09.11.2014 Views

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO - CAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE PRIMA 5 – I CARATTERI DEL <strong>LAZIO</strong><br />

3 Inquadramento territoriale e demografico<br />

3.1 La Fonte dei dati<br />

I dati presentanti in questo paragrafo, sono stati raccolti ed organizzati per dettaglio comunale. I comuni<br />

appartenenti alle 5 province laziali sono poi stati raggruppati per SubATO (v. capitolo 7).<br />

Per ciascun comune sono stati raccolte le seguenti informazioni (fra parentesi si indica la fonte e l’anno):<br />

- classificazione zona altimetrica (Istat: Atlante Statistico dei Comuni. Ed. 2006)<br />

- aree protette (Regione Lazio – Parchi e riserve naturali. www.parchilazio.it.)<br />

- Kmq di superficie (Istat: Atlante Statistico dei Comuni. Ed. 2006)<br />

- popolazione residente anni 2001-2009 (Demo Istat: Popolazione residente al 1° Gennaio)<br />

- popolazione residente centri abitati (Istat: Censimento della popolazione e delle abitazioni 2001)<br />

- popolazione residente nuclei al 2001 (Istat: Censimento della popolazione e delle abitazioni 2001)<br />

- popolazione residente case sparse al 2001(Istat: Censimento della popolazione e delle abitazioni 2001)<br />

- popolazione residente centri abitati al 2001(Istat: Censimento della popolazione e delle abitazioni 2001)<br />

- popolazione residente nuclei al 2009 (Elaborazione su dati Istat: Censimento della popolazione e delle<br />

abitazioni 2001)<br />

- popolazione residente case sparse al 2009 (Elaborazione su dati Istat: Censimento della popolazione e delle<br />

abitazioni 2001)<br />

- popolazione residente centri abitati stima al 2009 (Elaborazione su dati Istat: Censimento della popolazione e<br />

delle abitazioni 2001)<br />

- numero delle unità locali delle imprese (Istat: Censimento dell’industria e dei servizi 2001)<br />

- dati infrastrutture: Osservatorio trasporti e ambiente - Unioncamere Lazio (2006)<br />

È stata inoltre indagata la disponibilità di dati in dettaglio comunale e da fonte ufficiale unica delle seguenti<br />

informazioni:<br />

- unità locali 2007 dei settori: Estr. Minerali, Manifattura, Energia, Costruzioni, Commercio, Alberghi e<br />

ristoranti, Trasporti, Intermediazione finanziaria, Istruzione, sanità e servizi sociali<br />

- valore aggiunto 2003, 2004, 2005 e 2006<br />

- turisti 2008<br />

I dati relativi alle unità locali sono disponibili a livello comunale solo per la provincia di Roma da fonte Camera<br />

di commercio di Roma (anno 2007). Per le altre province le rispettive Camere di Commercio rendono disponibile<br />

il solo dato aggregato provinciale. In particolare le fonti dati utilizzate sono le seguenti:<br />

- per la provincia di Viterbo fonte: Camera di Commercio di Viterbo: Polos 2007, 8° Rapporto sull’economia<br />

della Tuscia Viterbese<br />

- per provincia di Rieti fonte: Istituto G. Tagliacarne: Osservatorio Economico della Provincia di Rieti 2008<br />

Linee di tendenza dell’economia reatina nel medio lungo periodo Consuntivo 2007 – previsioni 2008<br />

- per la provincia di Frosinone fonte: Istituto G. Tagliacarne: Osservatorio Economico della Provincia di<br />

Frosinone 2008 Linee di tendenza dell’economia della provincia di Frosinone<br />

- per la provincia di Latina fonte: elaborazione su dati Istituto G. Tagliacarne regionali<br />

Il dato provinciale del valore aggiunto è di fonte Istat: Occupazione e valore aggiunto delle province, anni 2001-<br />

2006. Il dato provinciale sui turisti è di fonte Istat: Capacità e movimento degli esercizi ricettivi anno 2008.<br />

5 Per la definizione di ATO e SubATO si veda il capitolo 7.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!