27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

valore <strong>di</strong> naturalità<br />

6.5. Bio<strong>di</strong>versità floristica<br />

Contenuto del capitolo<br />

Il capitolo serve ad evidenziare i valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità floristica presenti sul territorio oltre a<br />

quanto desumib<strong>il</strong>e dallo stu<strong>di</strong>o delle tipologie forestali<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

aree <strong>di</strong> pregio floristico (Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto)<br />

habitat Natura 2000<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

L’analisi avviene solo <strong>in</strong> parte <strong>in</strong> maniera georeferenziata, facendo riferimento alle aree <strong>di</strong><br />

maggior pregio floristico <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dal Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto.<br />

Le aree vulnerab<strong>il</strong>i segnalate, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dal fornitore dei dati (Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto), si<br />

rifanno a segnalazioni e stu<strong>di</strong> ormai parzialmente superati. Per ora questo è l’unico dato<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> forma georeferenziata, ma è <strong>in</strong> corso <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> aggiornamento che fornirà gli<br />

areali delle specie presenti <strong>in</strong> lista rossa con un dettaglio pari al quarto <strong>di</strong> quadrante (tavoletta<br />

IGM) o superiore.<br />

Per aree vulnerab<strong>il</strong>i si <strong>in</strong>tende situazioni <strong>in</strong> cui specie floristicamente importanti secondo Natura<br />

2000 o <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> lista rossa sono sottoposte a fattori <strong>di</strong> m<strong>in</strong>accia <strong>di</strong> breve/me<strong>di</strong>o periodo.<br />

Tale dato viene <strong>in</strong>tegrato con una relazione specialistica che elenca le specie <strong>di</strong> maggior pregio<br />

presenti nel territorio considerato, con particolare riferimento agli allegati documentali dei siti<br />

<strong>di</strong> Importanza Comunitaria presenti e alle specie della “Lista Rossa della Flora del Trent<strong>in</strong>o”<br />

(Prosser, 2001).<br />

Per tali specie viene poi pre<strong>di</strong>sposta una tabella con la descrizione degli ambienti con maggior<br />

frequenza <strong>di</strong> ritrovamento, delle pr<strong>in</strong>cipali localizzazioni e delle m<strong>in</strong>acce cui possono con<br />

maggior probab<strong>il</strong>ità essere sottoposte.<br />

Si attribuisce valore positivo (2) alle aree segnalate dal Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto come<br />

floristicamente vulnerab<strong>il</strong>i.<br />

Per ogni area è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e una scheda <strong>in</strong> cui sono riportate la descrizione sommaria del tipo <strong>di</strong><br />

habitat, le specie floristiche m<strong>in</strong>acciate, <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> m<strong>in</strong>accia e le azione che potrebbero<br />

contenerla.<br />

Tabelle<br />

Nuovi temi <strong>in</strong>formativi<br />

bio<strong>di</strong>versità floristica<br />

Contatti<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

Note<br />

Eventuale relazione specialistica da parte del Museo Civico <strong>di</strong> Rovereto<br />

6.6. Bio<strong>di</strong>versità faunistica<br />

Contenuto del capitolo<br />

La bio<strong>di</strong>versità è espressa dal numero delle specie presenti sul territorio <strong>in</strong> esame.<br />

L’analisi dovrà limitarsi alle specie <strong>di</strong> cui si hanno conoscenze e che risultano più significative<br />

per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Le specie considerate nell’analisi vengono scelte con la collaborazione del Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

Scienze Naturali, e comprendono le specie ornitiche ni<strong>di</strong>ficanti <strong>in</strong>serite nelle Direttive e nelle<br />

liste rosse locali, nazionali ed europee (SPEC).<br />

Si tratta <strong>in</strong> ogni caso <strong>di</strong> specie dotate <strong>di</strong> grande pregio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco, oltre che <strong>di</strong> valore come<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

punti d’ascolto uccelli (Museo Trident<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scienze Naturali)<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.27 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!