03.11.2014 Views

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

ACCADEMIA PERDUTA<br />

E IL “MASINI”<br />

Tutti i protagonisti della stagione 2011-12<br />

<strong>di</strong> Ivan Caroli<br />

Reduce da una fortunata stagione<br />

che ha visto un incremento <strong>di</strong> abbonati <strong>di</strong><br />

ogni sua rassegna, il teatro Masini <strong>di</strong> <strong>Faenza</strong><br />

è pronto ad aprire il sipario sulla prossima<br />

stagione teatrale, organizzata da<br />

Amministrazione comunale ed Accademia<br />

Perduta/ Romagna Teatri, con il prezioso<br />

contributo <strong>di</strong>: Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> Ravenna, Tampieri Financial Group<br />

e Sfera – Farmacie Comunali <strong>Faenza</strong>, Imola,<br />

Me<strong>di</strong>cina.<br />

La nuova stagione del “Masini” sarà caratterizzata<br />

dalla particolarità esclusiva <strong>di</strong><br />

avere in programma molti “debutti nazio-<br />

nali” e da una serie <strong>di</strong> importanti novità,<br />

tra cui spicca il nuovissimo progetto “Protagonisti”,<br />

votato ad ampliare l’offerta del<br />

teatro ad espressioni artistiche molto particolari,<br />

che <strong>di</strong>ventino, per il pubblico, vere<br />

e proprie “esperienze”, portate in scena da<br />

artisti che ‘protagonisti’ lo sono <strong>di</strong> fatto:<br />

Paolo Rossi, il “mentalista” Francesco<br />

Tesei, Corrado Augias e Ivano Marescotti.<br />

La stagione <strong>di</strong> Prosa vedrà alternarsi sul<br />

palcoscenico faentino un’ampia carrellata<br />

<strong>di</strong> nomi molto amati dal pubblico italiano.<br />

L’apertura sarà affidata alla “prima” del<br />

riallestimento <strong>di</strong> Il piacere dell’onestà <strong>di</strong><br />

Luigi Pirandello, che avrà per protagonista<br />

Leo Gullotta; il “Masini” avrà poi l’onore <strong>di</strong><br />

ospitare le prove e “l’anteprima” del nuovo<br />

spettacolo <strong>di</strong> Angela Finocchiaro (nella<br />

foto), Open day. Gli Attori & Tecnici saranno<br />

quin<strong>di</strong> protagonisti del giallo Trappola per<br />

topi, tratto da un famoso romanzo <strong>di</strong> Agatha<br />

Christie. “Prima nazionale” anche per<br />

L’apparenza inganna, <strong>di</strong>vertente comme<strong>di</strong>a<br />

degli equivoci interpretata da Maurizio<br />

Micheli e Tullio Solenghi. Glauco Mauri e<br />

Roberto Sturno, già tante volte applau<strong>di</strong>ti<br />

sul palcoscenico del “Masini”, porteranno<br />

poi a <strong>Faenza</strong> la loro ultima fatica: Quello<br />

che prende gli schiaffi. Lo spettacolo successivo<br />

sarà un grande classico shakespeariano:<br />

Otello, portato in scena dal<br />

grande Massimo Dapporto. A chiudere il<br />

cartellone: Tutto su mia madre, adattamento<br />

per il palcoscenico del capolavoro <strong>di</strong><br />

Almodovar. Il calendario è completato dagli<br />

esilaranti appuntamenti <strong>di</strong> teatro Comico,<br />

dalle Favole della domenica pomeriggio,<br />

per bambini e famiglie, e dai tra<strong>di</strong>zionali<br />

appuntamenti con Danza e Operetta.<br />

Archivio Accademia Perduta/RT.<br />

Tutti i dettagli <strong>di</strong> spettacoli,<br />

abbonamenti e biglietti su:<br />

www.accademiaperduta.it.<br />

Info per il pubblico: tel. 0546 21306<br />

www.accademiaperduta.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!