27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Inquadramento ambientale<br />

L’<strong>in</strong>quadramento ambientale si pone gli obiettivi <strong>di</strong>:<br />

− <strong>il</strong>lustrare e descrivere una serie <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> base riguardanti l’ambiente dell’ nel suo<br />

complesso<br />

− evidenziare eventuali caratteri significativi da considerare nella successiva parte <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento<br />

− costituire un riferimento per la pianificazione subord<strong>in</strong>ata, <strong>in</strong> particolare per la<br />

pianificazione aziendale che dovrebbe potersi concentrare, <strong>di</strong> conseguenza, su aspetti<br />

più operativi.<br />

L’<strong>in</strong>quadramento comprende l’analisi dei pr<strong>in</strong>cipali caratteri geografici e fisici dell’area.<br />

L’approccio generale a tali descrizioni deve consentire <strong>di</strong> porre <strong>in</strong> evidenza non solo i caratteri<br />

me<strong>di</strong>, ma anche la loro variab<strong>il</strong>ità sul territorio considerato, tenendo d’occhio le conseguenze<br />

<strong>di</strong> tipo operativo che tali <strong>di</strong>fferenze possono avere negli approfon<strong>di</strong>menti successivi e nella<br />

pianificazione subord<strong>in</strong>ata.<br />

2.1. Localizzazione<br />

Contenuto del capitolo<br />

Localizzazione dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell’ambito prov<strong>in</strong>ciale, estensione e conf<strong>in</strong>i<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

Conf<strong>in</strong>i degli ambiti PFM<br />

Ortofotocarta it2006<br />

2.2. Geologia e geomorfologia<br />

Contenuto del capitolo<br />

Descrizione delle pr<strong>in</strong>cipali formazioni geologiche presenti nell’area e loro localizzazione.<br />

Interpretazione delle formazioni sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della permeab<strong>il</strong>ità e dell’ero<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità (attributi<br />

della carta geolitologica). Articolazione <strong>di</strong> pendenze e quote. Relazioni tra morfologia e<br />

formazioni geologiche. Distribuzione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> suolo, con evidenziazione dello<br />

stato <strong>di</strong> evoluzione; tipi <strong>di</strong> pedo-paesaggio, caratterizzazione della propensione al <strong>di</strong>ssesto.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

substrati geologici al 200.000<br />

l<strong>in</strong>ee strutturali<br />

carta geolitologica ad uso idrologico (litotipi, gruppi idrologici SCS, ero<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità)<br />

Carta delle faglie reali e presunte<br />

DTM 10x10 grigliato<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o delle carte geologiche e geolitologiche, unite al modello <strong>di</strong>gitale del terreno, si<br />

analizza <strong>il</strong> territorio e si evidenziano le caratteristiche salienti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geomorfologico, ut<strong>il</strong>izzando le <strong>in</strong>formazioni reperib<strong>il</strong>i sugli stu<strong>di</strong> eventualmente esistenti.<br />

Eventuali <strong>in</strong>tegrazioni e mo<strong>di</strong>fiche della cartografia esistente devono essere coerenti con le<br />

classificazioni ut<strong>il</strong>izzate.<br />

Tabelle<br />

Aree totali e percentuali delle varie unità geolitologiche<br />

Aree totali e percentuali delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> pendenza totali<br />

Aree totali e percentuali delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> quota<br />

Contatti<br />

Servizio geologico<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.7 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!