26.11.2014 Views

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana6.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

IL COMUNE<br />

luglio 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

URBANISTICA<br />

Piano casa, respinte le concessioni regionali<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> non applicherà le<br />

norme sullo snellimento delle procedure<br />

in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia e urbanistica, il Piano<br />

casa, mo<strong>di</strong>ficate dalla Regione all’inizio<br />

dell’anno in senso meno restrittivo<br />

rispetto a quelle varate dalla precedente<br />

giunta regionale per quanto riguarda gli<br />

e<strong>di</strong>fici residenziali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni che entrano in<br />

conflitto con quanto previsto dalla variante<br />

al Piano regolatore relativa al centro<br />

abitato, il cui progetto preliminare è<br />

stato approvato a marzo, spiega l’assessore<br />

all’urbanistica Rino Marceca. Inoltre,<br />

il nuovo testo della legge, che consente<br />

interventi in deroga al Prgc, appare lesiva<br />

delle prerogativa del <strong>Comune</strong> in materia<br />

<strong>di</strong> pianificazione del territorio. «Non abbiamo<br />

più alcuna possibilità <strong>di</strong> fare delle<br />

scelte», osserva Marceca.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale (articoli<br />

3 e 4) consentono interventi <strong>di</strong><br />

ampliamento in deroga allo strumento<br />

urbanistico vigente, pari al 20 per cento<br />

del volume esistente delle unità e<strong>di</strong>lizie<br />

residenziali uni e bi-famigliari, nonché<br />

la chiusura <strong>di</strong> loggiati e porticati in fabbricati<br />

a schiera, a con<strong>di</strong>zione che la volumetria<br />

complessiva totale non superi<br />

1.200 metri cubi e che gli ampliamenti<br />

rispettino delle specifiche trasmittanze<br />

termiche per l’involucro e<strong>di</strong>lizio.<br />

Gli stessi interventi sono consentiti in<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica<br />

sovvenzionata e riguardano anche la trasformazione<br />

a destinazione residenziale<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche al Piano casa previste dalla Regione entrano in conflitto con la variante<br />

al Piano regolatore previsto dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>.<br />

Mentre il <strong>Comune</strong> sta valutando le osservazioni<br />

al progetto preliminare della variante<br />

al Piano regolatore relativa al centro<br />

abitato, prosegue lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un’altra<br />

variante, quella sulle borgate e le aree<br />

turistico-ricettive legate all’accessibilità<br />

alla Sacra.<br />

L’obiettivo è favorire il recupero dei nuclei<br />

<strong>di</strong> antica formazione posti, peraltro,<br />

all’interno <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong> elevato valore<br />

sia sotto il profilo paesaggistico che<br />

ambientale.<br />

La variante si prefigge <strong>di</strong> procedere ad<br />

una verifica sistematica del grado <strong>di</strong> attuazione<br />

della normativa vigente, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> ridefinire le modalità <strong>di</strong> recupero,<br />

introducendo un apparato normativo<br />

che faciliti gli interventi <strong>di</strong> riuso del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente nei seguenti<br />

ambiti: frazione Mortera, Case S. Stefano,<br />

Cascina<br />

Dino, Borgata<br />

Girba, Tetti<br />

Colombo, Via<br />

Sacra <strong>di</strong> San<br />

Michele, Via<br />

Davì (Case Sonetto),<br />

località<br />

Benna Bianca,<br />

Cascina Pogolotti,<br />

Borgata<br />

Sada, Case<br />

Olivero, Borgata<br />

San Bartolomeo e Cascina Dell’Osta.<br />

In ciascuna area si ricercherà e verificherà<br />

anche la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

spazi pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico, con<br />

lo scopo prioritario <strong>di</strong> realizzare fulcri <strong>di</strong><br />

aggregazione o comunque per rispondere<br />

a problemi riconducibili al tema della<br />

dei piani pilotis.<br />

É prevista inoltre la possibilità <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> demolizione e ricostruzione,<br />

sempre in deroga al Prgc, degli e<strong>di</strong>fici a<br />

destinazione residenziale con ampliamenti<br />

che possono essere del 25 o del<br />

35 per cento del volume esistente, a con<strong>di</strong>zione<br />

che si utilizzino tecnologie per il<br />

risparmio energetico. Gli stessi consentiti<br />

per realizzare mo<strong>di</strong>fiche d’uso per la destinazione<br />

turistico-ricettiva artigianale,<br />

produttiva e <strong>di</strong>rezionale, a con<strong>di</strong>zione<br />

che la destinazione residenziale rimanga<br />

prevalente.<br />

Le norme contenute nella legge regionale<br />

vanificherebbe le previsioni della variante<br />

al Prgc. «Un progetto che prevede<br />

per alcune zone la possibilità <strong>di</strong> interventi<br />

ra<strong>di</strong>cali sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

con premio <strong>di</strong> cubatura e <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong><br />

aree a servizi in<strong>di</strong>spensabili per il corretto<br />

assetto del territorio comunale», <strong>di</strong>ce<br />

Marceca.<br />

Così il Consiglio comunale ha approvato<br />

la non applicazione del Piano casa, se<br />

non per gli e<strong>di</strong>fici a destinazione artigianale,<br />

produttiva, <strong>di</strong>rezionale e turistico-ricettiva,<br />

sui quali potrà essere attivato nel<br />

rispetto degli standard privati <strong>di</strong> verde e<br />

parcheggio previsti dal Piano regolatore.<br />

In autunno la Variante sulle borgate legate alla Sacra<br />

Borgata<br />

Mortera<br />

è inserita<br />

nella<br />

Variante.<br />

viabilità e dei<br />

parcheggi.<br />

«L’apparato<br />

normativo<br />

della variante<br />

sarà come quello già positivamente sperimentato<br />

per il centro storico – spiega<br />

l’assessore all’urbanistica Rino Marceca<br />

- in coerenza con quello più generale <strong>di</strong><br />

favorire il recupero dei nuclei <strong>di</strong> antica<br />

formazione». La <strong>di</strong>scussione sul progetto<br />

preliminare è prevista in autunno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!