03.11.2014 Views

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

L’AREA EX-NERI È DIVENTATA<br />

UN QUARTIERE URBANO DI 13 ETTARI<br />

Le buone strategie urbanistiche incidono sulla qualità della città<br />

<strong>di</strong> Matteo Mammini*<br />

L’8 febbraio 1996 l’Amministrazione<br />

del sindaco<br />

De Giovanni pose<br />

fine a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> tentennamenti<br />

e attraverso<br />

una variante urbanistica<br />

(al Prg del 1983) affermò<br />

che la <strong>di</strong>stilleria Neri<br />

doveva chiudere senza<br />

alcuna delocalizzazione.<br />

Era dal 1986 che il problema Neri era sul<br />

tavolo delle varie giunte faentine con il<br />

problema occupazionale in primo piano, lo<br />

spostamento della <strong>di</strong>stilleria a valle della<br />

città e progetti <strong>di</strong> riconversione dell’area<br />

con volumetrie enormi (circa 360.000 mc).<br />

In un continuo alternarsi <strong>di</strong> proposte e<br />

contro-proposte, per lo più orientate a<br />

spingere in alto il livello economico dell’operazione,<br />

con la variante urbanistica del<br />

febbraio 1996 il <strong>Comune</strong> si appropriò <strong>di</strong><br />

un’autonomia progettuale inusitata: vengono<br />

quasi <strong>di</strong>mezzati gli in<strong>di</strong>ci (circa<br />

200.000 mc) <strong>di</strong> costruzione rispetto alle<br />

Corridoi fra i serbatoi dell’alcol a metà degli<br />

anni ‘90 (Archivio <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Faenza</strong>).<br />

Foto aerea della <strong>di</strong>stilleria Neri a metà degli anni ‘90 (Archivio <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Faenza</strong>).<br />

proposte iniziali e vengono anticipati<br />

rispetto al quadro normativo regionale i<br />

temi della bioe<strong>di</strong>lizia, degli incentivi volumetrici,<br />

del recupero delle acque, dei bassi<br />

consumi energetici, del mix <strong>di</strong> attività e<br />

della qualità estetica da considerare quale<br />

con<strong>di</strong>zione imprescin<strong>di</strong>bile del progetto.<br />

Anche se la <strong>di</strong>stilleria Neri cessò definitivamente<br />

<strong>di</strong> esistere intorno al 2003, si può<br />

con certezza affermare che questa variante<br />

urbanistica (approvata nel gennaio ’97)<br />

pose fine ad ogni ulteriore aspettativa,<br />

ponendo per la prima volta il tema della<br />

qualità degli inse<strong>di</strong>amenti come metro<br />

valutativo.<br />

Sono passati esattamente 15 anni e nell’agosto<br />

del 2011 è stato inaugurato il pri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!