03.07.2012 Views

savona

savona

savona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

166<br />

l’altra riviera<br />

Il Savonese<br />

Dal nuovissimo Terminal crocieristico<br />

subito denominato Palacrociere…<br />

…nel cuore del porto di Savona alle tane delle volpi che<br />

abitano le fitte foreste della val Letimbro e della val<br />

Quiliano il passo è breve. Perché volpi e foreste sono<br />

proprio lì, a ridosso della città e del porto. Due mondi<br />

che sembra non abbiano nulla da dirsi e invece convivono<br />

benissimo, quasi tenendosi per mano. Navi pronte a<br />

salpare per il Nuovo Mondo e alberi secolari che le<br />

osservano dall’alto. Anche questa è Riviera delle Palme.<br />

IL BOSCO DI SAVONA<br />

La val Letimbro<br />

Che la provincia di Savona sia la più boscosa d’Italia lo si<br />

capisce percorrendo le strade collinari del suo capoluogo; strade<br />

strette e tortuose, che salgono dal centro città verso le frazioni<br />

in quota attraverso un paesaggio in cui il colore dominante,<br />

è il verde. Un verde intenso e primitivo, solo qua e là macchiato<br />

dal rosso dei tetti delle cascine e delle sparse case, dal giallo<br />

delle ginestre in fiore, dal blu profondo del mare vicinissimo,<br />

dal bianco della neve delle Alpi, lontane, che chiudono l’orizzonte.<br />

“Il” Santuario<br />

Non è necessario chiamarlo “Santuario di Nostra Signora della<br />

Misericordia”: per i savonesi è il Santuario e ciò basta. Anche<br />

la stazioncina ferroviaria si chiama così, semplicemente. Grande,<br />

elegante, ricco, bello, seicentesco, è una delle principali emergenze<br />

religiose della Riviera delle Palme. Intorno il grazioso, omonimo<br />

borgo, alle spalle la foresta sterminata del Bosco di Savona.<br />

Chi desideri pernottare e rifocillarsi in questo fresco tratto di<br />

val Letimbro trova il B&B Cà Pramusa in località San Bernardo,<br />

il B&B La Quiete in via Marmorassi e in via Cimavalle l’Agriturismo<br />

A Cà di Nonni; vicino alla grande chiesa c’è la Locanda del<br />

Santuario; più a monte ci sono l’Osteria Italia, che propone<br />

cucina tipica e merende, il Ristorante Trentadue, con lumache,<br />

merende e frittelle e il Ristorante Villa Noli in via Cimavalle.<br />

Ospitalità<br />

di collina<br />

Ricca è l’offerta turistica<br />

dell’entroterra del<br />

comune di Savona:<br />

salendo il crinale della<br />

val Letimbro troviamo il<br />

Ristorante Bosco delle<br />

Ninfe.<br />

Lungo il crinale a<br />

ponente della val<br />

Lavanestro si<br />

raggiungono invece,<br />

rigorosamente immersi<br />

nel bosco, il Ristorante<br />

Conca Verde e l’Ostello<br />

per la gioventù Villa<br />

De Franceschini.<br />

Da qui si diparte una<br />

rete di percorsi naturacultura<br />

da compiere a<br />

piedi e in bike.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!