06.11.2014 Views

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale Operativo: Psicoterapia Adulti<br />

Progetto Regionale: Valutazione<br />

degli esiti della Psicoterapia<br />

Non Concordata<br />

In seguito ad una crisi<br />

Es: qualche genere di evento ostacola il paziente dal<br />

fissare nuovi appuntamenti<br />

Perdita del contatto<br />

Es: il paziente non si presenta più agli appuntamenti<br />

senza dare alcuna spiegazione<br />

Il utente non desiderava continuare<br />

Es: il paziente ritiene di non trarre beneficio dalla terapia<br />

e decide di annullare le sedute già fissate<br />

Altri fini non concordati<br />

Ogni altro tipo di motivazione non elencata<br />

Concordata<br />

Pianificato fin dall’inizio<br />

La terapia continua fino ad un punto stabilito in accordo<br />

dal terapeuta e dal paziente fin dall’inizio<br />

Concordata durante la terapia<br />

Terapeuta e paziente decidono in accordo di terminare la<br />

terapia in anticipo rispetto i piani<br />

Concordata all’interno dell’ultima seduta<br />

La fine della terapia è stata decisa da terapeuta e<br />

paziente alla fine dell’ultima seduta<br />

Altri fini concordati<br />

Ogni altro tipo di motivazione non elencata<br />

Revisione dei problemi identificati:<br />

Problemi identificati: affianco ad ogni<br />

problematica rilevata dall’operatore<br />

segnalarne la GRAVITA’ e se si è affrontato<br />

il problema in terapia<br />

Gravità: indicare la gravità del problema<br />

utilizzando la scala (da 1 a 4) riportata alla<br />

fine del questionario<br />

Affrontato in terapia:<br />

specificare se i problemi<br />

rilevati sono stati affrontati<br />

nel corso della terapia<br />

Per ciascun problema identificato nella “Scheda Iniziale” l’operatore dovrà segnalare il livello di gravità al<br />

termine della terapia utilizzando nuovamente la scala di misura da 1 a 4 illustrata nella nota alla fine della<br />

“Scheda Finale”. Inoltre si dovranno segnalare, qualora fossero presenti, i nuovi problemi emersi/diventati<br />

più chiari dopo la seduta di assessment o la prima seduta di psicoterapia.<br />

Si dovrà inoltre, per ciascun problema, dichiarare se è stato trattato durante il percorso psicoterapico<br />

oppure no.<br />

Rischio:<br />

Legali/penali:<br />

Rientrano in questa<br />

classe di rischi quelli<br />

legati al<br />

danneggiamento di<br />

proprietà (es:<br />

incendio doloso)<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!