09.11.2014 Views

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 Che cosa contiene il Piano?<br />

Il Piano regionale dei rifiuti è strutturato in due Sezioni.<br />

La prima sezione è dedicata al Piano dei rifiuti urbani. La seconda sezione riguarda invece i rifiuti speciali e<br />

contiene riferimenti agli altri piani. In tutti e due i casi, l’orizzonte temporale di programmazione sono gli anni<br />

2011-2017.<br />

Per quanto concerne la sezione dei rifiuti urbani, si distinguono 4 parti.<br />

Esse sono precedute da una rassegna giuridica (Capitolo 2) del contesto generale in cui il Piano si sviluppa.<br />

Particolare attenzione viene data all’oggetto della programmazione: ciò che il Piano può programmare e vincolare<br />

e ciò che invece può soltanto auspicare che sia.<br />

La prima parte invece introduce i caratteri principali della Regione Lazio (Capitolo 3). Da tale analisi<br />

morfologica, economica e sociale scaturisce l’inquadramento della produzione dei rifiuti, sia in senso storico, che<br />

prospettico (Capitolo 4).<br />

La seconda parte contiene al proprio interno la ricognizione delle attuali modalità di gestione dei rifiuti, sia in<br />

merito all’organizzazione dei servizi di raccolta (Capitolo 5), che di quelli di trattamento, recupero e smaltimento<br />

(Capitolo 6).<br />

Nella Parte terza vengono invece descritti i soggetti istituzionali ed i confini entro i quali organizzare in maniera<br />

efficiente la gestione dei rifiuti, attraverso la delimitazione dell’Ambito Territoriale Ottimale e dei SubATO<br />

(Capitolo 7).<br />

Sulla base della conoscenza, e con l’ambizione degli obiettivi, la Parte quinta fissa le azioni per il loro<br />

perseguimento. Si programmano le modalità con cui contenere la produzione dei rifiuti (Capitolo 8) ed<br />

intercettare differenziatamente frazioni crescenti di rifiuti avviabili al recupero (Capitolo 9). I flussi di rifiuti<br />

differenziati ed indifferenziati determinano quindi il fabbisogno di impianti di trattamento, recupero e<br />

smaltimento adeguati. Nel Capitolo 10 tali assetti impiantisci vengono definiti negli anni di Piano.<br />

Si forniscono successivamente indicazioni sul sistema di recupero delle frazioni derivanti da raccolta differenziata<br />

(Capitoli 11 e 12) e strumenti di benchmark indicativi per la costruzione e gestione degli impianti in senso ottimale<br />

(Capitolo 12,13, 14 e 15).<br />

Ai sensi di quanto previsto dalle norme nazionali e regionali, nella medesima parte quarta sono dettati criteri per<br />

la localizzazione degli impianti oggetto della programmazione (Capitolo 16)<br />

Delle azioni, così costruite ed inquadrate economicamente, è possibile verificare la sostenibilità economica<br />

(Capitolo 17) e monitorare la realizzazione negli anni (Capitolo 18).<br />

1.2 Gruppo di lavoro<br />

L’ATI formata da Ti forma scrl, Ambiente sc, Toscana Ricicla scrl, Erica soc. coop rl. ed Enpowering srl ha<br />

realizzato il Piano.<br />

Il gruppo di lavoro Ti Forma scrl è composto da:<br />

Lorenzo Perra, Chiara Boschi, Saverio De Donato, Irene Ferri, Francesca Lalli, Andrea Pericu, Giuseppe Pericu,<br />

Andrea Sbandati, Valentina Tortolini.<br />

Il gruppo di lavoro di Ambiente sc è composto da:<br />

Sara Tonini, Mariagrazia Equizi, Paolo Bruno, Jacopo Tinti, Andrea Vatteroni, Francesco Amoroso.<br />

Il gruppo di lavoro di Toscana Ricicla scrl è composto da:<br />

Andrea Borselli, Ilaria Zei.<br />

Il gruppo di lavoro di Erica soc. coop rl. è composto da:<br />

Roberto Cavallo, Emanuela Rosio, Stefania Menchinelli, Andrea Bertora, Alessandro Cane, Francesco Rasero,<br />

Mauro Jannone, Federica Stupino, Umberto Gianolio, Cristina Delbuono, Irene Ivoi, Mario Santi.<br />

Il gruppo di lavoro di Enpowering srl è composto da:<br />

Emmanuela Pettinao, Renato Gavasci, Giulia Costa, Michele Giampietro, Giorgia Angelini, Valentina Varano.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!