27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

osco, aspetti più “<strong>in</strong>frastrutturali” e <strong>di</strong> più recente considerazione come ad esempio <strong>il</strong> turismo<br />

e la ricreazione.<br />

Gli aspetti <strong>in</strong>dagati riguardano le pr<strong>in</strong>cipali funzioni presenti <strong>di</strong> cui sia possib<strong>il</strong>e anche una<br />

quantificazione georeferenziata.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità e <strong>di</strong> localizzazione la<br />

presenza/potenzialità dei vari servizi <strong>in</strong> senso produttivo che <strong>il</strong> territorio s<strong>il</strong>vo-pastorale può<br />

offrire.<br />

Gli aspetti del territorio <strong>in</strong> esame <strong>di</strong> cui si analizza la funzionalità produttiva sono:<br />

- legname da opera<br />

- legna da ardere, biomasse ad uso energetico<br />

- pascolo e alpeggi<br />

- funghi epigei<br />

- tartufi<br />

- nettare, poll<strong>in</strong>e, melata<br />

- turismo e la ricreazione<br />

Ogni funzione viene analizzata considerandone sia gli aspetti <strong>di</strong> “vocazione” ovvero la<br />

situazione potenziale dei soli soprassuoli <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente da altre <strong>in</strong>frastrutture e<br />

successivamente dal punto <strong>di</strong> vista della funzionalità reale.<br />

Inf<strong>in</strong>e viene proposta una carta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> tutte le s<strong>in</strong>gole funzioni analizzate, allo scopo <strong>di</strong><br />

fornire un quadro complessivo della polivalenza <strong>in</strong> tal senso delle varie aree.<br />

7.1. Vocazione alla produzione legnosa delle foreste<br />

Contenuto del capitolo<br />

Per vocazione alla produzione <strong>di</strong> prodotti legnosi si <strong>in</strong>tende la possib<strong>il</strong>ità che ha un territorio<br />

boscato, nel rispetto del funzionamento dell’ecosistema foresta e della sostenib<strong>il</strong>ità socioambientale,<br />

<strong>di</strong> fornire prodotti legnosi. Tale possib<strong>il</strong>ità deriva dalla presenza <strong>di</strong>:<br />

- soprassuoli attualmente <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni tali da fornire un prodotto <strong>in</strong>teressante dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico;<br />

- soprassuoli che potranno avere tale requisito <strong>in</strong> futuro ma che attualmente hanno<br />

necessità <strong>di</strong> cure, anche economicamente non remunerative;<br />

Le valutazioni fatte all’<strong>in</strong>terno del capitolo sono analisi relative ai fattori generali che<br />

<strong>in</strong>fluenzano localmente <strong>il</strong> mercato del legname (evoluzione delle masse e degli <strong>in</strong>crementi,<br />

ut<strong>il</strong>izzazioni annue, saggi <strong>di</strong> <strong>in</strong>cremento e <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione, composizione, mercato del legname<br />

nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio, rapporto tra lo stato potenziale delle ut<strong>il</strong>izzazioni e lo stato reale<br />

ovvero <strong>il</strong> reale prelievo <strong>di</strong> ripresa, dato me<strong>di</strong>o del costo <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione e del valore del<br />

legname nell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio), densità del reticolo viario a servizio dei boschi.<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi forestali reali corretti<br />

fert<strong>il</strong>ità stazionale per cella 50X50<br />

particelle classificate a fustaia PEFO (tariffe)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della vocazione produttiva sulla base dei tipi forestali presenti e della fert<strong>il</strong>ità<br />

stazionale specifica.<br />

Ad ogni tipo forestale reale è associato un valore <strong>di</strong> produttività <strong>di</strong> legname e <strong>di</strong> legna da<br />

ardere [<strong>in</strong> allegato 10.8].<br />

Non vengono considerati i tipi forestali che presentano vocazione <strong>in</strong>fima a causa della povertà<br />

del substrato, della composizione e perché storicamente non ut<strong>il</strong>izzati; rispetto alla tabella<br />

generale <strong>di</strong> cui all’allegato 8 possono essere ritarati i valori <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>in</strong> base alla situazione<br />

locale, tenendo conto delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dell’Uffici Distrettuali Forestali e della carta delle tariffe<br />

ottenuta dal PEFO; è necessario motivare dettagliatamente la scelta <strong>di</strong> cambiare valore, scelta<br />

che verrà validata dal Servizio Foreste (Ufficio Pianificazione e Selvicoltura). Si ottiene <strong>in</strong> tal<br />

modo la Carta della vocazione produttiva dei tipi forestali.<br />

Si producono le carte della vocazione alla produzione <strong>di</strong> legname e <strong>di</strong> legna da ardere<br />

<strong>in</strong>crociando i valori <strong>di</strong> fert<strong>il</strong>ità stazionale con i valori <strong>di</strong> produttività assegnati ad ogni tipo. In<br />

base alle caratteristiche del territorio del PFM viene def<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> peso da dare alle due variab<strong>il</strong>i.<br />

Per ciascuna delle due classi <strong>di</strong> prodotto vengono considerati tutti i valori <strong>di</strong> vocazione sud<strong>di</strong>visi<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.33 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!