06.11.2014 Views

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale Operativo: Psicoterapia Adulti<br />

Progetto Regionale: Valutazione<br />

degli esiti della Psicoterapia<br />

Il tempo medio di somministrazione del CORE-OM è di circa 10 minuti.<br />

Il tempo medio di compilazione del formulario pre o post-intervento è di circa (5-10) minuti.<br />

Il CORE-OM è largamente utilizzato nel Regno Unito per valutare l’esito delle psicoterapie nel Servizio<br />

Pubblico (Barkham et al.; 1998; Evans et al. 2000, Evans, 2002) ed è stato validato con uno studio<br />

multicentrico su un vasto campione clinico italiano (Palmieri et al., 2006).<br />

Questionario di Soddisfazione dei Servizi che erogano psicoterapia in Toscana (QSSPT)<br />

La soddisfazione degli utenti viene universalmente riconosciuta come un esito importante nella sanità in<br />

quanto garantisce la partecipazione diretta di chi utilizza i servizi.<br />

Il QSSPT è uno strumento nuovo sviluppato appositamente per misurare la soddisfazione dei pazienti che<br />

usufruiscono della psicoterapia nel SSN. Lo strumento è stato sviluppato facendo una review della<br />

letteratura internazionale nel campo della misurazione della soddisfazione nei contesti sanitari. Tutti gli<br />

item sono stati revisionati da operatori ed esperti nel campo. Lo strumento sarà validato utilizzando i dati<br />

raccolti con l’attuale protocollo.<br />

E’ costituito da 34 item che misurano il livello di soddisfazione dell’utente rispetto al servizio dove si è<br />

svolto l’intervento di psicoterapia. Le aree prese in considerazione sono: l’accesso al servizio, la struttura, i<br />

tempi di attesa, il rapporto con lo psicoterapeuta, il costo, la soddisfazione complessiva.<br />

Il tempo medio di somministrazione è di circa 5-10 minuti.<br />

Modalità di somministrazione<br />

CORE-OM<br />

Sono previste almeno due somministrazioni del CORE-OM;<br />

1) Al primo colloquio con lo psicoterapeuta (t=0) (la somministrazione può essere effettuata prima,<br />

durante o immediatamente il colloquio);<br />

2) una somministrazione all’inizio della terapia (fine lista di attesa t=1)); il t=0 può coincidere con il t=1.<br />

3) alla fine della psicoterapia t=f e comunque a 12 mesi.<br />

A discrezione dello psicoterapeuta si possono effettuare anche valutazioni intermedie (per esempio una<br />

valutazione mensile) per valutare l’andamento della terapia.<br />

In ogni fase del protocollo la somministrazione può anche essere effettuata da una terza persona<br />

(infermiere, tirocinante o altro operatore sanitario).<br />

Alla conclusione dell’intervento, entro l’ultima seduta, è prevista la somministrazione del CORE-OM. In<br />

questa prima fase del progetto viene richiesto che tutti i pazienti che non hanno ancora completato il loro<br />

percorso terapeutico al 31-12-2011, se sono stati in terapia per un periodo ≥ 2 mesi, di compilare il CORE-<br />

OM. Viene anche richiesto agli psicoterapeuti di compilare per questi pazienti la scheda CORE-FIN in modo<br />

da riflettere lo stato di salute percorso terapeutico effettuato fino a tale data. La scheda CORE-FIN deve<br />

essere aggiornata/modificata successivamente alla fine del percorso terapeutico per questi pazienti.<br />

Il Formulario pre-intervento (Therapy assesment form) è compilato dal terapeuta nella fase iniziale<br />

dell’intervento mentre il Formulario post-intervento (End of therapy form) alla conclusione o interruzione<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!