26.11.2014 Views

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

IL COMUNE<br />

luglio 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

SCUOLA e AMBIENTE<br />

Pie<strong>di</strong>bus, hanno aderito tutte le elementari<br />

Per la prima volta, lo scorso anno scolastico,<br />

tutte le scuole elementari <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong><br />

hanno aderito al Pie<strong>di</strong>bus, e sono<br />

stati 141 su 494 i bambini che hanno<br />

raggiunto la scuola a pie<strong>di</strong> accompagnanti<br />

da operatori della Cooperativa<br />

Progetto Vita.<br />

L’ultima ad aderire è stata la Anna Frank<br />

<strong>di</strong> Drubiaglio, che si è subito <strong>di</strong>stinta classificandosi<br />

al terzo posto nel concorso<br />

“A scuola camminando”, promosso dalla<br />

Provincia per incentivare le scuole, i<br />

ragazzi e le loro famiglie alla riduzione<br />

dell’uso dell’automobile. Un risultato lusinghiero,<br />

spiega il comandante della<br />

polizia municipale Carmelo Romeo che<br />

ha coor<strong>di</strong>nato l’iniziativa. Alla Anna Frank<br />

hanno aderito 45 bambini su 93, con una<br />

presenza mensile me<strong>di</strong>a del 46 per cento,<br />

su una linea <strong>di</strong> 1,2 chilometri che alla<br />

fine dell’anno ha portato a 3.855 i chilometri<br />

percorsi, con un risparmio <strong>di</strong> immissioni<br />

<strong>di</strong> Co 2 nell’atmosfera pari a 535<br />

chili l’anno (nello stesso periodo un’auto<br />

come la Punto ne produce 139 chili).<br />

La Italo Calvino, da cui è iniziato il progetto<br />

nell’anno scolastico 2006-2007, vede<br />

38 adesioni su 101 bambini e il 54 per<br />

cento <strong>di</strong> presenze, su una linea <strong>di</strong> poco<br />

meno <strong>di</strong> un chilometro, 3.797 chilometri<br />

percorsi in un anno e 527 <strong>di</strong> Co 2 risparmiati.<br />

Alla Norberto Rosa, la cui sede è stata<br />

spostata provvisoriamente dal centro<br />

storico alla zona degli impianti sportivi,<br />

su 114 bambini hanno aderito in 29 con<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> presenze del’86 per cento,<br />

che hanno camminato due volte al giorno<br />

per 1,1 chilometri e un totale <strong>di</strong> 4.037<br />

chilometri percorsi, con un risparmio <strong>di</strong><br />

561 chili <strong>di</strong> Co 2 .<br />

La Domenico Berti ha fatto registrare 29<br />

adesioni su 186 bambini, con una me<strong>di</strong>a<br />

mensile <strong>di</strong> presenze pari al 66,93 per cento<br />

su una linea <strong>di</strong> 1,2 chilometri per un<br />

totale <strong>di</strong> 3.106 chilometri percorsi e 431<br />

chili <strong>di</strong> Co 2 risparmiati. Nel corso dell’anno<br />

i bambini delle quattro scuole hanno<br />

percorso oltre 14.000 chilometri, anche<br />

con le strade innevate, contribuendo ad<br />

una mancata immissione nell’atmosfera<br />

<strong>di</strong> 2.056 chili <strong>di</strong> Co 2 .<br />

«L’istituzione del Pie<strong>di</strong>bus era uno degli<br />

obiettivi della nostra amministrazione e<br />

siamo sod<strong>di</strong>sfatti che sia stato avviato in<br />

tutti i plessi della scuola primaria – osserva<br />

l’assessore all’ambiente Arnaldo Reviglio<br />

– i risultati in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’inquinamento parlano da soli. Inoltre,<br />

contiamo <strong>di</strong> contribuire con questa<br />

iniziativa all’educazione dei bambini nei<br />

confronti della mobilità sostenibile e dunque<br />

alla qualità della vita in generale».<br />

Il progetto <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, è il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo,<br />

ha fatto scuola. Reviglio, Romeo, il<br />

responsabile dell’Area ambiente del <strong>Comune</strong><br />

Aldo Blan<strong>di</strong>no e Paola Cofler, insegnante<br />

alla Anna Frank fanno parte del<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro ristretto del Tavolo <strong>di</strong><br />

Agenda 21 su “Qualità della vita e mobilità<br />

sostenibile ”, istituito dalla Provincia<br />

<strong>di</strong> Torino.<br />

‘Guar<strong>di</strong>ano d’energia’ quinta classificata l’Airone<br />

La scuola materna Airone <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong><br />

si è classificata al quinto<br />

posto nel concorso “Guar<strong>di</strong>ano<br />

dell’energia”, protagoniste<br />

le scuole della zona ovest. La<br />

premiazione, che per la scuola<br />

aviglianese è consistita in libri e<br />

quaderni, si è svolta venerdì 27<br />

maggio a Collegno, che alcuni<br />

bimbi, le maestre e l’assessore<br />

all’ambiente Arnaldo Reviglio<br />

hanno raggiunto in treno per sottolineare<br />

la vocazione <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong><br />

per la mobilità sostenibile. Il progetto “Guar<strong>di</strong>ani dell’energia”, che rientra nelle attività<br />

dello sportello per l’energia, è partito a febbraio, e prevedeva che gli studenti delle<br />

scuole aviglianesi dovessero controllare che l’energia elettrica, termica e l’acqua non<br />

andassero sprecate. Ogni classe ha nominato un “guar<strong>di</strong>ano” che doveva compilare<br />

un <strong>di</strong>ario per oltre due mesi, segnalando luci inutilmente accese o rubinetti <strong>di</strong>menticati<br />

aperti. Si sono svolti anche interventi <strong>di</strong> comunicazione con la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

manifesti, cartelli, l’organizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche e infine la proposta <strong>di</strong> azioni<br />

concrete per ridurre i consumi <strong>di</strong> energia.<br />

A scuola camminando<br />

terza l’Anna Frank<br />

La scuola elementare Anna Frank <strong>di</strong><br />

<strong>Avigliana</strong> si è classificata al terzo posto<br />

nel concorso “A scuola camminando”,<br />

promosso dalla Provincia e sostenuto<br />

dal <strong>Comune</strong>, per incentivare le scuole,<br />

i ragazzi e le loro famiglie alla riduzione<br />

dell’uso dell’automobile, per limitare il<br />

traffico e l’inquinamento e per riscoprire<br />

un modo più piacevole e salutare<br />

nel recarsi a scuola. Il premio <strong>di</strong> 1.000<br />

euro è stato consegnato il 1° giugno<br />

all’interno della manifestazione lu<strong>di</strong>co<strong>di</strong>dattica<br />

organizzata in occasione della<br />

Giornata Mon<strong>di</strong>ale dell’Ambiente.<br />

La Anna Frank <strong>di</strong> Drubiaglio ha fatto<br />

registrare, rispetto allo scorso anno,<br />

un notevole aumento dei bambini che<br />

raggiungono la scuola a pie<strong>di</strong> e una sostanziale<br />

<strong>di</strong>minuzione del numero delle<br />

auto che raggiungono l’area davanti<br />

all’e<strong>di</strong>ficio. Questo, anche grazie all’istituzione<br />

del Pie<strong>di</strong>bus, al quale ha aderito<br />

il 34 per cento dei 94 alunni.<br />

La scuola, al centro quest’anno del<br />

progetto “Strade più belle e sicure”,<br />

ha costruito un progetto <strong>di</strong>dattico sulla<br />

mobilità sostenibile che ha contribuito<br />

al successo del Pie<strong>di</strong>bus e nel concorso.<br />

Il <strong>Comune</strong>, oltre ad organizzare e finanziare<br />

il Pie<strong>di</strong>bus, ha sistemato l’area antistante<br />

la scuola. Più sicurezza quin<strong>di</strong>,<br />

anche per i bimbi che nella bella stagione<br />

raggiungono la Anna Frank in bicicletta.<br />

«E’ il coronamento <strong>di</strong> un percorso - osserva<br />

la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong>dattica Carla Barella<br />

– ed è un successo per la scuola<br />

e i suoi insegnanti che hanno deciso<br />

<strong>di</strong> partecipare al concorso». Un ruolo<br />

non in<strong>di</strong>fferente lo ha svolto anche il<br />

<strong>Comune</strong>. «Da anni lavoriamo per raggiungere<br />

questi obiettivi – spiega il sindaco<br />

Carla Mattioli – pensando a come<br />

i bambini vivranno in futuro la città. Il<br />

Pie<strong>di</strong>bus è <strong>di</strong>ventato un’abitu<strong>di</strong>ne perché<br />

tutti ci hanno creduto, in primo luogo<br />

i genitori e la scuola».<br />

Il concorso “A scuola camminando” è<br />

stato istituito dalla Provincia a partire<br />

dall’anno scolastico 2005-2006 per <strong>di</strong>ffondere<br />

ed incentivare percorsi casascuola<br />

sicuri per i ragazzi, a pie<strong>di</strong> o in<br />

bici,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!