03.07.2012 Views

savona

savona

savona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

162<br />

l’altra riviera<br />

PIANA CRIXIA<br />

Langhe di Piana Crixia<br />

Siamo al confine con le Langhe piemontesi: il Parco<br />

Regionale delle Langhe di Piana Crixia protegge questo<br />

paesaggio inusuale di calanchi, suggestive forme erosive<br />

di rocce sedimentarie argillose e marnose uniche in<br />

Liguria; onde di sabbia e argilla in cui la vegetazione<br />

pioniera prova a galleggiare. Il parco è attraversato da<br />

sentieri percorribili a piedi o in mountain bike, lungo<br />

i calanchi e i fitti boschi. Vastissimi i panorami e<br />

spettacolari le fioriture primaverili: sono presenti anche<br />

due varietà di orchidea selvatica.<br />

Tartufo raro<br />

e prezioso<br />

Nella zona di Piana Crixia si trova il tartufo bianco,<br />

il più pregiato fra questi rari e odorosi frutti della<br />

terra di Langa. Raccolto fra settembre e dicembre,<br />

accompagna i piatti pianesi e langaroli che si<br />

assaggiano nei ristoranti locali: ravioli di verdure e<br />

carne, funghi, selvaggina, vino dolcetto.<br />

Alberi monumentali<br />

sotto il cielo stellato<br />

L’assenza di luci artificiali su queste colline<br />

permette di osservare un cielo illuminato da<br />

migliaia di stelle e dalla luce azzurrina della luna.<br />

In questa zona vivono, monumentali, un castagno<br />

di 150 anni a Case Tappe, presso il confine<br />

regionale, e un rovere di 150 anni a Case Nizzè,<br />

fra le località Lodisco e Gorra.<br />

“Piana cum<br />

castro et capella”<br />

Piana Crixia<br />

...ovvero piana con fortificazione e cappella:<br />

così si legge in un documento del 991.<br />

Ritrovamenti di asce e pietre indicano che<br />

il luogo era abitato già in epoca neolitica;<br />

vennero poi i Liguri e i Romani, che eressero<br />

"Crixia”. Compresa nella marca aleramica,<br />

la storia di Piana Crixia, che oggi conta 800<br />

abitanti, si divide poi tra le dominazioni di<br />

signori liguri e piemontesi.<br />

Il miracoloso<br />

fungo del Collio<br />

Il “personaggio” più celebre<br />

delle Langhe di Piana Crixia<br />

è il "fungo di pietra":<br />

un masso ofiolitico che ha<br />

protetto il terreno<br />

sottostante dall’erosione ed<br />

è sospeso su un sottile strato<br />

di roccia; è alto 14 metri<br />

e pesa 2600 quintali.<br />

Il fungo è “protagonista” di<br />

molte leggende locali, che<br />

vanno dal diluvio universale<br />

a Napoleone, che avrebbe<br />

tentato invano di portarlo in<br />

Francia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!