27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I piani sono pre<strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> coerenza con <strong>il</strong> piano urbanistico prov<strong>in</strong>ciale e con <strong>il</strong> piano generale<br />

<strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione delle acque pubbliche (art.7 LP.11/07).<br />

I piani forestali e montani:<br />

a) def<strong>in</strong>iscono ed aggiornano, tramite <strong>il</strong> Sistema <strong>in</strong>formativo forestale e montano, la<br />

delimitazione delle aree s<strong>il</strong>vo – pastorali, nonché <strong>il</strong> reticolo idrografico e gli altri tematismi da<br />

<strong>in</strong>serire nel piano urbanistico prov<strong>in</strong>ciale nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dalle relative norme <strong>di</strong><br />

attuazione;<br />

b) forniscono i criteri <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento con la pianificazione delle aree protette <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate dal<br />

titolo V.<br />

Qualora negli ambiti considerati dai piani forestali e montani rientr<strong>in</strong>o parchi naturali<br />

prov<strong>in</strong>ciali o <strong>il</strong> Parco nazionale dello Stelvio, i rispettivi enti gestori concorrono alla loro<br />

redazione per l’ambito territoriale e per le tematiche <strong>di</strong> loro competenza attraverso la<br />

partecipazione <strong>di</strong> un proprio referente tecnico alla redazione del piano, con compiti <strong>di</strong><br />

visionatore delle varie fasi e possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> proporre correzioni e mo<strong>di</strong>fiche.<br />

I piani dei parchi e delle riserve naturali prov<strong>in</strong>ciali specificano e <strong>in</strong>tegrano gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi<br />

contenuti nei piani forestali e montani, nel piano faunistico prov<strong>in</strong>ciale e nella carta ittica, al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurare le f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> conservazione previste dalla presente legge nonché quelle<br />

specifiche def<strong>in</strong>itive con l’istituzione dei parchi e delle riserve naturali prov<strong>in</strong>ciali (art.48, c.3,<br />

LP.11/07).<br />

Le metodologie <strong>di</strong> analisi previste per i Piani Forestali e Montani cercano <strong>di</strong> assumere come<br />

riferimento <strong>di</strong> base, dati e tematismi <strong>in</strong>formativi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> maniera omogenea per tutta la<br />

prov<strong>in</strong>cia. Per quanto concerne le pianificazioni che <strong>in</strong>cludono aree protette sono spesso<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong>formazioni aggiuntive che possono ut<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>tegrare e arricchire <strong>il</strong> contenuto dei<br />

Piani Forestali e Montani. Le modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione vanno stu<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta <strong>in</strong><br />

accordo con gli Enti parco e <strong>il</strong> Servizio Parchi e Conservazione della Natura.<br />

1.2. Obiettivi generali del Piano Forestale e Montano<br />

In s<strong>in</strong>tesi l’analisi del territorio tramite i PFM dovrà permettere <strong>di</strong>:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> analisi territoriale che consentano<br />

all’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> ottimizzare l’assunzione <strong>di</strong> decisioni nel quadro delle<br />

competenze ad essa riconducib<strong>il</strong>i (ad es. approvazione <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Gestione Forestale,<br />

f<strong>in</strong>anziamento <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi, valutazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> fabbrica o <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong><br />

trasformazione d’uso del territorio, ecc.);<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> pianificazione raccordab<strong>il</strong>e con gli altri strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione del territorio, <strong>in</strong> particolare con la pianificazione urbanistica, e<br />

parallelamente creare un sistema <strong>in</strong>formativo forestale <strong>in</strong>tegrato nel sistema<br />

<strong>in</strong>formativo territoriale prov<strong>in</strong>ciale;<br />

evidenziare eventuali conflitti tra <strong>di</strong>verse funzioni che <strong>il</strong> medesimo territorio può essere<br />

chiamato a svolgere;<br />

costituire un riferimento e un <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo per i piani subord<strong>in</strong>ati e su tematiche <strong>di</strong><br />

particolare <strong>in</strong>teresse pubblico, legate alla protezione del territorio o alla conservazione<br />

della natura, quali l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle foreste con funzione <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>retta e la<br />

def<strong>in</strong>izione dei criteri <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione specifici, la <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> siti forestali <strong>di</strong><br />

particolare valore ambientale o <strong>di</strong> piante monumentali da proporre alla struttura<br />

competente <strong>in</strong> materia urbanistica per l’<strong>in</strong>clusione nell’elenco dei beni <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evante<br />

<strong>in</strong>teresse ambientale.<br />

1.3. Obiettivi del <strong>documento</strong> metodologico<br />

L’obiettivo del presente <strong>documento</strong> metodologico è la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> criteri operativi per la<br />

realizzazione dei Piani Forestali e Montani. Il passaggio ad una fase applicativa comporta la<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.5 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!