03.11.2014 Views

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

FEMP_Ottobre2011 - Comune di Faenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MEMORIA CHE SI RACCONTA<br />

Il pittore faentino <strong>di</strong> origini casolane Renato Albonetti<br />

ha dato alle stampe la sua prima esperienza<br />

narrativa, nella quale presenta, come ricorda<br />

Santa Cortesi nella prefazione, “trenta racconti <strong>di</strong><br />

gente e fatti <strong>di</strong> vita”, me<strong>di</strong>ati dalla memoria. Il<br />

passato, infatti, costituendo il vero patrimonio<br />

dell’autore (e <strong>di</strong> ogni uomo, perché senza passato<br />

ognuno rischia <strong>di</strong> vivere il presente nella solitu<strong>di</strong>ne<br />

e senza libertà), è fonte continua <strong>di</strong> paragone<br />

con la propria umanità, con ciò che la origina,<br />

con la domanda <strong>di</strong> bello e <strong>di</strong> vero evidente in<br />

sé e negli altri. Racconti d’infanzia, racconti <strong>di</strong><br />

persone, luoghi, cose e passioni (oh, la pittura!),<br />

pieni <strong>di</strong> gusto per la vita, spesso assente nella<br />

realtà e nella letteratura (ep).<br />

TRA I LIBRI<br />

LA SOLIDA PRECARIETÀ DEL CUORE<br />

Dalla prefazione <strong>di</strong> Massimo Montevecchi: «Leggendo<br />

queste poesie ho ricavato tre nette e<br />

<strong>di</strong>stinte impressioni… L’abbondanza <strong>di</strong> immagini<br />

<strong>di</strong>rettamente prese dal mondo della natura:<br />

una natura non orgogliosa e rilucente, bensì<br />

acquattata, soffusa <strong>di</strong> tenerezza e malinconia…<br />

Il registro formale, dove l’autore ha saputo unire<br />

il vocabolario lirico e l’espressività quoti<strong>di</strong>ana, il<br />

<strong>di</strong>alogo interiore e il <strong>di</strong>alogo esoratativo, la parola<br />

del cuore e quella della pancia… Ancora frutto<br />

<strong>di</strong> un’analisi – forse un poco meno rigorosa e<br />

più emotiva: il senso che traspare, sempre, <strong>di</strong><br />

incrollabile fiducia nella capacità dell’uomo <strong>di</strong><br />

darsi e dare amore». L’inesauribile domanda <strong>di</strong><br />

senso continuamente deborda.<br />

a cura <strong>di</strong> Giordana Bettoli<br />

33<br />

ITALIA E GIAPPONE, O DELL’ARTE DELLA TERRA<br />

Il con<strong>di</strong>viso amore per l’arte, per quella ceramica<br />

nel nostro caso, <strong>di</strong> Italia e Giappone – degli<br />

artisti, come delle istituzioni <strong>di</strong> questi paesi – si<br />

conferma nella mostra e nel relativo catalogo<br />

dei ceramisti giapponesi premiati al “Concorso<br />

internazionale della ceramica d’arte contemporanea”.<br />

Il “Premio <strong>Faenza</strong>”, che il Mic da quasi<br />

cinquant’anni (era il 1963) ha aperto al mondo,<br />

registra infatti la costante partecipazione <strong>di</strong> artisti<br />

del Sol Levante, oggi finalmente riuniti in un<br />

unicum voluto dall’Istituto italiano <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong><br />

Tokyo, col concorso <strong>di</strong> istituzioni civili, culturali e<br />

imprese dei due stati. Davvero una splen<strong>di</strong>da<br />

visuale della ceramica giapponese e del futuro<br />

<strong>di</strong> questa antica arte (ep).<br />

Renato Albonetti<br />

DALLA MIA SERA RIVEDO L’ALBA<br />

Stefano Casanova E<strong>di</strong>tore, <strong>Faenza</strong>, 2010, pp<br />

276, €15.00<br />

Guido Leotta<br />

ANDANDO A CAPO, OGNI TANTO<br />

Moby<strong>di</strong>ck – Lenuvole, <strong>Faenza</strong> 2011, pp. 51, €<br />

10,00<br />

Masahiro Karasawa (a cura <strong>di</strong>)<br />

CERAMICA VIVA<br />

I ceramisti giapponesi premiati a <strong>Faenza</strong><br />

Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura, Tokyo, 2011, pp. 136, spi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!