27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e pendenza potranno peraltro essere calibrati nelle varie situazioni per<br />

tener conto del livello <strong>di</strong> meccanizzazione e delle consuetud<strong>in</strong>i locali.<br />

Tabelle<br />

Densità del reticolo viario a servizio del bosco<br />

Superfici servite con <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> esbosco<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

<strong>in</strong>frastrutture per <strong>il</strong> calcolo dell’esbosco (effettivamente ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i)<br />

buffer sulla viab<strong>il</strong>ità per l’esbosco<br />

aree <strong>di</strong> esbosco via terra<br />

viab<strong>il</strong>ità già programmata<br />

Attività <strong>di</strong> campagna<br />

Verifica situazioni particolari relative alla carta dell’esbosco e delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

Attività a carico esterno<br />

Controllo <strong>di</strong> campagna delle situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza relative alla carta dell’esbosco e delle<br />

<strong>in</strong>frastrutture. Verifica situazioni <strong>di</strong> esclusione aree apparentemente servite.<br />

7.3. Funzione <strong>di</strong> produzione legnosa delle foreste<br />

Contenuto del capitolo<br />

Per produzione legnosa si <strong>in</strong>tende la possib<strong>il</strong>ità che ha un territorio boscato, nel rispetto del<br />

funzionamento dell’ecosistema foresta e della sostenib<strong>il</strong>ità socio-ambientale, <strong>di</strong> fornire prodotti<br />

legnosi. Tale possib<strong>il</strong>ità deriva dalla presenza contemporanea <strong>di</strong> aree vocate alla produzione e<br />

<strong>in</strong>frastrutture per l’accesso già realizzate o ancora da realizzare, che rendano possib<strong>il</strong>e<br />

l’ut<strong>il</strong>izzazione.<br />

Le valutazioni fatte all’<strong>in</strong>terno del capitolo sono <strong>di</strong> due tipi:<br />

1) analisi relative ai fattori generali che <strong>in</strong>fluenzano localmente <strong>il</strong> mercato del legname<br />

(evoluzione delle masse e degli <strong>in</strong>crementi, ut<strong>il</strong>izzazioni annue, saggi <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento e <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzazione, composizione, mercato del legname nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio, rapporto tra lo stato<br />

potenziale delle ut<strong>il</strong>izzazioni e lo stato reale ovvero <strong>il</strong> reale prelievo <strong>di</strong> ripresa, dato me<strong>di</strong>o del<br />

costo <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione e del valore del legname nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio), densità del reticolo<br />

viario a servizio dei boschi.<br />

2) analisi geografiche riguardanti la capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legname, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> esbosco<br />

attraverso la produzione della carta della funzione produttiva delle aree boscate. L’obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i settori maggiormente produttivi e quelli con idonee possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

esbosco.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

vocazione alla produzione <strong>di</strong> legname<br />

vocazione alla produzione <strong>di</strong> legna da ardere<br />

PEFO (per le ut<strong>il</strong>izzazioni passate e previste)<br />

buffer sulla viab<strong>il</strong>ità per l’esbosco<br />

aree <strong>di</strong> esbosco via terra<br />

v<strong>in</strong>coli (riserve <strong>in</strong>tegrali)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Ve<strong>di</strong> anche allegato 10.9. Determ<strong>in</strong>azione della funzione produttiva <strong>in</strong> base alla vocazione alla<br />

produzione e all’esboscab<strong>il</strong>ità: <strong>in</strong>crociando la carta delle aree a vocazione produttiva con la<br />

carta delle modalità dell’esbosco e tenendo conto delle <strong>in</strong>formazioni aggiuntive derivanti dalle<br />

carta del rapporto tra ripresa prevista ed ut<strong>il</strong>izzazioni e dalla carta delle ut<strong>il</strong>izzazioni passate si<br />

ottiene la carta dei boschi con funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legname e la carta dei boschi con<br />

funzione <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legna da ardere. Si considera esboscab<strong>il</strong>e la legna che ricade nella<br />

prima fascia <strong>di</strong> esbosco (gru a cavo leggera).<br />

Le cartografie relative alla vocazione e alla funzione produttiva vanno analizzate criticamente<br />

<strong>in</strong>sieme al personale dell’Uffici Distrettuali Forestali e ai custo<strong>di</strong> forestali per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le<br />

situazioni anomale e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> eventualmente aggiungere o sottrarre le aree erroneamente<br />

escluse o <strong>in</strong>cluse nella carta. Dalla <strong>di</strong>fferenza delle aree con vocazione alla produzione e delle<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.35 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!