09.11.2014 Views

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 3.3.1. Popolazione per provincia. (Dati anno 2009)<br />

Provincia<br />

Popolazione<br />

Abitanti per provincia<br />

(Abitanti)<br />

% rispetto al totale<br />

Frosinone 496.917 8,83%<br />

Latina 641.853 11,41%<br />

Rieti 159.018 2,83%<br />

Roma 4.013.399 71,33%<br />

Viterbo 315.523 5,61%<br />

Totale regione 5.626.710 100,00%<br />

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT<br />

La maggior parte dei comuni (53% del totale) è però di piccola dimensione (meno di 3.000 abitanti) e solo il<br />

13,4% dei comuni contano più di 15.000 residenti come si rileva dalla Tabella 3.3.2. La lettura di questa tabella<br />

evidenzia alcune caratteristiche delle 5 province in cui la regione è suddivisa. La provincia di Rieti è caratterizzata<br />

da comuni di piccolissime dimensioni (con un numero di abitanti inferiore a 1.000); nelle province di Frosinone e<br />

Viterbo la maggior parte dei comuni (rispettivamente il 55% e il 51,7%) contano meno di 3.000 abitanti. La<br />

provincia di Latina presenta una situazione più varia con un numero abbastanza elevato di comuni di dimensione<br />

media (tra 15.000 e 50.000 abitanti). La provincia di Roma mostra la situazione più eterogenea con una presenza<br />

abbastanza rilevante di comuni di tutte le dimensioni: dai piccolissimi a l’unico comune (Roma) con più di<br />

500.000 abitanti.<br />

Tabella 3.3.2. Distribuzione dei comuni per abitanti e provincia<br />

500.000<br />

Provincia abitanti 3.000 5.000 10.000 15.000 50.000 100.000 500.000 abitanti Totale<br />

abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti<br />

Frosinone 15,38% 39,56% 18,68% 14,29% 3,30% 8,79% 0,00% 0,00% 0,00% 100,00%<br />

Latina 6,06% 15,15% 21,21% 15,15% 12,12% 24,24% 3,03% 3,03% 0,00% 100,00%<br />

Rieti 50,68% 35,62% 8,22% 2,74% 1,37% 1,37% 0,00% 0,00% 0,00% 100,00%<br />

Roma 20,66% 21,49% 7,44% 16,53% 9,92% 17,36% 5,79% 0,00% 0,83% 100,00%<br />

Viterbo 10,00% 40,00% 21,67% 20,00% 3,33% 3,33% 1,67% 0,00% 0,00% 100,00%<br />

Totale 22,22% 30,95% 13,76% 13,76% 5,82% 10,58% 2,38% 0,26% 0,26% 100,00%<br />

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT<br />

La densità abitativa media del Lazio è di 326,6 abitanti per chilometro quadrato, dato superiore al quello<br />

nazionale (199,3 ab/Kmq). L’antropizzazione della regione è molto eterogenea (Tabella 3.3.3) riflettendo la<br />

distribuzione della popolazione (vedi Figura 3.3-1). Dunque anche in questo caso si rileva una zona ad alta<br />

densità abitativa incentrata sul comune di Roma e su alcuni comuni limitrofi mentre nel resto del territorio il<br />

numero di abitanti per kmq è più contenuto. In particolare le province di Rieti e di Viterbo registrano la più bassa<br />

densità abitativa della regione (rispettivamente 58 e 87 abitanti per Kmq), quella di Roma la più alta (747 abitanti<br />

per Kmq); il comune con la più alta densità è Ciampino (3.353 ab/Kmq).<br />

Tabella 3.3.3. Le province del Lazio: popolazione, superficie, densità abitativa<br />

Provincia<br />

Popolazione Superficie Densità abitativa media<br />

(Abitanti) (Kmq) (Abitanti per Kmq)<br />

Frosinone 496.917 3.244 153,18<br />

Latina 641.853 2.251 285,14<br />

Rieti 159.018 2.749 57,85<br />

Roma 4.013.399 5.372 747,10<br />

Viterbo 315.523 3.612 87,35<br />

Totale regione 5.626.710 17.228 326,60<br />

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!