03.11.2014 Views

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENOLOGICA, VINI E CIBI<br />

DELL’EMILIA-ROMAGNA<br />

Dal 18 al 20 novembre al centro fieristico<br />

<strong>di</strong> Giorgio Melandri*<br />

13<br />

Massimo Bottura, migliore chef al mondo per l'Accademia Internazionale della Cucina, sul palco del<br />

“teatro dei cuochi” ad Enologica 2010 (foto Susanna Corniani).<br />

Enologica (il programma si può<br />

leggere su www.enologica.org) è oggi molto<br />

<strong>di</strong>versa dalla prima e<strong>di</strong>zione, datata<br />

1998, quando a metà novembre, in occasione<br />

della visita <strong>di</strong> una delegazione della<br />

città francese <strong>di</strong> Bergerac, si organizzò<br />

un’accoglienza che aveva come protagonisti<br />

i vini del territorio faentino. Sembrano<br />

passati tanti anni e invece era appena ieri.<br />

L’Italia degli anni ’90 riscopriva pian piano<br />

i suoi prodotti conta<strong>di</strong>ni rivedendoli in una<br />

luce nuova. Quello che era stato in qualche<br />

modo rifiutato dall’Italia del boom –che<br />

cercava <strong>di</strong> scrollarsi <strong>di</strong> dosso la cultura<br />

conta<strong>di</strong>na fatta <strong>di</strong> duro lavoro e <strong>di</strong> fame –<br />

tornava con i suoi elementi positivi e con il<br />

valore simbolico dell’identità.<br />

Da allora Enologica è cresciuta fino a<br />

<strong>di</strong>ventare la manifestazione enogastronomica<br />

più importante dell’Emilia-Romagna.<br />

I dati – 140 cantine da tutte e nove le province<br />

della regione, i cuochi, gli artigiani<br />

del cibo, un calendario <strong>di</strong> degustazioni che<br />

coinvolge relatori <strong>di</strong> livello nazionale, le<br />

interviste del Caravanserraglio, migliaia <strong>di</strong><br />

visitatori – faticano a raccontare la comunità<br />

che si è consolidata attorno a questa<br />

manifestazione. È questa l’anima vera <strong>di</strong><br />

Enologica, il coinvolgimento <strong>di</strong> tutte le persone<br />

che in qualche maniera hanno a che<br />

fare con il cibo nella nostra regione e che<br />

ogni anno restano qualche giorno a <strong>Faenza</strong>,<br />

riconoscendole il ruolo <strong>di</strong> capitale culturale<br />

dell’enogastronomia dell’Emilia-<br />

Romagna. <strong>Faenza</strong> deve esserne orgogliosa<br />

e deve continuare ad investire in un evento<br />

che è un’occasione <strong>di</strong> racconto, ma<br />

anche <strong>di</strong> confronto, un momento <strong>di</strong> apertura<br />

e crescita in un mondo che sempre <strong>di</strong><br />

più si chiude dentro al localismo più gretto.<br />

La nostra regione, per esempio, è piena<br />

<strong>di</strong> piccoli eventi citta<strong>di</strong>ni e provinciali e<br />

<strong>Faenza</strong> è stata l’unica città che ha saputo<br />

costruire un evento <strong>di</strong> respiro. Se oggi tanti<br />

giornalisti italiani arrivano a <strong>Faenza</strong> con<br />

il pretesto <strong>di</strong> Enologica e se tanto pubblico<br />

arriva a <strong>Faenza</strong> da tutta la regione, lo dobbiamo<br />

a questa capacità <strong>di</strong> visione.<br />

<strong>Faenza</strong> è una piccola città e può ambire ad<br />

un ruolo importante nel suo sistema territoriale,<br />

solo se mantiene questa capacità<br />

intellettuale <strong>di</strong> essere provincia solo geograficamente.<br />

Il centro del mondo oggi è dovunque ci sia<br />

qualcuno in grado <strong>di</strong> immaginarlo.<br />

*Curatore <strong>di</strong> Enologica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!