06.11.2014 Views

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

MANUALE ADULTI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale Operativo: Psicoterapia Adulti<br />

Progetto Regionale: Valutazione<br />

degli esiti della Psicoterapia<br />

degli esiti nei servizi che utilizzano lo strumento psicoterapeutico nelle azienda sanitarie della Toscana.<br />

Sono Obiettivi specifici:<br />

1) La formazione del personale che partecipa allo studio<br />

2) La valutazione dell’accettabilità dell’utilizzo degli strumenti individuati per l’uso consueto nei<br />

servizi.<br />

3) L’utilità degli strumenti nella misurazione degli esiti nella psicoterapia.<br />

4) La raccolta ed elaborazione dei dati.<br />

5) La generazione di un database sufficientemente largo per la misurazione degli esiti in psicoterapia<br />

6) Una valutazione della sostenibilità del progetto: i costi legati a) alla implementazione e b)<br />

all’inserimento ed elaborazione dei dati in una valutazione consueta, confrontata ai benefici<br />

ottenuti dalla disponibilità dei dati.<br />

7) Il Benchmarking dei risultati ottenuti.<br />

8) La creazione di un Practice Reaserch network.<br />

9) La diffusione dei risultati.<br />

Il presente manuale costituisce uno strumento rispetto agli obiettivi formativi del progetto.<br />

Maggiore saranno le applicazioni del protocollo, maggiore saranno i dati su cui possiamo lavorare. A questo<br />

scopo ci siamo adoperati affinché l’utilizzo dello strumento non richieda ai servizi uno sforzo ulteriore<br />

rispetto agli impegni clinici a cui quotidianamente sono chiamati. Nella realizzazione dello strumento,<br />

perciò, ci siamo proposti di soddisfare alcune esigenze: velocità di compilazione, possibilità di mantenere i<br />

propri dati in un archivio personale, possibilità di uno scoring rapido degli strumenti del protocollo e anche<br />

dei test clinici più comuni che consenta attraverso la compilazione, di far mente locale sui singoli casi e sulle<br />

pratiche di cura.<br />

È importante, inoltre, il contributo di tutti coloro che utilizzeranno lo strumento, di modo da ottenere un<br />

feedback che ci permetta di perfezionarlo, di apportarvi correzioni e miglioramenti.<br />

Una guida cartacea non può sostituire completamente un confronto che illustri operativamente l’utilizzo<br />

dello strumento. Per questo ci rendiamo disponibili a incontri illustrativi per la compilazione con tutti gli<br />

operatori.<br />

Dott.ssa Gabriella Smorto<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!