06.11.2014 Views

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale Operativo: Psicoterapia Adulti<br />

Progetto Regionale: Valutazione<br />

degli esiti della Psicoterapia<br />

Il protocollo è rivolto agli psicoterapeuti (medici, e psicologi) del servizio pubblico, e si articola nella<br />

valutazione degli esiti (clinici e della soddisfazione) del paziente che effettua un percorso di psicoterapia. La<br />

valutazione degli interventi è considerata una “buona pratica” ed è realizzata di routine nei migliori servizi<br />

europei. Anche la Regione Toscana è da tempo interessata ad introdurre metodologie di misurazione degli<br />

esiti in psicoterapia.<br />

I vantaggi e i benefici della misurazione degli esiti in psicoterapia sono numerosi e tale misurazione<br />

presenta un’opportunità per gli psicoterapeuti, i servizi ed il sistema nel suo complesso.<br />

È necessario sottolineare che progetti di questo genere sono in continua evoluzione. Il protocollo, come<br />

viene presentato qui, è il risultato di un percorso ma non rappresenta un punto di arrivo. Tutti coloro che<br />

partecipano al progetto avranno la possibilità di contribuire al suo sviluppo per rendere la valutazione degli<br />

esiti della psicoterapia una pratica facile, efficacie e al tempo stesso sostenibile dagli operatori e dal<br />

servizio. Integrare questo tipo di strumento nella pratica quotidiana della psicoterapia favorirebbe la<br />

crescita degli psicoterapeuti e aiuterebbe a garantire la qualità nei servizi pubblici della Toscana. In<br />

quest’ottica, questo protocollo, rappresenta un punto di partenza a cui siete invitati a partecipare per<br />

tracciare la strada da percorrere.<br />

Per lo scopo di questo protocollo la psicoterapia viene definito come un intervento strutturato che<br />

prioritariamente mira a modificare le emozioni, i pensieri e i comportamenti del paziente e il modo di<br />

interpretare il proprio vissuto. Viene svolto nell’ambito di un programma terapeutico concordato con il<br />

paziente, con frequenza, durata e modalità degli incontri fisse e predefinite e prevede l’utilizzazione di<br />

tecniche da parte di operatori dotati di specifiche competenze professionali (psichiatri, neuropsichiatri<br />

infantili o psicologi autorizzati a norma di legge all’esercizio della psicoterapia). Una seduta di psicoterapia,<br />

salvo casi eccezionali, dura almeno 40 minuti.<br />

Si articola in:<br />

<br />

Psicoterapia individuale<br />

Coinvolge in una relazione a due il singolo paziente e lo psicoterapeuta.<br />

Esclude : colloqui con psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi a carattere psicoterapico, ma<br />

non formalizzati come psicoterapie (visite specialistiche); interventi in cui prevale l’insegnamento di<br />

abilità (intervento rispetto alle abilità di base, interpersonali e sociali).<br />

<br />

Psicoterapia di coppia<br />

E’ rivolta a due soggetti legati da una relazione affettiva per la quale essi stessi si definiscono come<br />

coppia; il suo scopo è migliorare gli aspetti problematici della relazione stessa o di portare ad una<br />

separazione non conflittuale. Vengono considerati aspetti psicologici, sessuali, etici ed economici<br />

della relazione. I due membri della coppia possono essere visti singolarmente o insieme.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!