26.11.2014 Views

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

IL COMUNE<br />

luglio 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

AMBIENTE<br />

Contratto <strong>di</strong> lago: tutte le azioni concrete<br />

<strong>Avigliana</strong> ha vinto il premio “<strong>Comune</strong><br />

amico del clima”, riconoscimento della<br />

sezione <strong>di</strong> Piemonte e Valle d’Aosta <strong>di</strong><br />

Legambiente in occasione dell’iniziativa<br />

“Voler bene all’Italia”.<br />

Un riconoscimento, consegnato all’inizio<br />

<strong>di</strong> maggio dal vice<strong>di</strong>rettore nazionale <strong>di</strong><br />

Legambiente Andrea Poggio al sindaco<br />

Carla Mattioli, in occasione dell’iniziativa<br />

“Voler bene all’Italia”, che premia l’impegno<br />

dell’amministrazione comunale per<br />

la tutela dell’ambiente, la sottoscrizione<br />

del Patto dei Sindaci e la stesura del Piano<br />

d’Azione, la promozione delle energie<br />

rinnovabili, della mobilità sostenibile, la<br />

gestione dei rifiuti.<br />

«Siamo molto sod<strong>di</strong>sfatti <strong>di</strong> questo premio,<br />

che attesta il nostro impegno verso<br />

l’ambiente e gli sforzi che il <strong>Comune</strong> sta<br />

compiendo – <strong>di</strong>ce Carla Mattioli – il metereologo<br />

Luca Mercalli ha spiegato che<br />

il riscaldamento globale c’è e noi, nel<br />

nostro piccolo, ci assumiamo le nostre<br />

responsabilità, portando avanti politiche<br />

fatte <strong>di</strong> scelte strutturali, ma anche comportamentali<br />

e <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni».<br />

L’assessore provinciale all’ambiente Roberto Ronco e il sindaco Carla Mattioli.<br />

Prende il via la progettazione partecipata<br />

del Contratto <strong>di</strong> lago del bacino <strong>di</strong><br />

<strong>Avigliana</strong>. Un percorso che dovrà mettere<br />

attorno allo stesso tavolo le istituzioni,<br />

gli operatori economici e tutti coloro<br />

che hanno interessi legati ai due specchi<br />

d’acqua. Obiettivo, in<strong>di</strong>viduare soluzioni<br />

che coniughino lo sviluppo economico,<br />

turistico e la tutela dell’ambiente, che si<br />

tradurranno in azioni concrete.<br />

Tutti gli attori del Contratto <strong>di</strong> lago hanno<br />

fatto il punto a metà giugno nel corso<br />

<strong>di</strong> un seminario svoltosi nell’au<strong>di</strong>torium<br />

della scuola me<strong>di</strong>a, che ha consentito <strong>di</strong><br />

mettere a fuoco i problemi e le fasi del<br />

lavoro che dovrà portare alla sottoscrizione<br />

<strong>di</strong> un protocollo d’intesa. <strong>Comune</strong>,<br />

Regione, Provincia, Ente parco, Arpa,<br />

nonché tecnici ed esperti idrobiologi hanno<br />

dettato le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un lavoro che<br />

sarà lungo e complesso, come ha spiegato<br />

l’assessore provinciale all’ambiente<br />

Roberto Ronco. «Partiamo dall’esperienza<br />

del contratto <strong>di</strong> fiume relativo al<br />

Sangone, con la coscienza <strong>di</strong> toccare le<br />

corde più intime della comunità. Un percorso<br />

in cui sarà fondamentale lavorare<br />

tutti insieme e che dovrà unire realismo<br />

ed entusiasmo».<br />

E <strong>di</strong> realismo, parla anche il sindaco Carla<br />

Mattioli. «Quella dei laghi è una storia<br />

<strong>di</strong> conflitti fra tutela e sviluppo economico<br />

che dobbiamo riuscire a comporre,<br />

con<strong>di</strong>videndo le conoscenze. Impegnarci<br />

nella tutela dei laghi vuol <strong>di</strong>re favorire le<br />

attività turistiche».<br />

Sembra la quadratura del cerchio, invece<br />

può funzionare, come <strong>di</strong>mostrano gli<br />

interventi già attuati, ad esempio quelli<br />

che hanno consentito <strong>di</strong> riottenere la balneabilità<br />

del lago Grande o quelli lungo il<br />

canale Naviglia. Ma l’attenzione dell’amministrazione<br />

comunale non si ferma<br />

qui. La variante al Piano regolatore svol-<br />

ge più <strong>di</strong> un ragionamento sui laghi ed<br />

entro l’autunno partiranno i lavori per i<br />

marciapie<strong>di</strong> lungo il lago Grande, fa rilevare<br />

il sindaco. Tutela dell’ambiente lacustre<br />

e rilancio del turismo sono quin<strong>di</strong> gli<br />

obiettivi da raggiungere. Sul primo versante<br />

molto si è fatto con interventi per<br />

razionalizzare il prelievo <strong>di</strong> acqua da parte<br />

del consorzio delle Gerbole e sulla riduzione<br />

dell’inquinamento. Sul secondo<br />

il <strong>Comune</strong> sta lavorando con risultati che<br />

in parte sono già stati raggiunti: l’idea del<br />

centro velico è stata vincente, così come<br />

la passeggiata attorno al lago Grande. Il<br />

Legambiente premia <strong>Avigliana</strong> come amica del clima<br />

Da sinistra: Renata Olivero dell’ufficio ambiente del <strong>Comune</strong>, Arnaldo Reviglio, Andrea<br />

Poggio, Carla Mattioli, mostrano l’attestato <strong>di</strong> Legambeinte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!