<br />

bac<strong>in</strong>i montani ed evidenziare eventuali situazioni <strong>di</strong> particolare criticità, consistenza o pregio.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria prov<strong>in</strong>ciali e nazionali<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale prov<strong>in</strong>ciali e nazionali<br />

parchi<br />

ambiti fluviali del PGUAP (4 tematismi)<br />

aree a tutela ambientale del PUP<br />

aree soggette a v<strong>in</strong>colo idrogeologico<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate e analizzate le <strong>di</strong>verse coperture da parte <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> tutela<br />

In particolare vengono considerati:<br />

- l’estensione e localizzazione delle aree a SIC, ZPS, Parchi naturali prov<strong>in</strong>ciali e<br />

nazionali, Biotopi;<br />

- la zonizzazione degli ambiti fluviali <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse idraulico, ecologico e paesaggistico<br />

def<strong>in</strong>ita dal PGUAP;<br />

- la carta del rischio idrogeologico def<strong>in</strong>ita dal PGUAP<br />

- L’estensione e localizzazione delle aree a tutela ambientale del PUP Le aree oggetto <strong>di</strong><br />

v<strong>in</strong>colo idrogeologico<br />

Tabelle<br />

Tipi <strong>di</strong> aree protette presenti e loro estensione totale, percentuale, riferita alla PAT<br />

Aree a pericolosità valanghiva, geologica e <strong>di</strong> esondazione secondo <strong>il</strong> PGUAP<br />

Aree sottoposte a tutela ambientale ed aree boscate sottoposte a tutela ambientale<br />

Aree sottoposte a v<strong>in</strong>colo idrogeologico<br />

Ripartizione delle superfici v<strong>in</strong>colate con <strong>di</strong>verse dest<strong>in</strong>azioni<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.12 <strong>di</strong> 79


3.6. Incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Contenuto del capitolo<br />

Nel capitolo vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi nel passato, ai sensi della<br />

legge n. 353 del 2000<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

<strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi dal 1984 (Sevizio Foreste e Fauna)<br />

catasti comunali delle aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> (se esistenti)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si riportano le superfici percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o con le relative date, avvalendosi anche dei catasti<br />

eventualmente realizzati dai comuni, <strong>in</strong> modo da permettere gli eventuali raccor<strong>di</strong> con la<br />

pianificazione urbanistica nel caso ricorrano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> limitazione dell’uso dei terreni<br />

previste dalla legge n. 353 del 2000. Verranno pertanto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te le aree <strong>in</strong>teressate da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o<br />

secondo la forma <strong>di</strong> uso del suolo, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le categorie giuri<strong>di</strong>che del bosco, del pascolo e<br />

degli altri usi, <strong>in</strong> modo da consentire <strong>il</strong> raccordo con la norma.<br />

Tabelle<br />

superfici percorse dagli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> con date e comuni <strong>in</strong>teressati<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

<strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi con conseguente tutela, per date e per uso del suolo<br />

3.7. Assetto patrimoniale e caratterizzazione socio-economica<br />

Contenuto del capitolo<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questa sezione sono quelli <strong>di</strong> fornire dati sui tipi <strong>di</strong> proprietà, evidenziare aspetti<br />

della proprietà con<strong>di</strong>zionanti la gestione e caratterizzare la situazione socio-economica<br />

dell’area considerata.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Analizzare i tipi <strong>di</strong> proprietà s<strong>il</strong>vopastorale (pubblico, privato, collettivo, demaniale) e la loro<br />

estensione e <strong>di</strong>slocazione<br />

Evidenziare gli aspetti della proprietà con<strong>di</strong>zionanti la gestione: <strong>di</strong>mensioni delle proprietà,<br />

<strong>di</strong>ffusione della proprietà privata e sua frammentazione, <strong>il</strong> significato economico della foresta<br />

anche <strong>in</strong> rapporto all’assetto economico generale.<br />

Caratterizzare la situazione dell’area considerata sotto l’aspetto socio-economico, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando<br />

i settori tra<strong>in</strong>anti dell’economia locale e i loro eventuali rapporti con l’economia s<strong>il</strong>vo-pastorale<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

proprietà del territorio s<strong>il</strong>vo-pastorale PEFO<br />

demanio idrico<br />

demanio forestale<br />

Tabelle<br />

Andamento della popolazione residente<br />

Popolazione attiva <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione professionale per settore <strong>di</strong> attività economica<br />

Pr<strong>in</strong>cipali forme <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo dei terreni<br />

Numero <strong>di</strong> addetti per settori legati alla produzione legnosa<br />

Superfici attribuib<strong>il</strong>i ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> proprietà<br />

Superfici s<strong>il</strong>vo-pastorale <strong>di</strong> proprietà dei <strong>di</strong>versi enti<br />

Ripartizione economica tra i <strong>di</strong>versi settori<br />

Pr<strong>in</strong>cipali forme <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo dei terreni<br />

Dati macroeconomici generali<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.13 <strong>di</strong> 79


3.8. Paesaggi s<strong>il</strong>vo-pastorali<br />

Contenuto del capitolo<br />

Obiettivo del capitolo è evidenziare <strong>in</strong> maniera idonea i pr<strong>in</strong>cipali paesaggi s<strong>il</strong>vo-pastorali<br />

naturali o semi-naturali presenti nel territorio esam<strong>in</strong>ato e i valori o <strong>di</strong>svalori presenti <strong>in</strong> tali<br />

ambienti sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o paesaggistico e delle d<strong>in</strong>amiche della vegetazione.<br />

Mentre gli aspetti ambientali e naturalistici trovano più opportuna collocazione nel Piano<br />

Forestale e Montano nella parte riguardante la conservazione della natura, gli aspetti paesistici<br />

vanno considerati, <strong>in</strong> maniera <strong>autonoma</strong>, nell’ambito del presente capitolo.<br />

In particolare <strong>il</strong> contributo che <strong>il</strong> piano può dare alla pianificazione territoriale, senza<br />

pretendere <strong>di</strong> sostituirsi alle competenze specifiche, è <strong>di</strong> consentire una collocazione dei<br />

paesaggi forestali <strong>in</strong> un quadro d<strong>in</strong>amico.<br />

L’analisi va condotta collegandosi sia ai contenuti del capitolo sui Tipi <strong>di</strong> vegetazione e loro<br />

d<strong>in</strong>amiche, che ai contenuti del capitolo sulla caratterizzazione antropica del territorio.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

USG corretto<br />

paesaggio del PUP<br />

unità <strong>di</strong> paesaggio percettive del PUP<br />

tipi forestali reali corretti<br />

d<strong>in</strong>amiche della vegetazione forestale<br />

d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> evoluzione delle formazioni erbacee<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

All’<strong>in</strong>terno dei sistemi complessi <strong>di</strong> paesaggio def<strong>in</strong>iti dal PUP vengono def<strong>in</strong>ite delle unità <strong>di</strong><br />

paesaggio s<strong>il</strong>vo-pastorale e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate sulla base delle cartografie dell’uso del suolo reale<br />

corretto e dei tipi <strong>di</strong> vegetazione forestale ed erbacea o delle loro aggregazioni, derivanti dalle<br />

analisi del capitolo 4.1. Nella def<strong>in</strong>izione delle unità <strong>di</strong> paesaggio va tenuta presente anche<br />

l’articolazione tra tipi forestali e tipi erbacei o tra tipi s<strong>il</strong>vo-pastorali e colture agricole.<br />

Per ogni unità <strong>di</strong> paesaggio vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati gli elementi <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto, <strong>in</strong> relazione<br />

ai tipi presenti, le d<strong>in</strong>amiche prevalenti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni d’uso del suolo nonché <strong>di</strong><br />

stab<strong>il</strong>ità della vegetazione.<br />

Tabelle<br />

estensione delle unità <strong>di</strong> paesaggio <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate<br />

elementi <strong>di</strong> pregio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto delle unità <strong>di</strong> paesaggio s<strong>il</strong>vo-pastorale<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

paesaggi s<strong>il</strong>vo-pastorali presenti<br />

valori e dei <strong>di</strong>svalori paesistici delle unità s<strong>il</strong>vo-pastorali<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifica delle situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza<br />

3.9. Analisi complessiva della caratterizzazione antropica del territorio<br />

Contenuto del capitolo<br />

Relazione descrittiva s<strong>in</strong>tetica degli elementi caratterizzanti l’area geografica esam<strong>in</strong>ata <strong>in</strong><br />

relazione ai fattori ambientali esam<strong>in</strong>ati<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.14 <strong>di</strong> 79


4. Analisi bio-ecologica <strong>di</strong> foreste e pascoli<br />

Dopo l’<strong>in</strong>quadramento ambientale si approfon<strong>di</strong>scono gli aspetti peculiari del piano, analizzando<br />

lo “stato” del sistema s<strong>il</strong>vo-pastorale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i bio-ecologici ovvero def<strong>in</strong>endo la qualità ed <strong>il</strong><br />

tipo del “motore” del sistema <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> struttura, composizione, attitud<strong>in</strong>e alle perturbazioni<br />

<strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e biotico od abiotico, relazione tra vegetazione reale e potenziale.<br />

L’analisi bio-ecologica evidenzia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo stato <strong>di</strong> salute e la capacità funzionale degli<br />

ecosistemi boscati, <strong>in</strong>tesa come situazione <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio tra le <strong>di</strong>verse componenti<br />

ecosistemiche, e nelle pr<strong>in</strong>cipali funzioni biologiche e come premessa necessaria per un<br />

efficace svolgimento delle funzioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ato <strong>in</strong>teresse per l’uomo.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questa sezione sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong>:<br />

− descrivere e riassumere i pr<strong>in</strong>cipali parametri ut<strong>il</strong>i a valutare la stab<strong>il</strong>ità funzionale del<br />

sistema ecologico; stab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>tesa come capacità <strong>di</strong> garantire copertura cont<strong>in</strong>ua nel<br />

tempo e nello spazio<br />

− evidenziare aspetti r<strong>il</strong>evanti/<strong>di</strong> attenzione per le analisi e per la pianificazione<br />

successive.<br />

L’analisi è strutturata attraverso la considerazione dei seguenti aspetti:<br />

− composizione specifica (tipologica);<br />

− struttura dei soprassuoli forestali;<br />

− provvigioni/biomasse;<br />

− rapporto con la macrofauna (artiodatt<strong>il</strong>i e galliformi)<br />

− eventi <strong>di</strong> natura biotica (parassiti, turismo) ed abiotica (schianti, alluvioni, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>).<br />

Essa va condotta <strong>in</strong> base a dati reali esistenti, con <strong>in</strong>tegrazioni conseguenti a r<strong>il</strong>ievi <strong>in</strong> campo,<br />

<strong>in</strong>contri con tecnici specializzati e con personale forestale.<br />

4.1. Tipi <strong>di</strong> vegetazione<br />

La cartografia della vegetazione del Trent<strong>in</strong>o è stata realizzata attraverso un sistema esperto<br />

(Odasso M., Carriero A., 2007 - La carta forestale del Trent<strong>in</strong>o, PAT) messo a punto dal<br />

Servizio Foreste e Fauna, che si basa sulle caratterizzazioni dei vari tipi forestali presenti <strong>in</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (Odasso M., 2002 - I tipi forestali del Trent<strong>in</strong>o, Report n.25 del Centro <strong>di</strong><br />

Ecologia Alp<strong>in</strong>a) e sui dati della pianificazione assestamentale.<br />

Essa permette <strong>di</strong> prevedere, con una buona approssimazione, la localizzazione territoriale dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi forestali realmente presenti, e <strong>di</strong> fare una valutazione del più probab<strong>il</strong>e tipo<br />

forestale potenziale, che ha maggiore probab<strong>il</strong>ità, <strong>in</strong> base alla comb<strong>in</strong>azione dei parametri<br />

ambientali caratteristici <strong>di</strong> ogni tipo e i dati compositivi dell’<strong>in</strong>ventario prov<strong>in</strong>ciale derivante dai<br />

piani <strong>di</strong> assestamento,<strong>di</strong> essere presente <strong>in</strong> date con<strong>di</strong>zioni climatiche e stazionali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong> base, a carattere “d<strong>in</strong>amico”, <strong>in</strong> quanto può essere cont<strong>in</strong>uamente<br />

arricchita con nuovi r<strong>il</strong>ievi <strong>di</strong> campagna che approfon<strong>di</strong>scano localmente <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

della vegetazione forestale.<br />

Data l’importanza che tale carta assume nell’ambito dei PFM per una serie <strong>di</strong> applicazioni<br />

riguardo la funzionalità del bosco, viene realizzato un primo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento rispetto<br />

alla carta base, attraverso rettifiche tramite foto<strong>in</strong>terpretazione e sopralluoghi sul terreno della<br />

carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione reale e dei tipi potenziali.<br />

La verifica, della carta della vegetazione forestale è pertanto, analogamente alla verifica<br />

dell’uso del suolo, uno dei prodotti pr<strong>in</strong>cipali del Piano.<br />

Contenuto del capitolo<br />

Analizza i tipi <strong>di</strong> vegetazione forestale prevalenti e le loro localizzazioni. Evidenzia la presenza<br />

<strong>di</strong> particolari tipi non rappresentati o poco rappresentati. Valuta <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità o <strong>di</strong><br />

frammentazione dei <strong>di</strong>versi tipi o categorie forestali, <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e strutturale o antropica.<br />

Evidenzia le anomalie compositive tra tipi forestali reali e tipi forestali potenziali, nonché le<br />

pr<strong>in</strong>cipali d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> successione. Valuta la stab<strong>il</strong>ità delle formazioni vegetali <strong>in</strong> relazione<br />

all’uso (formazioni erbacee) o all’estensione delle alterazioni compositive. Evidenzia le<br />

localizzazioni delle pr<strong>in</strong>cipali anomalie compositive<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi forestali potenziali<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.15 <strong>di</strong> 79


tipi forestali reali<br />

categorie <strong>di</strong> pascolo<br />

tipologie ricavate dai piani <strong>di</strong> assestamento (quando <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i)<br />

dati tele r<strong>il</strong>evati (quando <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

La verifica verrà effettuata secondo la metodologia descritta <strong>in</strong> allegato 10.3 per quanto<br />

riguarda i tipi forestali. Per quanto riguarda <strong>il</strong> pascolo verranno verificate le estensioni delle<br />

<strong>di</strong>verse categorie anche <strong>in</strong> relazione ad <strong>in</strong>formazioni sulla gestione.<br />

Tabelle<br />

Elenco delle categorie e dei tipi presenti sul territorio esam<strong>in</strong>ato<br />

Categorie vegetali per comune<br />

Categorie vegetali per bac<strong>in</strong>o 3°livello<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

tipi forestali reali corretti<br />

categorie <strong>di</strong> pascolo corretta<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica tramite foto<strong>in</strong>terpretazione e con sopralluoghi sul terreno della carta dei tipi forestali<br />

reali. le correzioni riguardano errori <strong>di</strong> attribuzione della categoria forestale (peccete <strong>in</strong>vece <strong>di</strong><br />

larici-cembrete, abet<strong>in</strong>e <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> faggete, ecc.) o errori sistematici <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> tipi<br />

forestali all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una medesima categoria (ad es. quota <strong>di</strong> passaggio tra faggete termof<strong>il</strong>e<br />

e mesof<strong>il</strong>e);<br />

4.2. D<strong>in</strong>amiche dei tipi <strong>di</strong> vegetazione<br />

Contenuto del capitolo<br />

Evidenzia le anomalie compositive tra tipi forestali reali e tipi forestali potenziali, nonché le<br />

pr<strong>in</strong>cipali d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> successione. Valuta la stab<strong>il</strong>ità delle formazioni vegetali <strong>in</strong> relazione<br />

all’uso (formazioni erbacee) o all’estensione delle alterazioni compositive. Evidenzia le<br />

localizzazioni delle pr<strong>in</strong>cipali anomalie compositive<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi forestali reali<br />

tipi forestali reali corretti<br />

categorie <strong>di</strong> pascolo corretta<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Attraverso <strong>il</strong> confronto tra potenziale e reale vengono evidenziate le pr<strong>in</strong>cipali anomalie nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei tipi forestali.<br />

Per rappresentare cartograficamente la <strong>di</strong>stanza dal potenziale viene attribuito un <strong>di</strong>verso<br />

grado <strong>di</strong> “propensione all’evoluzione” alle categorie vegetazionali a seconda della percentuale<br />

<strong>di</strong> superficie <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> tipo reale non corrisponde al potenziale.<br />

Un approfon<strong>di</strong>mento riguarda le d<strong>in</strong>amiche delle formazioni erbacee, anche <strong>in</strong> rapporto all’uso<br />

pastorale. L’analisi dettagliata degli aspetti pastorali risente della mancanza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> campo<br />

riguardanti gli aspetti <strong>di</strong> composizione del cotico. Le considerazioni si basano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sulle<br />

analisi <strong>di</strong> evoluzione delle superficie erbacee che derivano dai dati <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo dei pascoli forniti<br />

dal personale forestale e dalla carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione (localizzazione dei prati).<br />

La carta evidenzia le d<strong>in</strong>amiche evolutive <strong>in</strong> atto nelle formazioni erbacee al <strong>di</strong> sotto dei 2200<br />

m <strong>di</strong> quota (limite superiore del bosco teorico).<br />

Le classi <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la velocità teorica <strong>di</strong> evoluzione delle formazioni erbacee verso tipi <strong>di</strong><br />

vegetazione potenziali:<br />

0 formazioni stab<strong>il</strong>i perché ut<strong>il</strong>izzate <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uo dall’uomo (prati e piste da<br />

sci)<br />

1 pascoli con un carico <strong>di</strong> bestiame (prevalentemente bov<strong>in</strong>i da latte) sufficiente al<br />

mantenimento del pascolo<br />

2 pascoli con carico non sufficiente a contrastare le d<strong>in</strong>amiche evolutive verso<br />

arbusteti o bosco (prevalentemente bov<strong>in</strong>i asciutti e ovicapr<strong>in</strong>i)<br />

3 pascoli non (o saltuariamente) ut<strong>il</strong>izzati <strong>in</strong> cui è frequente, anche su ampie<br />

superfici, la ricolonizzazione da parte <strong>di</strong> arbusteti o novellame <strong>di</strong> specie forestali<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.16 <strong>di</strong> 79


Tabelle<br />

Elenco delle categorie e dei tipi presenti sul territorio esam<strong>in</strong>ato<br />

Elenco delle <strong>di</strong>fferenze complessive tra vegetazione reale e potenziale<br />

Categorie vegetali per comune<br />

Categorie vegetali per bac<strong>in</strong>o 3°livello]<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

d<strong>in</strong>amiche della vegetazione forestale<br />

d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> evoluzione delle formazioni erbacee<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica tramite foto<strong>in</strong>terpretazione e con sopralluoghi sul terreno della carta dei tipi forestali<br />

reali. le correzioni riguardano errori <strong>di</strong> attribuzione della categoria forestale o errori sistematici<br />

<strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> tipi forestali all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una medesima categoria.<br />

4.3. Struttura dei popolamenti forestali<br />

Contenuto del capitolo<br />

Il capitolo ha lo scopo <strong>di</strong> caratterizzare i popolamenti forestali dell’ambito esam<strong>in</strong>ato sotto<br />

l’aspetto strutturale e della r<strong>in</strong>novazione, mettendo <strong>in</strong> evidenza situazioni <strong>di</strong> maggiore pregio o<br />

<strong>di</strong> anomalia. In questa fase l’analisi verrà limitata alle proprietà assestate.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

altezza <strong>di</strong> vegetazione derivata da LIDAR, (valida per le conifere)<br />

classi <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novazione della fustaia (PEFO)<br />

Carte dei tipi strutturali dei piani <strong>di</strong> assestamento (cartaceo)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

I tipi strutturali e le classi cronologiche<br />

Gli aspetti strutturali si caratterizzano, a livello <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, per la limitatezza delle<br />

<strong>in</strong>formazioni georeferenziate <strong>di</strong> dettaglio. In tal senso l’analisi viene condotta con l’aus<strong>il</strong>io <strong>di</strong><br />

sole tabelle e grafici, e <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong> basso dettaglio.<br />

Il dato dei tipi strutturali è riferito unicamente alla superficie della fustaia <strong>di</strong> produzione delle<br />

proprietà assestate.<br />

Il dato delle classi cronologiche e delle classi <strong>di</strong> governo (superfici a regime/<strong>in</strong> conversione/da<br />

convertire) è riferito unicamente alla superficie del ceduo <strong>di</strong> produzione delle proprietà<br />

assestate.<br />

Vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate classi <strong>di</strong> strutture con le quali classificare le particelle, <strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente 4<br />

classi (


la presenza delle pr<strong>in</strong>cipali formazioni forestali presenti ( capitolo 4.1), delle strutture (capitolo<br />

4.3) e delle quote <strong>di</strong> popolamenti dest<strong>in</strong>ati ad evoluzione naturale, per fare una valutazione<br />

s<strong>in</strong>tetica del livello <strong>di</strong> maturità bio-ecologica dei soprassuoli, delle potenzialità <strong>di</strong> accrescimento<br />

o delle necessità <strong>di</strong> riduzione. In questa fase l’analisi sarà limitata alle proprietà assestate<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

sottobac<strong>in</strong>i 3° livello<br />

conf<strong>in</strong>i comunali su base catastale<br />

PEFO<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si esam<strong>in</strong>a la <strong>di</strong>stribuzione delle masse nelle unità territoriali, evidenziando le peculiarità che<br />

emergono.<br />

Tabelle<br />

Superficie <strong>di</strong> fustaia <strong>di</strong> ogni comune sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> classi <strong>di</strong> volume cormometrico Superficie <strong>di</strong><br />

fustaia <strong>di</strong> ogni bac<strong>in</strong>o 3°livello sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> classi <strong>di</strong> volume cormometrico<br />

Superficie <strong>di</strong> ceduo <strong>di</strong> ogni comune sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> classi <strong>di</strong> volume dendrometrico<br />

Superficie <strong>di</strong> ceduo <strong>di</strong> ogni bac<strong>in</strong>o 3°livello sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> classi <strong>di</strong> volume dendrometrico<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

classi <strong>di</strong> volumi cormometrici della fustaia<br />

classi <strong>di</strong> volumi dendrometrici del ceduo<br />

4.5. Anomalie strutturali, compositive, provvigionali<br />

Contenuto del capitolo<br />

Analizzando <strong>in</strong> particolare le situazioni <strong>di</strong> omogeneità, si riescono ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare aree estese <strong>in</strong><br />

cui la vegetazione presenta caratteristiche uniformi <strong>di</strong> struttura, composizione specifica o<br />

quantità <strong>di</strong> massa legnosa (provvigione).<br />

In generale si considerano più stab<strong>il</strong>i popolamenti forestali con strutture <strong>di</strong>versificate e/o con<br />

caratteristiche compositive armoniche <strong>in</strong> relazione al tipo forestale <strong>di</strong> riferimento, e/o con<br />

masse legnose elevate ben <strong>di</strong>stribuite nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo. Al contrario risultano<br />

problematiche situazioni <strong>di</strong> estesa omogeneità strutturale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stonia compositive e <strong>di</strong> elevata<br />

massa concentrata <strong>in</strong> strutture coetanee monoplane.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

PEFO<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Per le anomalie strutturali vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le particelle forestali del PEFO che <strong>in</strong>cludono<br />

superfici <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 ettari appartenenti ad un tipo strutturale monoplano. Tali particelle<br />

vengono attribuite <strong>in</strong> una prima fase ad aree ad anomalia strutturale.<br />

Per le anomalie compositive Si <strong>in</strong>dagano le formazioni che possono ritenersi pressoché stab<strong>il</strong>i<br />

(dove tipo potenziale e reale sono vic<strong>in</strong>i): non si <strong>in</strong>dagano le formazioni visib<strong>il</strong>mente<br />

sostitutive.<br />

Per le anomalie provvigionali si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano <strong>in</strong> una prima fase le particelle che presentano delle<br />

provvigioni squ<strong>il</strong>ibrate <strong>in</strong> relazione ai tipi strutturali prevalenti. A titolo orientativo si può porre<br />

un limite <strong>in</strong>feriore <strong>di</strong> 150 m 3 /ha per particelle dove prevalgono tipi strutturali della serie<br />

coetanea dalla perticaia al maturo e un limite superiore <strong>di</strong> 450 m 3 /ha per tipi strutturali della<br />

serie <strong>di</strong>setanea. Le tipologie <strong>in</strong>teressate saranno quelle più rappresentate.<br />

Le aree che risultano evidenziate da questa prima fase <strong>di</strong> analisi vanno poi <strong>in</strong>dagate attraverso<br />

i piani <strong>di</strong> gestione <strong>in</strong> vigore o con sopralluoghi sul terreno e con le strutture forestali per<br />

verificare se si tratta effettivamente <strong>di</strong> anomalie e <strong>in</strong> che cosa consistono.<br />

Tabelle<br />

Estensione delle anomalie strutturali, compositive e provvigionali<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

anomalie compositive delle foreste<br />

anomalie strutturali delle foreste<br />

anomalie provvigionali delle foreste<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.18 <strong>di</strong> 79


Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifiche attraverso analisi piani <strong>di</strong> gestione aziendale, <strong>in</strong>terviste al personale forestale e<br />

sopralluoghi <strong>di</strong> campagna delle evidenze emerse dall’analisi automatizzata, per poter giungere<br />

alla redazione delle carte 3.13, 3.14 e 3.15.<br />

4.6. Eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo dei popolamenti forestali<br />

Contenuto del capitolo<br />

Obiettivo del capitolo è evidenziare la probab<strong>il</strong>ità che si producano eventi o perturbazioni<br />

cont<strong>in</strong>ue, <strong>di</strong> natura biotica od abiotica, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare la stab<strong>il</strong>ità bioecologica dei<br />

popolamenti.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

<strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi dal 1984 (Sevizio Foreste e Fauna)<br />

Carta del Pericolo <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o (piano ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o)<br />

Carta del Rischio d’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o (piano ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o)<br />

eventuale cartografia delle aree soggette a perturbazioni <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e abiotica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si <strong>in</strong>dagano le pr<strong>in</strong>cipali perturbazioni che <strong>in</strong>teressano i territori s<strong>il</strong>vopastorali.<br />

Le perturbazioni <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e biotica sono:<br />

− danni da <strong>in</strong>setti<br />

− danni da funghi<br />

− danni da vertebrati selvatici (cervo, capriolo, c<strong>in</strong>ghiale, ecc.)<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni emergenti riguardano:<br />

− tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>festazioni (dove, <strong>in</strong>tensità)<br />

− frequenza e pericolo (per res<strong>il</strong>ienza)<br />

− tipo <strong>di</strong> presenza (fisiologica o esterna)<br />

− probab<strong>il</strong>i cause/fattori <strong>di</strong> rischio<br />

Se tali perturbazioni hanno <strong>in</strong>teressano o possono <strong>in</strong>teressare aree significative può essere<br />

redatta una carta degli eventi <strong>di</strong> natura biotica, con l’aiuto delle stazioni forestali e dell’Istituto<br />

Sperimentale <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le particelle forestali più soggette a<br />

determ<strong>in</strong>ati fenomeni.<br />

Le perturbazioni <strong>di</strong> natura abiotica consistono sostanzialmente <strong>in</strong>:<br />

- schianti <strong>di</strong> vario tipo (neve, vento)<br />

- alluvioni<br />

- <strong>in</strong>cen<strong>di</strong><br />

- valanghe<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni emergenti, per ogni tipo <strong>di</strong> causa, riguardano:<br />

- Localizzazione e <strong>in</strong>tensità<br />

- frequenza e pericolo (per res<strong>il</strong>ienza)<br />

- tipo <strong>di</strong> presenza (fisiologica o esterna)<br />

- cause prime o rapporto con aspetti forestali<br />

- fattori <strong>di</strong> rischio<br />

Se tali perturbazioni hanno <strong>in</strong>teressano o possono <strong>in</strong>teressare aree significative può essere<br />

redatta una carta degli eventi <strong>di</strong> natura abiotica, con l’aiuto delle stazioni forestali e<br />

dell’Istituto Sperimentale <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le particelle forestali più<br />

soggette a determ<strong>in</strong>ati fenomeni.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

perturbazioni biotiche e abiotiche<br />

Attività a carico esterno<br />

Eventuale relazione specialistica sui <strong>di</strong>sturbi più frequenti ed importanti legati a <strong>in</strong>setti o funghi<br />

da parte dell’ Istituto Agrario <strong>di</strong> S. Michele a.A.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.19 <strong>di</strong> 79


4.7. Analisi bioecologica complessiva dell’ambito s<strong>il</strong>vo-pastorale<br />

Contenuto del capitolo<br />

Obiettivo del capitolo è produrre una relazione <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi dei pr<strong>in</strong>cipali aspetti emersi dall’analisi<br />

della funzionalità bio-ecologica dei popolamenti boscati del territorio considerato.<br />

L’evidenziazione delle carenze e dei punti <strong>di</strong> forza della funzionalità ecologica, costituisce la<br />

base <strong>di</strong> riferimento per le considerazioni relative alle funzionalità <strong>di</strong>rette del bosco (sicurezza<br />

del territorio, conservazione della natura, sv<strong>il</strong>uppo socio-economico).<br />

5. Stab<strong>il</strong>ità del territorio e sicurezza per l’uomo<br />

La stab<strong>il</strong>ità fisica del territorio è <strong>il</strong> presupposto per l’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento e per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> ogni<br />

attività umana. Nel quadro normativo <strong>di</strong> riferimento (Norme <strong>di</strong> Attuazione del nuovo PUP e<br />

LP.11/07), i contenuti dei Piani Forestali e Montani vengono richiamati numerose volte <strong>in</strong><br />

merito agli aspetti <strong>di</strong> sicurezza e protezione del territorio.<br />

Questa sezione del PFM deve pertanto corrispondere alle seguenti questioni:<br />

Normativa urbanistica<br />

l’articolazione della superficie boscata <strong>in</strong> relazione alle <strong>di</strong>verse vocazioni che essa assume sotto<br />

<strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della protezione idrogeologica, della produzione, dell’<strong>in</strong>teresse scientifico, naturalistico<br />

e paesaggistico - ambientale e alla sua evoluzione (art.40 delle Norme <strong>di</strong> attuazione del PUP).<br />

Normativa forestale<br />

La normativa forestale, <strong>in</strong> parte riprendendo quanto previsto dalla normativa urbanistica,<br />

richiama i piani forestali per (art.6, comma 2, LP.11/07)<br />

- l’analisi dell’assetto idrogeologico dei bac<strong>in</strong>i idrografici, dei corsi d’acqua e dei conoi<strong>di</strong><br />

(art.6, comma 2. lett.h);<br />

- l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei boschi con funzioni <strong>di</strong> protezione (art.6, comma 2. lett.h);<br />

Per quanto riguarda nello specifico l’applicazione del v<strong>in</strong>colo idrogeologico, tenuto conto delle<br />

caratteristiche dei territori e dei bac<strong>in</strong>i idrografici oggetto <strong>di</strong> pianificazione, della loro frag<strong>il</strong>ità e<br />

sensib<strong>il</strong>ità nei confronti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni d’uso del suolo <strong>di</strong> tipo non conservativo, i piani<br />

forestali e montani, def<strong>in</strong>iscono:<br />

− <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> frag<strong>il</strong>ità idrogeologica del bac<strong>in</strong>o;<br />

− <strong>il</strong> <strong>di</strong>verso ruolo ed efficacia della copertura forestale ai f<strong>in</strong>i della riduzione delle situazioni <strong>di</strong><br />

criticità;<br />

− i criteri tecnici generali per le eventuali trasformazioni del bosco <strong>in</strong> altra forma <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzazione del suolo;<br />

− le situazioni <strong>di</strong> maggiore frag<strong>il</strong>ità idrogeologica e la necessità <strong>di</strong> adeguati approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> carattere idrogeologico;<br />

− gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi circa le tipologie, le caratteristiche e ogni altra <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione necessaria <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

agli eventuali <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> natura compensativa.<br />

<strong>in</strong>oltre, ai sensi della LP.11/07, i PFM devono:<br />

− <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, consentendone <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento, gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi per la pianificazione subord<strong>in</strong>ata e<br />

le tipologie degli <strong>in</strong>terventi;<br />

− <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi e opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

prov<strong>in</strong>ciale, anche ai f<strong>in</strong>i delle sovvenzioni previste dal titolo IX, capo III del LP.11/07.<br />

5.1. Funzione <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta<br />

Contenuto del capitolo<br />

Def<strong>in</strong>isce la aree nelle quali i boschi possono svolgere una funzione <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong><br />

carattere pr<strong>in</strong>cipalmente meccanico, dalle valanghe, dal rotolamento <strong>di</strong> sassi e dall’erosione,<br />

nei confronti <strong>di</strong> usi del suolo <strong>di</strong> elevato valore.<br />

Def<strong>in</strong>isce <strong>in</strong>oltre le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco nelle quali, per la loro localizzazione al <strong>di</strong> sotto del limite<br />

potenziale del bosco, è possib<strong>il</strong>e prevedere degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> rimboschimento.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta dalle valanghe<br />

boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta da caduta massi<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.20 <strong>di</strong> 79


oschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta da frane superficiali<br />

USG corretto<br />

Uso del suolo del PGUAP<br />

DTM<br />

valanghe clpv del 2005<br />

valore <strong>di</strong> uso del suolo del PGUAP<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta è stata effettuata dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

seguendo la metodologia descritta <strong>in</strong> allegato 10.6.<br />

L’analisi automatica deve essere criticamente verificata elim<strong>in</strong>ando le imperfezioni dovute<br />

all’automatismo e correggendo eventuali errori <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei vari fattori.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui ciò fosse necessario andrà controllata con analisi apposite con l’Ufficio<br />

Prevenzione e Organizzazione del Servizio Calamità e Protezione Civ<strong>il</strong>e, l’Ufficio V<strong>in</strong>colo<br />

Idrogeologico del Servizio Foreste e Fauna ed Servizio Geologico.<br />

Le carte <strong>di</strong> protezione dai vari fenomeni esam<strong>in</strong>ati sono spesso costituite da poligoni separati<br />

che necessitano un f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> raccordo. Verrà realizzata una carta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi: si tratta<br />

<strong>in</strong> genere <strong>di</strong> accorpare poligoni a<strong>di</strong>acenti o elim<strong>in</strong>are poligoni <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni privi <strong>di</strong> reale<br />

significato. Il risultato verrà verificato eventualmente anche con sopralluoghi.<br />

Tabelle<br />

Valori d’uso del suolo (<strong>in</strong> allegato)<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta dalle valanghe verificata<br />

boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta da caduta massi verificata<br />

boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta da frane superficiali verificata<br />

boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta verificata<br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> valanghe <strong>in</strong> aree al <strong>di</strong> sotto del limite del bosco<br />

Contatti<br />

Servizio Calamità e Protezione Civ<strong>il</strong>e – Ufficio Previsioni e Organizzazione<br />

Servizio Geologico<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica delle aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come boschi <strong>di</strong> protezione e dei loro collegamenti effettivi con gli<br />

usi del suolo <strong>di</strong> valore da proteggere.<br />

5.2. Ruolo ed efficacia della copertura forestale<br />

Contenuto del capitolo<br />

La def<strong>in</strong>izione del ruolo ed efficacia della copertura forestale deriva da elaborazioni fatte<br />

secondo <strong>il</strong> metodo descritto <strong>in</strong>:”Dalla Fontana G. e Cazorzi F., 2005 - Metodologia per la<br />

def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una carta della frag<strong>il</strong>ità territoriale per la Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. PAT-<br />

AIDI”.<br />

Applicando <strong>il</strong> metodo <strong>il</strong> Servizio Foreste e Fauna ha ottenuto una carta del Fattore Intr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong><br />

Propensione al Dissesto e del Valore Protettivo della Vegetazione <strong>in</strong> relazione alla stab<strong>il</strong>ità dei<br />

suoli e alla regimazione delle acque.<br />

Questi <strong>in</strong><strong>di</strong>ci esprimono la frag<strong>il</strong>ità idrogeologica del bac<strong>in</strong>o e l’importanza della vegetazione<br />

forestale per la <strong>di</strong>fesa dell’equ<strong>il</strong>ibrio stesso. L’analisi fatta a livello prov<strong>in</strong>ciale viene verificata a<br />

livello locale anche tramite la redazione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o <strong>in</strong> modo da poter essere ut<strong>il</strong>izzata<br />

come guida per le scelte <strong>di</strong> uso del suolo. All’<strong>in</strong>terno dei bac<strong>in</strong>i, vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate<br />

dall’Amm<strong>in</strong>istrazione le “f<strong>in</strong>estre critiche”: aree per le quali approfon<strong>di</strong>re le analisi e adottare<br />

particolari criteri per la trasformazione dei boschi <strong>in</strong> altre qualità <strong>di</strong> coltura.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

USG corretto<br />

DTM<br />

bac<strong>in</strong>i per <strong>il</strong> calcolo del FPV<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> boscosità con metodologia “Frag<strong>il</strong>e”<br />

Fattore Intr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> propensione al Dissesto<br />

Fattore Protettivo della Vegetazione<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.21 <strong>di</strong> 79


f<strong>in</strong>estre critiche per la protezione idrogeologica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si effettuerà una verifica dei risultati ottenuti applicando i modelli sopra riportati al territorio <strong>in</strong><br />

esame, ut<strong>il</strong>izzando come base la carta dell’uso del suolo generale corretta e <strong>il</strong> DTM più<br />

aggiornato, verificando le situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza e segnalandole. Verifica delle f<strong>in</strong>estre critiche<br />

<strong>in</strong> funzione della <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della frag<strong>il</strong>ità territoriale nell’ottica della gestione delle<br />

trasformazioni <strong>di</strong> coltura.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

Fattore Intr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> propensione al Dissesto verificata<br />

Fattore Protettivo della Vegetazione verificata<br />

5.3. Criticità del reticolo idrografico<br />

Contenuto del capitolo<br />

Il capitolo esam<strong>in</strong>a lo stato del reticolo idrografico <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità, evidenziando le<br />

situazioni <strong>di</strong> maggiore criticità per la propensione al <strong>di</strong>ssesto e <strong>il</strong> pericolo <strong>di</strong> fenomeni<br />

alluvionali e torrentizi. E’ relazionato con l’analisi eseguita per gli aspetti legati al v<strong>in</strong>colo<br />

idrogeologico.<br />

Viene esam<strong>in</strong>ato lo stato <strong>di</strong> sistemazione dei bac<strong>in</strong>i e dei corsi d’acqua, <strong>il</strong> contributo alla<br />

sicurezza del patrimonio sistematorio e la presenza, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali, <strong>di</strong> deficit sistematori.<br />

Sono esam<strong>in</strong>ate le particolarità geomorfoclimatiche, orografiche e <strong>di</strong> urbanizzazione: si<br />

esam<strong>in</strong>a se i complessi sistematori siano ancora adeguati ai nuovi livelli <strong>di</strong> sicurezza richiesti <strong>in</strong><br />

virtù delle nuove urbanizzazioni, cambiamenti nell’uso del suolo, nuove <strong>in</strong>frastrutture,<br />

presenza <strong>di</strong> usi del suolo vulnerab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> zone a pericolo).<br />

Sono evidenziate le situazioni <strong>di</strong> criticità del reticolo idrografico per:<br />

- l’<strong>in</strong>nesco trasporto o deposito <strong>di</strong> colate detritiche,<br />

- presenza <strong>di</strong> sezioni critiche dei corsi d’acqua,<br />

- presenza <strong>di</strong> conoi<strong>di</strong> con pericolosità per fenomeni <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> massa,<br />

- aree particolarmente strategiche per la <strong>di</strong>fesa idrogeologica.<br />

Sono descritte <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le tipologie dei fenomeni attesi.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

idrografia<br />

catasto delle opere <strong>di</strong> sistemazione (vari strati)<br />

s<strong>in</strong>tesi dei fenomeni attesi (vari strati)<br />

pericolosità s<strong>in</strong>tetica conoi<strong>di</strong> (vari strati)<br />

pericolo PGUAP<br />

ambiti idraulici PGUAP<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Stu<strong>di</strong>o degli eventi alluvionali del passato (fonti: archivi e piani degli <strong>in</strong>terventi del SBM,<br />

catasto eventi alluvionali SBM. progetto ARCA, ricerche ad hoc, pubblicazioni varie).Gli eventi<br />

devono essere possib<strong>il</strong>mente correlati al tipo e caratteristiche della sollecitazione<br />

meteorologica che li ha <strong>in</strong>nescati.<br />

S<strong>in</strong>tesi degli stu<strong>di</strong> già eseguiti nel territorio considerato relativi agli aspetti sistematori (presso<br />

<strong>il</strong> Servizio Bac<strong>in</strong>i montani)<br />

Analisi dello stato sistematorio del bac<strong>in</strong>o e dell’efficienza delle opere anche con l’ut<strong>il</strong>izzo della<br />

specifica metodologia <strong>in</strong> uso presso <strong>il</strong> Servizio Bac<strong>in</strong>i montani (Incarico TESAF 2008)<br />

Integrazione, taratura e verifica con <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i d campo delle cartografie prodotte dal CNR IRPI<br />

<strong>di</strong> Padova, già redatte a scala prov<strong>in</strong>ciale (CARTA DEI FENOMENI DI TRASPORTO - CNR). Nelle<br />

cartografie da verificare compaiono:<br />

- i tratti del reticolo <strong>in</strong> cui gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori morfologici <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la propensione all’<strong>in</strong>nesco,<br />

trasporto, rallentamento e deposito <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> massa e i conoi<strong>di</strong> che<br />

possono essere <strong>in</strong>teressati da colate e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la loro priorità nell’analisi con meto<strong>di</strong> più<br />

approfon<strong>di</strong>ti o nella sistemazione;<br />

- le <strong>in</strong>tersezioni <strong>di</strong> tali fenomeni con attraversamenti o aree vulnerab<strong>il</strong>i;<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.22 <strong>di</strong> 79


Specifiche analisi su aspetti particolari: effetti <strong>di</strong> derivazioni e immissioni artificiali nel reticolo,<br />

<strong>in</strong>fluenza dei fenomeni nivali, valanghivi o legati al permafrost, particolari caratteristiche che<br />

<strong>in</strong>cidono sul comportamento idrologico-idraulico dei bac<strong>in</strong>i,<br />

Tabelle<br />

Tabelle <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi descrittive dell’<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> sistemazione, lunghezza del reticolo <strong>in</strong> aree<br />

urbanizzate, <strong>di</strong>slivelli naturali e sistemati delle aste sistemate, <strong>in</strong>terferenze e loro densità ecc.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

CARTA DEI FENOMENI DI TRASPORTO - CNR verificata<br />

proposta <strong>di</strong> aree a selvicoltura con<strong>di</strong>zionata a f<strong>in</strong>i idraulici<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Indag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> campo su tratti <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesco, sezioni critiche e <strong>in</strong>tersezioni tra reticolo e<br />

attraversamenti, verifica <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento, altre verifiche.<br />

5.4. Analisi complessiva e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione “aree critiche”<br />

Contenuto del capitolo<br />

Si tratta <strong>di</strong> un capitolo <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi, che evidenzia, dandone un quadro <strong>di</strong> <strong>in</strong>sieme, i pr<strong>in</strong>cipali<br />

fattori <strong>di</strong> frag<strong>il</strong>ità territoriale presenti nell’area stu<strong>di</strong>ata, l’estensione e la localizzazione delle<br />

foreste con funzione protettiva, le situazioni critiche particolari <strong>di</strong> maggiore evidenza.<br />

Nel capitolo vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le aree che possono presentare le maggiori criticità nei<br />

confronti della stab<strong>il</strong>ità generale dei bac<strong>in</strong>i, allo scopo <strong>di</strong> evidenziare le situazioni che meritano<br />

una valutazione più attenta (aree critiche).<br />

L’analisi viene condotta attraverso una s<strong>in</strong>tesi dei seguenti fattori:<br />

- fattore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto<br />

- fattore protettivo della vegetazione<br />

- funzione <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta del bosco<br />

- f<strong>in</strong>estre critiche<br />

- tratti critici dei corsi d’acqua<br />

- conoi<strong>di</strong> a rischio<br />

Tenendo presente anche tutti gli altri fattori esam<strong>in</strong>ati si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano, nelle aree che<br />

presentano somme <strong>di</strong> valori critici dei <strong>di</strong>versi fattori, o anche valori molto critici per un s<strong>in</strong>golo<br />

fattore, le “aree critiche” all’<strong>in</strong>terno delle quali <strong>il</strong> piano potrà prevedere la necessità <strong>di</strong> ulteriori<br />

approfon<strong>di</strong>menti, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> criteri particolari per la pianificazione, le trasformazioni<br />

<strong>di</strong> coltura, la realizzazione <strong>di</strong> particolari tipologie o densità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

boschi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta corretta<br />

Fattore Intr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> propensione al Dissesto verificata<br />

Fattore Protettivo della Vegetazione verificata<br />

pericolosità s<strong>in</strong>tetica conoi<strong>di</strong> verificata<br />

s<strong>in</strong>tesi dei fenomeni attesi verificata<br />

Carta della Pericolosità S<strong>in</strong>tetica (quando <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Sulla base dell’<strong>in</strong>crocio delle <strong>in</strong>formazioni esistenti si giunge <strong>in</strong> maniera s<strong>in</strong>tetica a localizzare<br />

delle “aree critiche” che presentano situazioni tali da comportare la necessità <strong>di</strong> analisi più<br />

approfon<strong>di</strong>te, <strong>di</strong> progettazioni adeguate degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione e nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> coltura. Tali aree vengono prese <strong>in</strong> considerazione nella fase <strong>di</strong><br />

evidenziazione dei “boschi <strong>di</strong> pregio”.<br />

Tabelle<br />

Elenco delle situazioni critiche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

Aree critiche<br />

Contatti<br />

Servizio Geologico, Servizio prevenzione Calamità e Protez.Civ<strong>il</strong>e<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica sul terreno delle situazioni localizzate all’<strong>in</strong>terno delle “f<strong>in</strong>estre critiche”<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.23 <strong>di</strong> 79


6. Qualità del territorio e tutela dell’ambiente<br />

La conservazione della natura, ovvero la tutela delle specie faunistiche e floristiche e <strong>il</strong><br />

risparmio degli habitat che ad esse danno rifugio, non è solo dovere istituzionale per<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione, ma è anche, sotto molti prof<strong>il</strong>i, opportunità <strong>di</strong> crescita economica e civ<strong>il</strong>e<br />

per la popolazione.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire la funzionalità del territorio s<strong>il</strong>vopastorale ai f<strong>in</strong>i della conservazione della<br />

natura è perseguito attraverso l’impiego <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valore e/o <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>ità naturalistica,<br />

attribuiti a porzioni omogenee del territorio stesso. In tal senso per la zonizzazione del<br />

territorio è bas<strong>il</strong>are <strong>il</strong> riferimento alla carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione prodotta dal Servizio Foreste<br />

e Fauna.<br />

Analisi e valutazioni sono <strong>in</strong>oltre f<strong>in</strong>alizzate all’adeguamento alle normative ambientali europee<br />

(Direttiva Habitat e seguenti).<br />

La funzione <strong>di</strong> conservazione della natura è def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> base a dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, con <strong>in</strong>tegrazioni<br />

conseguenti a r<strong>il</strong>ievi <strong>di</strong> campo, <strong>in</strong>contri con tecnici specializzati e con personale forestale.<br />

La determ<strong>in</strong>azione della funzionalità <strong>di</strong> conservazione della natura si esplicita attraverso<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> un valore “<strong>di</strong> pregio ambientale” ad ogni habitat o porzione <strong>di</strong> habitat per ogni<br />

aspetto significativo per naturalità, bio<strong>di</strong>versità e aspetti articolazione ambientale.<br />

6.1. Naturalità: grado <strong>di</strong> artificializzazione<br />

Contenuto del capitolo<br />

Nel capitolo si esam<strong>in</strong>a la <strong>di</strong>stribuzione dei tipi forestali <strong>in</strong> funzione della loro naturalità<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi forestali reali corretti<br />

categorie <strong>di</strong> pascolo corretta<br />

anomalie provvigionali forestali<br />

d<strong>in</strong>amiche della vegetazione forestale<br />

d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> evoluzione delle formazioni erbacee<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Ad ogni tipo forestale si assegna un valore dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Ubal<strong>di</strong> (da UBALDI D., 1978, Carta<br />

della vegetazione <strong>di</strong> Vergato, Bologna, Em<strong>il</strong>ia Romagna, CNR, Progetto f<strong>in</strong>alizzato per la qualità<br />

dell'ambiente, AQ/1/4, Roma), che esprime <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> artificializzazione <strong>di</strong> un habitat e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

può essere esteso alla valutazione della <strong>di</strong>stanza dal climax <strong>di</strong> una formazione (confronto<br />

reale/potenziale):<br />

- GRADO 4: Artificializzazione nulla o quasi nulla. Boschi, cespuglieti e praterie <strong>di</strong> tipo<br />

climacico. Sta<strong>di</strong> boschivi, cespugliosi o erbacei <strong>di</strong> tipo durevole, <strong>in</strong> ambienti limitanti.<br />

Nessun prelievo o prelievi <strong>di</strong> scarsa entità.<br />

- GRADO 3: Artificializzazione debole. Idem, ma regolarmente ut<strong>il</strong>izzati, alterazioni<br />

contenute, soprattutto strutturali e quantitative; nessuna <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> specie, oppure<br />

con <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> specie non <strong>in</strong>congrue col naturale d<strong>in</strong>amismo della vegetazione (es.<br />

boschi cedui, fustaie, praterie d'altitud<strong>in</strong>e pascolate; piantagioni <strong>di</strong> Castagno <strong>in</strong> boschi<br />

<strong>di</strong> latifoglie).<br />

- GRADO 2: Artificializzazione me<strong>di</strong>a. Cespuglieti e prati cespugliati ottenuti da<br />

regressione della vegetazione, oppure sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> ripresa verso la foresta. (es.: boschi<br />

degradati, aperti, sta<strong>di</strong> cespugliosi da degradazione o ripresa).<br />

- GRADO 1: Artificializzazione abbastanza forte o forte. Vegetazione <strong>in</strong>dotta dall'uomo per<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> tipi naturali attraverso cure colturali <strong>in</strong>tense e ripetitive (es.: prati da<br />

fieno e pascoli permanenti, castagneti regolarmente curati, piantagione massiccia <strong>di</strong><br />

conifere <strong>in</strong> boschi <strong>di</strong> latifoglie ecc.). Vegetazione <strong>in</strong>dotta <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente per<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo (es.: vegetazione spontanea dei campi<br />

abbandonati, f<strong>in</strong> tanto che viene mantenuta la composizione floristica <strong>di</strong> tipo "ruderale",<br />

vegetazione nitrof<strong>il</strong>a, ecc.).<br />

- GRADO 0: Artificializzazione molto forte. Suoli arati e coltivati.<br />

Tabelle<br />

valore dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Ubal<strong>di</strong> per i tipi forestali<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.24 <strong>di</strong> 79


Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

grado <strong>di</strong> artificializzazione della vegetazione forestale<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica sul terreno delle situazioni dubbie.<br />

6.2. Naturalità delle foreste: <strong>in</strong><strong>di</strong>catori dendrometrici<br />

Contenuto del capitolo<br />

Si ut<strong>il</strong>izzano alcuni parametri delle foreste (struttura, composizione, volumi e “maturità<br />

sta<strong>di</strong>ale”) per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le aree con maggiori valori <strong>di</strong> naturalità, nell’ipotesi che popolamenti<br />

con composizione vic<strong>in</strong>a a quella potenziale, struttura articolata , elevati valori <strong>di</strong> massa e con<br />

scarsità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazioni siano nelle con<strong>di</strong>zioni migliori per esprimere valori <strong>di</strong> naturalità.<br />

Naturalmente l’analisi è limitata alle fustaie <strong>di</strong> produzione assestate.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

PEFO (ut<strong>il</strong>izzazioni passate)<br />

classi <strong>di</strong> volumi cormometrici della fustaia<br />

anomalie compositive<br />

anomalie compositive delle foreste<br />

anomalie strutturali delle foreste<br />

anomalie provvigionali delle foreste<br />

maturità sta<strong>di</strong>ale<br />

Metodo <strong>di</strong> analisi<br />

Struttura<br />

Si attribuisce valore negativo (-1) nel caso <strong>di</strong> anomalie strutturali su larga<br />

scala (es. ampie superfici <strong>di</strong> fustaia matura), o positivo (1) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> siti <strong>in</strong>teressanti per le<br />

caratteristiche strutturali (es. faggeta monumentale). selezione delle particelle PEFO con<br />

superficie >10 ha attribuita ad un tipo strutturale coetaneo (SURFUS3-4-5-6); creazione <strong>di</strong><br />

poligoni su segnalazione del personale forestale o dei piani <strong>di</strong> assestamento; attribuzione del<br />

valore negativo (-1) o positivo (1) ai poligoni<br />

Composizione Si attribuisce valore negativo (-1) nel caso <strong>di</strong> anomalie compositive su<br />

larga scala (es. peccete montane a grande partecipazione <strong>di</strong> larice). La localizzazione si ricava<br />

da selezione delle particelle PEFO con percentuale <strong>di</strong> una delle specie quasi assoluta<br />

(PERCFUSX>90); creazione <strong>di</strong> poligoni su segnalazione del personale forestale o dei piani <strong>di</strong><br />

assestamento; attribuzione del valore negativo (-1) o positivo (1) ai poligoni<br />

Volumi Si attribuisce valore positivo (1) nel caso <strong>di</strong> popolamenti con elevati valori <strong>di</strong><br />

massa, rispetto a un livello me<strong>di</strong>o da <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, nel caso gli stessi non siano classificati come<br />

anomalie. Vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante selezione delle particelle PEFO con provvigione/ha<br />

superiore alla soglia fissata <strong>in</strong> rapporto alle con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>e dei popolamenti dell’area;<br />

attribuzione del valore positivo (1) ai poligoni così <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati.<br />

Maturità sta<strong>di</strong>ale Viene def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> base alla presenza <strong>di</strong> soprassuoli con valori <strong>di</strong> biomassa<br />

elevati e con assenza/scarsità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazioni nell’ultimo trentennio. La localizzazione si ricava<br />

dall’<strong>in</strong>crocio delle registrazioni del PEFO relative alle ut<strong>il</strong>izzazioni pregresse e ai valori attuali <strong>di</strong><br />

provvigione/ha. L’elaborazione viene svolta solo per le fustaie assestate, <strong>in</strong> quanto i cedui, per<br />

motivi cronologici, rientrerebbero comunque nelle classi <strong>in</strong>feriori <strong>di</strong> biomassa e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non<br />

sarebbero significativi sotto questo aspetto. Si attribuisce qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valore positivo (1) nel caso <strong>di</strong><br />

popolamenti con assenza <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazioni da più <strong>di</strong> 30 anni e con elevati valori <strong>di</strong> biomassa<br />

(classi 8-9 della carta della maturità sta<strong>di</strong>ale).<br />

La s<strong>in</strong>tesi deriva dalla comb<strong>in</strong>azione dei fattori, con un’opportuna elaborazione delle carte dei<br />

s<strong>in</strong>goli parametri dalle quali si ottiene la cart dei valori dei parametri dendrometrici, che<br />

riassume le altre attribuendo maggior valore alle aree <strong>in</strong> cui si sommano valori positivi per<br />

<strong>di</strong>versi parametri.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valori della struttura<br />

valori della composizione<br />

valori della volumi<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.25 <strong>di</strong> 79


valori della maturità sta<strong>di</strong>ale<br />

s<strong>in</strong>tesi dei valori dendrometrici<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica sul terreno delle situazioni dubbie<br />

6.3. Specie <strong>in</strong><strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> naturalità<br />

Contenuto del capitolo<br />

Per l’analisi della naturalità si ut<strong>il</strong>izzano gli areali <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> vertebrati considerate<br />

specie <strong>in</strong><strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> naturalità.<br />

La def<strong>in</strong>izione delle specie da considerare viene fatta <strong>in</strong> collaborazione con <strong>il</strong> Museo Trident<strong>in</strong>o<br />

<strong>di</strong> Scienze Naturali; si tratta <strong>di</strong> specie comprese nelle Direttive e nelle liste rosse locali,<br />

nazionali ed europee (SPEC).<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Atlante degli anfibi presenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

areali galliformi del Piano faunistico (cedrone, forcello, francol<strong>in</strong>o, coturnice, pernice b.)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si attribuisce valore positivo (1-3) agli habitat <strong>di</strong> specie considerati specie <strong>in</strong><strong>di</strong>ce. Agli areali <strong>di</strong><br />

presenza probab<strong>il</strong>e delle specie esam<strong>in</strong>ate verrà assegnato un valore <strong>di</strong> naturalità. La carta<br />

delle specie <strong>in</strong><strong>di</strong>ce risulterà dalla somma dei valori degli areali <strong>di</strong> ogni specie, ridotta ad una<br />

scala da 1 a 3.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore <strong>di</strong> naturalità dei vertebrati<br />

Contatti<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

6.4. S<strong>in</strong>tesi della naturalità<br />

Contenuto del capitolo<br />

La naturalità viene espressa <strong>in</strong> relazione alla carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione prodotta dal Servizio<br />

Foreste e Fauna (<strong>in</strong>tegrata per quanto riguarda le aree rocciose, <strong>di</strong> ghiacciaio e urbanizzate con<br />

la carta d’uso del suolo), considerando separatamente ogni sub-area omogenea (habitat o<br />

porzione <strong>di</strong> habitat). In particolare ci si riferisce a:<br />

- grado <strong>di</strong> artificializzazione, secondo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Ubal<strong>di</strong><br />

- caratteri strutturali dei popolamenti forestali<br />

- caratteri compositivi dei popolamenti forestali<br />

- caratteri <strong>di</strong> massa dei popolamenti forestali<br />

Carta del valore <strong>di</strong> naturalità dei vertebrati<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

grado <strong>di</strong> artificializzazione della vegetazione forestale<br />

s<strong>in</strong>tesi dei valori dendrometrici<br />

valore <strong>di</strong> naturalità dei vertebrati<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Per ognuno dei punti sopra elencati è fornita una valutazione me<strong>di</strong>ante <strong>in</strong><strong>di</strong>ci numerici. In base<br />

alla somma <strong>di</strong> questi <strong>in</strong><strong>di</strong>ci viene def<strong>in</strong>ita una carta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi della naturalità.<br />

Analisi del pregio e produzione <strong>di</strong> una carta della naturalità, considerando per ogni sub-area<br />

omogenea (habitat o porzione <strong>di</strong> habitat) <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> artificializzazione, nonché le caratteristiche<br />

strutturali e compositive; <strong>in</strong>oltre sovrapposizione degli areali <strong>di</strong> particolari specie considerate<br />

come <strong>in</strong><strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> naturalità;<br />

Per poter sommare valori <strong>di</strong> ogni poligono i valori dei s<strong>in</strong>goli tematismi vengono rapportati a<br />

una scala da 0 (assenza) a 4 (eccezionalità), considerando comunque la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> avere<br />

valori negativi (-1) per situazioni <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> valore ambientale è depresso (anomalie strutturali o<br />

compositive).<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.26 <strong>di</strong> 79


Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore <strong>di</strong> naturalità<br />

6.5. Bio<strong>di</strong>versità floristica<br />

Contenuto del capitolo<br />

Il capitolo serve ad evidenziare i valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità floristica presenti sul territorio oltre a<br />

quanto desumib<strong>il</strong>e dallo stu<strong>di</strong>o delle tipologie forestali<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

aree <strong>di</strong> pregio floristico (Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto)<br />

habitat Natura 2000<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

L’analisi avviene solo <strong>in</strong> parte <strong>in</strong> maniera georeferenziata, facendo riferimento alle aree <strong>di</strong><br />

maggior pregio floristico <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dal Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto.<br />

Le aree vulnerab<strong>il</strong>i segnalate, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dal fornitore dei dati (Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto), si<br />

rifanno a segnalazioni e stu<strong>di</strong> ormai parzialmente superati. Per ora questo è l’unico dato<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> forma georeferenziata, ma è <strong>in</strong> corso <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> aggiornamento che fornirà gli<br />

areali delle specie presenti <strong>in</strong> lista rossa con un dettaglio pari al quarto <strong>di</strong> quadrante (tavoletta<br />

IGM) o superiore.<br />

Per aree vulnerab<strong>il</strong>i si <strong>in</strong>tende situazioni <strong>in</strong> cui specie floristicamente importanti secondo Natura<br />

2000 o <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> lista rossa sono sottoposte a fattori <strong>di</strong> m<strong>in</strong>accia <strong>di</strong> breve/me<strong>di</strong>o periodo.<br />

Tale dato viene <strong>in</strong>tegrato con una relazione specialistica che elenca le specie <strong>di</strong> maggior pregio<br />

presenti nel territorio considerato, con particolare riferimento agli allegati documentali dei siti<br />

<strong>di</strong> Importanza Comunitaria presenti e alle specie della “Lista Rossa della Flora del Trent<strong>in</strong>o”<br />

(Prosser, 2001).<br />

Per tali specie viene poi pre<strong>di</strong>sposta una tabella con la descrizione degli ambienti con maggior<br />

frequenza <strong>di</strong> ritrovamento, delle pr<strong>in</strong>cipali localizzazioni e delle m<strong>in</strong>acce cui possono con<br />

maggior probab<strong>il</strong>ità essere sottoposte.<br />

Si attribuisce valore positivo (2) alle aree segnalate dal Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto come<br />

floristicamente vulnerab<strong>il</strong>i.<br />

Per ogni area è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e una scheda <strong>in</strong> cui sono riportate la descrizione sommaria del tipo <strong>di</strong><br />

habitat, le specie floristiche m<strong>in</strong>acciate, <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> m<strong>in</strong>accia e le azione che potrebbero<br />

contenerla.<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

bio<strong>di</strong>versità floristica<br />

Contatti<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

Note<br />

Eventuale relazione specialistica da parte del Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

6.6. Bio<strong>di</strong>versità faunistica<br />

Contenuto del capitolo<br />

La bio<strong>di</strong>versità è espressa dal numero delle specie presenti sul territorio <strong>in</strong> esame.<br />

L’analisi dovrà limitarsi alle specie <strong>di</strong> cui si hanno conoscenze e che risultano più significative<br />

per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Le specie considerate nell’analisi vengono scelte con la collaborazione del Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

Scienze Naturali, e comprendono le specie ornitiche ni<strong>di</strong>ficanti <strong>in</strong>serite nelle Direttive e nelle<br />

liste rosse locali, nazionali ed europee (SPEC).<br />

Si tratta <strong>in</strong> ogni caso <strong>di</strong> specie dotate <strong>di</strong> grande pregio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco, oltre che <strong>di</strong> valore come<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

punti d’ascolto uccelli (Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali)<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.27 <strong>di</strong> 79


localizzazione delle arene <strong>di</strong> canto dei galliformi<br />

presenza degli anfibi<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Per l’analisi della bio<strong>di</strong>versità si tiene conto del numero delle specie ornitiche rare o sensib<strong>il</strong>i<br />

presenti sul territorio <strong>in</strong> esame.<br />

Nell’elenco dell’avifauna da considerare nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pregio faunistico vengono <strong>in</strong>serite:<br />

- specie <strong>in</strong><strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- specie <strong>in</strong>serite nelle <strong>di</strong>rettive UE<br />

- specie <strong>in</strong>serite nelle liste rosse locali, nazionali ed europe<br />

Attribuzione del valore somma <strong>di</strong> presenza ai poligoni con elevata valenza ornitica, cioè somma<br />

<strong>di</strong> habitat potenziale <strong>di</strong> specie;<br />

l’habitat potenziale delle specie ornitiche si ricava dai seguenti passaggi:<br />

- attribuzione nel tematismo dei tipi <strong>di</strong> vegetazione, <strong>in</strong> un nuovo campo, dei valori <strong>di</strong><br />

frequenza della specie nei <strong>di</strong>versi habitat (<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati con la chiave <strong>di</strong> corrispondenza<br />

habitat atlante-tipo)<br />

- attribuzione nel tematismo delle quote (100 m), <strong>in</strong> un nuovo campo, dei valori<br />

dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> preferenza della specie, moltiplicato per 10<br />

- attribuzione nel tematismo dei quadranti delle tavolette al 25.000 IGM, <strong>in</strong> un nuovo<br />

campo, dei valori <strong>di</strong> presenza della specie <strong>in</strong> ogni quadrante<br />

Viene creato un nuovo tema tramite la union dei nuovi tematismi creati, e si sommano i valori<br />

<strong>in</strong> un nuovo campo, che rappresenta <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce s<strong>in</strong>tetico <strong>di</strong> naturalità.<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

bio<strong>di</strong>versità faunistica<br />

Contatti<br />

Servizio Parchi e Conservazione della Natura<br />

Servizio Foreste e Fauna<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

6.7. S<strong>in</strong>tesi della bio<strong>di</strong>versità<br />

Contenuto del capitolo<br />

Produzione <strong>di</strong> una carta della bio<strong>di</strong>versità considerando gli aspetti <strong>di</strong> pregio <strong>di</strong> flora e fauna;<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Intersecando i tematismi a cui è stato assegnato un valore <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità si ottiene una carta<br />

<strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> cui ogni poligono ha un valore somma <strong>di</strong> tutti i valori <strong>di</strong> pregio.<br />

Il valore f<strong>in</strong>ale, somma dei valori dei s<strong>in</strong>goli tematismi, viene rapportati a una scala da 0<br />

(assenza) a 4 (eccezionalità).<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

bio<strong>di</strong>versità floristica<br />

bio<strong>di</strong>versità faunistica<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

s<strong>in</strong>tesi del valore <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

Contatti<br />

Servizio Parchi e Conservazione della Natura<br />

Servizio Foreste e Fauna<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

6.8. Ecosistemi acquatici l<strong>in</strong>eari<br />

Contenuto del capitolo<br />

I corsi d’acqua rivestono alcuni aspetti particolari che li rendono meritevoli <strong>di</strong> una trattazione a<br />

parte.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.28 <strong>di</strong> 79


Le loro <strong>di</strong>mensioni, ridotte <strong>in</strong> senso trasversale e molto sv<strong>il</strong>uppate <strong>in</strong> quello longitud<strong>in</strong>ale li<br />

portano ad attraversare serie <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong>versi e ad esercitare contemporaneamente fattori<br />

<strong>di</strong> connessione e <strong>di</strong> frammentazione degli habitat.<br />

I dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per questi ambienti sono <strong>in</strong> buona parte <strong>di</strong>versi da quelli per gli altri habitat<br />

per cui le analisi sono adeguate ai dati <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. Scopo dell’analisi è quello <strong>di</strong> evidenziare i<br />

tratti <strong>di</strong> corso d’acqua che presentano caratteristiche <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong> valore ambientale<br />

elevato sotto l’aspetto biologico, fisico e faunistico e quelli <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

possono portare ad accrescere valori ora bassi.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Funzionalità Fluviale<br />

ambiti ecologici PGUAP (2 tematismi)<br />

produttività dei corsi d’acqua (se <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e)<br />

curve <strong>di</strong> durata da modello SUAP (quando <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i)<br />

Sistema <strong>in</strong>formativo corsi d’acqua Catasto opere<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Compatib<strong>il</strong>mente con la copertura con le carte degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci IBE e IFF da parte dell’APPA si<br />

effettua una valutazione del valore ambientale dei <strong>di</strong>versi tratti <strong>di</strong> corso d’acqua attraverso una<br />

comb<strong>in</strong>azione delle valutazioni relative alla:<br />

- alterazione biologica (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce IBE- Appa)<br />

- alterazione fisica (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce IFF – Appa)<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>ci qualitativi (specie alloctone o autoctone) della componente ittica (Servizio Foreste<br />

- Ufficio Faunistico)<br />

Vengono raccolte le notizie <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sul regime dei vari corsi d’acqua, evidenziando problemi<br />

<strong>di</strong> crisi ricorrenti od occasionali dovute a mancanza o scarsità <strong>di</strong> deflusso.<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore naturalistico ambientale dei corsi d’acqua<br />

Contatti<br />

APPA<br />

6.9. Vocazione naturalistica degli habitat<br />

Contenuto del capitolo<br />

All’<strong>in</strong>terno del mosaico degli habitat che caratterizzano <strong>il</strong> territorio esam<strong>in</strong>ato si classificano<br />

quelli presenti <strong>in</strong> modo da poter ottenere una gradazione dei valori che gli stessi esprimono. Il<br />

riferimento è quello della normativa europea (Natura 2000), cui si somma una considerazione<br />

<strong>di</strong> tipo locale, andando ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare quegli habitat che, per particolare ricchezza e grado <strong>di</strong><br />

naturalità, o per particolare rarità, assumono valore r<strong>il</strong>evante anche se non ricompresi nella<br />

normativa.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

habitat Natura 2000<br />

habitat delle tipologie forestali<br />

habitat delle categorie <strong>di</strong> pascolo corrette (se presente)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Dalla carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione prodotta dal Servizio Foreste e Fauna (<strong>in</strong>tegrata per gli<br />

“improduttivi” con la carta d’uso del suolo) è derivata la carta degli Habitat ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva comunitaria 92/43/CEE del 21 maggio 1992, ut<strong>il</strong>izzando la chiave <strong>di</strong> conversione dalla<br />

carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione <strong>in</strong> allegato 10.5.<br />

Viene assegnato un valore positivo 3 o 4 ad habitat localmente <strong>in</strong>teressanti e/o rari, ma non<br />

adeguatamente considerati nella classificazione europea Natura 2000, sebbene la loro tutela<br />

sia conforme allo spirito della Direttiva Habitat.<br />

Per ottenere la carta del valore Natura 2000 si assegna un <strong>di</strong>verso valore nel caso <strong>di</strong> habitat<br />

prioritari, non prioritari o non classificati, secondo la seguente tabella<br />

0=non compreso<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.29 <strong>di</strong> 79


2=compreso<br />

4=prioritario o particolarmente raro a livello prov<strong>in</strong>ciale<br />

3=non N2K ma <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse prov<strong>in</strong>ciale<br />

Secondo <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> habitat esam<strong>in</strong>ato si attribuisce <strong>il</strong> valore corrispondente solo nel caso non vi<br />

siano fenomeni <strong>di</strong> frammentazione tali da <strong>in</strong>ibire le funzionalità m<strong>in</strong>ime.<br />

Tabelle<br />

superfici degli habitat<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore naturalistico degli habitat<br />

Contatti<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifica delle segnalazioni e degli habitat più r<strong>il</strong>evanti<br />

6.10. Siti <strong>di</strong> particolare importanza ambientale e alberi monumentali<br />

Contenuto del capitolo<br />

Si prendono <strong>in</strong> esame quelle emergenze <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse naturalistico e paesaggistico <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni, al limite <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo albero, meritevoli <strong>di</strong> <strong>in</strong>ventariazione e <strong>di</strong> qualche forma <strong>di</strong> tutela.<br />

Oltre agli “alberi monumentali”, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui arborei che per <strong>di</strong>mensioni, forma, collocazione o<br />

storia hanno un particolare <strong>in</strong>teresse vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati altri siti con particolari pregi<br />

bioecologici o <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse naturalistico, anche locale. All’<strong>in</strong>terno del capitolo possono trovare<br />

posto tutte le eventuali emergenze <strong>di</strong> tipo naturalistico non altrimenti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate, anche <strong>in</strong><br />

un’ottica <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> fruizione.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

alberi monumentali<br />

siti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse archeologico del PUP<br />

beni ambientali del PUP<br />

tavole varie dei piani dei parchi<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Ut<strong>il</strong>izzando la documentazione <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano gli alberi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse come<br />

monumentali. Allo stesso modo si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano e descrivono brevemente altre aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse,<br />

sia <strong>di</strong> carattere prov<strong>in</strong>ciale che <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse solo locale, che non siano già state identificate dagli<br />

strumenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati.<br />

Tabelle<br />

alberi monumentali <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse prov<strong>in</strong>ciale<br />

alberi monumentali <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse locale<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

alberi monumentali <strong>in</strong>tegrati<br />

punti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse naturalistico<br />

Contatti<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

naturalisti d<strong>il</strong>ettanti locali<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifica delle segnalazioni<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.30 <strong>di</strong> 79


6.11. Disturbi antropici<br />

Contenuto del capitolo<br />

Si prendono <strong>in</strong> esame quei fattori che <strong>in</strong>fluenzano <strong>in</strong> modo negativo le valenze naturalistiche<br />

proprie del territorio e arrivano a ridurre la possib<strong>il</strong>ità, per gli ecosistemi, <strong>di</strong> esprimere <strong>in</strong> modo<br />

pieno le loro potenzialità, sia per <strong>il</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto che per gli effetti negativi dovuti alla<br />

frammentazione degli habitat e alla presenza delle pr<strong>in</strong>cipali barriere.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

USG corretto<br />

viab<strong>il</strong>ità pr<strong>in</strong>cipale<br />

viab<strong>il</strong>ità forestale<br />

ferrovie<br />

piste da sci;<br />

impianti <strong>di</strong> risalita<br />

sentieri, sentieri naturalistici, percorsi mounta<strong>in</strong> bike, ippovie, passeggiate <strong>di</strong> fondovalle;<br />

rifugi<br />

malghe<br />

cunettoni e canali<br />

elettrodotti<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree a maggior <strong>di</strong>sturbo antropico e dell’effetto barriera delle stesse<br />

viene realizzata attraverso la creazione <strong>di</strong> buffer attorno alle fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo; la larghezza del<br />

buffer <strong>di</strong>penderà dal grado <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo delle <strong>in</strong>frastrutture e dalla <strong>di</strong>mensione e tipologia degli<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti. I valori sotto riportati sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi:<br />

- buffer <strong>di</strong> 300 m <strong>in</strong>torno all’uso del suolo urbanizzato<br />

- buffer <strong>di</strong> 300 m <strong>in</strong>torno alla viab<strong>il</strong>ità pr<strong>in</strong>cipale e all’uso del suolo urbanizzato<br />

- buffer <strong>di</strong> 150 m <strong>in</strong>torno alla viab<strong>il</strong>ità forestale e ai sentieri pr<strong>in</strong>cipali<br />

- piste da sci senza buffer<br />

- canali senza buffer<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

barriere ecologiche<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico<br />

Contatti<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifica delle situazioni dubbie<br />

6.12. Articolazione naturale del territorio<br />

Contenuto del capitolo<br />

Obbiettivo è quello <strong>di</strong> raggiungere una s<strong>in</strong>tesi tra <strong>il</strong> valore naturalistico potenziale degli habitat<br />

e quello che si esplica realmente sul territorio <strong>in</strong> esame, a causa delle varie attività che<br />

possono <strong>in</strong>fluenzare i <strong>di</strong>versi habitat.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

valore naturalistico ambientale dei corsi d’acqua<br />

valore naturalistico degli habitat<br />

barriere ecologiche<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico<br />

punti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse naturalistico<br />

alberi monumentali <strong>in</strong>tegrati<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>di</strong> animali<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Esam<strong>in</strong>ando la <strong>di</strong>stribuzione sul territorio degli habitat <strong>di</strong> elevato valore naturalistico, la loro<br />

eventuale frammentazione, la presenza al loro <strong>in</strong>terno <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> particolare importanza<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.31 <strong>di</strong> 79


ambientale, li si mette <strong>in</strong> rapporto con i fattori del <strong>di</strong>sturbo antropico e con le barriere<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate. Pesando <strong>il</strong> valore degli habitat con gli altri fattori si ottiene una valutazione<br />

dell’effettiva funzione svolta attualmente, i cui valori vengono evidenziati <strong>in</strong> cartografia<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

s<strong>in</strong>tesi della funzione naturalistica<br />

Contatti<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

6.13. Analisi complessiva del valore naturalistico<br />

Contenuto del capitolo<br />

La s<strong>in</strong>tesi della vocazione naturalistica evidenzia le aree <strong>di</strong> maggior <strong>in</strong>teresse dal punto <strong>di</strong> vista<br />

naturalistico, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla attribuzione <strong>di</strong> funzioni particolari <strong>di</strong> conservazione della<br />

natura (localizzazione <strong>di</strong> Parchi, SIC, ZPS, ecc.).<br />

- S<strong>in</strong>tetizza i pr<strong>in</strong>cipali elementi <strong>di</strong> valore dell’area esam<strong>in</strong>ata e i pr<strong>in</strong>cipali elementi <strong>di</strong><br />

attenzione ai f<strong>in</strong>i della loro conservazione.<br />

- In<strong>di</strong>vidua dei siti <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse ambientale e naturalistico meritevoli <strong>di</strong><br />

conservazione, valorizzazione o <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> potenziamento.<br />

Può essere ut<strong>il</strong>izzata per def<strong>in</strong>ire aree o siti meritevoli <strong>di</strong> particolari attenzioni all’esterno delle<br />

aree già protette, e per verificare la maggiore o m<strong>in</strong>ore importanza delle aree già all’<strong>in</strong>terno<br />

delle aree protette.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

valore <strong>di</strong> naturalità<br />

valore naturalistico ambientale dei corsi d’acqua<br />

s<strong>in</strong>tesi della funzione naturalistica<br />

s<strong>in</strong>tesi del valore <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

La carta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi f<strong>in</strong>ale si basa su un <strong>in</strong><strong>di</strong>ce s<strong>in</strong>tetico che esprime un valore naturalistico o<br />

semplicemente segnala situazioni emergenti <strong>in</strong> cui andare a considerare i <strong>di</strong>versi valori dei<br />

sotto<strong>in</strong><strong>di</strong>ci.<br />

Il valore <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce s<strong>in</strong>tetico è la somma dei valori delle carte <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi precedenti (naturalità,<br />

bio<strong>di</strong>versità, funzione naturalistica), riportati ad una scala comune.<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

s<strong>in</strong>tesi del valore naturalistico<br />

Contatti<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

verifica delle segnalazioni<br />

7. Gestione della foresta e del territorio montano per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

Questa sezione tratta degli aspetti <strong>di</strong> funzionalità del territorio s<strong>il</strong>vo-pastorale maggiormente<br />

legati allo sv<strong>il</strong>uppo socio-economico, riguardanti “la vocazione delle foreste a svolgere funzioni<br />

produttive o <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo socio-economico e <strong>di</strong> valorizzazione turistica dei territori considerati”<br />

come previsto dalla lett. F c.2 Art. 6 della L.P. 11/2007, ovvero alla produzione economica <strong>in</strong><br />

senso ampio del term<strong>in</strong>e.<br />

Essa comprende aspetti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> lunga tra<strong>di</strong>zione come per esempio <strong>il</strong> legname da<br />

opera, aspetti <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ore riscontro economico <strong>di</strong>retto come nel caso dei prodotti secondari del<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.32 <strong>di</strong> 79


osco, aspetti più “<strong>in</strong>frastrutturali” e <strong>di</strong> più recente considerazione come ad esempio <strong>il</strong> turismo<br />

e la ricreazione.<br />

Gli aspetti <strong>in</strong>dagati riguardano le pr<strong>in</strong>cipali funzioni presenti <strong>di</strong> cui sia possib<strong>il</strong>e anche una<br />

quantificazione georeferenziata.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità e <strong>di</strong> localizzazione la<br />

presenza/potenzialità dei vari servizi <strong>in</strong> senso produttivo che <strong>il</strong> territorio s<strong>il</strong>vo-pastorale può<br />

offrire.<br />

Gli aspetti del territorio <strong>in</strong> esame <strong>di</strong> cui si analizza la funzionalità produttiva sono:<br />

- legname da opera<br />

- legna da ardere, biomasse ad uso energetico<br />

- pascolo e alpeggi<br />

- funghi epigei<br />

- tartufi<br />

- nettare, poll<strong>in</strong>e, melata<br />

- turismo e la ricreazione<br />

Ogni funzione viene analizzata considerandone sia gli aspetti <strong>di</strong> “vocazione” ovvero la<br />

situazione potenziale dei soli soprassuoli <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente da altre <strong>in</strong>frastrutture e<br />

successivamente dal punto <strong>di</strong> vista della funzionalità reale.<br />

Inf<strong>in</strong>e viene proposta una carta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> tutte le s<strong>in</strong>gole funzioni analizzate, allo scopo <strong>di</strong><br />

fornire un quadro complessivo della polivalenza <strong>in</strong> tal senso delle varie aree.<br />

7.1. Vocazione alla produzione legnosa delle foreste<br />

Contenuto del capitolo<br />

Per vocazione alla produzione <strong>di</strong> prodotti legnosi si <strong>in</strong>tende la possib<strong>il</strong>ità che ha un territorio<br />

boscato, nel rispetto del funzionamento dell’ecosistema foresta e della sostenib<strong>il</strong>ità socioambientale,<br />

<strong>di</strong> fornire prodotti legnosi. Tale possib<strong>il</strong>ità deriva dalla presenza <strong>di</strong>:<br />

- soprassuoli attualmente <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni tali da fornire un prodotto <strong>in</strong>teressante dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico;<br />

- soprassuoli che potranno avere tale requisito <strong>in</strong> futuro ma che attualmente hanno<br />

necessità <strong>di</strong> cure, anche economicamente non remunerative;<br />

Le valutazioni fatte all’<strong>in</strong>terno del capitolo sono analisi relative ai fattori generali che<br />

<strong>in</strong>fluenzano localmente <strong>il</strong> mercato del legname (evoluzione delle masse e degli <strong>in</strong>crementi,<br />

ut<strong>il</strong>izzazioni annue, saggi <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento e <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione, composizione, mercato del legname<br />

nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio, rapporto tra lo stato potenziale delle ut<strong>il</strong>izzazioni e lo stato reale<br />

ovvero <strong>il</strong> reale prelievo <strong>di</strong> ripresa, dato me<strong>di</strong>o del costo <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione e del valore del<br />

legname nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio), densità del reticolo viario a servizio dei boschi.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi forestali reali corretti<br />

fert<strong>il</strong>ità stazionale per cella 50X50<br />

particelle classificate a fustaia PEFO (tariffe)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della vocazione produttiva sulla base dei tipi forestali presenti e della fert<strong>il</strong>ità<br />

stazionale specifica.<br />

Ad ogni tipo forestale reale è associato un valore <strong>di</strong> produttività <strong>di</strong> legname e <strong>di</strong> legna da<br />

ardere [<strong>in</strong> allegato 10.8].<br />

Non vengono considerati i tipi forestali che presentano vocazione <strong>in</strong>fima a causa della povertà<br />

del substrato, della composizione e perché storicamente non ut<strong>il</strong>izzati; rispetto alla tabella<br />

generale <strong>di</strong> cui all’allegato 8 possono essere ritarati i valori <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>in</strong> base alla situazione<br />

locale, tenendo conto delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dell’Uffici Distrettuali Forestali e della carta delle tariffe<br />

ottenuta dal PEFO; è necessario motivare dettagliatamente la scelta <strong>di</strong> cambiare valore, scelta<br />

che verrà validata dal Servizio Foreste (Ufficio Pianificazione e Selvicoltura). Si ottiene <strong>in</strong> tal<br />

modo la Carta della vocazione produttiva dei tipi forestali.<br />

Si producono le carte della vocazione alla produzione <strong>di</strong> legname e <strong>di</strong> legna da ardere<br />

<strong>in</strong>crociando i valori <strong>di</strong> fert<strong>il</strong>ità stazionale con i valori <strong>di</strong> produttività assegnati ad ogni tipo. In<br />

base alle caratteristiche del territorio del PFM viene def<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> peso da dare alle due variab<strong>il</strong>i.<br />

Per ciascuna delle due classi <strong>di</strong> prodotto vengono considerati tutti i valori <strong>di</strong> vocazione sud<strong>di</strong>visi<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.33 <strong>di</strong> 79


<strong>in</strong> classi a cui vanno attribuiti i valori scarso-me<strong>di</strong>ocre-<strong>di</strong>screto-buono-ottimo. Nel caso i valori<br />

<strong>di</strong> vocazione non risult<strong>in</strong>o rispondenti alla percezione degli operatori del settore vanno<br />

effettuate alcune prove per tarare le pesature dei valori <strong>di</strong> fert<strong>il</strong>ità stazionale.<br />

Tabelle<br />

Tabella della composizione<br />

Tabella dei valori <strong>di</strong> produttività dei tipi forestali<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore <strong>di</strong> produttività dei tipi forestali<br />

vocazione alla produzione <strong>di</strong> legname<br />

vocazione alla produzione <strong>di</strong> legna<br />

7.2. Infrastrutture s<strong>il</strong>vopastorali<br />

Contenuto del capitolo<br />

Esam<strong>in</strong>a la situazione delle <strong>in</strong>frastrutture per l’accesso e l’esbosco già realizzate o ancora da<br />

realizzare, che rendano possib<strong>il</strong>e l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> legname, legna e pascoli.<br />

Le valutazioni fatte all’<strong>in</strong>terno del capitolo sono topografiche, riguardanti la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

esbosco attraverso la produzione della carta dell’esbosco e delle <strong>in</strong>frastrutture. L’obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i settori maggiormente produttivi e quelli con idonee possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

esbosco. Allo stesso modo si esam<strong>in</strong>erà la viab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> servizio per le superfici a pascolo.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

viab<strong>il</strong>ità pr<strong>in</strong>cipale (viapri)<br />

viab<strong>il</strong>ità forestale (viafor)<br />

pendenze m<strong>in</strong>ori del 30%<br />

DTM 10X10 grigliato<br />

DTM1X1 o 2X2 LIDAR<br />

riserve <strong>in</strong>tegrali dei parchi<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Viene pre<strong>di</strong>sposta una carta dello sv<strong>il</strong>uppo delle <strong>in</strong>frastrutture dell’esbosco attraverso l’analisi<br />

della viab<strong>il</strong>ità esistente, delle con<strong>di</strong>zioni morfologiche, <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> pendenza, come<br />

appaiono dal modello <strong>di</strong>gitale del terreno <strong>in</strong> cui si evidenziano i tratti viab<strong>il</strong>i effettivamente<br />

ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i per l’esbosco. Si scarteranno quelle situazioni <strong>in</strong> cui la morfologia accidentata (salti<br />

<strong>di</strong> roccia) sia <strong>di</strong> ostacolo all’ut<strong>il</strong>izzo della strada <strong>in</strong> esame o <strong>di</strong> sue parti per qualsiasi forma <strong>di</strong><br />

esbosco. La carta delle <strong>in</strong>frastrutture considererà anche le strade <strong>di</strong> servizio alle malghe,<br />

considerando tali le <strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> supportare l’alpeggio me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> trasporto degli<br />

animali <strong>in</strong> prossimità della superficie pascoliva e <strong>di</strong> carichi ridotti f<strong>in</strong>o agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio.<br />

Un miglioramento dell’analisi, la cui atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>pende dalla qualità della base dati<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> particolare dall’aggiornamento della carta della viab<strong>il</strong>ità forestale e dalla qualità<br />

e precisione del modello <strong>di</strong>gitale del terreno, può avvenire attraverso <strong>il</strong> confronto con le Carta<br />

delle proposte <strong>di</strong> nuova viab<strong>il</strong>ità contenute nei piani <strong>di</strong> assestamento o nei piani della viab<strong>il</strong>ità<br />

sv<strong>il</strong>uppati presso alcune associazioni <strong>di</strong> proprietari.<br />

Lungo la viab<strong>il</strong>ità così determ<strong>in</strong>ata si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano 3 buffer, <strong>di</strong> ampiezza <strong>di</strong> 300m, 600m, 900m,<br />

che <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le superfici esboscab<strong>il</strong>i, almeno <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are, con le modalità sotto<br />

riportate, cui corrispondono le categorie del servizio “buono”, “me<strong>di</strong>o”, “scarso”.<br />

localizzazione mezzo d’esbosco <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> servizio<br />

riferimento<br />

terreno a <strong>di</strong>stanza dalla strada m<strong>in</strong>ore o uguale a 300 m gru a cavo leggera Buono<br />

terreno a <strong>di</strong>stanza dalla strada m<strong>in</strong>ore o uguale a 600 m gru a cavo me<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>o<br />

terreno a <strong>di</strong>stanza dalla strada m<strong>in</strong>ore o uguale a 9000 m gru a cavo pesante scarso<br />

La carta così <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata mantiene caratteri <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catività legati alla micro morfologia locale, da<br />

correggere eventualmente tramite analisi <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le aree, <strong>di</strong> superficie <strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente pari o superiori a 20 ha, <strong>in</strong> cui la pendenza<br />

prevalente (>80% della sup.) sia <strong>in</strong>feriore al 30%, dove cioè possano convenientemente<br />

operare sistemi <strong>di</strong> esbosco a terra come <strong>il</strong> forwader.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.34 <strong>di</strong> 79


I parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e pendenza potranno peraltro essere calibrati nelle varie situazioni per<br />

tener conto del livello <strong>di</strong> meccanizzazione e delle consuetud<strong>in</strong>i locali.<br />

Tabelle<br />

Densità del reticolo viario a servizio del bosco<br />

Superfici servite con <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> esbosco<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

<strong>in</strong>frastrutture per <strong>il</strong> calcolo dell’esbosco (effettivamente ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i)<br />

buffer sulla viab<strong>il</strong>ità per l’esbosco<br />

aree <strong>di</strong> esbosco via terra<br />

viab<strong>il</strong>ità già programmata<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica situazioni particolari relative alla carta dell’esbosco e delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

Attività a carico esterno<br />

Controllo <strong>di</strong> campagna delle situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza relative alla carta dell’esbosco e delle<br />

<strong>in</strong>frastrutture. Verifica situazioni <strong>di</strong> esclusione aree apparentemente servite.<br />

7.3. Funzione <strong>di</strong> produzione legnosa delle foreste<br />

Contenuto del capitolo<br />

Per produzione legnosa si <strong>in</strong>tende la possib<strong>il</strong>ità che ha un territorio boscato, nel rispetto del<br />

funzionamento dell’ecosistema foresta e della sostenib<strong>il</strong>ità socio-ambientale, <strong>di</strong> fornire prodotti<br />

legnosi. Tale possib<strong>il</strong>ità deriva dalla presenza contemporanea <strong>di</strong> aree vocate alla produzione e<br />

<strong>in</strong>frastrutture per l’accesso già realizzate o ancora da realizzare, che rendano possib<strong>il</strong>e<br />

l’ut<strong>il</strong>izzazione.<br />

Le valutazioni fatte all’<strong>in</strong>terno del capitolo sono <strong>di</strong> due tipi:<br />

1) analisi relative ai fattori generali che <strong>in</strong>fluenzano localmente <strong>il</strong> mercato del legname<br />

(evoluzione delle masse e degli <strong>in</strong>crementi, ut<strong>il</strong>izzazioni annue, saggi <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento e <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzazione, composizione, mercato del legname nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio, rapporto tra lo stato<br />

potenziale delle ut<strong>il</strong>izzazioni e lo stato reale ovvero <strong>il</strong> reale prelievo <strong>di</strong> ripresa, dato me<strong>di</strong>o del<br />

costo <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione e del valore del legname nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio), densità del reticolo<br />

viario a servizio dei boschi.<br />

2) analisi geografiche riguardanti la capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legname, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> esbosco<br />

attraverso la produzione della carta della funzione produttiva delle aree boscate. L’obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i settori maggiormente produttivi e quelli con idonee possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

esbosco.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

vocazione alla produzione <strong>di</strong> legname<br />

vocazione alla produzione <strong>di</strong> legna da ardere<br />

PEFO (per le ut<strong>il</strong>izzazioni passate e previste)<br />

buffer sulla viab<strong>il</strong>ità per l’esbosco<br />

aree <strong>di</strong> esbosco via terra<br />

v<strong>in</strong>coli (riserve <strong>in</strong>tegrali)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Ve<strong>di</strong> anche allegato 10.9. Determ<strong>in</strong>azione della funzione produttiva <strong>in</strong> base alla vocazione alla<br />

produzione e all’esboscab<strong>il</strong>ità: <strong>in</strong>crociando la carta delle aree a vocazione produttiva con la<br />

carta delle modalità dell’esbosco e tenendo conto delle <strong>in</strong>formazioni aggiuntive derivanti dalle<br />

carta del rapporto tra ripresa prevista ed ut<strong>il</strong>izzazioni e dalla carta delle ut<strong>il</strong>izzazioni passate si<br />

ottiene la carta dei boschi con funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legname e la carta dei boschi con<br />

funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legna da ardere. Si considera esboscab<strong>il</strong>e la legna che ricade nella<br />

prima fascia <strong>di</strong> esbosco (gru a cavo leggera).<br />

Le cartografie relative alla vocazione e alla funzione produttiva vanno analizzate criticamente<br />

<strong>in</strong>sieme al personale dell’Uffici Distrettuali Forestali e ai custo<strong>di</strong> forestali per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le<br />

situazioni anomale e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> eventualmente aggiungere o sottrarre le aree erroneamente<br />

escluse o <strong>in</strong>cluse nella carta. Dalla <strong>di</strong>fferenza delle aree con vocazione alla produzione e delle<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.35 <strong>di</strong> 79


aree con funzione <strong>di</strong> produzione si ottiene la carta delle aree vocate alla produzione e non<br />

servite.<br />

Tabelle<br />

Evoluzione delle masse e degli <strong>in</strong>crementi unitari<br />

Saggi <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento e delle ut<strong>il</strong>izzazioni;<br />

Composizione<br />

Mercato del legname<br />

Ripresa delle proprietà assestate<br />

Confronto tra le ut<strong>il</strong>izzazioni e la ripresa prevista<br />

Valori <strong>di</strong> produttività dei tipi forestali<br />

Densità del reticolo viario a servizio del bosco<br />

Superfici servite con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> servizio<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legname<br />

funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legna da ardere e biomasse<br />

aree vocate alla produzione legnosa non servite<br />

Contatti<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio.<br />

7.4. Vocazione e funzione <strong>di</strong> produzione dei pascoli<br />

Contenuto del capitolo<br />

Vengono analizzate le potenzialità pascolive, attraverso l’analisi quali-quantitativa della<br />

superficie erbata. Lo scopo dell’analisi è quello <strong>di</strong> evidenziare le aree dove si possa sv<strong>il</strong>uppare o<br />

meno l’alpeggio sia <strong>in</strong> base alla quantità <strong>di</strong> carico (<strong>in</strong>tensivo/estensivo) che <strong>in</strong> base agli animali<br />

adatti (pascolo bov<strong>in</strong>o/ov<strong>in</strong>o/equ<strong>in</strong>o/capr<strong>in</strong>o). La funzionalità produttiva <strong>di</strong> pascoli e praterie è<br />

stata def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> rapporto a vari parametri ed <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> campo. Per ogni unità <strong>di</strong> pascolo si<br />

calcola <strong>il</strong> carico teorico ottimale, <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> bestiame <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, la presenza <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong><br />

strutture.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

categorie <strong>di</strong> pascolo corrette<br />

<strong>in</strong>frastrutture per <strong>il</strong> calcolo dell’esbosco<br />

malghe<br />

sorgenti;<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Si <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la vocazione alla produzione sulla base delle categorie <strong>di</strong> pascolo presenti, come<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cate dalla carta delle categorie <strong>di</strong> pascolo elaborata dall’amm<strong>in</strong>istrazione, secondo <strong>il</strong><br />

modello che prende <strong>in</strong> esame altimetria, pendenza e substrato, restituendo le categorie sotto<br />

riportate:<br />

categoria <strong>di</strong> pascolo<br />

pascoli e praterie p<strong>in</strong>gui<br />

pascoli magri e praterie macromesotermi<br />

dei suoli neutri o alcal<strong>in</strong>i<br />

pascoli magri e praterie mesomicrotermi<br />

dei suoli neutri o alcal<strong>in</strong>i<br />

pascoli magri e praterie dei suoli<br />

aci<strong>di</strong><br />

praterie <strong>di</strong> cresta e ambienti<br />

subnivali<br />

tipi maggiormente<br />

rappresentati<br />

festuco-c<strong>in</strong>osureto, poeto<br />

altimontano-subalp<strong>in</strong>o<br />

brometo mesof<strong>il</strong>o, mol<strong>in</strong>ieto<br />

a umi<strong>di</strong>tà alternante<br />

seslerieto mesof<strong>il</strong>o,<br />

calamagrostideto , firmeto<br />

nardeto montano ,<br />

festuceto a Festuca varia<br />

valore<br />

pabulare<br />

UBA/ha<br />

1,5 da 1 a 2<br />

0,75 da 0,5 a 1<br />

0,5 da 0 a 1<br />

animali<br />

adatti<br />

vacche da<br />

latte<br />

bov<strong>in</strong>i<br />

asciutti<br />

bov<strong>in</strong>i<br />

giovani e<br />

ov<strong>in</strong>i<br />

0,4 da 0,1 a 0,6 ov<strong>in</strong>i<br />

el<strong>in</strong>eto , loiseleurieto 0 da 0 a 0,2 ov<strong>in</strong>i<br />

vegetazioni nitrof<strong>il</strong>e romiceto tipico , urticeto 0 0 nessuno<br />

cenosi igrof<strong>il</strong>e e palustri, canneti e<br />

torbiere<br />

vegetazioni arbustive e prenemorali<br />

<strong>di</strong> sostituzione del pascolo<br />

0 0 nessuno<br />

0 0 nessuno<br />

prati 0 0 nessuno<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.36 <strong>di</strong> 79


Con l’aus<strong>il</strong>io <strong>di</strong> cartografie aus<strong>il</strong>iarie (ve<strong>di</strong> cartografie degli habitat nei SIC) e con eventuali<br />

verifiche <strong>di</strong> campagna, va effettuato un aggiornamento della carta ottenuta <strong>in</strong> maniera<br />

automatica.<br />

Le <strong>di</strong>verse aree a vocazione produttiva pascoliva vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come unità <strong>di</strong> pascolo,<br />

che possono o meno identificarsi con una o più malghe.<br />

In ogni unità <strong>di</strong> pascolo è stato attribuito per ogni categoria <strong>di</strong> pascolo un valore <strong>di</strong> carico<br />

teorico e <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> carico attualmente conosciuto, ricavato dai dati tabellari per malga forniti<br />

dall’Ufficio Tecnico e per l’agricoltura <strong>di</strong> montagna. Il valore teorico viene tarato, categoria per<br />

categoria per ogni unità <strong>di</strong> pascolo, sulle caratteristiche generali dell’area.<br />

Per ogni unità <strong>di</strong> pascolo si stab<strong>il</strong>isce <strong>il</strong> carico ottimale <strong>in</strong> base al rapporto superficie<br />

pascolab<strong>il</strong>e/carico, tenendo presente le categorie previste dal PSR :<br />

- m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> 0.4UBA/ha=carico ridotto (<strong>in</strong> deroga alle prescrizioni);<br />

- tra 0,6 e 1,4UBA/ha 0 carico ideale,<br />

- maggiore <strong>di</strong> 1,4UBA/ha carico maggiorato (<strong>in</strong> deroga).<br />

Incrociando la carta delle aree a vocazione produttiva con la carta delle <strong>in</strong>frastrutture esistenti<br />

si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le unità servite da strade e si evidenziano quelle eventualmente non servite.<br />

NOTA appena <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> valore pabulare basato su r<strong>il</strong>ievi satellitari lo stesso verrà<br />

ut<strong>il</strong>izzato per identificare le categorie <strong>di</strong> pascolo.<br />

Tabelle<br />

Sud<strong>di</strong>visione della superficie a pascolo <strong>in</strong> classi <strong>di</strong> carico<br />

analisi delle unità <strong>di</strong> pascolo<br />

categoria <strong>di</strong> pascolo e carico<br />

carico teorico per ettaro per unità <strong>di</strong> pascolo<br />

carico ottimale per ettaro per unità <strong>di</strong> pascolo<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

vocazione produttiva dei pascoli<br />

unità <strong>di</strong> pascolo;<br />

presenza <strong>di</strong> viab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> servizio<br />

Contatti<br />

Servizio Aziende agricole e territorio rurale.<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica cartografia categorie <strong>di</strong> pascolo<br />

7.5. Turismo e ricreazione<br />

Contenuto del capitolo<br />

L’analisi della funzione turistico-ricreativa si basa sull’esame della vocazione e della funzione<br />

esplicata, misurate <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> attrattive, accessib<strong>il</strong>ità, strutture ricettive e flussi turistici.<br />

L’analisi prevede anche un importante momento <strong>di</strong> confronto con gli operatori locali (AZIENDA<br />

DI PROMOZIONE TURISTICA, comuni, Uffici Distrettuali Forestali, ecc.) per assumere le<br />

<strong>in</strong>formazioni sul reale grado <strong>di</strong> frequentazione delle emergenze turistiche connesse al territorio<br />

s<strong>il</strong>vo-pastorale e sulle effettive opportunità e valenze locali. Data la complessità<br />

dell’argomento, non viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata una metodologia precisa, ma solo una traccia operativa <strong>di</strong><br />

massima; la valutazione dei boschi a funzione turistico-ricreativa dovrà essere effettuata<br />

s<strong>in</strong>teticamente dall’operatore sulla base <strong>di</strong> quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell’allegato 10.10.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

USG corretta<br />

piste da sci;<br />

impianti <strong>di</strong> risalita (uso estivo e <strong>in</strong>vernale)<br />

viab<strong>il</strong>ità pr<strong>in</strong>cipale<br />

viab<strong>il</strong>ità forestale;<br />

piste ciclab<strong>il</strong>i<br />

carta <strong>di</strong> sentieri, ippovie, passeggiate ecc.;<br />

rifugi<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.37 <strong>di</strong> 79


malghe<br />

punti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse naturalistico<br />

beni ambientali del PUP<br />

alberi monumentali<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

L'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree a funzione turistico-ricreativa attuale esam<strong>in</strong>erà le caratteristiche<br />

del territorio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> offerta. Verrà effettuata la verifica e <strong>in</strong>tegrazione delle cartografie dei<br />

punti <strong>di</strong> attrazione dei sentieri e dei percorsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse turistico (ippovie, mounta<strong>in</strong> bike ecc.)<br />

me<strong>di</strong>ante r<strong>il</strong>ievo dalla cartografie turistiche esistenti (con approssimazione conseguente). Verrà<br />

valutata qualità turistica dei boschi, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando quelli a più spiccata attrattività turistica.<br />

Si valuterà la situazione turistico-ricreativa attuale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> domanda (flussi turistici,<br />

attrattive, qualità turistica dei boschi) e <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>tetico si effettuerà una s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> vocazione<br />

e funzioni, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando eventuali spazi <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i sv<strong>il</strong>uppi.<br />

Tabelle<br />

dati statistici sulle presenze turistiche<br />

tabella delle classi <strong>di</strong> valore dei tipi <strong>di</strong> vegetazione<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi e tabellari<br />

opportunità turistiche (percorsi e punti <strong>di</strong> attrazione)<br />

qualità turistica dei boschi e dei pascoli<br />

potenzialità turistiche<br />

<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> frequentazione turistica<br />

s<strong>in</strong>tesi della funzione turistico-ricreativa<br />

Contatti<br />

Servizio Statistica<br />

Azienda <strong>di</strong> Promozione Turistica<br />

Società Alp<strong>in</strong>isti Trident<strong>in</strong>i<br />

Comuni<br />

7.6. Funghi epigei e tartufi<br />

Contenuto del capitolo<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa analisi è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong>dagare la capacità del territorio <strong>di</strong> produrre funghi<br />

epigei commestib<strong>il</strong>i e tartufi,<strong>in</strong> ambito temporale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo dato che tale produzione è<br />

strettamente legata all’andamento climatico stagionale. Attraverso una serie <strong>di</strong> elaborazioni si<br />

analizza la capacità <strong>di</strong> un territorio <strong>di</strong> produrre funghi e tartufi o meglio si cerca <strong>di</strong> evidenziare<br />

le stazioni più favorevoli, sotto l’aspetto ecologico, alla presenza dei miceti. Si ottiene<br />

un’<strong>in</strong>formazione sulle potenzialità della raccolta <strong>di</strong> funghi e tartufi, che può avere notevole<br />

importanza <strong>in</strong> aree particolarmente vocate a tale funzione.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi <strong>di</strong> forestali reali corretti<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Vocazione produttiva dei funghi epigei: ad ogni tipo forestale reale viene assegnato un<br />

valore <strong>di</strong> produttività (quantità <strong>di</strong> specie) e <strong>di</strong> qualità (<strong>in</strong> base alla qualità delle specie fung<strong>in</strong>e<br />

ad esso correlate).<br />

Sono state <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le 79 specie fung<strong>in</strong>e commestib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> maggior pregio o comunque le<br />

specie maggiormente raccolte. Ad ogni specie è stato attribuito un valore <strong>in</strong> base alla sua<br />

riconoscib<strong>il</strong>ità (scala da 1 a 3 <strong>in</strong> cui 3 corrisponde alla massima riconoscib<strong>il</strong>ità, es. porc<strong>in</strong>i,<br />

funghi dal sangue, mazze <strong>di</strong> tamburo, ecc., 2=abbastanza riconoscib<strong>il</strong>e/conosciuto,<br />

1=<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente riconoscib<strong>il</strong>e/poco conosciuto) ed alla sua commestib<strong>il</strong>ità, sempre con una scala<br />

da 1 a 3 (3=ottimo, es. porc<strong>in</strong>i, f<strong>in</strong>ferli, 2=buono e 1=<strong>di</strong>screto). Alcuni funghi sono presenti,<br />

anche esclusivamente, nelle superfici a copertura erbacea, pr<strong>in</strong>cipalmente nei pascoli, ma vista<br />

l’importanza marg<strong>in</strong>ale che riveste la ricerca <strong>di</strong> funghi nelle zone aperte e la non eccelsa<br />

qualità delle specie fung<strong>in</strong>e si è deciso <strong>di</strong> non considerare le formazioni erbacee nella<br />

valutazione della vocazione.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.38 <strong>di</strong> 79


Per ogni tipo forestale sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i funghi <strong>in</strong> esso riscontrab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> modo da ottenere<br />

un valore generale <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo tipo <strong>di</strong> vegetazione. L’opportuna<br />

classificazione dei valori ottenuti porterà a una carta della vocazione produttiva <strong>in</strong> 5 classi.<br />

Funzione produttiva dei funghi epigei: <strong>in</strong> base al numero <strong>di</strong> permessi annuali r<strong>il</strong>asciati dai<br />

Comuni si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le zone <strong>di</strong> maggiore frequentazione per la raccolta <strong>di</strong> funghi; sulla base<br />

delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite dalla locale stazione forestale si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le aree <strong>di</strong> maggior<br />

frequentazione.<br />

Il trattamento del dato riguardante i permessi r<strong>il</strong>asciati può <strong>di</strong>fferenziarsi <strong>in</strong> relazione alle<br />

modalità organizzative locali. Qualora vi sia un dato relativo alle s<strong>in</strong>gole amm<strong>in</strong>istrazioni, ad<br />

esempio proveniente dalle statistiche PEFC, è possib<strong>il</strong>e ottenere una carta delle aree<br />

maggiormente vocate alla produzione <strong>di</strong> funghi che <strong>di</strong>fferisce dalla carta delle aree con<br />

maggior funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> funghi. Nel caso <strong>il</strong> dato <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ascio dei permessi non sia<br />

<strong>di</strong>fferenziab<strong>il</strong>e per ambiti territoriali, la carta della funzione <strong>di</strong> produzione viene a co<strong>in</strong>cidere<br />

con la carta della vocazione produttiva.<br />

Se alcuni risultati non co<strong>in</strong>cideranno <strong>in</strong> modo evidente con la percezione degli operatori locali si<br />

ut<strong>il</strong>izzeranno tutte le conoscenze <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per tarare la classificazione <strong>in</strong> modo da ottenere<br />

<strong>in</strong>formazioni ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i, tenendo anche conto del fatto che la frequentazione dei cercatori può<br />

essere <strong>in</strong>fluenzata anche da fattori <strong>di</strong>versi dalla qualità e quantità del prodotto.<br />

A livello <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo, sulla base dei dati reali dei permessi venduti si può stimare l’<strong>in</strong>teresse<br />

economico della funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> funghi attraverso l’analisi dei dati relativi agli ultimi<br />

5 anni.<br />

Vocazione produttiva dei tartufi: la tabella riportata <strong>in</strong> allegato <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata i tipi forestali<br />

con attitud<strong>in</strong>e alla produzione <strong>di</strong> tartufi. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori dell'attitud<strong>in</strong>e dei tipi forestali alla<br />

produzione <strong>di</strong> tartufi variano da 1 a 4 <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e crescente con l'attitud<strong>in</strong>e. I tipi privi <strong>di</strong><br />

attitud<strong>in</strong>e (<strong>in</strong><strong>di</strong>catore 0) non sono riportati.<br />

Si è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attribuito ad ogni tipo forestale presente <strong>il</strong> valore della vocazione alla produzione<br />

tartufigena. L’area <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> tartufi è limitata alle quote <strong>in</strong>feriori ai 1000 m <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong><br />

ambiente montano la produzione <strong>di</strong> tartufi è pressoché nulla. Il risultato è la carta della<br />

vocazione tartufigena.<br />

Tabelle<br />

specie fung<strong>in</strong>e con classificazione Allegato 10.11<br />

presenza delle specie pregiate nei vari tipi <strong>di</strong> bosco. .Allegato 10.12<br />

valori <strong>di</strong> attitud<strong>in</strong>e dei tipi forestali alla produzione <strong>di</strong> tartufi. Allegato 10.13<br />

permessi r<strong>il</strong>asciati nel territorio esam<strong>in</strong>ato<br />

permessi r<strong>il</strong>asciati per s<strong>in</strong>golo comune<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

quantità della produzione <strong>di</strong> funghi<br />

qualità della produzione <strong>di</strong> funghi<br />

vocazione tartufigena dei boschi<br />

permessi raccolta funghi<br />

Contatti<br />

Azienda <strong>di</strong> Promozione Turistica locale<br />

7.7. Nettare, poll<strong>in</strong>e e melata<br />

Contenuto del capitolo<br />

L’analisi vuole arrivare ad un tentativo <strong>di</strong> mappatura delle aree maggiormente vocate alla<br />

produzione <strong>di</strong> nettare, poll<strong>in</strong>e e melata f<strong>in</strong>alizzata all’apicoltura. La cartografia f<strong>in</strong>ale<br />

rappresenta uno strumento per sv<strong>il</strong>uppare l’apicoltura nelle aree maggiormente vocate,<br />

nell’aspetto sia stanziale sia <strong>di</strong> noma<strong>di</strong>smo.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Sulla base delle caratteristiche floristico-vegetazionali, morfologiche e <strong>in</strong>frastrutturali si<br />

def<strong>in</strong>isce la vocazione alla produzione apistica dei territori boscati secondo la metodologia <strong>in</strong><br />

allegato 10.14.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.39 <strong>di</strong> 79


Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi forestali reali corretti<br />

viab<strong>il</strong>ità pr<strong>in</strong>cipale<br />

viab<strong>il</strong>ità forestale;<br />

DTM 10X10 grigliato<br />

Tabelle<br />

Tabella del valore produttivo apifero dei tipi forestali (allegato)<br />

superfici dei tipi forestali <strong>di</strong>visi nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> vocazione alla produzione <strong>di</strong> nettare,<br />

poll<strong>in</strong>e e melata<br />

numeri apiari noma<strong>di</strong> e stanziali<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore <strong>di</strong> vocazione apifera totale;<br />

funzione <strong>di</strong> produzione apistica totale.<br />

Contatti<br />

Servizio Vig<strong>il</strong>anza e promozione att. agricola, Ufficio tutela delle produzioni agricole;<br />

7.8. Analisi complessiva<br />

Contenuto del capitolo<br />

S<strong>in</strong>tetizza gli elementi salienti relativi all’efficace svolgimento della funzione <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

del settore s<strong>il</strong>vo-pastorale, evidenziando gli aspetti <strong>di</strong> problematicità.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.40 <strong>di</strong> 79


8. Il <strong>documento</strong> <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi<br />

Nel <strong>documento</strong> <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi gli elementi <strong>in</strong>formativi e analitici sv<strong>il</strong>uppati nella prima parte<br />

vengono valutati congiuntamente, evidenziando le priorità e le s<strong>in</strong>ergie esistenti tra le <strong>di</strong>verse<br />

funzioni e def<strong>in</strong>endo gli elementi <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> orientamento per le attività delle<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche con le relative priorità.<br />

In<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione subord<strong>in</strong>ata<br />

Sulla base delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni emerse dall’analisi territoriale propone degli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi da adottare<br />

nell’ambito della pianificazione subord<strong>in</strong>ata per ottimizzare la efficienza protettiva dei<br />

soprassuoli o per ridurre gli impatti negativi <strong>di</strong> una gestione non idonea. In particolare si<br />

evidenziano i contrasti emersi dal confronto tra l’uso del suolo pianificato, gli istituti <strong>di</strong> tutela<br />

presenti, le vocazioni e le funzioni esplicate, fornendo <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per la pianificazione<br />

subord<strong>in</strong>ata tali da evitare conflitti.<br />

8.1. In<strong>di</strong>viduazione del reticolo idrografico <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse prov<strong>in</strong>ciale<br />

Sulla base delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni emerse nel capitolo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del reticolo previsto dall’art.6<br />

della L.P. 11/2007, si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le acque per le quali si procederà, una volta approvato <strong>il</strong><br />

piano, all’iscrizione nell’elenco delle acque pubbliche previsto dall’articolo 1bis della legge<br />

prov<strong>in</strong>ciale 8 luglio 1976, n. 18 (Norme <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> acque pubbliche, opere idrauliche e<br />

relativi servizi prov<strong>in</strong>ciali).<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

reticolo idrografico <strong>di</strong> competenza della PAT<br />

laghi <strong>di</strong> competenza della PAT<br />

8.2. In<strong>di</strong>viduazione dei boschi <strong>di</strong> pregio<br />

In base alle analisi effettuate si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano quelle aree <strong>in</strong> cui i valori delle funzioni <strong>di</strong><br />

protezione e la valenza paesaggistico-ambientale siano tali da attribuire loro particolare<br />

<strong>di</strong>gnità. Queste aree assumeranno r<strong>il</strong>evanza secondo le previsioni dell’art. 8 delle norme <strong>di</strong><br />

attuazione del PUP.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

boschi <strong>di</strong> pregio<br />

8.3. Criteri tecnici generali per le trasformazioni del bosco<br />

In base alle analisi generali già effettuate sui rapporti tra uso del suolo reale e uso del suolo<br />

pianificato e alle considerazioni sui tipi <strong>di</strong> pressioni sul bosco prevalenti nell’area considerata,<br />

alla <strong>di</strong>ffusione delle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa criticità ed efficacia protettiva della vegetazione forestale,<br />

vengono def<strong>in</strong>iti dei criteri generali per la trasformazione del bosco <strong>in</strong> altre qualità <strong>di</strong> coltura.<br />

Possono essere def<strong>in</strong>iti dei criteri specifici per eventuali <strong>in</strong>terventi all’<strong>in</strong>terno delle “f<strong>in</strong>estre<br />

critiche”.<br />

8.4. <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi per la pianificazione nelle aree Natura 2000<br />

Il capitolo def<strong>in</strong>isce per quali Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria e Zone <strong>di</strong> Conservazione Speciale<br />

è necessaria una apposita pianificazione e per quali <strong>in</strong>vece le esigenze <strong>di</strong> conservazione<br />

possono essere garantite dalla pianificazione ord<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> tipo aziendale.<br />

Nel caso ve ne fosse la necessità <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le aree conf<strong>in</strong>anti nelle quali alcune attività<br />

potrebbero <strong>in</strong>cidere negativamente sulla conservazione <strong>di</strong> habitat e specie all’<strong>in</strong>terno dell’area<br />

protetta, per cui verrebbero a ricadere nella necessità <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenza.<br />

- In<strong>di</strong>cazioni per i Piani <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> SIC e ZPS (o ZSC?): <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua, le criticità pr<strong>in</strong>cipali<br />

e gli orientamenti gestionali da considerare nella redazione dei Piani, con particolare<br />

attenzione all’ambito della sicurezza del territorio, della conservazione e della gestione<br />

s<strong>il</strong>vo-pastorale, agli aspetti emersi nell’analisi e al raccordo con la pianificazione<br />

aziendale.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.41 <strong>di</strong> 79


- In<strong>di</strong>cazioni per le misure <strong>di</strong> conservazione. Vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per le<br />

pr<strong>in</strong>cipali attività esercitate <strong>in</strong> zona; si def<strong>in</strong>iscono per gran<strong>di</strong> categorie (boschi, aree<br />

umide, rocce e ghiaioni, prati e pascoli) gli schemi <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione più<br />

opportuni per raggiungere gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione nella zona <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

aree “conf<strong>in</strong>anti” con le aree <strong>di</strong> Natura 2000<br />

8.5. In<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione nei parchi naturali<br />

Vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati quegli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi per la pianificazione dei parchi necessari a garantire la<br />

coerenza della gestione s<strong>il</strong>vo-pastorale con gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi selvicolturali e alpicolturali generali, che<br />

verranno specificati nei piani dei parchi ai sensi dell’art 50 c2 della L.P.11/2007.<br />

8.6. In<strong>di</strong>viduazione degli alberi monumentali e dei siti <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse<br />

In<strong>di</strong>vidua, tra quelli r<strong>il</strong>evati, gli alberi monumentali e i siti meritevoli <strong>di</strong> conservazione,<br />

basandosi sulla carta degli alberi monumentali e sulla carta del valore naturalistico, def<strong>in</strong>endo<br />

criteri generali per la loro gestione.<br />

Può def<strong>in</strong>ire aree o siti <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse ambientale e naturalistico meritevoli <strong>di</strong><br />

attenzioni all’<strong>in</strong>terno o all’esterno delle aree già protette.<br />

L'elenco delle emergenze così <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate è trasmesso alla struttura prov<strong>in</strong>ciale competente <strong>in</strong><br />

materia <strong>di</strong> urbanistica e tutela del paesaggio, al f<strong>in</strong>e dell'eventuale attivazione della procedura<br />

prevista dalla vigente normativa prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> urbanistica e tutela del paesaggio per<br />

l'<strong>in</strong>clusione nell'elenco dei beni <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evante <strong>in</strong>teresse ambientale e naturalistico, ai sensi<br />

dell’art.24 della L.P.11<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

siti <strong>di</strong> particolare importanza ambientale<br />

alberi monumentali da tutelare<br />

8.7. Orientamenti selvicoltrali<br />

Def<strong>in</strong>isce, per ciascuna delle formazioni forestali presenti, gli orientamenti per la gestione<br />

selvicolturale ord<strong>in</strong>aria volta anche al mantenimento dell’efficienza bio-ecologica e naturalistica<br />

delle formazioni forestali e vegetali e delle popolazioni animali.<br />

In relazione alla presenza <strong>di</strong> funzioni particolari connesse alla presenza <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate tipologie<br />

forestali, def<strong>in</strong>isce degli orientamenti selvicolturali specifici.<br />

In particolare verranno def<strong>in</strong>iti i modelli colturali da adottare nei boschi con funzione <strong>di</strong><br />

protezione <strong>di</strong>retta, dei boschi situati all’<strong>in</strong>terno delle aree critiche, nei boschi <strong>di</strong> particolare<br />

<strong>in</strong>teresse paesaggistico e <strong>in</strong> quelli posti nelle imme<strong>di</strong>ate vic<strong>in</strong>anze del reticolo idrografico,<br />

secondo le caratteristiche idrologiche del reticolo stesso, con riguardo alle aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata al<br />

cap. 5.3<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

aree a selvicoltura con<strong>di</strong>zionata a tutela del reticolo idraulico<br />

In<strong>di</strong>rizzi e criteri per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico<br />

Def<strong>in</strong>izione degli <strong>in</strong>terventi e delle opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico da favorire attraverso <strong>in</strong>terventi<br />

<strong>di</strong>retti dell’amm<strong>in</strong>istrazione forestale o attraverso sovvenzioni, f<strong>in</strong>alizzati al mantenimento<br />

della stab<strong>il</strong>ità bio-ecologica dei popolamenti a me<strong>di</strong>o/lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Def<strong>in</strong>izione degli orientamenti <strong>di</strong> tipo selvicolturali per <strong>il</strong> mantenimento dell’efficienza dei<br />

boschi <strong>di</strong> protezione.<br />

Def<strong>in</strong>ire criteri per eventuali rimboschimenti delle zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco delle valanghe all’<strong>in</strong>terno<br />

dei limiti potenziali del bosco e delle aree degradate o manomesse per riprist<strong>in</strong>arne la<br />

sicurezza idrogeologica.<br />

Def<strong>in</strong>ire dei comportamenti da evitare o da attuare per ridurre <strong>il</strong> pericolo derivante da<br />

fenomeni torrentizi.<br />

8.8. Interventi <strong>di</strong> compensazione delle superfici trasformate<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.42 <strong>di</strong> 79


Sulla base delle analisi riguardanti la funzione <strong>di</strong> protezione, def<strong>in</strong>isce le tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

<strong>di</strong> natura compensativa più efficaci <strong>in</strong> relazione alle trasformazioni <strong>di</strong> coltura preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i <strong>in</strong> base<br />

alle analisi effettuate. Verranno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le aree dove localizzare eventuali <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><br />

modo da ottenere <strong>il</strong> massimo beneficio dagli stessi, anche presc<strong>in</strong>dendo dal bac<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cui viene<br />

effettuata la trasformazione. Verranno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dei rapporti <strong>di</strong> compensazione <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla delicatezza delle aree <strong>in</strong> cui potranno venir effettuate le trasformazioni e dalle tipologie <strong>di</strong><br />

trasformazione.<br />

8.9. Interventi <strong>di</strong> protezione e sistemazione<br />

Sulla base delle analisi effettuate nel capitolo 5 e tenendo conto <strong>di</strong> quanto emerso dalle altre<br />

analisi, si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le zone dove effettuare <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione dei collettori e dei<br />

versanti, le priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e le tipologie degli <strong>in</strong>terventi necessari, con particolare<br />

riguardo alle aree critiche. Vengono anche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le situazioni per le quali la particolare<br />

complessità dell’assetto idrogeologico rende necessari stu<strong>di</strong> particolari per la progettazione<br />

degli <strong>in</strong>terventi.<br />

8.10. Interventi <strong>di</strong> rimboschimento per la prevenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti e valanghe<br />

Def<strong>in</strong>izione delle aree nelle quali dei rimboschimenti possono assumere un significato nei<br />

confronti della sicurezza del territorio.<br />

Basandosi sulla carta che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> valanghe poste all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> superfici<br />

potenzialmente occupate dal bosco si def<strong>in</strong>iscono le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco nelle quali è possib<strong>il</strong>e<br />

prevedere degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> rimboschimento.<br />

Con particolare riguardo alle aree critiche <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le zone <strong>in</strong> cui i terreni degradati, ancorché<br />

<strong>in</strong>quadrati nelle categorie urbanistiche del pascolo e dei terreni agricoli, possono essere<br />

rimboschiti senza ulteriori autorizzazioni.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

aree dei rimboschimenti “antivalanga” e “anti<strong>di</strong>ssesto”<br />

8.11. Interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Valuta la necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire con opere <strong>di</strong> miglioramento ambientale a tutela <strong>di</strong> particolari<br />

habitat o popolazioni faunistiche, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla loro collocazione all’<strong>in</strong>terno delle<br />

aree protette. Si descrivono le tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento previste e se ne <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la collocazione<br />

per settori e per habitat <strong>di</strong> riferimento.<br />

8.12. <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per l’<strong>in</strong>frastrutturazione delle aree s<strong>il</strong>vo-pastorali<br />

Def<strong>in</strong>isce le zone dove risulta necessario e conveniente, tenendo <strong>in</strong> considerazione tutti i vari<br />

aspetti dell’analisi, programmare la realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture <strong>di</strong> servizio alle proprietà<br />

s<strong>il</strong>vo-pastorali. Andranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> prevedere nuove <strong>in</strong>frastrutture, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima senza scendere f<strong>in</strong>o al dettaglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnarne <strong>il</strong> tracciato, con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> m<strong>in</strong>imo impatto e massimo ren<strong>di</strong>mento, presc<strong>in</strong>dendo dalla proprietà dei terreni <strong>in</strong>teressati.<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

aree da servire con <strong>in</strong>frastrutture<br />

8.13. Interventi <strong>di</strong> miglioramento colturale dei boschi<br />

Def<strong>in</strong>isce, <strong>in</strong> base alle necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>crementare la funzionalità dei boschi esistenti, le<br />

localizzazioni e le tipologie <strong>di</strong> bosco sulle quali concentrare gli sforzi <strong>di</strong> miglioramento,<br />

unitamente ai tipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento più adatti ad ottenere i risultati attesi.<br />

8.14. proposte <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

S<strong>in</strong>tesi degli elementi salienti relativi all’efficace svolgimento della funzione <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

del settore s<strong>il</strong>vo-pastorale, evidenziando gli aspetti <strong>di</strong> problematicità e localizzando<br />

le aree con priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e <strong>di</strong> attenzione, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

necessarie.<br />

Si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano proposte <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, anche <strong>di</strong> carattere <strong>in</strong>novativo, già effettuate nelle varie<br />

se<strong>di</strong> (Patti territoriali, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ecc.) o <strong>di</strong> nuova ideazione.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.43 <strong>di</strong> 79


Misure <strong>di</strong> armonizzazione<br />

8.15. Le s<strong>in</strong>ergie ed i conflitti tra funzioni<br />

Incrociando le risultanze delle varie fasi dell’analisi si evidenziano s<strong>in</strong>ergie e conflitti tra le<br />

pr<strong>in</strong>cipali funzioni.<br />

Il capitolo mette a confronto le priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento dei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> analisi, cercando <strong>di</strong><br />

far emergere gli elementi <strong>di</strong> s<strong>in</strong>ergia o <strong>di</strong> conflitto tra le varie funzioni.<br />

Alcune sovrapposizioni <strong>di</strong> funzioni che vanno valutate con particolare attenzione sono:<br />

Funzione <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico x Conservazione della natura<br />

- Presenza <strong>di</strong> aree sciab<strong>il</strong>i e territori <strong>di</strong> elevata valenza ambientale<br />

- Previsioni <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo delle attività estrattive e presenza <strong>di</strong> territori <strong>di</strong> elevata valenza<br />

ambientale<br />

- Previsioni <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo urbanistico e presenza <strong>di</strong> territori <strong>di</strong> elevata valenza ambientale<br />

- Previsioni/esigenze <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo della viab<strong>il</strong>ità e presenza <strong>di</strong> territori <strong>di</strong> elevata valenza<br />

ambientale (sic, parchi, ecc.)<br />

Funzione <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico x Protezione e sicurezza del territorio, tenendo presenti le<br />

previsioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> protezione e sistemazione.<br />

- Presenza <strong>di</strong> aree sciab<strong>il</strong>i e presenza <strong>di</strong> territori sensib<strong>il</strong>i sotto l’aspetto idrogeologico<br />

- Previsioni/esigenze <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo della attività estrattiva e presenza <strong>di</strong> territori sensib<strong>il</strong>i<br />

sotto l’aspetto idrogeologico<br />

- Previsioni <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo urbanistico e presenza <strong>di</strong> territori sensib<strong>il</strong>i sotto l’aspetto<br />

idrogeologico<br />

- Previsioni/esigenze <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo della viab<strong>il</strong>ità forestale e presenza <strong>di</strong> territori sensib<strong>il</strong>i<br />

sotto l’aspetto idrogeologico<br />

Funzione <strong>di</strong> Conservazione della natura x Protezione e sicurezza del territorio<br />

- Presenza <strong>di</strong> sistemi acquatici l<strong>in</strong>eari <strong>di</strong> elevato valore e presenza <strong>di</strong> alvei <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>i, con<br />

necessità <strong>di</strong> sistemazione<br />

- Presenza <strong>di</strong> ecosistemi ripari e necessità <strong>di</strong> sistemazione dei corsi d’acqua<br />

- Altre necessità <strong>di</strong> confronto possono emergere <strong>in</strong> relazione ad esigenze ed <strong>in</strong>teressi<br />

locali<br />

8.16. In<strong>di</strong>viduazione delle misure <strong>di</strong> armonizzazione<br />

Attraverso l’<strong>in</strong>crocio delle cartografie <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi vengono focalizzati gli elementi <strong>di</strong> conflitto e<br />

ipotizzate delle proposte <strong>di</strong> risoluzione. Anche attraverso le osservazioni raccolte durante la<br />

fase <strong>di</strong> partecipazione da parte <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli, gruppi associazioni ed enti <strong>in</strong>teressati i servizi<br />

pre<strong>di</strong>spongono relativamente al settore <strong>di</strong> competenza osservazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni alla<br />

relazione prelim<strong>in</strong>are proposta dal tecnico <strong>in</strong>caricato del PFM.<br />

La fase <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi f<strong>in</strong>ale proporrà alla Giunta l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> azione che m<strong>in</strong>imizz<strong>in</strong>o i conflitti emersi e<br />

massimizz<strong>in</strong>o le ut<strong>il</strong>ità, eventualmente anche proponendo scelte alternative nei casi <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e risoluzione.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.44 <strong>di</strong> 79


9. Procedure <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong> approvazione<br />

9.1. La partecipazione<br />

La partecipazione al processo pianificatorio verrà assicurata me<strong>di</strong>ante l’organizzazione <strong>di</strong> due<br />

conferenze pubbliche, la prima per <strong>il</strong>lustrare la metodologia applicata e gli ambiti territoriali<br />

<strong>in</strong>teressati dai piani mentre la seconda <strong>il</strong>lustra i contenuti essenziali e gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi dello progetto<br />

<strong>di</strong> piano. Alla conferenza sono <strong>in</strong>vitati i comuni, le comunità, le amm<strong>in</strong>istrazioni separate dei<br />

beni <strong>di</strong> uso civico nonché i proprietari forestali <strong>di</strong> almeno 100 ettari ricadenti nei territori<br />

<strong>in</strong>teressati dai piani. A tal f<strong>in</strong>e i documenti <strong>di</strong> piano verranno depositati per le osservazioni;<br />

oltre a ciò <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> gestione documentale renderà <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e per la consultazione via<br />

<strong>in</strong>ternet i documenti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi più significativi.<br />

Qualora <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> piano riguar<strong>di</strong> zone ricadenti nel territorio <strong>di</strong> un parco naturale<br />

prov<strong>in</strong>ciale o del parco nazionale dello Stelvio, l’ente <strong>di</strong> gestione del parco <strong>in</strong>teressato concorre<br />

alla formazione del piano per l’ambito territoriale e per le tematiche <strong>di</strong> propria competenza<br />

attraverso un proprio referente tecnico<br />

9.2. La valutazione strategica<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento: l’art.3 della <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001<br />

prevede che siano oggetto <strong>di</strong> una valutazione ambientale i piani e i programmi elaborati nel<br />

settore agricolo, forestale, della pesca, energetico, <strong>in</strong>dustriale, dei trasporti, della gestione dei<br />

rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della<br />

dest<strong>in</strong>azione dei suoli, e le loro mo<strong>di</strong>fiche. Si tratta della cosiddetta Valutazione strategica che<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> vede <strong>il</strong> suo pr<strong>in</strong>cipale riferimento normativo nella legge prov<strong>in</strong>ciale 15<br />

<strong>di</strong>cembre 2004, n.10 che prevede <strong>il</strong> recepimento nell’ord<strong>in</strong>amento giuri<strong>di</strong>co della <strong>di</strong>rettiva<br />

2001/42/CE attraverso <strong>il</strong> regolamento approvato con Decreto del Presidente dela Prov<strong>in</strong>cia 14<br />

settembre 2006, n.15-68/Leg. Integrandosi con la procedura <strong>di</strong> partecipazione e approvazione<br />

la VAS verrà effettuata producendo <strong>il</strong> <strong>documento</strong> <strong>di</strong> scop<strong>in</strong>g contemporaneamente alla fase <strong>di</strong><br />

analisi e presentandolo alla prima conferenza, e producendo un rapporto ambientale allegato al<br />

<strong>documento</strong> <strong>di</strong> piano e corredato <strong>di</strong> riassunto non tecnico. Dato <strong>il</strong> carattere ambientale del piano<br />

<strong>in</strong> se non dovrebbe essere necessario compiere analisi apposite, se non quelle <strong>di</strong> coerenza con<br />

le normative e <strong>di</strong> coerenza <strong>in</strong>terna, la valutazione <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i alternative e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori per <strong>il</strong> monitoraggio.<br />

9.3. Vali<strong>di</strong>tà<br />

I piani forestali e montani sono approvati dalla Giunta prov<strong>in</strong>ciale e hanno vali<strong>di</strong>tà f<strong>in</strong>o ad<br />

approvazione dei nuovi piani o <strong>di</strong> eventuali varianti.<br />

9.4. L’approvazione<br />

Al term<strong>in</strong>e delle fasi <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong> valutazione <strong>il</strong> piano, completo <strong>di</strong> tutte le sue parti,<br />

viene sottoposto all’approvazione della Giunta Prov<strong>in</strong>ciale che deve tener conto delle<br />

osservazioni pervenute e del contenuto del rapporto ambientale.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.45 <strong>di</strong> 79


10. ALLEGATI<br />

10.1. L<strong>in</strong>ee guida per l’aggiornamento dell’Uso del Suolo<br />

Lo strato dell’uso del suolo fornito va ritagliato sui conf<strong>in</strong>i dell’ambito. Nel caso <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong> prossimità del<br />

conf<strong>in</strong>e esterno della prov<strong>in</strong>cia manch<strong>in</strong>o classificazioni <strong>di</strong> superfici, alle stesse va attribuito un co<strong>di</strong>ce<br />

dell’USR tramite <strong>in</strong>terpretazione dell’ ortofoto ita 2006.<br />

In generale, non vanno mo<strong>di</strong>ficati, a meno <strong>di</strong> errori grossolani che riguardano l’ambito forestale e<br />

pascolivo, le seguenti categorie <strong>di</strong> uso del suolo:<br />

UR_CD<br />

UR_NO<br />

1110 Tessuto Urbano cont<strong>in</strong>uo<br />

1120 Tessuto urbano <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo<br />

1121 Case s<strong>in</strong>gole<br />

1210 Aree <strong>in</strong>dustriali o commerciali<br />

1211 Aree produttive <strong>in</strong>dustriali ed artigianali<br />

1212 Aree commerciali<br />

1221 Reti stradali<br />

1222 Reti ferroviarie<br />

1240 Aeroporti<br />

1250 Aree a servizio <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture <strong>di</strong> trasporto su gomma<br />

1251 Aree per stazione autol<strong>in</strong>ee<br />

1252 Aree per autogr<strong>il</strong>l (aree <strong>di</strong> servizio autostradali)<br />

1253 Aree per stazione <strong>di</strong> servizio carburante<br />

1254 Parcheggi <strong>di</strong> superficie<br />

1260 Aree a servizio <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture <strong>di</strong> trasporto su rotaia<br />

1261 Aree <strong>di</strong> stazione ferroviaria<br />

1262 Aree <strong>di</strong> scalo ferroviario<br />

1263 Aree <strong>di</strong> stazione/scalo ferroviario<br />

1271 Stazioni/servizi per impianto a fune<br />

1280 Servizi a<strong>di</strong>biti agli impianti tecnologici<br />

1281 Impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

1283 Centrali idroelettriche<br />

1290 Servizi civ<strong>il</strong>i e sociali<br />

1291 Complessi scolastici (università,scuole)<br />

1292 Complessi ospedalieri<br />

1293 Complessi religiosi<br />

1294 Complessi cimiteriali<br />

1295 Altri servizi (tribunali,carceri,poste e telegrafi,se<strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrative,se<strong>di</strong> e depositi vvff,etc)<br />

1296 Zone m<strong>il</strong>itari<br />

1311 Cave <strong>di</strong> <strong>in</strong>erti<br />

1312 Cave <strong>di</strong> pietra<br />

1320 Discariche rsu o <strong>in</strong>erti<br />

1330 Cantieri e aree a copertura artificiale non classificab<strong>il</strong>e<br />

1410 Aree ver<strong>di</strong> urbane<br />

1421 Aree per attivita' sportiva e ricreativa<br />

1422 Aree per campeggio/v<strong>il</strong>laggio turistico<br />

2100 Sem<strong>in</strong>ativi<br />

2210 Vigneti<br />

2220 Frutteti e frutti m<strong>in</strong>ori<br />

2230 Oliveti<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.46 <strong>di</strong> 79


UR_CD UR_NO<br />

2400 Colture agricole eterogenee<br />

5110 Corsi <strong>di</strong> acqua, canali e idrovie<br />

5111 Corsi <strong>di</strong> acqua naturale<br />

5112 Corsi <strong>di</strong> acqua artificiale<br />

5121 Laghi naturali<br />

5122 Laghi artificiali<br />

Vanno controllate, aggiornate e <strong>in</strong> alcune occasioni riclassificate le seguenti categorie:<br />

UR_CD UR_NO descrizione<br />

2310 Prati stab<strong>il</strong>i<br />

3110 Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

3120 Boschi <strong>di</strong> conifere<br />

3130 Boschi misti<br />

3210<br />

Aree a pascolo naturale e praterie<br />

<strong>di</strong> alta quota<br />

3220 Brughiere e cespuglieti<br />

3221 Arbusteti<br />

3222 Boschi bassi<br />

3240<br />

Aree a vegetazione boschiva e<br />

arbustiva <strong>in</strong> evoluzione<br />

Formazioni vegetali, costituite pr<strong>in</strong>cipalmente da alberi ma anche da cespugli<br />

e arbusti, nelle quali dom<strong>in</strong>ano le specie forestali a latifoglie. La superficie a<br />

latifoglie deve coprire almeno <strong>il</strong> 75% dell’unità, altrimenti è da classificare<br />

bosco misto.<br />

Formazioni vegetali costituite pr<strong>in</strong>cipalmente da alberi, ma anche da cespugli<br />

e arbusti, nelle quali dom<strong>in</strong>ano le specie forestali a conifere. La superficie a<br />

conifere deve coprire almeno <strong>il</strong> 75% dell’unità, altrimenti è da considerare<br />

bosco misto. Vi sono comprese anche le conifere a rapido accrescimento.<br />

Formazioni vegetali costituite pr<strong>in</strong>cipalmente da alberi, ma anche da cespugli<br />

e arbusti, dove non dom<strong>in</strong>ano né le latifoglie né le conifere.<br />

Vi appartengono tutte le formazioni erbacee sia ut<strong>il</strong>izzate estensivamente<br />

che <strong>in</strong>tensivamente, che <strong>in</strong>terrotte da formazioni <strong>di</strong> arbusti nani (rododendri,<br />

g<strong>in</strong>epro nano, mirt<strong>il</strong>li, ecc.) con l’eccezione delle formazioni superiori degli<br />

arbusteti alti, <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nella classe 3.2.2.2<br />

Formazioni vegetali basse e chiuse, composte pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>di</strong> cespugli,<br />

arbusti e piante erbacee (eriche, rovi, g<strong>in</strong>estre dei vari tipi, ecc.). Vi sono<br />

comprese le formazioni <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o mugo.<br />

Vegetazione arbustiva che non raggiunge i 2 metri <strong>di</strong> altezza a maturità,<br />

generalmente presente nelle zone subalp<strong>in</strong>e (g<strong>in</strong>epreti, vacc<strong>in</strong>ieti, rodoreti,<br />

brughiere)<br />

Vegetazione arbustiva che raggiunge e supera i 2 metri <strong>di</strong> altezza a maturità,<br />

(mughete, ontanete <strong>di</strong> ontano verde, saliceti, cor<strong>il</strong>eti)<br />

Vegetazione arbustiva od erbacea con alberi sparsi. Formazioni che possono<br />

derivare dalla degradazione della foresta o da una r<strong>in</strong>novazione della stessa<br />

per ricolonizzazione <strong>di</strong> aree non forestali. Copertura arborea <strong>in</strong>feriore al 20%.<br />

3241 Prato alberato Prati che presentano una copertura arborea <strong>in</strong>feriore al 20%<br />

3242 Pascolo alberato Pascoli e arbusteti che presentano una copertura arborea <strong>in</strong>feriore al 20%<br />

3243 Incolti vegetati<br />

Formazioni che possono derivare dalla degradazione della foresta o da una<br />

r<strong>in</strong>novazione della stessa per ricolonizzazione <strong>di</strong> aree non forestali.<br />

Copertura arborea <strong>in</strong>feriore al 20% o superficie <strong>in</strong>feriore ai 2000 m2.<br />

Scarpate stradali, aree <strong>di</strong>smesse.<br />

3320 Rocce nude, falesie, rupi affioramenti<br />

3321 Rocce nude<br />

La categoria comprende le zone caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> rocce nude<br />

e le pietraie.<br />

3322 Ghiaioni e aree sabbiose<br />

La categoria comprende le zone coperte da materiali detritici privi <strong>di</strong><br />

vegetazione, comprese le isole non vegetate negli alvei dei torrenti.<br />

3323 Frane<br />

La categoria comprende le zone soggette ad erosione e le frane quando<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>i dall’<strong>in</strong>terpretazione delle foto aeree e prive <strong>di</strong> vegetazione<br />

3350 Ghiacciai perenni Superfici coperte da ghiacciai o nevi perenni<br />

4100 Zone umide <strong>in</strong>terne<br />

4110 Palu<strong>di</strong> <strong>in</strong>terne<br />

4120 Torbiere<br />

4130 Zone riparie e terreni affioranti<br />

Zone non boscate, totalmente o parzialmente, temporaneamente o<br />

permanentemente saturate da acqua stagnante o corrente. Ne fanno parte<br />

gli stagni, le palu<strong>di</strong>, le torbiere, le zone ripariali ed i terreni affioranti.<br />

Terre basse generalmente <strong>in</strong>ondate <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno e più o meno saturate <strong>di</strong><br />

acqua durante tutte le stagioni.<br />

Terreni spugnosi umi<strong>di</strong> nei quali <strong>il</strong> suolo è costituito pr<strong>in</strong>cipalmente da muschi<br />

e materiali vegetali decomposti. Torbiere ut<strong>il</strong>izzate o meno.<br />

Si tratta <strong>di</strong> formazioni riparie lungo i corsi d’acqua ed i laghi che non ricadono<br />

<strong>in</strong> alcuna delle altre classi per la vegetazione, come i terreni affioranti<br />

(canneti) che non sono considerati palu<strong>di</strong>. Vengono comprese <strong>in</strong> questa<br />

classe anche le isole/ischie degli alvei fluviali e dei laghi, altrimenti non<br />

classificab<strong>il</strong>i.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.47 <strong>di</strong> 79


Spariscono le seguenti categorie, che ricadranno tra i boschi o tra le rocce.<br />

3111 Rupi boscate con latifoglie*<br />

come 3110, ma su lembi e fasce <strong>di</strong> larghezza <strong>in</strong>feriore ai 100 m e compresi<br />

tra salti rocciosi <strong>di</strong> altezza superiore ai 50 m)<br />

3131 Rupi boscate con boschi misti*<br />

come 3130, ma su lembi e fasce <strong>di</strong> larghezza <strong>in</strong>feriore ai 100 m e compresi<br />

tra salti rocciosi <strong>di</strong> altezza superiore ai 50 m<br />

3121 Rupi boscate con conifere*<br />

come 3120, ma su lembi e fasce <strong>di</strong> larghezza <strong>in</strong>feriore ai 100 m e compresi<br />

tra salti rocciosi <strong>di</strong> altezza superiore ai 50<br />

Tutte le mo<strong>di</strong>fiche vanno eseguite creando dei nuovi poligoni <strong>in</strong> un tema separato, <strong>in</strong> modo da consentire un<br />

confronto con <strong>il</strong> tema orig<strong>in</strong>e.<br />

Le considerazioni che seguono non completano la casistica delle possib<strong>il</strong>i mo<strong>di</strong>fiche da apportare alla carta<br />

dell’uso del suolo ma sono solo un esempio dei casi più comuni.<br />

Le superfici <strong>in</strong>teressate da schianti (es. val Cad<strong>in</strong>o) e quelle <strong>in</strong>teressate da tagli a raso (es. s<strong>in</strong>istra val <strong>di</strong><br />

Fiemme) che sono state classificate nell’USR come pascolo, pascolo alberato o brughiera vanno<br />

riclassificate come bosco (nella CTP queste superfici risultano chiaramente attribuite a bosco con simbologia<br />

a pall<strong>in</strong>i).<br />

In generale vanno controllate le seguenti categorie, che spesso presentano degli errori <strong>di</strong> attribuzione:<br />

categoria<br />

brughiere e cespuglieti<br />

aree a vegetazione<br />

boschiva e arbustiva <strong>in</strong><br />

evoluzione<br />

prato alberato<br />

pascolo alberato<br />

possib<strong>il</strong>i confusioni<br />

aree a pascolo naturale; arbusteti e mugheti (ontantete <strong>di</strong> ontano verde);<br />

boschi (superfici a taglio raso)<br />

boschi e arbusteti ripari; arbusteti e mugheti; boschi (ra<strong>di</strong>)<br />

pascolo alberato; boschi (ra<strong>di</strong>)<br />

aree a pascolo naturale; boschi (ra<strong>di</strong>); boschi (superfici a taglio raso)<br />

I poligoni della categoria bosco (3100) verranno verificati <strong>in</strong> modo unitario e <strong>in</strong>quadrati nelle categorie bosco<br />

<strong>di</strong> latifoglie (3110), bosco <strong>di</strong> conifere (3120) e bosco misto (3130) <strong>in</strong>crociandoli con la carta dei tipi forestali<br />

reali secondo la seguente tabella <strong>di</strong> corrispondenza.<br />

cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale<br />

co<strong>di</strong>ce cor<strong>in</strong>e<br />

nome breve UR_CD nome<br />

011 lecceta con carp<strong>in</strong>o nero 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

012 lecceta xerica a tereb<strong>in</strong>to 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

021 orno-ostrieto primitivo 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

022 orno-ostrieto tipico 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

023 ostrio-querceto 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

031 querco-carp<strong>in</strong>eto 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

041 querceto <strong>di</strong> rovere (o cerro) 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

042 castagneto-rob<strong>in</strong>ieto 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

043 castagneto 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

044 rob<strong>in</strong>ieto 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

051 aceri-frass<strong>in</strong>eto 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

052 aceri-frass<strong>in</strong>eto con ontano 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

053 aceri-tiglieto 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

061 formazioni transitorie 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

071 p<strong>in</strong>eta xerica endalpica 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

072 p<strong>in</strong>eta tipica con abete rosso 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

073 p<strong>in</strong>eta igrof<strong>il</strong>a 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

074 p<strong>in</strong>eta con orniello 3130 boschi misti<br />

075 p<strong>in</strong>eta con faggio o specie nob<strong>il</strong>i 3130 boschi misti<br />

076 p<strong>in</strong>eta pioniera 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

077 p<strong>in</strong>eta <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o nero 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

081 faggeta s<strong>il</strong>icicola a luzula o gram<strong>in</strong>acee 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

082 faggeta mesalpica con conifere 3130 boschi misti<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.48 <strong>di</strong> 79


cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale<br />

co<strong>di</strong>ce cor<strong>in</strong>e<br />

nome breve UR_CD nome<br />

083 faggeta tipica a dentarie 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

084 faggeta altimontana 3130 boschi misti<br />

085 faggeta con carp<strong>in</strong>o nero 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

086 faggeta con tasso o agrifoglio 3111 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

091 abieteto calcicolo con faggio 3130 boschi misti<br />

092 abieteto dei suoli fert<strong>il</strong>i 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

093 abieteto s<strong>il</strong>icicolo dei suoli aci<strong>di</strong> 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

101 mugheta a rododendro ferrug<strong>in</strong>eo 3222 boschi bassi<br />

102 mugheta acidof<strong>il</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasione su pascolo 3222 boschi bassi<br />

103 mugheta a rododendri 3222 boschi bassi<br />

104 mugheta a erica 3222 boschi bassi<br />

111 ontaneta <strong>di</strong> ontano verde 3222 boschi bassi<br />

112 ontaneta <strong>di</strong> ontano bianco 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

113 ontaneta <strong>di</strong> ontano nero 3110 boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

121 pecceta igrof<strong>il</strong>a a sfagni o mol<strong>in</strong>ia 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

122 pecceta a erica con p<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>vestre 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

123 pecceta altimontana xerica 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

124 pecceta altimontana tipica 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

125 pecceta subalp<strong>in</strong>a 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

126 pecceta a megaforbie con ontano verde 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

127 pecceta secondaria o sostitutiva 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

131 lariceto secondario o sostitutivo 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

132 lariceto tipico a rododendro 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

133 lariceto xerico a g<strong>in</strong>epro 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

134 lariceto con ontano verde 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

141 larici-cembreta tipica a rododendro 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

142 larici-cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

143 larici-cembreta con ontano verde 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

151 cembreta tipica a rododendro 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

152 cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

153 cembreta con ontano verde 3120 boschi <strong>di</strong> conifere<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.49 <strong>di</strong> 79


10.2. In<strong>di</strong>ci climatici<br />

da: “Il Clima del Trent<strong>in</strong>o, Report n.33 del 2004 – CEA”:<br />

- Pluviofattore <strong>di</strong> Lang: è <strong>il</strong> rapporto tra la precipitazione me<strong>di</strong>a annua <strong>in</strong> mm e la temperatura<br />

me<strong>di</strong>a annua <strong>in</strong> gra<strong>di</strong> °C; valori bassi sono caratteristici <strong>di</strong> terreni ari<strong>di</strong> mentre valori alti<br />

<strong>di</strong> terreni con un accumulo <strong>di</strong> sostanza organica <strong>in</strong>decomposta al suolo; da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo<br />

statistico è stata proposta la corrispondenza tra questo <strong>in</strong><strong>di</strong>ce e la classificazione<br />

fitoclimatica del Pavari.<br />

- In<strong>di</strong>ce igrometrico <strong>di</strong> Amann: è def<strong>in</strong>ito dal rapporto tra la precipitazione me<strong>di</strong>a annua <strong>in</strong><br />

mm moltiplicata per la temperatura me<strong>di</strong>a annua <strong>in</strong> °C, con l’escursione termica annua;<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidua <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>entalità del clima ed è ut<strong>il</strong>izzato per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i <strong>di</strong>stretti<br />

fitoclimatici.<br />

- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>entalità pluviale <strong>di</strong> Angot: è <strong>il</strong> rapporto tra la somma delle precipitazioni<br />

mens<strong>il</strong>i <strong>in</strong> mm dei 6 mesi più cal<strong>di</strong> (maggio-ottobre) e la somma delle precipitazioni<br />

mens<strong>il</strong>i <strong>in</strong> mm dei 6 mesi più fred<strong>di</strong> (novembre-apr<strong>il</strong>e); <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue 3 situazioni pluviali:<br />

prealpica, alpica e endoalpica.<br />

- Classificazione climatica secondo <strong>il</strong> Worldwide Bioclimatic Classification System<br />

(Rivas Mart<strong>in</strong>ez 1999): deriva da un'<strong>in</strong>tegrazione dei seguenti tre <strong>in</strong><strong>di</strong>ci: Ic (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

cont<strong>in</strong>entalità semplice); Tpc (temperatura positiva corretta che, <strong>in</strong> pratica, è un valore<br />

strettamente correlato alla quota); Io (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce ombrotermico annuale). Questi 3 <strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

possono venire considerati separatamente nel caso forniscano <strong>in</strong>formazioni specifiche su<br />

peculiarità della zona <strong>in</strong> esame.<br />

- precipitazioni <strong>in</strong>tense (1h, 3h, 6h, 12h, 24h, 48h) e gli scrosci (10’-1h), analizzati<br />

ut<strong>il</strong>izzando i dati dell’ufficio meteo e l’elaborazione delle LSPP_TN (AIDI, 2003),<br />

<strong>in</strong>tegrando con le conoscenze da recuperare presso l’Incarico Speciale per la Sicurezza<br />

del territorio. (piogge registrate sia da terra che da radar metorologico).<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.50 <strong>di</strong> 79


10.3. L<strong>in</strong>ee guida per l’aggiornamento della carta della vegetazione<br />

(da Odasso M e Carriero A., 2006)<br />

Le carte dei tipi forestali “2006”<br />

Le carte dei tipi forestali, elaborate <strong>in</strong> automatico tramite un sistema esperto dal SFF,<br />

comprendono i seguenti prodotti:<br />

- carta dei tipi reali per pixel <strong>di</strong> 50 x 50 m;<br />

- carta dei tipi reali per poligoni, ricavata da un processo <strong>di</strong> f<strong>il</strong>traggio e accorpamento<br />

della precedente carta <strong>in</strong> poligoni più omogeni;<br />

- carta dei tipi potenziali per pixel <strong>di</strong> 50 x 50 m;<br />

- carta dei tipi potenziali per poligoni, ricavata da un processo <strong>di</strong> f<strong>il</strong>traggio e<br />

accorpamento della precedente carta <strong>in</strong> poligoni più omogeni;<br />

- carta delle categorie forestali, reali e potenziali, ricavata accorpando i tipi forestali<br />

sim<strong>il</strong>i.<br />

Il processo <strong>di</strong> elaborazione del sistema esperto genera, <strong>in</strong> prima battuta, carte a pixel <strong>di</strong><br />

50x50 con associato <strong>il</strong> tipo forestale più probab<strong>il</strong>e sulla base dei dati attualmente a<br />

<strong>di</strong>sposizione (piani economici forestali, DTM, geo-morfologia, clima, …). Successivamente,<br />

per chiarezza <strong>di</strong> lettura cartografica, si effettua una semplificazione e un accorpamento dei<br />

pixel <strong>in</strong> poligoni più estesi.<br />

La carta a pixel, rispetto a quella per poligoni, presenta una maggiore variab<strong>il</strong>ità<br />

rispecchiando l’elevata variab<strong>il</strong>ità dei dati <strong>di</strong> base (DTM, esposizione, pendenza, ecc.).<br />

Spesso però tale microvariab<strong>il</strong>ità non ha un riscontro nella realtà, basti pensare al fatto che<br />

<strong>il</strong> DTM, su cui poggia la def<strong>in</strong>izione del tipo forestale, ha una accuratezza dell’ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> 20-<br />

30 m, tale cioè da nascondere o creare erroneamente delle vallette o degli impluvi.<br />

In generale, comunque, la carta a pixel ha un buon contenuto <strong>in</strong>formativo ecologicovegetazionale<br />

<strong>in</strong> quanto cerca <strong>di</strong> rappresentare anche le piccole variazioni stazionali. Per un<br />

uso più gestionale o <strong>di</strong> rappresentazione a scala più ampia, la carta più adatta è quella a<br />

poligoni, <strong>di</strong> più fac<strong>il</strong>e e imme<strong>di</strong>ata lettura.<br />

Va precisato comunque che, sia nella carta a pixel che <strong>in</strong> quella a poligoni, <strong>il</strong> livello <strong>di</strong><br />

lettura deve essere non puntuale ma <strong>di</strong> valle o <strong>di</strong> versante: ad esempio s<strong>in</strong>gole celle o<br />

poligoni <strong>di</strong> acero-frass<strong>in</strong>eto <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensione, presenti <strong>in</strong> un versante omogeneo <strong>di</strong><br />

faggeta, <strong>in</strong><strong>di</strong>cano <strong>il</strong> fatto che vi è potenzialità e buona probab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> riscontrare nelle zone<br />

più fresche la tipologia aceri-frass<strong>in</strong>eto. I s<strong>in</strong>goli pixel o poligoni poi, spesso non<br />

corrisponderanno alla reale presenza del tipo.<br />

La procedura <strong>di</strong> aggiornamento<br />

Le carte attualmente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, realizzate nel 2006, costituiscono una base <strong>di</strong> partenza per<br />

la verifica/rettifica sul campo dei tipi forestali. In fase <strong>di</strong> redazione del Piano Forestale e<br />

Montano si suggerisce comunque <strong>di</strong> r<strong>il</strong>anciare <strong>il</strong> processo elaborativo per tener conto:<br />

dei dati particellari forestali aggiornati con le nuove revisioni dei piani <strong>di</strong> assestamento;<br />

delle nuove delimitazioni dell’uso del suolo reale (USR);<br />

dell’aggiornamento del DTM (LIDAR, IT2006 o Quickbird, …)<br />

<strong>di</strong> altre cartografie vegetazionali aggiornate (carte degli habitat, carte dei tipi forestali<br />

allegate ai piani economici, …)<br />

Un attività particolarmente importante da effettuare prima <strong>di</strong> rielaborare le carte dei tipi<br />

forestali è l’aggiornamento della carta dell’Uso del Suolo Reale. Questa carta è <strong>in</strong>fatti la<br />

base per la <strong>di</strong>fferenziazione del bosco/non bosco e delle formazioni<br />

erbacee/arbustive/arboree.<br />

Prima <strong>di</strong> effettuare l’elaborazione è <strong>in</strong>oltre importante verificare ed eventualmente<br />

aggiornare, su scala locale, le tarature dei parametri <strong>di</strong> <strong>in</strong>put del sistema esperto.<br />

Su queste basi si effettua una rielaborazione della carta dei tipi tramite <strong>il</strong> sistema esperto<br />

presso <strong>il</strong> Servizio Foreste e Fauna, UPS.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.51 <strong>di</strong> 79


L’elaborato “automatico” <strong>di</strong>venta la base per la verifica <strong>di</strong> campagna: sulla base della carta<br />

dei tipi forestali a poligoni si effettua un controllo, dapprima sommario, con <strong>il</strong> personale<br />

forestale del Servizio e dei <strong>di</strong>stretti e poi <strong>di</strong>rettamente sul posto. La collaborazione con <strong>il</strong><br />

personale forestale renderà <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e la puntuale conoscenza del territorio e<br />

fornirà un aiuto nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> punti panoramici ut<strong>il</strong>i alla <strong>in</strong>terpretazione dei versanti.<br />

L’analisi <strong>in</strong> campo consisterà nella verifica della presenza o meno dei tipi forestali più<br />

rappresentati o <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> maggior “pregio” <strong>in</strong> relazione alle peculiarità del territorio<br />

analizzato. Il controllo dei conf<strong>in</strong>i dovrà essere effettuato <strong>in</strong> maniera spe<strong>di</strong>tiva (ad esempio<br />

da versante opposto).<br />

Ut<strong>il</strong>e a questo riguardo sarà recuperare eventuali altre cartografie sulla vegetazione<br />

eventualmente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

A questo punto si apportano le correzioni ai poligoni dei tipi creando un nuovo tematismo<br />

GIS <strong>in</strong> <strong>formato</strong> shape.<br />

A ciascun poligono dovranno essere associati i seguenti attributi:<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tipo forestale (ve<strong>di</strong> allegato)<br />

autore del r<strong>il</strong>ievo<br />

data del r<strong>il</strong>ievo<br />

co<strong>di</strong>ce tipo r<strong>il</strong>ievo:<br />

0 – derivata da elaborazione automatica del sistema esperto;<br />

1 – da foto teler<strong>il</strong>evate (ortofoto, foto satellitari);<br />

1 – r<strong>il</strong>ievo visivo da versante;<br />

3 - nel caso <strong>di</strong> aggiornamento da altra cartografia vegetazionale;<br />

4 – r<strong>il</strong>ievo <strong>in</strong> campo <strong>di</strong> dettaglio;<br />

chiave descrittiva: questo campo deve contenere una chiave che rimanda ad un’altra<br />

tabella che descrive più <strong>in</strong> dettaglio le modalità <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo, l’accuratezza, ecc..<br />

La scala da ut<strong>il</strong>izzare per l’aggiornamento è 1:10.000, <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> aggiornamento è così<br />

schematizzab<strong>il</strong>e:<br />

aggiornamento limite del<br />

bosco nell’USG<br />

taratura locale delle<br />

variab<strong>il</strong>i del sistema<br />

esperto<br />

elaborazione della carta dei<br />

tipi tramite sistema esperto<br />

dati dei piani <strong>di</strong><br />

assestamento aggiornati<br />

DTM aggiornato<br />

verifica della carta con<br />

personale esperto<br />

verifica <strong>di</strong> campagna<br />

redazione della carta dei<br />

tipi forestali aggiornata<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.52 <strong>di</strong> 79


10.4. Co<strong>di</strong>ce dei tipi forestali<br />

CATEGORIA TIPO FORESTALE COMP.<br />

cod. nome cod. nome breve label cod.<br />

1 leccete 1 lecceta con carp<strong>in</strong>o nero LE_cn 011<br />

1 leccete 2 lecceta xerica a tereb<strong>in</strong>to LE_t 012<br />

2 orno-ostrio querceti 1 orno-ostrieto primitivo OO_pri 021<br />

2 orno-ostrio querceti 2 orno-ostrieto tipico OO 022<br />

2 orno-ostrio querceti 3 ostrio-querceto OQ 023<br />

3 querco-carp<strong>in</strong>eti 1 querco-carp<strong>in</strong>eto QC_ca 031<br />

4 rovereti, castagneti, rob<strong>in</strong>ieti 1 querceto <strong>di</strong> rovere (o cerro) QR 041<br />

4 rovereti, castagneti, rob<strong>in</strong>ieti 2 castagneto-rob<strong>in</strong>ieto CS_ro 042<br />

4 rovereti, castagneti, rob<strong>in</strong>ieti 3 castagneto CS 043<br />

4 rovereti, castagneti, rob<strong>in</strong>ieti 4 rob<strong>in</strong>ieto RO 044<br />

5 acereti, tiglieti, frass<strong>in</strong>eti 1 aceri-frass<strong>in</strong>eto AF 051<br />

5 acereti, tiglieti, frass<strong>in</strong>eti 2 aceri-frass<strong>in</strong>eto con ontano AF_ob 052<br />

5 acereti, tiglieti, frass<strong>in</strong>eti 3 aceri-tiglieto AT 053<br />

formazioni transitorie (cor<strong>il</strong>eti,<br />

6 saliceti, ecc.) 1 formazioni transitorie TR 061<br />

7 p<strong>in</strong>ete 1 p<strong>in</strong>eta xerica endalpica PS_xer 071<br />

7 p<strong>in</strong>ete 2 p<strong>in</strong>eta tipica con abete rosso PS_ar 072<br />

7 p<strong>in</strong>ete 3 p<strong>in</strong>eta igrof<strong>il</strong>a PS_igr 073<br />

7 p<strong>in</strong>ete 4 p<strong>in</strong>eta con orniello PS_or 074<br />

7 p<strong>in</strong>ete 5 p<strong>in</strong>eta con faggio o specie nob<strong>il</strong>i PS_fa 075<br />

7 p<strong>in</strong>ete 6 p<strong>in</strong>eta pioniera PS_pri 076<br />

7 p<strong>in</strong>ete 7 p<strong>in</strong>eta <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o nero PS_pn 077<br />

faggeta s<strong>il</strong>icicola a luzula o<br />

8 faggete 1 gram<strong>in</strong>acee FA_gr 081<br />

8 faggete 2 faggeta mesalpica con conifere FA_con 082<br />

8 faggete 3 faggeta tipica a dentarie FA 083<br />

8 faggete 4 faggeta altimontana FA_alt 084<br />

8 faggete 5 faggeta con carp<strong>in</strong>o nero FA_cn 085<br />

8 faggete 6 faggeta con tasso o agrifoglio FA_t 086<br />

9 abet<strong>in</strong>e 1 abieteto calcicolo con faggio AB_fa 091<br />

9 abet<strong>in</strong>e 2 abieteto dei suoli fert<strong>il</strong>i AB 092<br />

9 abet<strong>in</strong>e 3 abieteto s<strong>il</strong>icicolo dei suoli aci<strong>di</strong> AB_gr 093<br />

10 mughete 1 mugheta a rododendro ferrug<strong>in</strong>eo MU_rf 101<br />

mugheta acidof<strong>il</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasione su<br />

10 mughete 2 pascolo MU_sc 102<br />

10 mughete 3 mugheta a rododendri MU_rod 103<br />

10 mughete 4 mugheta a erica MU_er 104<br />

11 ontanete 1 ontaneta <strong>di</strong> ontano verde OA 111<br />

11 ontanete 2 ontaneta <strong>di</strong> ontano bianco OB 112<br />

11 ontanete 3 ontaneta <strong>di</strong> ontano nero ON 113<br />

12 peccete 1 pecceta igrof<strong>il</strong>a a sfagni o mol<strong>in</strong>ia PE_sf 121<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.53 <strong>di</strong> 79


CATEGORIA TIPO FORESTALE COMP.<br />

12 peccete 2 pecceta a erica con p<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>vestre PE_ps 122<br />

12 peccete 3 pecceta altimontana xerica PE_xer 123<br />

12 peccete 4 pecceta altimontana tipica PE 124<br />

12 peccete 5 pecceta subalp<strong>in</strong>a PE_sub 125<br />

pecceta a megaforbie con ontano<br />

12 peccete 6 verde PE_oa 126<br />

12 peccete 7 pecceta secondaria o sostitutiva PEX 127<br />

13 lariceti 1 lariceto secondario o sostitutivo LX 131<br />

13 lariceti 2 lariceto tipico a rododendro L_rf 132<br />

13 lariceti 3 lariceto xerico a g<strong>in</strong>epro L_xer 133<br />

13 lariceti 4 lariceto con ontano verde L_oa 134<br />

14 cembrete 1 larici-cembreta tipica a rododendro C_rf 141<br />

14 cembrete 2 larici-cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro C_xer 142<br />

14 cembrete 3 larici-cembreta con ontano verde C_oa 143<br />

15 larici-cembrete 1 cembreta tipica a rododendro LC_rf 151<br />

15 larici-cembrete 2 cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro LC_xer 152<br />

15 larici-cembrete 3 cembreta con ontano verde LC_oa 153<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.54 <strong>di</strong> 79


10.5. Chiave <strong>di</strong> conversione tra tipi forestali e habitat natura 2000<br />

(da Lasen, 2006)<br />

La tipologia forestale, così come le co<strong>di</strong>fiche proposte da Natura 2000, rappresenta un<br />

tentativo <strong>di</strong> applicazione dell’approccio gestionale a f<strong>in</strong>alità gestionali. la comune base<br />

vegetazionale garantisce una buona possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> conversione tra i due sistemi. D’altra parte le<br />

<strong>di</strong>verse f<strong>in</strong>alità pratiche per cui sono stati concepiti comportano sensib<strong>il</strong>i <strong>di</strong>fferenze nel livello <strong>di</strong><br />

dettaglio, tali da rendere talvolta <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e un adeguamento <strong>di</strong> scala.<br />

Di norma ad ogni co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> natura 2000 corrispondono più tipi forestali, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>il</strong><br />

passaggio da tipo ad habitat è generalmente possib<strong>il</strong>e, mentre <strong>di</strong> rado si può effettuare <strong>il</strong><br />

passaggio <strong>in</strong>verso.<br />

La presente tabella <strong>di</strong> conversione è uno strumento aus<strong>il</strong>iario, ma non esaustivo: i dubbi<br />

lasciati aperti dalla consultazione della tabella vanno approfon<strong>di</strong>ti sulle schede. <strong>di</strong> descrizio ne<br />

<strong>di</strong> habitat e tipi.<br />

tipo forestale Natura 2000<br />

cod. comp. nome breve co<strong>di</strong>ce habitat<br />

011 lecceta con carp<strong>in</strong>o nero 9340<br />

012 lecceta xerica a tereb<strong>in</strong>to 9340<br />

021 orno-ostrieto primitivo non compreso<br />

022 orno-ostrieto tipico non compreso<br />

023 ostrio-querceto non compreso<br />

031 querco-carp<strong>in</strong>eto 9160, 9170 (91F0 o 91L0)<br />

041 querceto <strong>di</strong> rovere (o cerro) 91L0 (9170 p.p.)<br />

042 castagneto-rob<strong>in</strong>ieto 9260<br />

043 castagneto 9260<br />

044 rob<strong>in</strong>ieto non compreso<br />

051 aceri-frass<strong>in</strong>eto 9180<br />

052 aceri-frass<strong>in</strong>eto con ontano 9180 (91E0)<br />

053 aceri-tiglieto 9180 (9170/91L0)<br />

061 formazioni transitorie<br />

non compreso<br />

(91E0 i saliceti)<br />

071 p<strong>in</strong>eta xerica endalpica non compreso<br />

072 p<strong>in</strong>eta tipica con abete rosso non compreso<br />

073 p<strong>in</strong>eta igrof<strong>il</strong>a non compreso<br />

074 p<strong>in</strong>eta con orniello non compreso<br />

075 p<strong>in</strong>eta con faggio o specie nob<strong>il</strong>i non compreso<br />

076 p<strong>in</strong>eta pioniera non compreso<br />

077 p<strong>in</strong>eta <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o nero non compreso<br />

081 faggeta s<strong>il</strong>icicola a luzula o gram<strong>in</strong>acee 9110, 9130<br />

082 faggeta mesalpica con conifere 9130<br />

083 faggeta tipica a dentarie 9130<br />

084 faggeta altimontana 9140<br />

085 faggeta con carp<strong>in</strong>o nero 9150<br />

086 faggeta con tasso o agrifoglio 9130 (91K0)<br />

091 abieteto calcicolo con faggio 9130<br />

092 abieteto dei suoli fert<strong>il</strong>i 9130, 9410<br />

093 abieteto s<strong>il</strong>icicolo dei suoli aci<strong>di</strong> 9130, 9410<br />

101 mugheta a rododendro ferrug<strong>in</strong>eo 4060<br />

102<br />

mugheta acidof<strong>il</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasione su<br />

pascolo 4070<br />

103 mugheta a rododendri 4070<br />

104 mugheta a erica 4070<br />

111 ontaneta <strong>di</strong> ontano verde non compreso<br />

112 ontaneta <strong>di</strong> ontano bianco 91E0<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.55 <strong>di</strong> 79


tipo forestale Natura 2000<br />

cod. comp. nome breve co<strong>di</strong>ce habitat<br />

113 ontaneta <strong>di</strong> ontano nero 91E0<br />

121 pecceta igrof<strong>il</strong>a a sfagni o mol<strong>in</strong>ia 9410<br />

122 pecceta a erica con p<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>vestre 9410<br />

123 pecceta altimontana xerica 9410<br />

124 pecceta altimontana tipica 9410<br />

125 pecceta subalp<strong>in</strong>a 9410<br />

126 pecceta a megaforbie con ontano verde 9410<br />

127 pecceta secondaria o sostitutiva non compreso<br />

131 lariceto secondario o sostitutivo non compreso<br />

132 lariceto tipico a rododendro 9420<br />

133 lariceto xerico a g<strong>in</strong>epro 9420<br />

134 lariceto con ontano verde 9420<br />

141 larici-cembreta tipica a rododendro 9420<br />

142 larici-cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 9420<br />

143 larici-cembreta con ontano verde 9420<br />

151 cembreta tipica a rododendro 9420<br />

152 cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 9420<br />

153 cembreta con ontano verde 9420<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.56 <strong>di</strong> 79


10.6. La funzione <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta esercitata dal bosco<br />

L’obiettivo dell’analisi è la localizzazione delle aree che <strong>in</strong>cludono soprassuoli forestali che, <strong>in</strong><br />

presenza <strong>di</strong> fattori perturbativi <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e naturale, possono svolgere un ruolo protettivo,<br />

<strong>di</strong>retto, nei confronti <strong>di</strong> attività o <strong>in</strong>frastrutture umane.<br />

Le strutture e le <strong>in</strong>frastrutture che vanno <strong>di</strong>fese sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate e sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong> elementi <strong>di</strong><br />

“importanza primaria” ed elementi <strong>di</strong> “importanza secondaria” <strong>in</strong> base al valore <strong>di</strong> uso del<br />

suolo<br />

Di fronte ad alcuni fenomeni naturali i boschi non sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> svolgere alcuna azione<br />

protettiva, ed anzi vengono loro stessi travolti. Si pensi ad esempio a fenomeni come le frane<br />

profonde, i grossi crolli, alcune valanghe ripetitive <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, le trombe d’aria.<br />

Nei confronti <strong>di</strong> altri fenomeni <strong>in</strong>vece, o degli stessi fenomeni citati prima qualora si<br />

manifest<strong>in</strong>o <strong>in</strong> maniera più contenuta, la presenza del bosco può avere un effetto <strong>di</strong> riduzione<br />

e talvolta <strong>di</strong> completo contenimento degli effetti della perturbazione. In generale, nei confronti<br />

dei fenomeni gravitativi (crolli e rotolamento <strong>di</strong> sassi, valanghe, scivolamenti superficiali) <strong>il</strong><br />

bosco agisce come una barriera che, pur subendo essa stessa dei danni, evita che tali effetti si<br />

propagh<strong>in</strong>o verso valle.<br />

In alcuni limitati casi <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> bosco può avere un effetto negativo, favorendo l’attivazione o la<br />

propagazione <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati fenomeni.<br />

Occorre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra due forme <strong>di</strong> protezione che possono essere esercitate dai soprassuoli<br />

boschivi:<br />

- PROTEZIONE DIRETTA: l’effetto positivo del bosco si manifesta <strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>retta nei<br />

confronti <strong>di</strong> abitati o strutture o altre attività umane, sia grazie all’azione <strong>di</strong><br />

contenimento nelle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, sia grazie all’effetto barriera nei confronti <strong>di</strong><br />

fenomeni prevalentemente gravitazionali (valanghe, rotolamento sassi, scivolamenti).<br />

- PROTEZIONE INDIRETTA: l’effetto positivo del bosco nei confronti dell’erosione e della<br />

regimazione delle acque, che si esplica su gran<strong>di</strong> superfici e può essere analizzato a<br />

scala <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o (o sottobac<strong>in</strong>o) idrologico. Si tratta <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> protezione<br />

generale (protezione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta) esercitata dalla copertura vegetale e dai suoli forestali.<br />

In questo capitolo viene esam<strong>in</strong>ata la metodologia applicata per la determ<strong>in</strong>azione dell’area<br />

boscata che svolge una funzione <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta nei confronti <strong>di</strong> usi del suolo d’<br />

importanza primaria (abitazioni, attività artigianali ed <strong>in</strong>dustriali, <strong>in</strong>frastrutture a pubblico<br />

transito, ecc.) e secondaria (aree meno frequentate).<br />

Occorre considerare come la funzione <strong>di</strong> protezione si può fac<strong>il</strong>mente sovrapporre a funzioni<br />

produttive. In questo caso è possib<strong>il</strong>e coniugare l’<strong>in</strong>tervento selvicolturale effettuato con<br />

f<strong>in</strong>alità economiche con <strong>il</strong> miglioramento della stab<strong>il</strong>ità bioecologica e dell’efficacia protettiva<br />

del bosco. Nel caso della selvicoltura naturalistica molto spesso ciò può avvenire senza<br />

limitazioni particolari, o con m<strong>in</strong>imi accorgimenti aggiuntivi rispetto all’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzazione ord<strong>in</strong>ario. In alcuni casi tuttavia, su localizzazioni particolari e per particolari<br />

rischi, potrebbe essere necessario def<strong>in</strong>ire per i boschi modelli <strong>di</strong> riferimento selvicolturale<br />

mirati. Un'altra situazione può <strong>in</strong>vece presentarsi qualora i boschi che svolgono funzioni <strong>di</strong><br />

protezione siano posti <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> marg<strong>in</strong>alità economica. Qualora le analisi evidenz<strong>in</strong>o dei<br />

problemi nell’efficienza protettiva <strong>di</strong> tali popolamenti è possib<strong>il</strong>e prevedere <strong>in</strong>terventi<br />

f<strong>in</strong>alizzati, anche se a macchiatico negativo, attraverso sovvenzioni o <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>retti<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione forestale.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei boschi <strong>di</strong> protezione comporta le seguenti analisi:<br />

1. In<strong>di</strong>viduazione degli usi del suolo <strong>di</strong> importanza primaria e secondaria e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

meritevoli <strong>di</strong> particolare tutela<br />

2. Estrazione <strong>di</strong> sottobac<strong>in</strong>i che <strong>in</strong>sistono sugli usi del suolo da proteggere<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione delle aree potenzialmente <strong>in</strong>teressate da eventi naturali <strong>di</strong> carattere<br />

perturbativo (fonti <strong>di</strong> pericolo) su tutto <strong>il</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.57 <strong>di</strong> 79


4. In<strong>di</strong>viduazione delle aree boscate che, trovandosi nei sottobac<strong>in</strong>i che <strong>in</strong>sistono sugli usi<br />

del suolo da proteggere, possono esercitare una mitigazione degli effetti negativi contro<br />

la caduta massi, eventi valanghivi e franosi.<br />

Si precisa che non viene considerato <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> ritorno dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

per cui si parlerà più propriamente <strong>di</strong> carte della suscettib<strong>il</strong>ità ai vari fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

piuttosto che <strong>di</strong> carte della pericolosità. Si tratta <strong>in</strong>fatti, <strong>di</strong> carte che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la mera<br />

localizzazione geografica <strong>di</strong> aree a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> pericolosità, senza nulla <strong>di</strong>re <strong>in</strong> merito alla<br />

ricorrenza temporale dei fenomeni stessi.<br />

La def<strong>in</strong>izione degli obiettivi da proteggere<br />

Per def<strong>in</strong>ire gli elementi da proteggere vengono riprese le classi <strong>di</strong> uso del suolo riportate nel<br />

Piano Generale <strong>di</strong> Ut<strong>il</strong>izzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP).<br />

Alle classi riportate nel PGUAP si aggiunge la classe “case s<strong>in</strong>gole” derivata dalla carta dell’Uso<br />

del Suolo Reale a cui è assegnato <strong>il</strong> valore 1 e i tematismi delle piste da sci e degli impianti a<br />

fune del PUP “pist_sci.shp” e “imp_fune.shp”. Non essendo queste tre classi rappresentate<br />

nella carta dell’Uso del Suolo Pianificato, non vengono riportate nella sua derivata del Valore<br />

d’Uso del Suolo.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> assegnare una priorità alle classi <strong>di</strong> uso del suolo da proteggere, queste sono<br />

state sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong> usi del suolo <strong>di</strong> importanza primaria (con valore 1), usi del suolo <strong>di</strong><br />

importanza secondaria (con valore 0.5) e usi del suolo <strong>di</strong> importanza trascurab<strong>il</strong>e (con valore<br />

0).<br />

classi <strong>di</strong> uso del suolo<br />

valore<br />

PGUAP<br />

valore<br />

PFM<br />

Aree residenziali 1,00 1<br />

Strade <strong>di</strong> importanza primaria 0,93 1<br />

Ferrovie 0,93 1<br />

Campeggi 0,90 1<br />

Aree produttive 0,57 1<br />

Strade <strong>di</strong> importanza secondaria 0,48 0.5<br />

Depuratori e <strong>di</strong>scariche 0,40 0.5<br />

Aree ricreative 0,45 0.5<br />

Aree sciab<strong>il</strong>i 0,33 0<br />

Aree agricole 0,23 0<br />

Aree a bosco, pascolo e prateria alp<strong>in</strong>a 0,15 0<br />

Improduttivo 0,02 0<br />

Case s<strong>in</strong>gole 1<br />

Piste da sci 1<br />

Impianti a fune 1<br />

La carta <strong>di</strong> uso del suolo <strong>di</strong> importanza primaria e secondaria è stata leggermente mo<strong>di</strong>ficata<br />

togliendo i tratti <strong>di</strong> galleria <strong>di</strong> strade o ferrovia segnate come elementi da proteggere ed<br />

elim<strong>in</strong>ando i pascoli-prati nella parte meri<strong>di</strong>onale del Trent<strong>in</strong>o che facevano parte della classe<br />

“aree produttive”.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.58 <strong>di</strong> 79


La protezione dalle valanghe e dal rotolamento massi: procedura <strong>di</strong> elaborazione<br />

Dati ut<strong>il</strong>izzati per la def<strong>in</strong>izione dei boschi a funzione <strong>di</strong> protezione dalle valanghe:<br />

Tema<br />

VUSP – valore d’uso del<br />

suolo del PGUAP<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

dato<br />

Fonte<br />

USR - uso del suolo reale Gis SU<br />

piste da sci e impianti a fune<br />

previste nella variante al<br />

PUP<br />

Prodotto<br />

Gis SUAP carta del valore d’uso del suolo<br />

Gis<br />

SU<br />

carta delle aree boscate<br />

carta dell’uso suolo case s<strong>in</strong>gole<br />

carta delle piste da sci e degli impianti<br />

a fune<br />

emibac<strong>in</strong>i Gis SG emibac<strong>in</strong>i<br />

CLPV - carta valanghe Gis UPO carta valanghe<br />

catasto-<strong>in</strong>ventario eventi<br />

franosi<br />

Gis SG carta catasto eventi<br />

DTM Gis SU modello <strong>di</strong>gitale del terreno<br />

Secondo quanto stab<strong>il</strong>ito da una ricerca sv<strong>il</strong>uppata <strong>in</strong> Svizzera sulla def<strong>in</strong>zione dei boschi <strong>di</strong><br />

protezione <strong>di</strong>retta (Eidgenossischen-Forst<strong>di</strong>rektionen, 1993; Meloni et al., 2003), si <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua <strong>il</strong><br />

50% come soglia oltre la quale esiste <strong>il</strong> pericolo potenziale <strong>di</strong> valanghe e caduta massi.<br />

Vengono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> evidenziate tutte le aree boscate che superano tale soglia <strong>di</strong> pendenza e che<br />

sono localizzate a monte degli usi del suolo da proteggere. Il secondo criterio considera <strong>in</strong>vece<br />

le aree percorse da valanga e le zone pericolose, così come evidenziato nella carta CLPV<br />

derivata dalla revisione e aggiornamento dei dati presenti nel Catasto Valanghe e da analisi<br />

aero-fotogrammetriche. Tra queste localizzazioni, solo le aree boscate che <strong>in</strong>teressano gli usi<br />

del suolo da proteggere <strong>di</strong> importanza primaria e secondaria sono evidenziate come aree<br />

forestali a funzione protettiva.<br />

L’analisi automatica tramite GIS deve essere criticamente verificata con l’Ufficio Prevenzione e<br />

Organizzazione del Servizio Prevenzione Rischi ed eventualmente controllata con analisi sul<br />

posto.<br />

pendenza > del<br />

50%<br />

boschi <strong>di</strong> protezione dalle valanghe<br />

area <strong>di</strong> valanga<br />

CLPV<br />

Dati ut<strong>il</strong>izzati per la def<strong>in</strong>izione dei boschi a funzione <strong>di</strong> protezione dalla caduta massi:<br />

pendenza > del<br />

50%<br />

boschi <strong>di</strong> protezione dalla caduta <strong>di</strong> massi<br />

L’analisi che segue, effettuata sul parametro pendenza, è valida sia per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei<br />

boschi <strong>di</strong> protezione dalle valanghe che quelli <strong>di</strong> protezione dal rotolamento massi. Si sud<strong>di</strong>vide<br />

<strong>il</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> 3 fasi che vengono ripetute due volte, prima considerando gli elementi <strong>di</strong><br />

importanza primaria e poi quelli <strong>di</strong> importanza secondaria:<br />

1. In<strong>di</strong>viduazione degli elementi da proteggere:<br />

• selezione degli usi del suolo da proteggere <strong>di</strong> importanza primaria e poi secondaria e<br />

conversione <strong>in</strong> punti, con passo <strong>di</strong> 10 m, delle features poligonali o l<strong>in</strong>eari.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.59 <strong>di</strong> 79


2. In<strong>di</strong>viduazione delle aree poste a monte degli elementi da proteggere:<br />

• <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli emibac<strong>in</strong>i o versanti elementari che rappresentano le unità<br />

geomorfologicamente omogenee. Per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli emibac<strong>in</strong>i si è ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong><br />

DTM (30X30) idrologicamente coerente e <strong>il</strong> reticolo s<strong>in</strong>tetico estratto da esso che viene<br />

ut<strong>il</strong>izzato all’<strong>in</strong>terno del modello <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> piena della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong><br />

<strong>Trento</strong>. Il reticolo è stato estratto con un’area <strong>di</strong> soglia <strong>di</strong> 25 ha (280 celle), e si è scelto<br />

<strong>di</strong> adottare come sezioni <strong>di</strong> chiusura le <strong>in</strong>tersezioni tra due o più rami del reticolo. Con<br />

questi dati tutto <strong>il</strong> territorio è stato delimitato <strong>in</strong> bac<strong>in</strong>i idrografici poi successivamente<br />

<strong>di</strong>visi lungo le aste fluviali che li attraversano <strong>di</strong>venendo così emibac<strong>in</strong>i.<br />

• estrazione degli emibac<strong>in</strong>i che <strong>in</strong>tersecano gli usi del suolo da proteggere (emibac<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

protezione). Nell’<strong>in</strong>tersezione è bene considerare un buffer <strong>di</strong> almeno 50 m <strong>in</strong>torno agli<br />

usi del suolo per tener conto <strong>di</strong> una eventuale zona <strong>di</strong> deposito a valle della zona <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco e scorrimento del fenomeno perturbativo;<br />

• selezione dei punti che si trovano a monte degli elementi da proteggere (<strong>di</strong> importanza<br />

primaria e poi secondaria);<br />

• estrazione dal DTM degli emibac<strong>in</strong>i <strong>in</strong> precedenza selezionati;<br />

• estrazione degli spartiacque dei bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> protezione che <strong>in</strong>sistono sulle zone a monte<br />

degli elementi da proteggere. Si avvia la stessa procedura <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei bac<strong>in</strong>i<br />

idrografici che però ha un DTM ridotto al territorio occupato dagli emibac<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

protezione e come sezioni <strong>di</strong> chiusura gli usi del suolo da proteggere trasformati <strong>in</strong><br />

punti.<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione del bosco <strong>di</strong> protezione generica:<br />

• <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei boschi a pendenza superiore al 50% tramite <strong>il</strong> DTM;<br />

• <strong>in</strong>tersezione del bosco a pendenza > del 50% con i catchments <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati <strong>in</strong><br />

precedenza;<br />

• è necessario, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, raccordare e verificare i poligoni a bosco <strong>di</strong> protezione facendo una<br />

maschera per riempire i buchi cartografici con superficie <strong>in</strong>feriore al mezzo ettaro ed<br />

elim<strong>in</strong>ando i poligoni troppo piccoli, con superficie m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> 5000 m 2 . Si possono<br />

ulteriormente controllare i poligoni con proce<strong>di</strong>mento manuale tenendo presente la<br />

tipologia <strong>di</strong> protezione e l’uso del suolo da proteggere. La scala consigliata <strong>di</strong> lavoro è<br />

1:10.000.<br />

Criteri <strong>di</strong> raccordo e verifica della carta dei boschi <strong>di</strong> protezione generica<br />

Ogni area boscata presente all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un bosco <strong>di</strong> protezione generica con pendenza<br />

<strong>in</strong>feriore al 50% deve essere <strong>in</strong>clusa nel bosco <strong>di</strong> protezione. Tutti i boschi a protezione<br />

generica che hanno larghezza me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>feriore ai 50 m circa lungo la l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima<br />

pendenza, devono essere elim<strong>in</strong>ati poiché estensioni così ridotte non hanno effetto<br />

mitigatore sul pericolo.<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui risulti presente un bosco <strong>di</strong> protezione ma a valle non è presente un<br />

obiettivo da proteggere, può esserci stata un’anomalia nella determ<strong>in</strong>azione dei<br />

catchments a rischio qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si sceglie <strong>di</strong> escludere tale bosco dalla protezione <strong>di</strong>retta.<br />

Si sceglie <strong>di</strong> escludere <strong>il</strong> bosco dalla protezione anche nel caso <strong>in</strong> cui si trova a grande<br />

<strong>di</strong>stanza dall’obiettivo da proteggere e tra <strong>il</strong> bosco e l’obiettivo si trova una fascia a<br />

pendenza ridotta. L’elim<strong>in</strong>azione è giustificata dalla grande <strong>di</strong>stanza e dalla presenza<br />

della fascia non a protezione che potrebbe attutire <strong>il</strong> manifestarsi del pericolo.<br />

In<strong>di</strong>viduazione del bosco <strong>di</strong> protezione dalle valanghe<br />

Nell’analisi dei boschi <strong>di</strong> protezione dalle valanghe viene considerata anche la Carta <strong>di</strong><br />

Localizzazione Probab<strong>il</strong>e delle Valanghe (CLPV):<br />

• selezione delle aree CLV che <strong>di</strong>stano meno <strong>di</strong> 100 m dagli usi del suolo da proteggere.<br />

Siccome nella carta, le zone pericolose, non sono costituite da poligoni separati, è<br />

necessario procedere ad una loro sud<strong>di</strong>visione per emibac<strong>in</strong>o;<br />

• vanno aggiunte alla selezione precedente le aree pericolose P, separate per emibac<strong>in</strong>o,<br />

che conf<strong>in</strong>ano con una delle aree selezionate al punto precedente, anche se <strong>di</strong>stano più<br />

<strong>di</strong> 100 m dagli obbiettivi da proteggere;<br />

• <strong>in</strong>tersezione delle aree CLPV precedentemente selezionate con <strong>il</strong> tema del bosco;<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.60 <strong>di</strong> 79


• Aggiunta delle aree boscate con pendenza superiore al 50% che si trovano <strong>in</strong> bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

terzo livello che <strong>in</strong>tersecano i boschi <strong>di</strong> protezione da valanghe <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati al punto<br />

precedente. Selezione delle aree boscate con altitud<strong>in</strong>e superiore a 900 m s.l.m.<br />

La protezione dalle frane superficiali: procedura <strong>di</strong> elaborazione<br />

Dati ut<strong>il</strong>izzati per la def<strong>in</strong>izione dei boschi a funzione <strong>di</strong> protezione dalle frane:<br />

Catasto delle<br />

frane<br />

boschi <strong>di</strong> protezione dalle frane superficiali<br />

Allo scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>il</strong> bosco che ha funzione <strong>di</strong> protezione nei confronti <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

franamento superficiale viene considerato <strong>il</strong> catasto delle frane gestito dal Servizio Geologico<br />

della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, che comprende:<br />

• gli eventi franosi (iffi.shp);<br />

• le aree franose <strong>in</strong> cui sono stati segnalati eventi franosi r<strong>il</strong>evanti (frane_po.shp);<br />

• le frane l<strong>in</strong>eari (fr_li.shp)<br />

• le aree franose potenziali (aree_franose.shp).<br />

Il grado <strong>di</strong> pericolo delle suddette tipologie <strong>di</strong> eventi viene considerato elevato.<br />

Si effettuano le seguenti elaborazioni:<br />

• si rendono poligonali i seguenti temi:<br />

o frane l<strong>in</strong>eari con un buffer <strong>di</strong> 50 m<br />

o eventi franosi con analisi <strong>di</strong> densità<br />

• Analisi <strong>di</strong> densità degli eventi franosi per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenza dell’evento<br />

Si elim<strong>in</strong>ano tutti i punti degli eventi franosi che si sovrappongono ad uno degli altri temi del<br />

catasto frane, per non avere un’<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e sovrapposizione <strong>di</strong> superfici.<br />

Si procede ad una analisi <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> tipo kernel che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua superfici <strong>di</strong> <strong>in</strong>sistenza<br />

dell’evento franoso che variano la propria grandezza <strong>in</strong> base alla <strong>di</strong>stanza relativa tra i punti.<br />

• Si uniscono tutti i temi del catasto frane e i temi rielaborati: Frane poligonali, aree<br />

potenzialmente franose, frane l<strong>in</strong>eari con <strong>il</strong> buffer e <strong>il</strong> tema delle superfici <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>sistenza degli eventi franosi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate con l’analisi <strong>di</strong> densità.<br />

• si <strong>in</strong>tersecano i suddetti temi con <strong>il</strong> bosco per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i boschi a vocazione<br />

protettiva;<br />

si <strong>in</strong>terseca <strong>il</strong> bosco a vocazione protettiva, <strong>di</strong> cui al passo precedente, con i bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

protezione <strong>di</strong> cui al punto 2 della metodologia per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei boschi a protezione da<br />

valanga<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.61 <strong>di</strong> 79


10.7. Legenda della tabella degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o<br />

IB: In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> boscosità, esprime la percentuale <strong>di</strong> copertura boscata nel bac<strong>in</strong>o<br />

FID: Fattore Intr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> Propensione al Dissesto. Associando al valore morfologico <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> relativo valore <strong>di</strong> suscettib<strong>il</strong>ità al franamento del litotipo si ottiene <strong>il</strong> Fattore<br />

Intr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> propensione al Dissesto (FID) <strong>il</strong> cui valore crescente compreso tra 0 e 100 del<strong>in</strong>ea<br />

la variab<strong>il</strong>ità delle situazioni presenti sul bac<strong>in</strong>o presc<strong>in</strong>dendo da ogni considerazione sulla<br />

presenza o meno <strong>di</strong> vegetazione.<br />

FPV: Descrive la funzione protettiva della sola copertura vegetale alla luce del suo potere<br />

regimante e stab<strong>il</strong>izzate. E’ l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento che considera la regimazione<br />

delle acque operata dalla vegetazione tramite la sottrazione <strong>di</strong> pioggia efficace e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

deflusso superficiale e la stab<strong>il</strong>izzazione dei versanti attraverso <strong>il</strong> contrasto al franamento<br />

superficiale che si attua nelle aree boscate.<br />

per maggiori <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni:<br />

”Dalla Fontana G. e Cazorzi F., 2005 - Metodologia per la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una carta della frag<strong>il</strong>ità<br />

territoriale per la Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. PAT-AIDI”.<br />

“Parigi R., 2008 – Stu<strong>di</strong>o per l’applicazione della metodologia per <strong>il</strong> calcolo del Fattore<br />

Protettivo della Vegetazione (FPV) al territorio della Comunità <strong>di</strong> alle della Valle <strong>di</strong> Cembra.”<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.62 <strong>di</strong> 79


10.8. Tabella del valore produttivo dei tipi forestali<br />

Valore produttivo: <strong>in</strong> una scala da 1 a 9 viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>il</strong> valore produttivo relativo del tipo<br />

rispetto alle altre formazioni presenti nella Prov<strong>in</strong>cia; <strong>il</strong> valore produttivo esprime<br />

s<strong>in</strong>teticamente ed empiricamente vari elementi (stazionali, produttivi, <strong>in</strong>crementali, <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong> r<strong>in</strong>novazione e <strong>di</strong> reazione agli <strong>in</strong>terventi, ecc.) e si basa su un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi su questi<br />

elementi considerati sia <strong>in</strong> riferimento al governo a ceduo (per i tipi con presenza anche <strong>di</strong> una<br />

consistente aliquota <strong>di</strong> latifoglie) e sia a quello a fustaia e <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle<br />

caratteristiche tecnologiche e commerciali delle <strong>di</strong>verse specie che partecipano alla<br />

composizione del tipo. Pur essendo un'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima meramente empirica può<br />

fornire, se correttamente <strong>in</strong>terpretata, ut<strong>il</strong>i <strong>in</strong>formazioni gestionali essendo l'unica capace <strong>di</strong><br />

porre su una stessa scala <strong>di</strong> confronto tutte le formazioni presenti nella Prov<strong>in</strong>cia. Così, ad<br />

esempio, elevati valori produttivi <strong>in</strong><strong>di</strong>cano formazioni “molto reattive” alla gestione, vale a <strong>di</strong>re<br />

<strong>in</strong> cui sono attuab<strong>il</strong>i <strong>di</strong>verse scelte gestionali, mentre bassi valori segnalano possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scelte<br />

gestionali molto con<strong>di</strong>zionate soprattutto da fattori stazionali.<br />

cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale<br />

nome breve<br />

valore produttivo<br />

legna legname<br />

011 lecceta con carp<strong>in</strong>o nero 6 4<br />

012 lecceta xerica a tereb<strong>in</strong>to 4 2<br />

021 orno-ostrieto primitivo 1 1<br />

022 orno-ostrieto tipico 6 2<br />

023 ostrio-querceto 6 3<br />

031 querco-carp<strong>in</strong>eto 8 5<br />

041 querceto <strong>di</strong> rovere (o cerro) 5 4<br />

042 castagneto-rob<strong>in</strong>ieto 7 4<br />

043 castagneto 7 3<br />

044 rob<strong>in</strong>ieto 9 5<br />

051 aceri-frass<strong>in</strong>eto 8 8<br />

052 aceri-frass<strong>in</strong>eto con ontano 7 6<br />

053 aceri-tiglieto 8 7<br />

061 formazioni transitorie 4 1<br />

071 p<strong>in</strong>eta xerica endalpica 2 5<br />

072 p<strong>in</strong>eta tipica con abete rosso 2 5<br />

073 p<strong>in</strong>eta igrof<strong>il</strong>a 2 4<br />

074 p<strong>in</strong>eta con orniello 2 5<br />

075 p<strong>in</strong>eta con faggio o specie nob<strong>il</strong>i 4 5<br />

076 p<strong>in</strong>eta pioniera 2 3<br />

077 p<strong>in</strong>eta <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o nero 2 4<br />

081 faggeta s<strong>il</strong>icicola a luzula o gram<strong>in</strong>acee 7 6<br />

082 faggeta mesalpica con conifere 8 7<br />

083 faggeta tipica a dentarie 9 8<br />

084 faggeta altimontana 4 2<br />

085 faggeta con carp<strong>in</strong>o nero 6 3<br />

086 faggeta con tasso o agrifoglio 8 7<br />

091 abieteto calcicolo con faggio 4 8<br />

092 abieteto dei suoli fert<strong>il</strong>i 4 9<br />

093 abieteto s<strong>il</strong>icicolo dei suoli aci<strong>di</strong> 4 8<br />

101 mugheta a rododendro ferrug<strong>in</strong>eo 1 1<br />

102 mugheta acidof<strong>il</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasione su pascolo 1 1<br />

103 mugheta a rododendri 1 1<br />

104 mugheta a erica 1 1<br />

111 ontaneta <strong>di</strong> ontano verde 1 1<br />

112 ontaneta <strong>di</strong> ontano bianco 7 2<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.63 <strong>di</strong> 79


cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale<br />

nome breve<br />

valore produttivo<br />

legna legname<br />

113 ontaneta <strong>di</strong> ontano nero 6 4<br />

121 pecceta igrof<strong>il</strong>a a sfagni o mol<strong>in</strong>ia 4 6<br />

122 pecceta a erica con p<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>vestre 4 7<br />

123 pecceta altimontana xerica 4 7<br />

124 pecceta altimontana tipica 4 8<br />

125 pecceta subalp<strong>in</strong>a 4 5<br />

126 pecceta a megaforbie con ontano verde 4 7<br />

127 pecceta secondaria o sostitutiva 4 7<br />

131 lariceto secondario o sostitutivo 4 7<br />

132 lariceto tipico a rododendro 4 7<br />

133 lariceto xerico a g<strong>in</strong>epro 4 5<br />

134 lariceto con ontano verde 4 5<br />

141 larici-cembreta tipica a rododendro 3 7<br />

142 larici-cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 3 5<br />

143 larici-cembreta con ontano verde 3 5<br />

151 cembreta tipica a rododendro 2 7<br />

152 cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 2 5<br />

153 cembreta con ontano verde 2 5<br />

10.9. Metodologia per <strong>il</strong> calcolo del valore produttivo del bosco<br />

Per la valutazione della vocazione produttiva si parte dalla carta dei tipi forestali reali.<br />

A ciascun tipo forestale reale viene assegnato un valore che esprime la vocazione produttiva del tipo<br />

stesso, <strong>di</strong>verso per legname/legna da ardere (ve<strong>di</strong> tabella <strong>in</strong> allegato).<br />

Vengono elim<strong>in</strong>ati i tipi forestali che non presentano vocazione significativa e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non vengono<br />

considerati i tipi con valore <strong>in</strong>feriore a 3.<br />

Si ottiene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la carta del valore produttivo dei tipi forestali.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.64 <strong>di</strong> 79


La carta della fert<strong>il</strong>ità stazionale è ottenuta <strong>in</strong> modo automatico.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree a vocazione produttiva si ottiene <strong>in</strong>crociando i dati <strong>di</strong> valore produttivo<br />

dei tipi forestali con quelli <strong>di</strong> fert<strong>il</strong>ità stazionale. Nel caso del PFM Fassa la formula ut<strong>il</strong>izzata è questa:<br />

valore <strong>di</strong> vocazione produttiva=(fet<strong>il</strong>ità/10+valore produttivo)/2<br />

La prima carta della vocazione produttiva che si ottiene con la semplice unione delle due carte<br />

precedenti e con <strong>il</strong> calcolo del valore <strong>di</strong> vocazione è questa:<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.65 <strong>di</strong> 79


Per ottenere la carta f<strong>in</strong>ale della vocazione produttiva viene ut<strong>il</strong>izzata una funzione <strong>di</strong> analisi spaziale<br />

<strong>di</strong> “smooth”, che elim<strong>in</strong>a le <strong>in</strong>terferenze dovute alla <strong>di</strong>sgregazione <strong>in</strong> celle quadrate e aggrega i valori<br />

secondo elaborazioni statistiche.<br />

Per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dell’esboscab<strong>il</strong>ità vengono creati dei buffer <strong>in</strong>torno alla viab<strong>il</strong>ità esistente.<br />

Viab<strong>il</strong>ità pr<strong>in</strong>cipale e forestale con buffer <strong>di</strong> 300 m (arancione) per l’esbosco con gru a cavo leggere,<br />

buffer <strong>di</strong> 600 m (giallo) per l’esbosco con gru a cavo me<strong>di</strong>e, buffer <strong>di</strong> 900 m (giallo) per l’esbosco con<br />

gru a cavo pesante.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.66 <strong>di</strong> 79


Intersecando la carta delle aree a vocazione produttiva con la carta <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo delle <strong>in</strong>frastrutture si<br />

ottiene la carta delle aree a funzione produttiva.<br />

La carta è <strong>di</strong>versificata per tipo <strong>di</strong> prodotto legnoso (legname da opera/legna da ardere).<br />

I valori <strong>di</strong> produttività sono stati sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> 5 classi: scarso (3-4)-me<strong>di</strong>ocre(5)-<strong>di</strong>screto(6)-buono(7)-<br />

ottimo(8-9).<br />

In base alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite dal personale forestale vengono escluse o aggiunte zone<br />

erroneamente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dalla carta.<br />

Carta della funzione<br />

produttiva (legname):<br />

le aree esboscab<strong>il</strong>i con<br />

gru a cavo leggera<br />

sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate con<br />

tratteggio arancione<br />

orizzontale<br />

viene considerata la viab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>terna al territorio del PFM e quella esterna f<strong>in</strong>o a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 100m<br />

buffer <strong>di</strong> 900 m<br />

buffer <strong>di</strong> 600 m<br />

buffer <strong>di</strong> 300 m<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.67 <strong>di</strong> 79


10.10. Metodologia per l’analisi della funzione turistico - ricreativa<br />

Situazione turistico-ricreativa attuale<br />

L’analisi s<strong>in</strong>tetica della domanda, effettuata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> flussi turistici e capacità ricettiva, ha<br />

come obiettivo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le aree a maggiore richiesta turistica presenti nel territorio<br />

considerato, caratterizzandole anche per stagionalità. Le <strong>in</strong>formazioni sono desunte da:<br />

- report dell’osservatorio del Turismo Trent<strong>in</strong>o (dati <strong>di</strong> presenza nelle strutture ricettive,<br />

alberghi, rifugi e sugli impianti a fune);<br />

- annuario statistico prov<strong>in</strong>ciale;<br />

- colloqui con le APT, comuni e UDF.<br />

L’analisi dell’offerta comporta <strong>in</strong>vece un esame delle varie opportunità turistiche (siti e attività)<br />

presenti sul territorio e una valutazione del loro grado <strong>di</strong> frequentazione.<br />

Le attività turistiche considerate sono le seguenti (si <strong>in</strong><strong>di</strong>cano tra parentesi le pr<strong>in</strong>cipali fonti<br />

dell’<strong>in</strong>formazione. L’elenco non vuole essere esaustivo):<br />

- escursionismo (strade forestali-SIAT, sentieri-SAT, rifugi-APPA)<br />

- cicloturismo (piste ciclab<strong>il</strong>i e mounta<strong>in</strong> bike-APT, <strong>in</strong>ternet)<br />

- sci <strong>di</strong>scesa: piste + stazioni/servizi per impianto a fune (SIAT)<br />

- sci escursionistico (da guide SAT)<br />

- turismo storico-culturale (PUP)<br />

- ecoturismo (sentieri naturalistici)<br />

- alp<strong>in</strong>ismo-arrampicata (guide SAT)<br />

- speleologia<br />

- equitazione (APT)<br />

- eventi particolari (APT, <strong>in</strong>ternet)<br />

attrattive territoriali particolari:<br />

- siti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse archeologico (PUP, Servizio Beni culturali)<br />

- beni <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse storico-culturale (PUP, Servizio Beni culturali)<br />

- rifugi (Serv. Urbanistica)<br />

- malghe (Servizio Agricoltura)<br />

- siti naturalistici: laghi, torbiere, cascate (Servizio Foreste e fauna. Servizio Parchi)<br />

- centri abitati corrispondenti a località turistiche molto frequentate<br />

- punti panoramici (Servizio Foreste e fauna)<br />

- alberi monumentali (Servizio Foreste e Fauna)<br />

altre strutture<br />

- aree <strong>di</strong> sosta o <strong>di</strong> pic-nic<br />

Si effettua uno screen<strong>in</strong>g delle varie opportunità/siti con gli esperti locali (UDF, APT, Comuni).<br />

L’analisi del sito turistico, sentiero o altro comporta anche una valutazione del grado <strong>di</strong><br />

“conoscenza” al pubblico dell’attrattiva turistica considerata.<br />

Per le varie attività/sito evidenziati, viene <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata un’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>sidenza (buffer <strong>di</strong> 100m) e<br />

viene redatta una carta conclusiva delle opportunità turistiche e del relativo grado <strong>di</strong><br />

importanza: ad ogni tematismo viene assegnato cioè un peso <strong>di</strong> frequentazione (basso-me<strong>di</strong>oelevato)<br />

<strong>in</strong> base al tipo <strong>di</strong> attività ed alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni degli operatori turistici (ad es. le<br />

passeggiate <strong>di</strong> fondovalle sono più frequentate dei sentieri, i sentieri fac<strong>il</strong>i più <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i<br />

ed alcuni sentieri fac<strong>il</strong>i più <strong>di</strong> altri). Si ottiene lo strato dell’<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> frequentazione.<br />

Per l’area boscata e pascoliva si re<strong>di</strong>ge <strong>in</strong>vece la carta della “qualità turistica dei boschi e dei<br />

pascoli” sulla base <strong>di</strong> alcuni descrittori oggettivi da valutare per ciascuna tipologia forestale<br />

(ve<strong>di</strong> Comunicazione <strong>di</strong> Ricerca ISAFA n.95/2 “Un modello <strong>di</strong> stima della qualità esteticofunzionale<br />

del bosco”) o valutata s<strong>in</strong>teticamente dal tecnico.<br />

Documentazione da consultare<br />

- PUP<br />

- PRG<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.68 <strong>di</strong> 79


- piani <strong>di</strong> Parco<br />

- piani <strong>di</strong> assestamento<br />

- depliant turistici<br />

- guide turistiche<br />

- siti <strong>in</strong>ternet<br />

Enti da consultare:<br />

• APT<br />

• SAT<br />

• UDF<br />

Esame delle potenzialità<br />

L’analisi delle potenzialità mira a mettere <strong>in</strong> evidenza le aree potenzialmente a uso turisticoricreativo<br />

che non rientrano al momento <strong>in</strong> alcuna “rete” <strong>in</strong>frastrutturale o <strong>di</strong> valorizzazione<br />

(es. piante monumentali, zone umide). Si tratta <strong>di</strong> temi per lo più puntiformi, con relativo<br />

buffer, o <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> limitata entità ma <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse potenziale.<br />

Analisi della domanda<br />

Le <strong>in</strong>formazioni sono desunte dall’annuario statistico prov<strong>in</strong>ciale, dall’esame dei dati <strong>di</strong><br />

presenza nelle strutture ricettive e sugli impianti a fune e da colloqui con le APT, comuni e<br />

UDF.<br />

Gli output previsti sono i seguenti:<br />

• carta delle presenze turistiche e della capacità ricettiva (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce calcolato su posti letto,<br />

presenze registrate per rifugi e passaggi sugli impianti a fune): si evidenziano<br />

s<strong>in</strong>teticamente <strong>in</strong> cartografia le zone a maggiore o m<strong>in</strong>ore richiesta turistica.<br />

• si <strong>in</strong><strong>di</strong>cano s<strong>in</strong>teticamente e <strong>in</strong> forma tabellare le pr<strong>in</strong>cipali tipologie <strong>di</strong> richiesta turistica<br />

(sciistica, escursionistica, …) evidenziandone, se necessario, le stagionalità.<br />

Analisi dell’offerta<br />

Nella tabella che segue sono elencati temi e dati da considerare e le elaborazioni prodotte<br />

(l’elenco non vuole essere esaustivo).<br />

Tema<br />

rifugi<br />

malghe<br />

sentieri<br />

passeggiate<br />

percorsi ciclab<strong>il</strong>i<br />

viab<strong>il</strong>ità pr<strong>in</strong>c. e<br />

for.<br />

uso suolo<br />

urbanizzato<br />

siti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse<br />

arc.<br />

beni <strong>di</strong> <strong>in</strong>ter.<br />

storico-culturale<br />

laghi-torbierecascate<br />

alberi<br />

monumentali<br />

altre emergenze<br />

naturalisitiche<br />

DTM – pend


−<br />

−<br />

si re<strong>di</strong>ge la carta del grado <strong>di</strong> frequentazione creando un buffer <strong>di</strong> 100 m <strong>in</strong>torno a tutti<br />

i tematismi che riguardano le <strong>in</strong>frastrutture a<strong>di</strong>bite, completamente o <strong>in</strong> parte,<br />

all’attività turistica e assegnando loro un valore <strong>di</strong> frequentazione (basso-me<strong>di</strong>oelevato)<br />

<strong>in</strong> base al tipo <strong>di</strong> attività ed alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni degli operatori turistici (ad es. le<br />

passeggiate <strong>di</strong> fondovalle sono più frequentate dei sentieri, i sentieri fac<strong>il</strong>i più <strong>di</strong> quelli<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i ed alcuni sentieri fac<strong>il</strong>i più <strong>di</strong> altri) [fig.6.8.2, fig. 6.8.6];<br />

per l’area boscata e pascoliva si re<strong>di</strong>ge la carta della “dei boschi e dei pascoli <strong>di</strong> alta<br />

qualità turistica” sulla base <strong>di</strong> alcuni descrittori oggettivi da valutare per ciascuna<br />

tipologia forestale (ve<strong>di</strong> Comunicazione <strong>di</strong> ricerca ISAFA n.95/2 “Un modello <strong>di</strong> stima<br />

della qualità estetico-funzionale del bosco”). Tale valutazione avrà carattere<br />

prettamente locale, <strong>di</strong>pendendo dal contesto, dall’assetto complessivo dell’area e dalle<br />

consuetud<strong>in</strong>i locali; la valutazione sarà effettuata s<strong>in</strong>teticamente dal tecnico per i tipi<br />

forestali presenti. [fig.6.8.1] e [tab. 6.8.1, tab. 6.8.5];<br />

Esame delle potenzialità<br />

− La carta delle potenzialità qui descritta, def<strong>in</strong>isce aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse potenziale presenti<br />

sul territorio per cui non sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i dati <strong>di</strong> frequenza e che non rientrano al<br />

momento <strong>in</strong> alcuna “rete” <strong>in</strong>frastrutturale o <strong>di</strong> valorizzazione (es. piante monumentali).<br />

Si tratta <strong>di</strong> temi per lo più puntiformi, con relativo buffer, o <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> limitata entità ma<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse potenziale (aree pianeggianti). L’elaborazione consiste nel rappresentare le<br />

aree con pendenza < del 20% e superficie > 5000 mq, le localizzazioni degli alberi<br />

monumentali, ev. altre emergenze naturalistiche o storico-culturali comunque <strong>in</strong>cluse<br />

all’<strong>in</strong>terno del bosco o del pascolo. [fig.6.8.3 e tab.6.8.3]<br />

carta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi della funzione turistico ricreativa<br />

Si effettua un clip, sulle aree a bosco e a pascolo, dell’offerta turistica e suo relativo grado <strong>di</strong><br />

frequentazione comprese anche le potenzialità. Si rappresenta qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, su <strong>di</strong> un’unica carta,<br />

l’offerta turistica e <strong>il</strong> relativo grado <strong>di</strong> frequentazione, la qualità turistica dei boschi e dei<br />

pascoli e le potenzialità [fig.6.8.4 e tab. 6.8.4, fig.6.8.7].<br />

Il rapporto tra reale e potenziale<br />

Confrontando la carta della qualità della vegetazione e la carta delle potenzialità con la carta<br />

della frequentazione reale, si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare delle aree <strong>di</strong> potenziale ulteriore sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle attività ricreative.<br />

In<strong>di</strong>cazioni per la pianificazione<br />

L’analisi della funzione turistico-ricreativa si completa con l’elaborazione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per la<br />

pianificazione <strong>di</strong> livello <strong>in</strong>feriore. Dalle analisi sulle aree a maggiore valenza turistica e da<br />

quella sulla qualità della vegetazione <strong>il</strong> tecnico <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le aree a maggiore priorità <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento (ad esempio: <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> valorizzazione ambientale, <strong>di</strong> r<strong>in</strong>aturalizzazione <strong>di</strong> tratti<br />

<strong>di</strong> torrenti, <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> parchi fluviali, <strong>di</strong> sistemazione delle sponde dei laghi, ecc.) e<br />

fornisce delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni gestionali <strong>di</strong> massima.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.70 <strong>di</strong> 79


10.11. Specie fung<strong>in</strong>e considerate con classificazione<br />

Specie riconoscib<strong>il</strong>ità commestib<strong>il</strong>ità totale qualità<br />

Agaricus arvensis 2 2 4<br />

Agaricus augustus 2 2 4<br />

Agaricus s<strong>il</strong>vaticus 2 2 4<br />

Albatrellus ov<strong>in</strong>us e A.confluens 2 1 2<br />

Amanita crocea 1 2 2<br />

Amanita rubescens 2 1 2<br />

Amanita submembranacea 1 2 2<br />

Amanita vag<strong>in</strong>ata 1 2 2<br />

Arm<strong>il</strong>laria mellea s.l. 3 1 3<br />

Bolet<strong>in</strong>us cavipes 2 1 2<br />

Boletus aestivalis 3 3 9<br />

Boletus edulis 3 3 9<br />

Boletus erythropus 2 2 4<br />

Boletus luridus 2 1 2<br />

Boletus p<strong>in</strong>oph<strong>il</strong>us 3 3 9<br />

Calocybe gambosa 2 2 4<br />

Cantharellus cibarius 3 3 9<br />

Cantharellus friesii 1 3 3<br />

Cantharellus lutescens 3 2 6<br />

Cantharellus tubaeformis 2 1 2<br />

Catathelasma imperiale 1 2 2<br />

Chroogomphus helveticus 1 1 1<br />

Chroogomphus rut<strong>il</strong>us 1 1 1<br />

Clitocybe gibba 2 2 4<br />

Clitop<strong>il</strong>us prunulus 2 2 4<br />

Cort<strong>in</strong>arius claricolor 1 1 1<br />

Cort<strong>in</strong>arius cumat<strong>il</strong>is 1 1 1<br />

Cort<strong>in</strong>arius praestans 1 1 1<br />

Cort<strong>in</strong>arius varius 1 1 1<br />

Craterellus cornucopioides 2 2 4<br />

Gomphi<strong>di</strong>us glut<strong>in</strong>osus 1 2 2<br />

Gomphus clavatus 2 3 6<br />

Gyroporus castaneus e G.Cyanescens 1 2 2<br />

Hydnum repandum e H.rufescens 2 1 2<br />

Hygrophorus lucorum e H.speciosus 1 2 2<br />

Hygrophorus marzuolus 2 3 6<br />

Laccaria laccata s.l. e L.amethyst<strong>in</strong>a 1 1 1<br />

Lactarius deliciosus 3 2 6<br />

Lactarius deterrimus 3 1 3<br />

Lactarius salmonicolor 3 1 3<br />

Lactarius volemus 1 1 1<br />

Lecc<strong>in</strong>um aurantiacum 2 2 4<br />

Lecc<strong>in</strong>um scabrum 2 2 4<br />

Lecc<strong>in</strong>um versipelle 2 2 4<br />

Lepista nuda 2 1 2<br />

Leucocort<strong>in</strong>arius bulbiger 1 2 2<br />

Licoperdon perlatum 2 1 2<br />

Macrolepiota procera 3 2 6<br />

Morchella conica 2 2 4<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.71 <strong>di</strong> 79


Specie riconoscib<strong>il</strong>ità commestib<strong>il</strong>ità totale qualità<br />

Morchella esculenta 2 2 4<br />

Pholiota mutab<strong>il</strong>is 2 3 6<br />

Ramaria botrytis 1 2 2<br />

Rozites caperatus 2 2 4<br />

Russula aurea 2 3 6<br />

Russula cyanoxantha 2 2 4<br />

Russula mustell<strong>in</strong>a 2 2 4<br />

Russula vesca 2 3 6<br />

Russula virescens 2 3 6<br />

Sarcodon imbricatus 2 1 2<br />

Strob<strong>il</strong>urus esculentus 1 2 2<br />

Su<strong>il</strong>lus granulatus 1 1 1<br />

Su<strong>il</strong>lus grev<strong>il</strong>lei 3 1 3<br />

Su<strong>il</strong>lus luteus 2 2 4<br />

Su<strong>il</strong>lus trident<strong>in</strong>us 1 1 1<br />

Su<strong>il</strong>lus viscidus 1 1 1<br />

Tricholoma portentosum 2 3 6<br />

Tricholoma terreum s.l. 2 2 4<br />

Xerocomus ba<strong>di</strong>us 2 2 4<br />

Xerocomus chrysenteron 1 1 1<br />

Xerocomus ferrug<strong>in</strong>eus 1 1 1<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.72 <strong>di</strong> 79


10.12. Vocazione alla produzione <strong>di</strong> funghi dei tipi forestali<br />

cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale funghi su calcare funghi su s<strong>il</strong>ice<br />

nome breve qualità quantità qualità quantità<br />

011 lecceta con carp<strong>in</strong>o nero 76 18<br />

012 lecceta xerica a tereb<strong>in</strong>to 76 18<br />

021 orno-ostrieto primitivo 42 10<br />

022 orno-ostrieto tipico 68 17 81 19<br />

023 ostrio-querceto 77 19 90 24<br />

031 querco-carp<strong>in</strong>eto 77 19 87 22<br />

041 querceto <strong>di</strong> rovere (o cerro) 77 19 87 22<br />

042 castagneto-rob<strong>in</strong>ieto 75 18 82 21<br />

043 castagneto 75 18 82 21<br />

044 rob<strong>in</strong>ieto 75 18 82 21<br />

051 aceri-frass<strong>in</strong>eto 69 20 89 25<br />

052 aceri-frass<strong>in</strong>eto con ontano 69 20 89 25<br />

053 aceri-tiglieto 78 21 88 24<br />

061 formazioni transitorie 26 6 88 23<br />

071 p<strong>in</strong>eta xerica endalpica 87 24 98 25<br />

072 p<strong>in</strong>eta tipica con abete rosso 98 25<br />

073 p<strong>in</strong>eta igrof<strong>il</strong>a 112 29<br />

074 p<strong>in</strong>eta con orniello 98 25 98 25<br />

075 p<strong>in</strong>eta con faggio o specie nob<strong>il</strong>i 100 25<br />

076 p<strong>in</strong>eta pioniera 75 21<br />

077 p<strong>in</strong>eta <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o nero 73 20 102 27<br />

081 faggeta s<strong>il</strong>icicola a luzula o gram<strong>in</strong>acee 104 27<br />

082 faggeta mesalpica con conifere 73 20<br />

083 faggeta tipica a dentarie 67 18 108 28<br />

084 faggeta altimontana 69 18<br />

085 faggeta con carp<strong>in</strong>o nero 80 20<br />

086 faggeta con tasso o agrifoglio 80 20<br />

091 abieteto calcicolo con faggio 78 21<br />

092 abieteto dei suoli fert<strong>il</strong>i 78 21 110 31<br />

093 abieteto s<strong>il</strong>icicolo dei suoli aci<strong>di</strong> 110 31<br />

101 mugheta a rododendro ferrug<strong>in</strong>eo 0 0 0 0<br />

102 mugheta acidof<strong>il</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasione su pascolo 0 0<br />

103 mugheta a rododendri 0 0<br />

104 mugheta a erica 2 1<br />

111 ontaneta <strong>di</strong> ontano verde 3 1 3 1<br />

112 ontaneta <strong>di</strong> ontano bianco 3 1 3 1<br />

113 ontaneta <strong>di</strong> ontano nero 3 1 3 1<br />

121 pecceta igrof<strong>il</strong>a a sfagni o mol<strong>in</strong>ia 85 24 85 24<br />

122 pecceta a erica con p<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>vestre 91 25 127 38<br />

123 pecceta altimontana xerica 85 24 127 38<br />

124 pecceta altimontana tipica 85 24 127 38<br />

125 pecceta subalp<strong>in</strong>a 81 23 127 38<br />

126 pecceta a megaforbie con ontano verde 85 24 85 24<br />

127 pecceta secondaria o sostitutiva 85 24 85 24<br />

131 lariceto secondario o sostitutivo 71 22 107 34<br />

132 lariceto tipico a rododendro 85 28<br />

133 lariceto xerico a g<strong>in</strong>epro 59 19 81 27<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.73 <strong>di</strong> 79


cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale funghi su calcare funghi su s<strong>il</strong>ice<br />

nome breve qualità quantità qualità quantità<br />

134 lariceto con ontano verde 3 2 3 2<br />

141 larici-cembreta tipica a rododendro 85 28<br />

142 larici-cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 59 19 81 27<br />

143 larici-cembreta con ontano verde 3 2 3 2<br />

151 cembreta tipica a rododendro 85 28<br />

152 cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 59 19 81 27<br />

153 cembreta con ontano verde 3 2 3 2<br />

10.13. Attitud<strong>in</strong>e alla produzione <strong>di</strong> tartufi dei tipi forestali<br />

Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori dell'attitud<strong>in</strong>e dei tipi forestali alla produzione <strong>di</strong> tartufi variano da 1 a 4 <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e crescente con l'attitud<strong>in</strong>e. I tipi privi <strong>di</strong> attitud<strong>in</strong>e (<strong>in</strong><strong>di</strong>catore 0) non sono riportati.<br />

Tipo forestale<br />

Valore tartufigeno<br />

cod. comp.<br />

nome breve<br />

Substrati<br />

calcarei<br />

Substrati<br />

s<strong>il</strong>ice<br />

011 lecceta con carp<strong>in</strong>o nero 3<br />

012 lecceta xerica a tereb<strong>in</strong>to 3<br />

021 orno-ostrieto primitivo 1 1<br />

022 orno-ostrieto tipico 4 1<br />

023 ostrio-querceto 4 4<br />

031 querco-carp<strong>in</strong>eto 4 4<br />

041 querceto <strong>di</strong> rovere (o cerro) 3 1<br />

042 castagneto-rob<strong>in</strong>ieto 3 1<br />

043 castagneto 3<br />

044 rob<strong>in</strong>ieto 1 1<br />

051 aceri-frass<strong>in</strong>eto 1 1<br />

052 aceri-frass<strong>in</strong>eto con ontano 1 1<br />

053 aceri-tiglieto 3 1<br />

061 formazioni transitorie 3 1<br />

071 p<strong>in</strong>eta xerica endalpica<br />

072 p<strong>in</strong>eta tipica con abete rosso<br />

073 p<strong>in</strong>eta igrof<strong>il</strong>a<br />

074 p<strong>in</strong>eta con orniello<br />

075 p<strong>in</strong>eta con faggio o specie nob<strong>il</strong>i<br />

076 p<strong>in</strong>eta pioniera<br />

077 p<strong>in</strong>eta <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o nero<br />

081 faggeta s<strong>il</strong>icicola a luzula o gram<strong>in</strong>acee<br />

082 faggeta mesalpica con conifere<br />

083 faggeta tipica a dentarie 1<br />

084 faggeta altimontana<br />

085 faggeta con carp<strong>in</strong>o nero 3<br />

086 faggeta con tasso o agrifoglio 1<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.74 <strong>di</strong> 79


10.14. Parametri apicolturali<br />

Il lavoro è stato condotto dal Servizio Foreste e fauna con <strong>il</strong> Servizio Vig<strong>il</strong>anza e Promozione<br />

Attività Agricola. Per una descrizione approfon<strong>di</strong>ta della metodologia si rimanda alla<br />

pubblicazione: Matteotti L., Miori M. L’approccio multifunzionale nella pianificazione territoriale<br />

del Trent<strong>in</strong>o: <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della aree mellifere; Atti dell’Incontro -sem<strong>in</strong>ario “Mappatura delle<br />

aree nettarifere”, Firenze 23 marzo 2005.<br />

Sono state considerate le specie vegetali presenti <strong>in</strong> ogni s<strong>in</strong>golo tipo forestale esam<strong>in</strong>ato,<br />

secondo l’elenco pubblicato nei Tipi forestali del Trent<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Odasso, ad esclusione <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cate con frequenza r (rara) ed è stata creata una banca-dati (database Flora apistica) sulla<br />

produttività apistica delle specie <strong>in</strong><strong>di</strong>cate per ogni tipo forestale. Per i <strong>di</strong>versi elementi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse apistico (nettare, poll<strong>in</strong>e e melata) sono state ut<strong>il</strong>izzate le classi <strong>di</strong> produzioni <strong>in</strong><strong>di</strong>cate<br />

<strong>in</strong> letteratura, con alcuni aggiustamenti.<br />

Per calcolare <strong>il</strong> potenziale apistico <strong>di</strong> ogni tipo forestale si <strong>in</strong>crociano i 6 parametri derivati dai<br />

dati vegetazionali (percentuale <strong>di</strong> copertura dello strato, specie presenti, frequenza della<br />

specie) e dai dati apistici (classe <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> nettare, poll<strong>in</strong>e e melata).<br />

I punteggi totalizzati vanno da un massimo <strong>di</strong> 106,65 ad un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 6,25. Sulla base questi<br />

valori, i tipi forestali sono stati sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> 4 categorie produttive: bassa, me<strong>di</strong>a, alta, molto<br />

alta.<br />

Classificazione della produttività potenziale dei tipi forestali:<br />

Categoria produttiva<br />

Punteggio totalizzato<br />

Bassa < 25,00<br />

Me<strong>di</strong>a 25,00 ÷ 49.99<br />

Alta 50,00 ÷ 75,00<br />

Molto alta > 75,00<br />

I valori numerici <strong>di</strong> “valutazione del potenziale mellifero”, vengono <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> cartografia e<br />

rappresentati sulla base delle 4 classi sopra descritte .<br />

Inoltre, dall’elaborazione del modello tri<strong>di</strong>mensionale del territorio (DTM) si de<strong>di</strong>cano alcuni<br />

importanti tematismi quali classi <strong>di</strong> pendenza, esposizione dei versanti, viab<strong>il</strong>ità e<br />

localizzazione delle risorse idriche.<br />

E’ noto come la fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accesso alla postazione e <strong>di</strong> movimentazione degli alveari sia un<br />

fattore bas<strong>il</strong>are per determ<strong>in</strong>are la red<strong>di</strong>tività dell’apiario. Pertanto si è ritenuto <strong>di</strong> considerare<br />

solo le zone poste entro un ch<strong>il</strong>ometro dal reticolo stradale (raggio ottimale <strong>di</strong> volo dell’ape).<br />

La viab<strong>il</strong>ità forestale <strong>di</strong> servizio viene considerata a tutti gli effetti ut<strong>il</strong>e ad <strong>in</strong>tegrare la viab<strong>il</strong>ità<br />

ord<strong>in</strong>aria. Sovrapponendo i tematismi della potenzialità produttive (me<strong>di</strong>a, alta e molto-alta) e<br />

<strong>di</strong> quello dell’accessib<strong>il</strong>ità viaria, si possono visualizzare le aree più vocate ma anche più<br />

accessib<strong>il</strong>i e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> potenzialmente più red<strong>di</strong>tizie per l’attività apistica. Seguendo la stessa<br />

metodologia, ma ut<strong>il</strong>izzando i dati <strong>di</strong>saggregati per le <strong>di</strong>verse produzioni, si possono realizzare<br />

le mappe per la produzione <strong>di</strong> nettare [fig.6.17], poll<strong>in</strong>e [fig.6.18] e melata [fig.6.19].<br />

Successivamente, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> queste zone, si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le aree migliori per <strong>il</strong><br />

posizionamento degli apiari [fig.6.20], scegliendole tra quelle che assolvono a tutte queste<br />

caratteristiche:<br />

esposizione sud, sud/est;<br />

<strong>di</strong>stanza dagli abitati non <strong>in</strong>feriore ai 100 m;<br />

<strong>di</strong>stanza dalle strade statali e prov<strong>in</strong>ciali non <strong>in</strong>feriore ai 100 m;<br />

<strong>di</strong>stanza dalle strade secondarie <strong>in</strong>feriore a 50 m;<br />

pendenza <strong>in</strong>feriore al 30%.<br />

Riassumendo, l’ <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> bott<strong>in</strong>atura migliori avviene <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que fasi:<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della vocazione alla produzione sulla base dei tipi forestali. Viene <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta <strong>in</strong><br />

potenzialità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> miele, poll<strong>in</strong>e, melata e totale;<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> volo ottimale. Tali aree si ottengono creando un buffer <strong>di</strong> 1 km<br />

attorno alla viab<strong>il</strong>ità totale (pr<strong>in</strong>cipale e forestale).<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.75 <strong>di</strong> 79


Si evidenziano le aree a migliore vocazione produttiva (miele/poll<strong>in</strong>e/melata) all’<strong>in</strong>terno delle<br />

aree <strong>di</strong> volo ottimale per def<strong>in</strong>ire le aree <strong>di</strong> bott<strong>in</strong>atura migliori (funzione <strong>di</strong> produzione<br />

mellifera) cioè quelle che oltre ad avere un’elevata produzione sono fac<strong>il</strong>mente raggiungib<strong>il</strong>i<br />

dall’ape.<br />

Successivamente si determ<strong>in</strong>ano le unità <strong>di</strong> produzione attuali; analisi delle aree <strong>di</strong> bott<strong>in</strong>atura<br />

migliori considerando i dati <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> apiari e numero <strong>di</strong> arnie, nonché la presenza <strong>di</strong><br />

acqua (sorgenti), per evidenziare le aree suscettib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’apicoltura. Si ottengono<br />

così delle aree più ristrette <strong>in</strong> cui la gestione della produzione mellifera può essere svolta <strong>in</strong><br />

maniera più efficiente con la localizzazione delle aree migliori per <strong>il</strong> posizionamento degli<br />

apiari.<br />

Tabella del valore produttivo apifero dei tipi forestali<br />

I tipi forestali sono elencati <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e decrescente <strong>in</strong> base al potenziale complessivo:<br />

cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale<br />

nome breve<br />

valore<br />

apistico<br />

classe <strong>di</strong><br />

produzione<br />

valore<br />

produttivo<br />

044 rob<strong>in</strong>ieto 98 4 molto alto<br />

042 castagneto-rob<strong>in</strong>ieto 84 3 alto<br />

043 castagneto 70 3 alto<br />

053 aceri-tiglieto 68 3 alto<br />

031 querco-carp<strong>in</strong>eto 60 3 alto<br />

061 formazioni transitorie 53 3 alto<br />

084 faggeta altimontana 50 3 alto<br />

072 p<strong>in</strong>eta tipica con abete rosso 49 2 me<strong>di</strong>o<br />

091 abieteto calcicolo con faggio 48 2 me<strong>di</strong>o<br />

075 p<strong>in</strong>eta con faggio o specie nob<strong>il</strong>i 47 2 me<strong>di</strong>o<br />

041 querceto <strong>di</strong> rovere (o cerro) 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

051 aceri-frass<strong>in</strong>eto 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

132 lariceto tipico a rododendro 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

133 lariceto xerico a g<strong>in</strong>epro 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

141 larici-cembreta tipica a rododendro 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

142 larici-cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

151 cembreta tipica a rododendro 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

152 cembreta xerica a g<strong>in</strong>epro 46 2 me<strong>di</strong>o<br />

052 aceri-frass<strong>in</strong>eto con ontano 41 2 me<strong>di</strong>o<br />

102<br />

mugheta acidof<strong>il</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong>vasione su<br />

pascolo 41 2 me<strong>di</strong>o<br />

081 faggeta s<strong>il</strong>icicola a luzula o gram<strong>in</strong>acee 40 2 me<strong>di</strong>o<br />

092 abieteto dei suoli fert<strong>il</strong>i 40 2 me<strong>di</strong>o<br />

021 orno-ostrieto primitivo 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

076 p<strong>in</strong>eta pioniera 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

086 faggeta con tasso o agrifoglio 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

127 pecceta secondaria o sostitutiva 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

131 lariceto secondario o sostitutivo 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

134 lariceto con ontano verde 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

143 larici-cembreta con ontano verde 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

153 cembreta con ontano verde 38 2 me<strong>di</strong>o<br />

104 mugheta a erica 36 2 me<strong>di</strong>o<br />

126 pecceta a megaforbie con ontano verde 36 2 me<strong>di</strong>o<br />

023 ostrio-querceto 35 2 me<strong>di</strong>o<br />

101 mugheta a rododendro ferrug<strong>in</strong>eo 35 2 me<strong>di</strong>o<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.76 <strong>di</strong> 79


cod.<br />

comp.<br />

tipo forestale<br />

nome breve<br />

valore<br />

apistico<br />

classe <strong>di</strong><br />

produzione<br />

valore<br />

produttivo<br />

123 pecceta altimontana xerica 35 2 me<strong>di</strong>o<br />

112 ontaneta <strong>di</strong> ontano bianco 34 2 me<strong>di</strong>o<br />

113 ontaneta <strong>di</strong> ontano nero 34 2 me<strong>di</strong>o<br />

125 pecceta subalp<strong>in</strong>a 34 2 me<strong>di</strong>o<br />

085 faggeta con carp<strong>in</strong>o nero 32 2 me<strong>di</strong>o<br />

103 mugheta a rododendri 32 2 me<strong>di</strong>o<br />

071 p<strong>in</strong>eta xerica endalpica 31 2 me<strong>di</strong>o<br />

082 faggeta mesalpica con conifere 30 2 me<strong>di</strong>o<br />

124 pecceta altimontana tipica 30 2 me<strong>di</strong>o<br />

083 faggeta tipica a dentarie 29 2 me<strong>di</strong>o<br />

074 p<strong>in</strong>eta con orniello 28 2 me<strong>di</strong>o<br />

121 pecceta igrof<strong>il</strong>a a sfagni o mol<strong>in</strong>ia 28 2 me<strong>di</strong>o<br />

122 pecceta a erica con p<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>vestre 28 2 me<strong>di</strong>o<br />

012 lecceta xerica a tereb<strong>in</strong>to 27 2 me<strong>di</strong>o<br />

022 orno-ostrieto tipico 26 2 me<strong>di</strong>o<br />

093 abieteto s<strong>il</strong>icicolo dei suoli aci<strong>di</strong> 26 2 me<strong>di</strong>o<br />

111 ontaneta <strong>di</strong> ontano verde 25 2 me<strong>di</strong>o<br />

011 lecceta con carp<strong>in</strong>o nero 23 2 me<strong>di</strong>o<br />

077 p<strong>in</strong>eta <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o nero 21 2 me<strong>di</strong>o<br />

073 p<strong>in</strong>eta igrof<strong>il</strong>a 18 2 me<strong>di</strong>o<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.77 <strong>di</strong> 79


10.15. Bibliografia <strong>di</strong> riferimento<br />

Carriero A., Scr<strong>in</strong>zi G., Tabacchi G., Tosi V., Weger W., (1998) – GARDEN: procedura <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tegrazione tra GIS e sistema esperto per la stima del valore turistico-ricreativo degli ambienti<br />

naturali. Comunicazioni <strong>di</strong> ricerca dell’ISAFA, 97/1<br />

Carta Forestale del Trent<strong>in</strong>o<br />

CNR-IRPI – Padova – “Metodologia per l’identificazione prelim<strong>in</strong>are delle aree <strong>di</strong> pericolo legate a<br />

fenomeni torrentizi lungo <strong>il</strong> reticolo della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>” (2006-2008)<br />

Dalla Fontana G., Cazorzi F (2005) – Metodologia per la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una carta della frag<strong>il</strong>ità<br />

territoriale per la Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Applicazione al bac<strong>in</strong>o dell’Alto Avisio.<br />

Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, 47 pp.<br />

Database sui dati climatici forniti dall’Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge, Dip.<br />

Valorizzazione delle Risorse Naturali, U.O. Agrometeorologia, Climatologia e Aerobiologia,<br />

ricavati da una rete <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento agro-meterologico che copre tutto <strong>il</strong> territorio della<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>:<br />

o 20 st. Istituto Agrario San Michele all’A<strong>di</strong>ge agro-meteo <strong>di</strong> primo livello secondo le<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni WMO;<br />

o 46 st. Istituto Agrario San Michele all’A<strong>di</strong>ge agro-meteo <strong>di</strong> secondo livello;<br />

o 10 st. Istituto Agrario San Michele all’A<strong>di</strong>ge <strong>in</strong> area forestale<br />

o varie st. Istituto Agrario San Michele all’A<strong>di</strong>ge provvisorie con scopi sperimentali<br />

o 15 st. Uff. Neve, Valanghe e Meteorologia della Prov. Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

o 11 st. Enti privati<br />

Frehner M., Wasser B., Schwitter R. (2005) - Cont<strong>in</strong>uità del bosco <strong>di</strong> protezione e controllo<br />

dell’efficacia. Ufficio Federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio. Berna.<br />

GREGORI G., TOCCI A. (1987) - In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree tartuficole nel Trent<strong>in</strong>o meri<strong>di</strong>onale.<br />

Dendronatura, n.1/87.<br />

Lasen C. (2006) – Habitat Natura 2000 <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o. Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>, 206 pp.<br />

Matteotti L., Miori M. (2005) - L’approccio multifunzionale nella pianificazione territoriale del<br />

Trent<strong>in</strong>o: <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della aree mellifere; Atti dell’Incontro-sem<strong>in</strong>ario ‘Mappatura delle aree<br />

nettarifere’, Firenze 23 marzo 2005<br />

Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali (2005) – Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti <strong>in</strong><br />

pov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> – Stu<strong>di</strong> Trent<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Scienze Naturali, Acta Biologica, 80, supplemento 2, 674<br />

pp.<br />

Odasso M. (2002) – I tipi forestali del Trent<strong>in</strong>o. Centro <strong>di</strong> Ecologia Alp<strong>in</strong>a, report n. 33, 20 pp.<br />

Odasso M., Carriero A. (<strong>in</strong> corso <strong>di</strong> pubblicazione) - La carta dei tipi forestali reali e potenziali<br />

del Trent<strong>in</strong>o. Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Servizio Foreste e Fauna.<br />

P.A.T – Osservatorio Prov<strong>in</strong>ciale per <strong>il</strong> Turismo, 2005 – Il Trent<strong>in</strong>o turistico e i suoli territori.<br />

Un’analisi quantitativa. Report, 556 pp.<br />

P.A.T – Servizio Faunistico (2003) – Piano Faunistico Prov<strong>in</strong>ciale –369 pp.<br />

P.A.T – Servizio Faunistico (2003) – Stu<strong>di</strong>o sulla determ<strong>in</strong>azione delle potenzialità faunistiche<br />

del terriotorio prov<strong>in</strong>ciale per alcune specie <strong>di</strong> fauna selvatica (ungulati e gallifomi) –322 pp.<br />

P.A.T – Servizio Foreste (2005) – Ipotesi <strong>di</strong> riorganizzazione della pianificazione forestale <strong>di</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Bozza non pubblicata, 86 pp.<br />

P.A.T – Servizio Foreste e fauna (2005) – Prati e pascoli del Trent<strong>in</strong>o, 89 pp.<br />

P.A.T – Servizio Geologico– Carta <strong>di</strong> S<strong>in</strong>tesi Geologica - http://www.protezioneciv<strong>il</strong>e.tn.it/<br />

P.A.T – Servizio Parchi e C.N. (2003) – Natura 2000, <strong>il</strong> contributo trent<strong>in</strong>o alla rete europea<br />

della bio<strong>di</strong>versità. –269 pp.<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.78 <strong>di</strong> 79


P.A.T – SSSM – L<strong>in</strong>ee guida per la redazione della Carta Geologica<br />

P.A.T (2006) – Piano Generale <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione delle acque Pubbliche (PGUAP) -<br />

http://www.pguap.prov<strong>in</strong>cia.tn.it<br />

P.A.T, Servizio Urbanistica e Valorizzazione ambientale – Piano Urbanistico Prov<strong>in</strong>ciale -<br />

http://www.prov<strong>in</strong>cia.tn.it/urbanistica/pup<br />

Piani economici delle proprietà <strong>in</strong>teressate dal PFM (anni vari)<br />

Prosser F., (1991) – Cartografia Floristica Trident<strong>in</strong>a. Note ed istruzioni per i collaboratori.<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto, 7 pp.<br />

Prosser, F. et al. (<strong>in</strong> corso). Cartografia Floristica della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong>. Museo Civico <strong>di</strong><br />

Rovereto<br />

Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (1980) - Piano Generale Forestale.<br />

Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (1990) – Piano Generale Forestale.<br />

Regione del Veneto, A.A.V.V. (2004) – Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli <strong>di</strong><br />

monte e d<strong>in</strong>torni. 262 pp.<br />

Sboar<strong>in</strong>a C., Cescatti A. (2004) - Il clima del Trent<strong>in</strong>o, <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

variab<strong>il</strong>i climatiche. Centro <strong>di</strong> Ecologia Alp<strong>in</strong>a, report n. 33, 20 pp.<br />

SCRINZI G. e altri (1995) – Un modello <strong>di</strong> stima della qualità estetico-funzionale del bosco.<br />

ISAFA - Comunicazione <strong>di</strong> ricerca 2/95.<br />

Servizio Geologico d’Italia (1997) – Note esplicative del Foglio 028 LA MARMOLADA, 30 pp.<br />

UBALDI D. (1978) Carta della vegetazione <strong>di</strong> Vergato, Bologna, Em<strong>il</strong>ia-Romagna, CNR, Progetto<br />

f<strong>in</strong>alizzato per la qualità dell'ambiente, AQ/1/4, Roma<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova – Dip. Territorio e Sistemi Agro-Forestali – “L<strong>in</strong>ee guida per<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> una valutazione s<strong>in</strong>tetica del livello <strong>di</strong> efficienza delle opere idrauliche <strong>di</strong> un bac<strong>in</strong>o<br />

montano” (2008).<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.79 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!