27.10.2014 Views

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

Scarica il documento in formato pdf - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Analisi bio-ecologica <strong>di</strong> foreste e pascoli<br />

Dopo l’<strong>in</strong>quadramento ambientale si approfon<strong>di</strong>scono gli aspetti peculiari del piano, analizzando<br />

lo “stato” del sistema s<strong>il</strong>vo-pastorale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i bio-ecologici ovvero def<strong>in</strong>endo la qualità ed <strong>il</strong><br />

tipo del “motore” del sistema <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> struttura, composizione, attitud<strong>in</strong>e alle perturbazioni<br />

<strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e biotico od abiotico, relazione tra vegetazione reale e potenziale.<br />

L’analisi bio-ecologica evidenzia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo stato <strong>di</strong> salute e la capacità funzionale degli<br />

ecosistemi boscati, <strong>in</strong>tesa come situazione <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio tra le <strong>di</strong>verse componenti<br />

ecosistemiche, e nelle pr<strong>in</strong>cipali funzioni biologiche e come premessa necessaria per un<br />

efficace svolgimento delle funzioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ato <strong>in</strong>teresse per l’uomo.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questa sezione sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong>:<br />

− descrivere e riassumere i pr<strong>in</strong>cipali parametri ut<strong>il</strong>i a valutare la stab<strong>il</strong>ità funzionale del<br />

sistema ecologico; stab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>tesa come capacità <strong>di</strong> garantire copertura cont<strong>in</strong>ua nel<br />

tempo e nello spazio<br />

− evidenziare aspetti r<strong>il</strong>evanti/<strong>di</strong> attenzione per le analisi e per la pianificazione<br />

successive.<br />

L’analisi è strutturata attraverso la considerazione dei seguenti aspetti:<br />

− composizione specifica (tipologica);<br />

− struttura dei soprassuoli forestali;<br />

− provvigioni/biomasse;<br />

− rapporto con la macrofauna (artiodatt<strong>il</strong>i e galliformi)<br />

− eventi <strong>di</strong> natura biotica (parassiti, turismo) ed abiotica (schianti, alluvioni, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>).<br />

Essa va condotta <strong>in</strong> base a dati reali esistenti, con <strong>in</strong>tegrazioni conseguenti a r<strong>il</strong>ievi <strong>in</strong> campo,<br />

<strong>in</strong>contri con tecnici specializzati e con personale forestale.<br />

4.1. Tipi <strong>di</strong> vegetazione<br />

La cartografia della vegetazione del Trent<strong>in</strong>o è stata realizzata attraverso un sistema esperto<br />

(Odasso M., Carriero A., 2007 - La carta forestale del Trent<strong>in</strong>o, PAT) messo a punto dal<br />

Servizio Foreste e Fauna, che si basa sulle caratterizzazioni dei vari tipi forestali presenti <strong>in</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> (Odasso M., 2002 - I tipi forestali del Trent<strong>in</strong>o, Report n.25 del Centro <strong>di</strong><br />

Ecologia Alp<strong>in</strong>a) e sui dati della pianificazione assestamentale.<br />

Essa permette <strong>di</strong> prevedere, con una buona approssimazione, la localizzazione territoriale dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi forestali realmente presenti, e <strong>di</strong> fare una valutazione del più probab<strong>il</strong>e tipo<br />

forestale potenziale, che ha maggiore probab<strong>il</strong>ità, <strong>in</strong> base alla comb<strong>in</strong>azione dei parametri<br />

ambientali caratteristici <strong>di</strong> ogni tipo e i dati compositivi dell’<strong>in</strong>ventario prov<strong>in</strong>ciale derivante dai<br />

piani <strong>di</strong> assestamento,<strong>di</strong> essere presente <strong>in</strong> date con<strong>di</strong>zioni climatiche e stazionali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong> base, a carattere “d<strong>in</strong>amico”, <strong>in</strong> quanto può essere cont<strong>in</strong>uamente<br />

arricchita con nuovi r<strong>il</strong>ievi <strong>di</strong> campagna che approfon<strong>di</strong>scano localmente <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

della vegetazione forestale.<br />

Data l’importanza che tale carta assume nell’ambito dei PFM per una serie <strong>di</strong> applicazioni<br />

riguardo la funzionalità del bosco, viene realizzato un primo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento rispetto<br />

alla carta base, attraverso rettifiche tramite foto<strong>in</strong>terpretazione e sopralluoghi sul terreno della<br />

carta dei tipi <strong>di</strong> vegetazione reale e dei tipi potenziali.<br />

La verifica, della carta della vegetazione forestale è pertanto, analogamente alla verifica<br />

dell’uso del suolo, uno dei prodotti pr<strong>in</strong>cipali del Piano.<br />

Contenuto del capitolo<br />

Analizza i tipi <strong>di</strong> vegetazione forestale prevalenti e le loro localizzazioni. Evidenzia la presenza<br />

<strong>di</strong> particolari tipi non rappresentati o poco rappresentati. Valuta <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità o <strong>di</strong><br />

frammentazione dei <strong>di</strong>versi tipi o categorie forestali, <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e strutturale o antropica.<br />

Evidenzia le anomalie compositive tra tipi forestali reali e tipi forestali potenziali, nonché le<br />

pr<strong>in</strong>cipali d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> successione. Valuta la stab<strong>il</strong>ità delle formazioni vegetali <strong>in</strong> relazione<br />

all’uso (formazioni erbacee) o all’estensione delle alterazioni compositive. Evidenzia le<br />

localizzazioni delle pr<strong>in</strong>cipali anomalie compositive<br />

Temi <strong>in</strong>formativi per l’analisi<br />

tipi forestali potenziali<br />

Documento metodologico per la redazione dei Piani Forestali e Montani ALLEGATI pag.15 <strong>di</strong> 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!